Si prevede che il mercato delle pompe criogeniche raggiungerà i 3.543,58 milioni di dollari entro il 2031, rispetto ai 2.429,13 milioni di dollari del 2024. Si stima che il mercato registrerà un CAGR del 5,6% nel periodo 2025-2031. I crescenti investimenti nel settore sanitario probabilmente introdurranno nuove tendenze di mercato nei prossimi anni.
Analisi del mercato delle pompe criogeniche
Le pompe criogeniche, o criopompe, sono apparecchiature criogeniche utilizzate per il trasferimento e la pressurizzazione di gas liquefatti. Si tratta di un tipo di pompa da vuoto utilizzata per gas criogenici come azoto, ossigeno, GPL e argon. Le pompe criogeniche consentono un raffreddamento efficiente, rendendole ideali per applicazioni in cui è richiesto un raffreddamento rapido e sostenibile. Inoltre, il design di queste pompe consente loro di funzionare con elevata precisione, garantendo prestazioni ottimali anche in condizioni estreme. Infine, le pompe criogeniche sono costruite con dispositivi di sicurezza che le rendono a tenuta stagna, garantendo un'elevata sicurezza durante il trasferimento dei criogeni. Negli ultimi anni, i produttori di pompe criogeniche hanno integrato un sistema di controllo automatizzato, che migliora ulteriormente il monitoraggio e la precisione del funzionamento di queste pompe.
Panoramica del mercato delle pompe criogeniche
Si prevede che il mercato delle pompe criogeniche registrerà una crescita significativa nei prossimi anni grazie all'industrializzazione, soprattutto nelle economie emergenti. Il mercato delle pompe criogeniche sta guadagnando terreno con la crescente domanda di gas liquefatti. La crescente domanda di combustibili sostenibili e puliti per sostituire i combustibili fossili, che emettono emissioni di carbonio, ha portato a un aumento della domanda di GNL, determinando in definitiva la necessità di sistemi di movimentazione del gas. L'Asia-Pacifico è uno dei maggiori consumatori di GNL grazie all'industrializzazione di paesi come Cina, India, Giappone, Corea del Sud e Indonesia. Secondo i dati pubblicati da Shell plc, si prevede che la crescita economica dell'area Asia-Pacifico determinerà un aumento del 60% della domanda di GNL entro il 2040. Si prevede che l'offerta di GNL aumenterà di oltre 170 milioni di tonnellate entro il 2030 per soddisfare la crescente domanda, soprattutto da parte dei paesi asiatici. Cina e India sono due importanti paesi dell'area Asia-Pacifico che stanno adottando importanti iniziative per aumentare la loro capacità di importazione di GNL. Tra i principali fattori che stimolano la crescita del mercato figurano, tra gli altri, la crescente domanda di gas naturale liquefatto e i crescenti investimenti industriali.
Riceverai la personalizzazione gratuita di qualsiasi report, incluse parti di questo report, analisi a livello nazionale, pacchetto dati Excel e potrai usufruire di fantastiche offerte e sconti per start-up e università.
Mercato delle pompe criogeniche: approfondimenti strategici

- Scopri le principali tendenze di mercato di questo rapporto.Questo campione GRATUITO includerà analisi di dati che spaziano dalle tendenze di mercato alle stime e alle previsioni.
Driver e opportunità del mercato delle pompe criogeniche
Aumento della domanda di gas naturale liquefatto
La domanda di combustibili energetici puliti e rinnovabili sta crescendo a un ritmo senza precedenti, con una crescente attenzione alle emissioni di carbonio e all'inquinamento. Il gas naturale liquefatto (GNL) è uno dei combustibili energetici puliti con molteplici applicazioni. È la fonte per il riscaldamento e la produzione di elettricità. L'adozione del GNL è aumentata significativamente in quanto è altamente adatto alla produzione di energia e alle applicazioni industriali, grazie alla sua elevata efficienza e alle basse emissioni di carbonio. Le pompe criogeniche svolgono un ruolo importante nel trasporto del GNL. Per un trasporto efficace, il gas naturale viene mantenuto a una temperatura estremamente bassa. Queste pompe hanno un design speciale che include materiali speciali, isolamento termico e guarnizioni che garantiscono sicurezza e affidabilità a temperature estreme. Pertanto, l'adozione di pompe criogeniche è elevata nel settore del GNL.
Secondo i dati pubblicati da Shell plc a febbraio 2024, il commercio globale di GNL ha raggiunto i 404 milioni di tonnellate nel 2023, rispetto ai 397 milioni di tonnellate del 2022. Inoltre, secondo i dati pubblicati dal Dipartimento dell'Energia nel 2024, la domanda di GNL nel 2021 è stata di 100 miliardi di metri cubi (bcm), mentre nel 2022 ha raggiunto circa 175 miliardi di metri cubi (bcm). L'area Asia-Pacifico ha rappresentato una quota importante della domanda globale di GNL. Secondo i dati pubblicati da Shell plc nel 2025, la domanda di GNL si è rafforzata nel 2024; la Cina è stata uno dei paesi più importanti della regione. Nel 2024, la Cina ha importato 79 milioni di tonnellate di GNL. D'altra parte, le importazioni dell'India hanno raggiunto il picco nel 2024 per soddisfare la crescente domanda di energia elettrica. Nel 2024, la domanda di GNL in India ha raggiunto i 27 milioni di tonnellate, con un aumento del 20% rispetto al 2023. Malesia e Indonesia si sono affermate come importanti esportatori di GNL nella regione Asia-Pacifico. Secondo i dati pubblicati dall'International Gas Union nel 2023, le esportazioni di GNL dell'Indonesia hanno raggiunto i 15,6 milioni di tonnellate, mentre la Malesia ne ha esportate 2,6 milioni. Tuttavia, la capacità di esportazione di entrambi i Paesi è di circa 30 milioni di tonnellate. Pertanto, la crescente domanda di GNL e l'espansione degli scambi commerciali a livello globale accelerano la domanda di pompe criogeniche per un trasporto efficiente e sicuro.
Applicazioni in crescita nel settore energetico
La domanda globale di energia sta crescendo rapidamente, a causa dell'industrializzazione e dell'urbanizzazione. Secondo i dati pubblicati dall'Agenzia Internazionale per l'Energia nel 2025, la domanda globale di energia è aumentata del 2,2% nel 2024 rispetto al 2023, più rapidamente del tasso di crescita medio dell'ultimo decennio. Inoltre, tra il 2024 e il 2030, si prevede che la capacità di generazione di energia rinnovabile aumenterà di 5.500 gigawatt (GW), tre volte superiore all'aumento registrato tra il 2017 e il 2023. Ciò dimostra una rapida crescita della domanda di energia. Pertanto, per soddisfare la crescente domanda, i governi e le aziende energetiche di tutto il mondo stanno intraprendendo diverse attività di ricerca e sviluppo per sviluppare sistemi innovativi di generazione e accumulo di energia. L'accumulo criogenico di energia è uno di questi. L'accumulo criogenico di energia prevede l'utilizzo di temperature estremamente basse per rilasciare e immagazzinare energia. Ciò fornisce una soluzione efficiente ed efficace per progetti energetici su larga scala. Nell'accumulo criogenico di energia, i gas vengono raffreddati per convertire l'aria in forma liquida, che viene poi immagazzinata a temperature molto basse. Le pompe criogeniche svolgono un ruolo importante in questi sistemi, gestendo i criogeni (gas liquefatti) in modo efficace ed efficiente.
Considerata la crescente domanda di energia e la necessità di sistemi di accumulo, i governi stanno investendo nello sviluppo e nell'installazione di sistemi di accumulo criogenico. Ad esempio, nell'ottobre 2024, il governo scozzese ha inaugurato il più grande progetto LDES ad aria liquida al mondo. Nel novembre 2024, i ricercatori dell'Università di Dongguk in Corea del Sud hanno progettato con successo un sistema autonomo di accumulo di energia ad aria liquida (LAES), con significativi miglioramenti in termini di efficienza energetica e prestazioni economiche. Inoltre, nell'ottobre 2024, il governo del Regno Unito ha annunciato l'avvio di un progetto di sistema di accumulo criogenico da 300 milioni di dollari a Manchester, nel Regno Unito. Si prevede che tali crescenti investimenti nei sistemi di accumulo criogenico, dovuti alla crescente domanda di energia, creeranno opportunità redditizie per il mercato delle pompe criogeniche durante il periodo di previsione.
Analisi della segmentazione del rapporto di mercato delle pompe criogeniche
I segmenti chiave che hanno contribuito alla derivazione dell'analisi del mercato delle pompe criogeniche sono tipologia, tipo di progettazione, criogeno e settore verticale.
- In termini di tipologia, il mercato si divide in centrifugo e spostamento positivo. Il segmento centrifugo ha dominato il mercato nel 2024.
- In base al tipo di progettazione, il mercato si divide in sommergibili e non sommergibili. Il segmento sommergibile ha dominato il mercato nel 2024.
- In base al criogeno, il mercato è suddiviso in azoto, argon, ossigeno, GNL, idrogeno, elio e altri. Il segmento GNL ha dominato il mercato nel 2024.
- In base al settore verticale, il mercato è suddiviso in elettronica e semiconduttori, sanità e farmaceutica, energia ed energia elettrica, metallurgia, aerospaziale, chimica e altri. Il segmento energia ed energia elettrica ha dominato il mercato nel 2024.
Analisi della quota di mercato delle pompe criogeniche per area geografica
Il mercato delle pompe criogeniche è suddiviso in cinque regioni principali: Nord America, Europa, Asia-Pacifico (APAC), Medio Oriente e Africa (MEA) e Sud e Centro America (SAM). L'Asia-Pacifico ha dominato il mercato nel 2024, seguita da Nord America ed Europa.
Il mercato delle pompe criogeniche nella regione Asia-Pacifico è suddiviso in Cina, Giappone, Corea del Sud, Australia e India. Il mercato dei materiali semiconduttori, del valore di 64 miliardi di dollari, comprende prodotti chimici e materiali utilizzati nel front-end (40 miliardi di dollari) e nel back-end (ATP) (24 miliardi di dollari) della catena di fornitura. All'interno del segmento dei materiali front-end, wafer di silicio e fotoresist rappresentano circa 19,5 miliardi di dollari, rappresentando circa la metà del mercato totale. Inoltre, altre sottocategorie essenziali come gas, prodotti chimici umidi, sospensioni CMP e target per sputtering svolgono ruoli critici in diversi processi di fabbricazione.
Il mercato ATP back-end, valutato a 95 miliardi di dollari, è fortemente concentrato nell'Asia nord-orientale, con capacità significative localizzate in Corea del Sud, Cina continentale e Taiwan, che rappresentano circa il 60% della capacità globale di ATP. Dal 2023, su 36 impianti ATP annunciati, si prevede che 25 saranno costruiti in Cina continentale e Taiwan, trainati dai minori costi di costruzione e dalla manodopera qualificata. Taiwan e Corea del Sud sono entrambe fondamentali nella produzione di semiconduttori, con Taiwan che detiene oltre il 70% della produzione di chip a nodo avanzato (<10 nanometri) attraverso l'attività di fonderia all'avanguardia di TSMC. Anche la Corea del Sud ha effettuato investimenti sostanziali nel suo settore dei semiconduttori, con aziende come Samsung e SK Hynix leader nei mercati globali rispettivamente per le memorie flash NAND e i chip DRAM, il che sta avendo un impatto positivo sul mercato delle pompe criogeniche.
Approfondimenti regionali sul mercato delle pompe criogeniche
Le tendenze e i fattori regionali che influenzano il mercato delle pompe criogeniche durante il periodo di previsione sono stati ampiamente spiegati dagli analisti di Insight Partners. Questa sezione illustra anche i segmenti e la geografia del mercato delle pompe criogeniche in Nord America, Europa, Asia-Pacifico, Medio Oriente e Africa, e Sud e Centro America.

- Ottieni i dati specifici regionali per il mercato delle pompe criogeniche
Ambito del rapporto di mercato delle pompe criogeniche
Attributo del report | Dettagli |
---|---|
Dimensioni del mercato nel 2024 | 2.429,13 milioni di dollari USA |
Dimensioni del mercato entro il 2031 | 3.543,58 milioni di dollari USA |
CAGR globale (2025-2031) | 5,6% |
Dati storici | 2021-2023 |
Periodo di previsione | 2025-2031 |
Segmenti coperti | Per tipo
|
Regioni e paesi coperti | America del Nord
|
Leader di mercato e profili aziendali chiave |
|
Densità degli operatori del mercato delle pompe criogeniche: comprendere il suo impatto sulle dinamiche aziendali
Il mercato delle pompe criogeniche è in rapida crescita, trainato dalla crescente domanda degli utenti finali, dovuta a fattori quali l'evoluzione delle preferenze dei consumatori, i progressi tecnologici e una maggiore consapevolezza dei vantaggi del prodotto. Con l'aumento della domanda, le aziende stanno ampliando la propria offerta, innovando per soddisfare le esigenze dei consumatori e sfruttando le tendenze emergenti, alimentando ulteriormente la crescita del mercato.
La densità degli operatori di mercato si riferisce alla distribuzione delle imprese che operano in un determinato mercato o settore. Indica quanti concorrenti (operatori di mercato) sono presenti in un determinato spazio di mercato in relazione alle sue dimensioni o al suo valore totale.
Le principali aziende che operano nel mercato delle pompe criogeniche sono:
- Gruppo di criogenia SHI
- Fives SAS
- Cryostar SAS
- Ebara Elliott Energy
- CRYOGENIC MACHINERY CORP
- Nikkiso Co Ltd
Disclaimer : le aziende elencate sopra non sono classificate secondo alcun ordine particolare.

- Ottieni una panoramica dei principali attori del mercato delle pompe criogeniche
Notizie e sviluppi recenti sul mercato delle pompe criogeniche
Il mercato delle pompe criogeniche viene valutato raccogliendo dati qualitativi e quantitativi a seguito di ricerche primarie e secondarie, che includono importanti pubblicazioni aziendali, dati di associazioni e database. Di seguito sono elencati alcuni degli sviluppi chiave nel mercato delle pompe criogeniche:
- Sulzer ha recentemente celebrato l'inaugurazione ufficiale di un nuovo centro di collaudo e assemblaggio a Città del Messico, costruito accanto al suo attuale stabilimento di produzione di pompe. Con questa espansione, lo stabilimento di Sulzer Messico aumenta la capacità produttiva della sua gamma di pompe di grandi dimensioni, contribuendo a soddisfare la crescente domanda di infrastrutture nelle Americhe. (Fonte: Sulzer, comunicato stampa, marzo 2025)
- Vanzetti Engineering amplia il suo portafoglio prodotti introducendo una nuova famiglia di pompe sommerse, la serie retrattile ESK-IMO, con portate da 70 m³/h a 500 m³/h e prevalenze fino a 240 m. (Fonte: Vanzetti Engineering, comunicato stampa, marzo 2024)
Copertura e risultati del rapporto sul mercato delle pompe criogeniche
Il rapporto "Dimensioni e previsioni del mercato delle pompe criogeniche (2025-2031)" fornisce un'analisi dettagliata del mercato che copre le aree indicate di seguito:
- Dimensioni e previsioni del mercato delle pompe criogeniche a livello globale, regionale e nazionale per tutti i principali segmenti di mercato coperti dall'ambito
- Tendenze del mercato delle pompe criogeniche, nonché dinamiche di mercato come driver, vincoli e opportunità chiave
- Analisi PEST e SWOT dettagliate
- Analisi di mercato delle pompe criogeniche che copre le principali tendenze del mercato, il quadro globale e regionale, i principali attori, le normative e i recenti sviluppi del mercato
- Analisi del panorama industriale e della concorrenza che copre la concentrazione del mercato, l'analisi della mappa termica, i principali attori e gli sviluppi recenti per il mercato delle pompe criogeniche
- Profili aziendali dettagliati
- Analisi storica (2 anni), anno base, previsione (7 anni) con CAGR
- Analisi PEST e SWOT
- Valore/volume delle dimensioni del mercato - Globale, regionale, nazionale
- Industria e panorama competitivo
- Set di dati Excel



Report Coverage
Revenue forecast, Company Analysis, Industry landscape, Growth factors, and Trends

Segment Covered
This text is related
to segments covered.

Regional Scope
North America, Europe, Asia Pacific, Middle East & Africa, South & Central America

Country Scope
This text is related
to country scope.
Domande frequenti
Increasing investments in Healthcare Sector
The cryogenic pump market was valued at US$ 2,429.13 million in 2024; it is expected to register a CAGR of 5.6% during 2025–2031.
The cryogenic pump market is expected to reach US$ 3,543.58 million by 2031.
The key players operating in the cryogenic pump market include SHI Cryogenics Group, Fives SAS, Cryostar SAS, Ebara Elliott Energy, CRYOGENIC MACHINERY CORP, Nikkiso Co Ltd, Sulzer Ltd, Ruhrpumpen, Inc., Vanzetti Engineering S.p.A., Trillium US Inc., PHPK Technologies, Technex Limited, Barber-Nichols, Inc., HSR AG, and GemmeCotti Srl.
Increasing Demand for Liquefied Natural Gas # Growing Industrial Investments
The List of Companies - Cryogenic Pump Market
- SHI Cryogenics Group
- Fives SAS
- Cryostar SAS
- Ebara Elliott Energy
- CRYOGENIC MACHINERY CORP
- Nikkiso Co Ltd
- Sulzer Ltd
- Ruhrpumpen, Inc.
- Vanzetti Engineering S.p.A.
- Trillium US Inc.
- PHPK Technologies
- Technex Limited
- Barber-Nichols, Inc.
- HSR AG
- GemmeCotti Srl
The Insight Partners performs research in 4 major stages: Data Collection & Secondary Research, Primary Research, Data Analysis and Data Triangulation & Final Review.
- Data Collection and Secondary Research:
As a market research and consulting firm operating from a decade, we have published and advised several client across the globe. First step for any study will start with an assessment of currently available data and insights from existing reports. Further, historical and current market information is collected from Investor Presentations, Annual Reports, SEC Filings, etc., and other information related to company’s performance and market positioning are gathered from Paid Databases (Factiva, Hoovers, and Reuters) and various other publications available in public domain.
Several associations trade associates, technical forums, institutes, societies and organization are accessed to gain technical as well as market related insights through their publications such as research papers, blogs and press releases related to the studies are referred to get cues about the market. Further, white papers, journals, magazines, and other news articles published in last 3 years are scrutinized and analyzed to understand the current market trends.
- Primary Research:
The primarily interview analysis comprise of data obtained from industry participants interview and answers to survey questions gathered by in-house primary team.
For primary research, interviews are conducted with industry experts/CEOs/Marketing Managers/VPs/Subject Matter Experts from both demand and supply side to get a 360-degree view of the market. The primary team conducts several interviews based on the complexity of the markets to understand the various market trends and dynamics which makes research more credible and precise.
A typical research interview fulfils the following functions:
- Provides first-hand information on the market size, market trends, growth trends, competitive landscape, and outlook
- Validates and strengthens in-house secondary research findings
- Develops the analysis team’s expertise and market understanding
Primary research involves email interactions and telephone interviews for each market, category, segment, and sub-segment across geographies. The participants who typically take part in such a process include, but are not limited to:
- Industry participants: VPs, business development managers, market intelligence managers and national sales managers
- Outside experts: Valuation experts, research analysts and key opinion leaders specializing in the electronics and semiconductor industry.
Below is the breakup of our primary respondents by company, designation, and region:
Once we receive the confirmation from primary research sources or primary respondents, we finalize the base year market estimation and forecast the data as per the macroeconomic and microeconomic factors assessed during data collection.
- Data Analysis:
Once data is validated through both secondary as well as primary respondents, we finalize the market estimations by hypothesis formulation and factor analysis at regional and country level.
- Macro-Economic Factor Analysis:
We analyse macroeconomic indicators such the gross domestic product (GDP), increase in the demand for goods and services across industries, technological advancement, regional economic growth, governmental policies, the influence of COVID-19, PEST analysis, and other aspects. This analysis aids in setting benchmarks for various nations/regions and approximating market splits. Additionally, the general trend of the aforementioned components aid in determining the market's development possibilities.
- Country Level Data:
Various factors that are especially aligned to the country are taken into account to determine the market size for a certain area and country, including the presence of vendors, such as headquarters and offices, the country's GDP, demand patterns, and industry growth. To comprehend the market dynamics for the nation, a number of growth variables, inhibitors, application areas, and current market trends are researched. The aforementioned elements aid in determining the country's overall market's growth potential.
- Company Profile:
The “Table of Contents” is formulated by listing and analyzing more than 25 - 30 companies operating in the market ecosystem across geographies. However, we profile only 10 companies as a standard practice in our syndicate reports. These 10 companies comprise leading, emerging, and regional players. Nonetheless, our analysis is not restricted to the 10 listed companies, we also analyze other companies present in the market to develop a holistic view and understand the prevailing trends. The “Company Profiles” section in the report covers key facts, business description, products & services, financial information, SWOT analysis, and key developments. The financial information presented is extracted from the annual reports and official documents of the publicly listed companies. Upon collecting the information for the sections of respective companies, we verify them via various primary sources and then compile the data in respective company profiles. The company level information helps us in deriving the base number as well as in forecasting the market size.
- Developing Base Number:
Aggregation of sales statistics (2020-2022) and macro-economic factor, and other secondary and primary research insights are utilized to arrive at base number and related market shares for 2022. The data gaps are identified in this step and relevant market data is analyzed, collected from paid primary interviews or databases. On finalizing the base year market size, forecasts are developed on the basis of macro-economic, industry and market growth factors and company level analysis.
- Data Triangulation and Final Review:
The market findings and base year market size calculations are validated from supply as well as demand side. Demand side validations are based on macro-economic factor analysis and benchmarks for respective regions and countries. In case of supply side validations, revenues of major companies are estimated (in case not available) based on industry benchmark, approximate number of employees, product portfolio, and primary interviews revenues are gathered. Further revenue from target product/service segment is assessed to avoid overshooting of market statistics. In case of heavy deviations between supply and demand side values, all thes steps are repeated to achieve synchronization.
We follow an iterative model, wherein we share our research findings with Subject Matter Experts (SME’s) and Key Opinion Leaders (KOLs) until consensus view of the market is not formulated – this model negates any drastic deviation in the opinions of experts. Only validated and universally acceptable research findings are quoted in our reports.
We have important check points that we use to validate our research findings – which we call – data triangulation, where we validate the information, we generate from secondary sources with primary interviews and then we re-validate with our internal data bases and Subject matter experts. This comprehensive model enables us to deliver high quality, reliable data in shortest possible time.