Il mercato italiano della lana minerale è stato valutato a 779,24 milioni di dollari USA nel 2024 e si prevede che raggiungerà 1.089,47 milioni di dollari USA entro il 2031; si prevede che il mercato registrerà un CAGR del 5,1% nel periodo 2025-2031. L'attenzione ai materiali riciclati e sostenibili per produrre lana minerale porterà probabilmente nuove tendenze nel mercato durante il periodo di previsione.
Analisi della lana minerale in Italia
Nel corso degli anni, il governo italiano ha approvato e fornito fondi a diversi schemi per migliorare l'efficienza energetica degli edifici esistenti. Con il suo schema Conto Termico, il governo stanzia circa 400 milioni di dollari USA per enti privati e circa 500 milioni di dollari USA per aziende pubbliche ogni anno. Le aziende pubbliche utilizzano questo schema per implementare progetti per migliorare l'efficienza di isolamento dell'involucro degli edifici esistenti mediante l'isolamento di tetti e pareti e l'installazione di schermature solari. Gli incentivi per il miglioramento dell'efficienza di isolamento rappresentano il 40% della spesa totale pianificata per la ristrutturazione degli edifici esistenti.
Panoramica della lana minerale italiana
La lana minerale è un materiale fibroso prodotto tramite filatura o estrazione di minerali fusi o materiali rocciosi come ceramiche e scorie. Oltre a essere incombustibile, le sue proprietà, come l'isolamento acustico, la conduttività termica e la durevolezza, la rendono un materiale isolante ideale in vari settori, tra cui edilizia e costruzioni, automotive, petrolio e gas, produzione di energia e aerospaziale. Politiche governative favorevoli, come il Conto Termico, promuovono ristrutturazioni e ammodernamenti di edifici esistenti per aggiungere materiali isolanti per prevenire incendi e ridurre il consumo di energia negli edifici, a sua volta avvantaggiando il mercato italiano della lana minerale
Personalizza questo report in base alle tue esigenze
Riceverai la personalizzazione gratuita di qualsiasi report, comprese parti di questo report, o analisi a livello nazionale, pacchetto dati Excel, oltre a usufruire di grandi offerte e sconti per start-up e università
Mercato della lana minerale in Italia: approfondimenti strategici

- Scopri le principali tendenze di mercato in questo rapporto.Questo campione GRATUITO includerà analisi di dati che spaziano dalle tendenze di mercato alle stime e alle previsioni.
Driver e opportunità della lana minerale in Italia
La crescente domanda di edifici ad alta efficienza energetica alimenta la crescita del mercato
Secondo l'International Energy Administration, si prevede che il settore edilizio in Italia contribuirà al 60% del suo risparmio energetico finale annuale entro il 2030. C'è una crescente domanda di edifici ad alta efficienza energetica che siano in linea con le normative e le politiche del governo italiano. Il Piano nazionale integrato per l'energia e il clima (PNIEC), che attua il Regolamento UE n. 1999/2018 sul quadro europeo per il clima, ha stabilito un obiettivo di riduzione del consumo di energia primaria del 43% e del consumo di energia finale del 39,7% entro il 2030, raggiungendo ulteriormente lo zero netto entro il 2050.
Crescita continua delle industrie di utilizzo finale per generare opportunità di mercato
La lana minerale ha un ampio campo di applicazione in vari settori, tra cui automotive, petrolio e gas, produzione di energia e aerospaziale. Nel settore petrolifero e del gas e in altri settori, la lana minerale viene utilizzata per proteggere condotte, tubazioni e strutture dal trasferimento di calore nel sistema. In settori come automotive, aerospaziale e produzione di energia, la lana minerale impedisce il surriscaldamento e riduce l'inquinamento acustico.
La posizione geografica strategica in Europa e nell'area del Mediterraneo rende l'Italia un mercato ideale per investimenti esteri in settori di utilizzo finale come automotive, petrolio e gas, edilizia e costruzioni , aerospaziale e produzione di energia. Secondo l'International Trade Administration, l'Italia è la seconda più grande economia manifatturiera in Europa. È un importante produttore di veicoli automobilistici. Le vendite di veicoli commerciali leggeri hanno raggiunto 160.830 unità nel 2022, con un ulteriore aumento dell'8,8% nel 2023. Secondo la stessa fonte, l'industria petrolifera e del gas è una delle industrie più importanti del paese. Il gas naturale e il petrolio contribuiscono rispettivamente al 38% e al 37% del suo approvvigionamento energetico totale. L'International Trade Administration afferma inoltre che l'Italia ha la 12a più grande industria edile a livello mondiale, grazie all'aumento degli investimenti. Secondo la National Association of Building Contractors, gli investimenti nel settore delle costruzioni sono aumentati del 17,6%, raggiungendo 176,2 miliardi di dollari nel 2022 rispetto al 2021. Si prevede che la continua crescita di questi settori genererà opportunità per la crescita del mercato della lana minerale in Italia nei prossimi anni.
Analisi della segmentazione delle azioni della lana minerale in Italia
I segmenti chiave che hanno contribuito alla derivazione dell'analisi del mercato della lana minerale in Italia sono la tipologia, il tipo di prodotto e il settore di utilizzo finale.
- In base al tipo, il mercato italiano della lana minerale è segmentato in lana di vetro, lana di roccia e altri. Il segmento della lana di vetro ha detenuto la quota maggiore del mercato nel 2024.
- In termini di tipologia di prodotto, il mercato italiano della lana minerale è segmentato in coperte, pannelli, sfusi, spray e altri. Il segmento dei pannelli ha detenuto la quota maggiore del mercato nel 2024.
- In base al settore di utilizzo finale, il mercato italiano della lana minerale è segmentato in edilizia e costruzioni, automotive, aerospaziale, elettronica ed elettricità, petrolio e gas, produzione di energia e altri. Il segmento dell'edilizia e delle costruzioni ha detenuto la quota maggiore del mercato nel 2024.
Analisi della quota di lana minerale in Italia per Paese
La domanda di lana minerale nel Paese sta crescendo rapidamente. La crescita dell'edilizia e delle costruzioni è il fattore principale che guida il mercato della lana minerale in Italia. Inoltre, grazie alla crescente consapevolezza ambientale, l'Italia dimostra una significativa preferenza per i materiali sostenibili; ciò ha portato diversi produttori di lana minerale a lanciare lana minerale prodotta utilizzando materiali sostenibili come vetro e bottiglie riciclate, nonché rifiuti provenienti da cantieri edili, il che è in linea con le severe normative governative nel mercato italiano.
Approfondimenti regionali sul mercato della lana minerale in Italia
Le tendenze regionali e i fattori che influenzano il mercato della lana minerale in Italia durante il periodo di previsione sono stati ampiamente spiegati dagli analisti di Insight Partners. Questa sezione discute anche i segmenti e la geografia del mercato della lana minerale in Italia in Nord America, Europa, Asia Pacifico, Medio Oriente e Africa e Sud e Centro America.

- Ottieni i dati specifici regionali per il mercato della lana minerale in Italia
Ambito del rapporto sul mercato della lana minerale in Italia
Attributo del report | Dettagli |
---|---|
Dimensioni del mercato nel 2024 | 779,24 milioni di dollari USA |
Dimensioni del mercato entro il 2031 | 1089,47 milioni di dollari USA |
CAGR globale (2025 - 2031) | 5,1% |
Dati storici | 2021-2023 |
Periodo di previsione | 2025-2031 |
Segmenti coperti | Per tipo
|
Regioni e Paesi coperti | Italia
|
Leader di mercato e profili aziendali chiave |
|
Densità dei player del mercato della lana minerale in Italia: comprendere il suo impatto sulle dinamiche aziendali
Il mercato della lana minerale in Italia sta crescendo rapidamente, spinto dalla crescente domanda degli utenti finali dovuta a fattori quali l'evoluzione delle preferenze dei consumatori, i progressi tecnologici e una maggiore consapevolezza dei benefici del prodotto. Con l'aumento della domanda, le aziende stanno ampliando le loro offerte, innovando per soddisfare le esigenze dei consumatori e capitalizzando sulle tendenze emergenti, il che alimenta ulteriormente la crescita del mercato.
La densità degli operatori di mercato si riferisce alla distribuzione di aziende o società che operano in un particolare mercato o settore. Indica quanti concorrenti (operatori di mercato) sono presenti in un dato spazio di mercato in relazione alle sue dimensioni o al valore di mercato totale.
Le principali aziende che operano nel mercato della lana minerale in Italia sono:
- Saint Gobain
- Owens Corning
- Isolamento Knauf
- Eurofibre Srl
- FIBRAN SA
- Gruppo Rockwool
Disclaimer : le aziende elencate sopra non sono classificate secondo un ordine particolare.

- Ottieni una panoramica dei principali attori del mercato della lana minerale in Italia
Notizie e sviluppi recenti sulla lana minerale in Italia
Il mercato italiano della lana minerale viene valutato raccogliendo dati qualitativi e quantitativi provenienti da ricerche primarie e secondarie, che includono importanti pubblicazioni aziendali, dati di associazioni e database.
Knauf Group e Texnopark hanno annunciato un accordo congiunto per l'acquisizione da parte di Knauf dell'attività di isolamento Rock Mineral Wool di Texnopark. L'acquisizione include un nuovo stabilimento a Tashkent, in Uzbekistan, dotato di tecnologia avanzata di fusione elettrica che consente basse emissioni di CO2 in produzione. (Knauf Insulation, Company News, dicembre 2024)
Saint-Gobain India prevede di raddoppiare le sue capacità produttive di isolamento in lana di vetro e di roccia come parte di una nuova fase di investimenti, puntando a un fatturato di 4,3 miliardi di dollari USA in tutte le sue attività entro il 2032. (Saint-Gobain, Company News, giugno 2024)
Copertura e risultati del rapporto sulla lana minerale in Italia
Il rapporto "Dimensioni e previsioni del mercato della lana minerale in Italia (2021-2031)" fornisce un'analisi dettagliata del mercato che copre le seguenti aree:
- Tendenze e previsioni del mercato della lana minerale in Italia per tutti i principali segmenti di mercato coperti dall'ambito
- Tendenze del mercato della lana minerale in Italia, nonché dinamiche di mercato quali fattori trainanti, vincoli e opportunità chiave
- Analisi dettagliata delle cinque forze di Porter e SWOT
- Analisi del mercato italiano della lana minerale che copre le principali tendenze del mercato, il quadro nazionale, i principali attori, le normative e i recenti sviluppi del mercato.
- Analisi del panorama industriale e della concorrenza che copre la concentrazione del mercato, l'analisi della mappa di calore, i principali attori e gli sviluppi recenti per il mercato italiano della lana minerale
- Profili aziendali dettagliati
- Analisi storica (2 anni), anno base, previsione (7 anni) con CAGR
- Analisi PEST e SWOT
- Valore/volume delle dimensioni del mercato - Globale, Regionale, Nazionale
- Industria e panorama competitivo
- Set di dati Excel
Report recenti
Testimonianze
Motivo dell'acquisto
- Processo decisionale informato
- Comprensione delle dinamiche di mercato
- Analisi competitiva
- Analisi dei clienti
- Previsioni di mercato
- Mitigazione del rischio
- Pianificazione strategica
- Giustificazione degli investimenti
- Identificazione dei mercati emergenti
- Miglioramento delle strategie di marketing
- Aumento dell'efficienza operativa
- Allineamento alle tendenze normative
















