Gli antibiotici sono l'elemento fondamentale della medicina moderna e hanno dimostrato di ridurre l'impatto delle malattie infettive, riducendo e persino contenendo la mortalità. La capacità di trattare tempestivamente le infezioni senza la necessità di identificare l'agente patogeno causale ha portato a una riduzione della prevalenza delle infezioni e ha aperto diverse opportunità per la medicina moderna sotto forma di interventi chirurgici, trapianti di organi, chemioterapia e assistenza neonatale e pediatrica. Tuttavia, tutti questi benefici stanno erodendo quelli menzionati e molti altri, portando l'OMS a mettere in guardia sulla possibilità di un'era post-antibiotica e sul conseguente impatto della resistenza agli antibiotici. Con il persistere della resistenza agli antibiotici, si prevede che entro il 2050 le infezioni resistenti agli antibiotici causeranno oltre 10 milioni di decessi all'anno e che i costi per l'economia globale raggiungeranno i 100 trilioni di dollari.
La gestione e il contenimento della resistenza agli antibiotici rappresentano un approccio clinico, normativo ed economico multiforme. Tali misure spaziano dal miglioramento del quadro normativo, all'espansione della pipeline, allo sviluppo di nuovi antibiotici a spettro ristretto e di terapie alternative, alla modifica degli obiettivi terapeutici, fino all'incentivazione dello sviluppo di antibiotici mirati. Un aspetto importante della strategia antibatterica è lo sviluppo e la commercializzazione di antibiotici mirati, ovvero farmaci antibatterici specifici per una specie o un genere. Questo studio discute le sfide e i vantaggi di questo approccio e sottolinea alcune raccomandazioni che contribuiranno all'identificazione di antibiotici a spettro ristretto e mirati. Questa revisione non è una raccolta esaustiva di analisi e tendenze di mercato, ma intende essere utilizzata come introduzione ad alcuni recenti progressi e dinamiche prevalenti nel campo degli antibiotici mirati.
Riceverai la personalizzazione gratuita di qualsiasi report, incluse parti di questo report, analisi a livello nazionale, pacchetto dati Excel e potrai usufruire di fantastiche offerte e sconti per start-up e università.
La strada da percorrere per gli antibiotici mirati: stato attuale della terapia antibiotica e roadmap futura, e geografia (Nord America, Europa, Asia Pacifico e Sud e Centro America) Mercato: approfondimenti strategici

- Scopri le principali tendenze di mercato di questo rapporto.Questo campione GRATUITO includerà analisi dei dati, che spaziano dalle tendenze di mercato alle stime e alle previsioni.
Le strategie promettenti per combattere le infezioni batteriche resistenti possono essere la prevenzione delle infezioni e il conseguente rischio di resistenza, il rinnovamento della pipeline di antibiotici mediante l'implementazione di una combinazione di misure economiche e normative, il rallentamento del rischio di resistenza preservando l'uso degli antibiotici disponibili, lo sviluppo di un nuovo approccio di trattamenti che attaccano i microbi per ridurre il potenziale di infezioni resistenti, lo sviluppo di antibiotici specie-specifici e a spettro ristretto e lo sviluppo di trattamenti che ospitano bersagli diversi dagli agenti microbici.
Un regime di utilizzo migliorato per aumentare l'utilità degli antibiotici attualmente disponibili è in effetti la strategia migliore per contenere il rischio di resistenza; tuttavia, la mancanza di un meccanismo di tracciamento ben definito e la disponibilità di risorse uniformi limitano il potenziale di questo approccio. Un approccio alternativo è lo sviluppo di nuovi antibiotici mirati, che attaccano quindi il patogeno causale e hanno quindi un impatto ridotto o addirittura minimo sul microbiota. Gli antibiotici a spettro d'azione sono spesso visti come un approccio generalizzato e grossolano: questi farmaci non solo attaccano il patogeno causale, ma causano anche un danno visibile all'altro microbiota. Pertanto, tali trattamenti non mirati possono avere conseguenze critiche in termini di eventuale sviluppo della malattia, e quindi sollecitano la necessità di una nuova generazione di antibiotici e, in ultima analisi, di un cambiamento per affrontare queste problematiche. Alcuni potenziali candidati che hanno recentemente raggiunto una fase avanzata di sviluppo clinico (antibiotici mirati specifici per il patogeno) includono Ridinilazolo, Afabicina e AR-101. Esistono alcuni candidati preclinici che rappresentano potenziali trattamenti per i batteri resistenti.
La strada da percorrere per gli antibiotici mirati: stato attuale della terapia antibiotica e roadmap futura, nonché geografia (Nord America, Europa, Asia Pacifico e America meridionale e centrale) Approfondimenti regionali di mercato
Le tendenze regionali e i fattori che influenzano il futuro del mercato degli antibiotici mirati: stato attuale della terapia antibiotica e roadmap futura, nonché la sua geografia (Nord America, Europa, Asia Pacifico e America meridionale e centrale) durante il periodo di previsione sono stati ampiamente spiegati dagli analisti di The Insight Partners. Questa sezione illustra anche i segmenti di mercato e la geografia (Nord America, Europa, Asia Pacifico e America meridionale e centrale) in Nord America, Europa, Asia Pacifico, Medio Oriente e Africa e America meridionale e centrale.
La strada da percorrere per gli antibiotici mirati: stato attuale della terapia antibiotica e roadmap futura, nonché geografia (Nord America, Europa, Asia Pacifico e America meridionale e centrale) Ambito del rapporto di mercato
| Attributo del report | Dettagli |
|---|---|
| Dimensioni del mercato nel 2024 | XX milioni di dollari USA |
| Dimensioni del mercato entro il 2031 | XX milioni di dollari USA |
| CAGR globale (2025 - 2031) | XX% |
| Dati storici | 2021-2023 |
| Periodo di previsione | 2025-2031 |
| Segmenti coperti | Avanti con gli antibiotici mirati: stato attuale della terapia antibiotica e tabella di marcia futuraRoadmap |
| Regioni e paesi coperti | America del Nord
|
| Leader di mercato e profili aziendali chiave |
|
La strada da percorrere per gli antibiotici mirati: stato attuale della terapia antibiotica e roadmap futura, e geografia (Nord America, Europa, Asia Pacifico e Sud e Centro America). Densità degli attori del mercato: comprendere il suo impatto sulle dinamiche aziendali.
La strada da percorrere per gli antibiotici mirati: stato attuale della terapia antibiotica, roadmap futura e geografia (Nord America, Europa, Asia-Pacifico e America meridionale e centrale). Il mercato è in rapida crescita, trainato dalla crescente domanda degli utenti finali dovuta a fattori quali l'evoluzione delle preferenze dei consumatori, i progressi tecnologici e una maggiore consapevolezza dei benefici del prodotto. Con l'aumento della domanda, le aziende stanno ampliando la propria offerta, innovando per soddisfare le esigenze dei consumatori e capitalizzando sulle tendenze emergenti, alimentando ulteriormente la crescita del mercato.

- Scopri la strada da percorrere per gli antibiotici mirati: stato attuale della terapia antibiotica e tabella di marcia futura, nonché geografia (Nord America, Europa, Asia Pacifico e Sud e Centro America). Panoramica dei principali attori del mercato.
Si ritiene che il collasso visibile della pipeline di ricerca e sviluppo di antibiotici sia il risultato di sfide economiche e normative, che vengono ulteriormente discusse in questo rapporto. La soluzione per superare queste sfide è raccomandata in una migliore messa a punto e allineamento degli approcci normativi ed economici allo sviluppo di antibiotici. I partenariati pubblico-privati (PPP) possono rappresentare un potenziale passo avanti per allineare l'attenzione della ricerca e sviluppo alle esigenze insoddisfatte.
Nuove prospettive normative e un approccio mirato, come l'iniziativa Limited Population Antibiotic Drug dell'Infectious Disease Society of America, possono inoltre consentire l'approvazione di farmaci tramite studi clinici di piccole dimensioni e poco costosi, incentrati su infezioni selezionate causate da agenti altamente resistenti. Tali iniziative sono quindi raccomandate per rafforzare la proprietà degli antibiotici da parte dei medici e fornire incentivi economici riducendo i costi degli studi clinici. Questo rapporto analizza in modo esaustivo lo stato attuale e futuro del mercato complessivo degli antibiotici ad ampio e stretto spettro. Questo studio offre inoltre una panoramica delle principali strategie sviluppate e implementate da governi, medici e case farmaceutiche nello sviluppo di antibiotici mirati. Lo studio si conclude con le misure adottate per ridurre il rischio di ulteriore resistenza agli antibiotici e con raccomandazioni analitiche in termini di approcci economici, normativi e clinici che possono essere adottati in questo ambito.
- Analisi storica (2 anni), anno base, previsione (7 anni) con CAGR
- Analisi PEST e SWOT
- Valore/volume delle dimensioni del mercato - Globale, Regionale, Nazionale
- Industria e panorama competitivo
- Set di dati Excel
Report recenti
Testimonianze
Motivo dell'acquisto
- Processo decisionale informato
- Comprensione delle dinamiche di mercato
- Analisi competitiva
- Analisi dei clienti
- Previsioni di mercato
- Mitigazione del rischio
- Pianificazione strategica
- Giustificazione degli investimenti
- Identificazione dei mercati emergenti
- Miglioramento delle strategie di marketing
- Aumento dell'efficienza operativa
- Allineamento alle tendenze normative

Ottieni un campione gratuito per - La strada da percorrere per gli antibiotici mirati: stato attuale della terapia antibiotica e tabella di marcia futura, e geografia (Nord America, Europa, Asia Pacifico e Sud e Centro America)