Si prevede che il mercato delle infrastrutture di stoccaggio dell'energia raggiungerà i 426,66 miliardi di dollari entro il 2031 rispetto ai 256,39 miliardi di dollari del 2021 ; si stima che crescerà a un CAGR del 6,7% dal 2021 al 2031. In termini di capacità, si prevede che il mercato raggiungerà le 11,30 migliaia di megawatt entro il 2031 da 4,40 migliaia di megawatt nel 2021, registrando un redditizio CAGR del 12,8% dal 2021 al 2031.
L'integrazione dello stoccaggio dell'energia< /a> potrebbero portare a una trasformazione rivoluzionaria nelle capacità di efficienza energetica della rete elettrica a lungo termine. Fattori come l'aumento della produzione di energia da fonti di energia rinnovabile e un aumento della domanda per stabilizzare il fabbisogno energetico della rete elettrica sarà il principale contributore alla crescita del settore energetico. Inoltre, i recenti progressi nelle tecnologie di stoccaggio dell’energia hanno incoraggiato l’adozione di fonti di energia rinnovabile tra vari utenti finali residenziali e commerciali a livello globale. Di conseguenza, gli investimenti nelle tecnologie e nelle infrastrutture di stoccaggio dell'energia, in particolare nelle tecnologie delle batterie, hanno guadagnato una notevole popolarità tra i principali investitori e organizzazioni governative.
Il mercato delle infrastrutture di stoccaggio dell'energia ha assistito a numerosi sviluppi notevoli in termini di modernizzazione della tecnologia, riduzione dei prezzi, implementazione delle politiche governative e investimenti in ricerca e sviluppo nella tecnologia di stoccaggio negli ultimi dieci anni. Ad esempio, i prezzi delle tecnologie delle batterie, che sono rimaste la tecnologia di stoccaggio dell’energia più popolare a livello globale, sono crollati fino a quasi l’80-85% negli ultimi 10 anni. Inoltre, diverse start-up tecnologiche innovative hanno sviluppato prototipi promettenti per tecnologie potenzialmente dirompenti di stoccaggio dell’energia. Tuttavia, la commercializzazione di tecnologie di stoccaggio dell'energia per esigenze di stoccaggio scalabili per periodi più lunghi rimane una sfida per tutti gli attori del mercato.
Il mercato delle infrastrutture di stoccaggio dell'energia comprende diverse aziende leader di rilievo a livello internazionale insieme a start-up di nicchia. Tuttavia, le competenze complessive di queste aziende sono principalmente consolidate attorno a uno specifico tecnologia come meccanica, termica, elettromeccanica, elettromagnetica, chimica tra le altre tecnologie. La scalabilità e la fattibilità commerciale della nuova tecnologia di stoccaggio dell'energia sono le principali aree di interesse, così come le sfide esistenti che le rispettive tecnologie possiedono individualmente. Alcune delle principali società di tecnologia di accumulo dell'energia che attualmente dominano il mercato sono ABB Ltd., Tesla, General Electric, Simmens, LG Chem e SunPower.
Impatto di COVID-19 sul mercato delle infrastrutture di stoccaggio dell'energia
La pandemia di COVID-19 ha portato a interruzioni nella catena di fornitura complessiva e nella logistica del settore delle energie rinnovabili, comprese industrie come l'energia solare e vento. A differenza di altri settori, i settori delle energie rinnovabili in diversi paesi non sono riusciti a ottenere alcuna forma di sostegno finanziario o aiuto dai rispettivi governi durante i periodi prolungati di blocco. Di conseguenza, anche il mercato delle tecnologie di stoccaggio dell’energia è crollato a causa della mancanza di domanda da parte dei siti di installazione di energie rinnovabili. Inoltre, anche il fabbisogno energetico è diminuito drasticamente durante le prime fasi del lockdown. Anche le restrizioni imposte dal governo per controllare la diffusione del COVID-19 hanno avuto un profondo impatto negativo sulla necessità di soluzioni di stoccaggio dell’energia. Inoltre, un calo della produzione manifatturiera e industriale ha portato ad una momentanea diminuzione della domanda di elettricità. Inoltre, diversi governi e aziende non hanno rispettato i loro obiettivi annuali di energia rinnovabile durante la pandemia. Pertanto, numerosi paesi e organizzazioni internazionali sono stati costretti a estendere le scadenze prestabilite per raggiungere i propri obiettivi e traguardi in materia di energia rinnovabile.
Regioni redditizie per i fornitori di infrastrutture di stoccaggio dell'energia

Infrastruttura di stoccaggio dell'energia: approfondimenti di mercato
Progressi tecnologici e ottimizzazione dei costi per rafforzare l'energia Mercato delle infrastrutture di stoccaggio
Sebbene le tecnologie di stoccaggio dell'energia siano esistite per più di decenni a livello globale, la loro popolarità e fattibilità commerciale hanno acquisito un enorme slancio dopo che le batterie sono emerse come un’opzione popolare per lo stoccaggio dell’energia. Inoltre, un aumento esponenziale delle vendite di veicoli elettrici ha contribuito in modo significativo alla crescente domanda di infrastrutture di stoccaggio dell’energia basate sulla tecnologia delle batterie. D’altro canto, sta guadagnando terreno anche la crescente importanza della modernizzazione della rete per migliorare le prestazioni complessive e l’efficienza della rete elettrica tra i servizi pubblici nelle economie sviluppate. Successivamente, il governo di numerosi paesi ha stanziato programmi e fondi speciali per la modernizzazione dei servizi pubblici al fine di stabilire nei prossimi anni capacità superiori di stoccaggio dell’energia. Mentre i paesi continuano ad abbracciare l’adozione di energie rinnovabili per una crescita sostenibile nei prossimi anni, si prevede che la tecnologia delle batterie guiderà le tecnologie di stoccaggio dell’energia. Gli incentivi finanziari e le politiche interessanti offerti dai governi, insieme ai costi competitivi di produzione delle batterie, continuano ad attirare investimenti sostanziali nel mercato globale delle infrastrutture di stoccaggio dell’energia durante il periodo di previsione. Allo stesso tempo, numerosi attori di mercato leader del settore come Tesla, Hitachi e Reliance Industries stanno investendo in modo significativo nello sviluppo di soluzioni di stoccaggio dell'energia su larga scala.
Approfondimenti di mercato basati sulla tecnologia di archiviazione
In base alla tipologia, il mercato globale delle infrastrutture di stoccaggio dell'energia è segmentato in meccanico, elettromeccanico, chimico e altri. Il segmento altri comprende le tecnologie di accumulo dell'energia elettromagnetica e termica. Sebbene il mercato delle infrastrutture di stoccaggio dell’energia sia significativamente dominato dalle tecnologie meccaniche basate sulle pompe idroelettriche, le tecnologie elettromeccaniche basate sulle batterie hanno guadagnato un’attenzione senza precedenti da parte degli investitori nell’ultimo decennio. Inoltre, la crescente popolarità dei veicoli elettrici ha ulteriormente moltiplicato la domanda di soluzioni infrastrutturali per lo stoccaggio dell'energia basate su batterie nelle economie sviluppate e in via di sviluppo.
Approfondimenti strategici
Gli operatori che operano nel mercato delle infrastrutture di stoccaggio dell'energia adottano strategie come fusioni, acquisizioni e iniziative di mercato per mantenere le loro posizioni nel mercato. Di seguito sono elencati alcuni sviluppi dei principali attori:
- •Nel gennaio 2022, Hydrostor Inc., una società energetica canadese, ha ricevuto fondi fino a 250 milioni di dollari da Goldman Sachs, una delle principali società di investimenti, per lo sviluppo di impianti di stoccaggio di energia ad aria compressa di qualità superiore negli Stati Uniti e in Australia nel prossimi anni.•Nell'ottobre 2021, il governo degli Stati Uniti ha annunciato il suo piano per finanziare la ricerca basata sullo stoccaggio dell'energia per potenziare la filiera delle batterie al litio. La ricerca si concentra sulla garanzia della disponibilità delle batterie dei veicoli elettrici e sull’aumento dell’efficienza delle infrastrutture di stoccaggio dell’energia esistenti. Il Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti ha inoltre annunciato i suoi piani per stabilire partenariati pubblico-privati per ridurre al minimo le lacune nella catena di fornitura delle batterie al litio all'interno del paese.
Il mercato delle infrastrutture di stoccaggio dell'energia è segmentato sulla base della tecnologia di stoccaggio e della geografia. Basato sulla tecnologia di stoccaggio, il mercato è segmentato in meccanico, elettromeccanico, chimico e altri. Per area geografica, il mercato delle infrastrutture di stoccaggio dell’energia è segmentato in cinque principali regioni: Nord America (Stati Uniti e Canada), Europa (Regno Unito, Germania e Francia), Asia (Cina, Giappone e India), Medio Oriente (Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti ) e Resto del Mondo. In termini di capacità, si prevede che la Cina continuerà a dominare il mercato delle infrastrutture di stoccaggio energetico nel periodo 2022-2031, a seguito di ingenti investimenti volti a incoraggiare l’adozione delle energie rinnovabili da parte del governo centrale. In termini di posizionamento competitivo, diverse aziende tecnologiche leader, nonché start-up innovative di nicchia, continuano a dominare il mercato globale delle infrastrutture di stoccaggio dell’energia con le loro offerte commerciali. Il rapporto presenta brevemente le loro prestazioni, insieme ai loro sviluppi principali. Alcune delle società descritte nello studio di mercato delle infrastrutture di stoccaggio dell'energia sono ABB Ltd; Tesla Inc.; LG Chem Ltd.; Hitachi Energia Ltd.; Sistemi di infrastruttura Toshiba e amp; Società di soluzioni; Società Panasonic; BYD Co. Ltd.; Samsung SDI Co., Ltd.; EcoFlow; e Sonnen GmbH.
- Analisi storica (2 anni), anno base, previsione (7 anni) con CAGR
- Analisi PEST e SWOT
- Valore/volume delle dimensioni del mercato - Globale, Regionale, Nazionale
- Industria e panorama competitivo
- Set di dati Excel
Report recenti
Testimonianze
Motivo dell'acquisto
- Processo decisionale informato
- Comprensione delle dinamiche di mercato
- Analisi competitiva
- Analisi dei clienti
- Previsioni di mercato
- Mitigazione del rischio
- Pianificazione strategica
- Giustificazione degli investimenti
- Identificazione dei mercati emergenti
- Miglioramento delle strategie di marketing
- Aumento dell'efficienza operativa
- Allineamento alle tendenze normative
















