Il mercato europeo dei semi foraggeri valeva 3,57 miliardi di dollari nel 2023 e si prevede che raggiungerà i 5,58 miliardi di dollari entro il 2031; si prevede che il mercato registrerà un CAGR del 5,7% nel periodo 2023-2031. Si prevede che una crescente preferenza per i mangimi biologici certificati diventerà una tendenza significativa nel mercato dei semi foraggeri in Europa durante il periodo di previsione.
Analisi del mercato dei semi foraggeri in Europa
I produttori di semi foraggeri in tutta Europa stanno investendo in modo significativo in iniziative di sviluppo strategico come innovazione di prodotto, fusioni e acquisizioni ed espansione delle loro attività per attrarre molti consumatori e migliorare la loro posizione di mercato. Per mantenere la loro posizione strategica sul mercato, i principali attori stanno investendo in modo significativo nel miglioramento della qualità dei semi foraggeri. Ad esempio, a gennaio 2024, Cérience, la sussidiaria sementiera della cooperativa Terrena, ha annunciato l'acquisizione totale della società olandese Vandinter Semo. Questa acquisizione è in linea con il piano strategico Terrena 2030, segnando un nuovo passo nello sviluppo della società sementiera Cérience in un mercato internazionale al servizio della cooperativa e dei suoi membri.
Inoltre, i miglioramenti tecnologici nella genetica dei semi possono aprire significative opportunità di crescita nel mercato europeo dei semi foraggeri nei prossimi anni. I produttori di semi stanno utilizzando nuove tecniche di breeding che consentono lo sviluppo di nuove varietà di semi con caratteristiche desiderate modificando il DNA dei semi e delle cellule vegetali. Questi miglioramenti tecnologici stanno aiutando ad affrontare le sfide che gli agricoltori affrontano durante la coltivazione dei semi foraggeri. Pertanto, si prevede che i costanti miglioramenti tecnologici creeranno opportunità redditizie nel mercato dei semi foraggeri in tutta Europa nei prossimi anni.
Panoramica del mercato europeo dei semi foraggeri
Il mercato dei semi foraggeri in Europa sta assistendo a una forte crescita dovuta alla produzione di carne in forte crescita e alla crescente domanda di mangimi nutrizionali per animali . Gli allevamenti di bestiame stanno adottando mangimi sani per animali per produrre prodotti di carne animale sani, di alta qualità e nutrienti. Inoltre, l'Europa è nota per la sua grande varietà di stock animali e l'elevata domanda di carne. Secondo Eurostat (Unione Europea), nel 2020, l'Europa aveva quasi 146 milioni di maiali, 76 milioni di bovini e 75 milioni di pecore e capre. Un bestiame così grande richiede mangimi sufficienti, aumentando così la domanda di semi foraggeri.
Personalizza questo report in base alle tue esigenze
Riceverai la personalizzazione gratuita di qualsiasi report, comprese parti di questo report, o analisi a livello nazionale, pacchetto dati Excel, oltre a usufruire di grandi offerte e sconti per start-up e università
- Scopri le principali tendenze di mercato in questo rapporto.Questo campione GRATUITO includerà analisi di dati che spaziano dalle tendenze di mercato alle stime e alle previsioni.
Driver e opportunità del mercato dei semi foraggeri in Europa
Aumento della produzione di bestiame
Secondo la Commissione Europea, l'Unione Europea (UE) ha una considerevole popolazione di bestiame. Entro la fine del 2023 c'erano 133 milioni di maiali, 74 milioni di bovini e 68 milioni di pecore e capre. Pertanto, il crescente consumo di prodotti di origine animale come la carne e l'aumento della produzione di latte hanno incoraggiato i produttori a concentrarsi sulla fornitura di colture foraggere di buona qualità per l'alimentazione del bestiame. Un crescente spostamento verso sistemi di allevamento sostenibili che danno priorità al benessere degli animali e alla salvaguardia ambientale sta incoraggiando lo sviluppo del mercato dei semi foraggeri in tutta Europa.
Inoltre, i produttori stanno adottando iniziative strategiche come fusioni e acquisizioni, partnership, collaborazioni e joint venture per espandere la loro portata geografica e la base di clienti. Ad esempio, a settembre 2023, DLF ha annunciato l'acquisizione del programma di selezione dell'erba medica Corteva Agriscience, che include il programma globale di selezione e germoplasma dell'erba medica di Corteva, il marchio Alforex Seeds e marchi commerciali come la tecnologia dell'erba medica Hi-Gest, l'erba medica ad alte prestazioni Hi-Ton, l'erba medica tollerante alla salinità Hi-Salt e la tecnologia ibrida msSuntra, nonché le attuali varietà commerciali di erba medica e personale Corteva selezionato a supporto del programma di erba medica.
Crescente preferenza per i mangimi biologici
Le persone stanno diventando più consapevoli della propria salute; quindi, preferiscono consumare cibo biologico poiché non contiene pesticidi. Il latte e la carne biologici sono più ricchi di nutrienti come enzimi, bioflavonoidi e antiossidanti. Quindi, le persone preferiscono cibo biologico e carne biologica rispetto a quelli inorganici. Ciò ha portato alla richiesta di mangimi biologici per fornire carne biologica ai consumatori. Le aziende lattiero-casearie, il settore avicolo e l'allevamento di animali si sono concentrati sull'acquisto di mangimi foraggeri biologici di alta qualità a causa della crescente domanda di carne e latticini biologici. I mangimi convenzionali contengono spesso elevate quantità di sostanze chimiche che ostacolano la qualità della carne quando vengono consumati dagli animali per un lungo periodo. Per superare questo problema, i produttori stanno sviluppando mangimi biologici che non contengono additivi chimici. Gli animali che si nutrono di tali mangimi offrono carne con un alto valore nutrizionale. Quindi, i consumatori spesso trovano i prodotti biologici e naturali come alternative più sane ai prodotti convenzionali. I consumatori sono principalmente propensi verso i prodotti biologici, il che ha incoraggiato i produttori a investire molto in prodotti realizzati con componenti biologici. Inoltre, l'accesso a informazioni infinite con l'aiuto di Internet ha reso i consumatori sempre più consapevoli delle loro esigenze di salute, portando a una crescente domanda di mangimi biologici. Pertanto, si prevede che una crescente preferenza per i mangimi biologici diventerà una tendenza significativa nel mercato dei semi foraggeri in Europa durante il periodo di previsione.
Analisi della segmentazione del rapporto sul mercato dei semi foraggeri in Europa
Il segmento chiave che ha contribuito alla derivazione dell'analisi del mercato europeo dei semi foraggeri è quello delle specie.
- In base alla specie, il mercato europeo dei semi foraggeri è suddiviso in erba medica, trifoglio bianco, trifoglio rosso, trifoglio ibrido, trifoglio incarnato, trifoglio egiziano, trifoglio persiano, loietto perenne, fleolo, trifoglio piede d'uccello, festuca dei prati, festuca alta, miscele foraggere, loietto annuale, loietto italiano, loietto ibrido, Poa pratensis e altri. Il segmento delle miscele foraggere ha rappresentato la quota maggiore del mercato nel 2023.
Analisi della quota di mercato dei semi foraggeri in Europa per Paese
L'ambito del rapporto sul mercato dei semi foraggeri in Europa è principalmente suddiviso in Germania, Francia, Italia, Russia, Spagna, Regno Unito e resto d'Europa. La Germania ha una delle industrie zootecniche più significative in Europa. L'elevato consumo di carne cruda e lavorata nel paese influenza la crescita dell'industria zootecnica in Germania, il che porta a una maggiore domanda di mangimi per animali. I mangimi per suini sono il segmento più grande nell'industria tedesca dei mangimi. Secondo i dati di Alltech Global, nel 2020 il paese ha prodotto 27,4 milioni di tonnellate di mangimi per animali. Si prevede che questo tasso di produzione aumenterà durante il periodo di previsione a causa dell'aumento di bovini e altri animali da allevamento nel paese. Inoltre, la crescente consapevolezza dei requisiti nutrizionali degli animali e i miglioramenti nelle diete degli animali da fattoria da parte degli allevatori di bestiame spingono la domanda di foraggi in tutto il paese. Questi fattori guidano il mercato dei semi foraggeri in Germania. Anche la Francia è uno dei mercati significativi per i semi foraggeri in Europa. L'aumento del consumo di carne e la crescita dell'allevamento di bestiame in Francia stimolano il mercato dei semi foraggeri. Le razze animali francesi sono molto popolari e preferite a livello internazionale per la carne e altri prodotti correlati. Ciò ha portato a una maggiore esportazione di animali dal paese, spingendo la domanda di mangimi per animali ad alto valore nutrizionale come il foraggio nel paese. Secondo il Dipartimento dell'agricoltura degli Stati Uniti (USDA), in Francia, la quantità di produzione di foraggio di sorgo è raddoppiata negli ultimi anni e ha raggiunto le 422.900 tonnellate metriche nel 2021. L'ampia superficie terrestre della Francia, di cui più della metà è terra arabile o pastorale, e le abbondanti precipitazioni nella maggior parte della Francia aumentano la produzione di foraggi nel paese.
Approfondimenti regionali sul mercato dei semi foraggeri in Europa
Le tendenze regionali e i fattori che influenzano il mercato europeo dei semi foraggeri durante il periodo di previsione sono stati ampiamente spiegati dagli analisti di Insight Partners. Questa sezione discute anche i segmenti e la geografia del mercato europeo dei semi foraggeri in Nord America, Europa, Asia Pacifico, Medio Oriente e Africa e America meridionale e centrale.

- Ottieni i dati specifici regionali per il mercato europeo dei semi foraggeri
Ambito del rapporto sul mercato dei semi foraggeri in Europa
Attributo del report | Dettagli |
---|---|
Dimensioni del mercato nel 2023 | 3,57 miliardi di dollari USA |
Dimensioni del mercato entro il 2031 | 5,58 miliardi di dollari USA |
CAGR globale (2023-2031) | 5,7% |
Dati storici | 2021-2022 |
Periodo di previsione | 2024-2031 |
Segmenti coperti | Per specie
|
Regioni e Paesi coperti | Europa
|
Leader di mercato e profili aziendali chiave |
|
Densità dei player del mercato europeo dei semi foraggeri: comprendere il suo impatto sulle dinamiche aziendali
Il mercato dei semi foraggeri in Europa sta crescendo rapidamente, spinto dalla crescente domanda degli utenti finali dovuta a fattori quali l'evoluzione delle preferenze dei consumatori, i progressi tecnologici e una maggiore consapevolezza dei benefici del prodotto. Con l'aumento della domanda, le aziende stanno ampliando le loro offerte, innovando per soddisfare le esigenze dei consumatori e capitalizzando sulle tendenze emergenti, il che alimenta ulteriormente la crescita del mercato.
La densità degli operatori di mercato si riferisce alla distribuzione di aziende o società che operano in un particolare mercato o settore. Indica quanti concorrenti (operatori di mercato) sono presenti in un dato spazio di mercato in relazione alle sue dimensioni o al valore di mercato totale.
Le principali aziende che operano nel mercato europeo dei semi foraggeri sono:
- Soluzioni Nutrien Ag
- KWS SAAT SE e Co. KGaA
- Semi DLF AS
- L'IDEA
- Deutsche Saatveredelung AG
- Gli uomini della lampada sono
Disclaimer : le aziende elencate sopra non sono classificate secondo un ordine particolare.

- Ottieni una panoramica dei principali attori del mercato europeo dei semi foraggeri
Notizie e sviluppi recenti sul mercato dei semi foraggeri in Europa
Il mercato europeo dei semi foraggeri viene valutato raccogliendo dati qualitativi e quantitativi post-ricerca primaria e secondaria, che include importanti pubblicazioni aziendali, dati associativi e database. Di seguito sono elencati alcuni degli sviluppi del mercato:
- Cérience, la sussidiaria sementiera della cooperativa Terrena, ha annunciato l'acquisizione totale della società olandese Vandinter Semo. Questa acquisizione, pienamente in linea con il piano strategico Terrena 2030, segna una nuova fase nello sviluppo della società sementiera Cérience in un mercato internazionale al servizio della cooperativa e dei suoi membri. Attraverso questa acquisizione, Cérience mira ad accelerare le sue dinamiche commerciali nei mercati del Nord Europa e a rafforzare la sua competitività nei semi foraggeri. Cérience cerca di capitalizzare questi nuovi territori di produzione di sementi favorevoli alla moltiplicazione delle erbe foraggere e complementari al suo ancoraggio cooperativo nella parte occidentale della Francia (Fonte: Cerience, sito Web aziendale, gennaio 2024)
Copertura e risultati del rapporto sul mercato dei semi foraggeri in Europa
Il rapporto "Dimensioni e previsioni del mercato dei semi foraggeri in Europa (2021-2031)" fornisce un'analisi dettagliata del mercato che copre le seguenti aree:
- Dimensioni del mercato europeo dei semi foraggeri e previsioni per tutti i principali segmenti di mercato coperti dall'ambito
- Tendenze del mercato europeo dei semi foraggeri, nonché dinamiche di mercato quali fattori trainanti, limitazioni e opportunità chiave
- Analisi dettagliata delle cinque forze di Porter e SWOT
- Analisi del mercato europeo dei semi foraggeri che copre le principali tendenze del mercato, il quadro nazionale, i principali attori, le normative e i recenti sviluppi del mercato.
- Analisi del panorama industriale e della concorrenza che copre la concentrazione del mercato, l'analisi della mappa di calore, i principali attori e gli sviluppi recenti per il mercato europeo dei semi foraggeri
- Profili aziendali dettagliati
- Analisi storica (2 anni), anno base, previsione (7 anni) con CAGR
- Analisi PEST e SWOT
- Valore/volume delle dimensioni del mercato - Globale, Regionale, Nazionale
- Industria e panorama competitivo
- Set di dati Excel
Report recenti
Testimonianze
Motivo dell'acquisto
- Processo decisionale informato
- Comprensione delle dinamiche di mercato
- Analisi competitiva
- Analisi dei clienti
- Previsioni di mercato
- Mitigazione del rischio
- Pianificazione strategica
- Giustificazione degli investimenti
- Identificazione dei mercati emergenti
- Miglioramento delle strategie di marketing
- Aumento dell'efficienza operativa
- Allineamento alle tendenze normative
















