Si prevede che il mercato europeo dei tubi industriali raggiungerà gli 8.346,29 milioni di dollari entro il 2031, rispetto ai 4.607,53 milioni di dollari del 2024. Si prevede che il mercato registrerà un CAGR del 9,08% nel periodo 2025-2031.
Analisi del mercato europeo dei tubi industriali
In larga misura, la crescita del mercato europeo dei tubi flessibili industriali è legata alla crescente domanda di tubi flessibili robusti e dalle prestazioni eccellenti in vari settori industriali, come l'industria manifatturiera, l'edilizia, l'automotive, il petrolio e il gas, nonché l'industria chimica. La necessità di un approvvigionamento regolare di liquidi e gas tramite tubi flessibili industriali ha trasformato l'escalation delle attività industriali e il progresso delle infrastrutture nei principali fattori che contribuiscono alla domanda.
Panoramica del mercato europeo dei tubi industriali
Il mercato europeo dei tubi industriali è costituito principalmente da tubi flessibili con rinforzi metallici o sintetici, utilizzati per il trasporto di materiali come liquidi, gas e solidi in vari tipi di settori industriali. La loro struttura consente l'utilizzo a diverse pressioni e in diverse atmosfere.
Riceverai la personalizzazione gratuita di qualsiasi report, incluse parti di questo report, analisi a livello nazionale, pacchetto dati Excel e potrai usufruire di fantastiche offerte e sconti per start-up e università.
Mercato europeo dei tubi industriali: approfondimenti strategici

- Scopri le principali tendenze di mercato di questo rapporto.Questo campione GRATUITO includerà analisi dei dati, che spaziano dalle tendenze di mercato alle stime e alle previsioni.
Mercato e opportunità dei tubi industriali in Europa
Fattori trainanti del mercato:
- Crescente domanda di tubi flessibili resistenti e ad alte prestazioni in applicazioni industriali critiche: i produttori stanno concentrando i loro sforzi su materiali ad alta tecnologia che offrono ai clienti maggiore durata, flessibilità, proprietà anticorrosione e norme di sicurezza.
- Aumento delle attività industriali e dello sviluppo delle infrastrutture in tutta Europa: in tutta Europa, le regioni stanno assistendo all'afflusso di ingenti capitali nelle fabbriche, alla costruzione di impianti energetici e al trasporto di nodi, tra le altre cose, con conseguente necessità di tubi ad alte prestazioni in grado di resistere a condizioni operative così gravose.
- Adozione di materiali avanzati (ad esempio, gomma sintetica, compositi) e innovazioni tecnologiche come i tubi intelligenti: molte aziende stanno optando per includere sempre più gomma sintetica e materiali plastici nella produzione di tubi per migliorarne la flessibilità
Opportunità di mercato:
- L'espansione in vari settori sta creando una domanda costante di tubi flessibili: tali settori utilizzano tubi flessibili robusti come parte principale delle loro attrezzature, in grado di resistere alla natura difficile dell'ambiente di lavoro senza guasti.
- Il potenziale di crescita nel mercato del Regno Unito è trainato dalla modernizzazione delle infrastrutture e dal crescente utilizzo di polimeri e tubi flessibili ad alta pressione: una delle principali fonti della domanda continua di tubi flessibili industriali durevoli sono i ripetuti programmi di rinnovamento delle infrastrutture del governo del Regno Unito. I programmi di rinnovamento delle infrastrutture del governo del Regno Unito si riferiscono generalmente al pagamento della manutenzione e del rinnovo delle infrastrutture esistenti, come lavori stradali, sostituzioni di servizi pubblici e progetti di smart city.
- Crescente attenzione alla sostenibilità, alla produzione ecocompatibile e al rispetto delle severe normative europee: in ogni fase della conversione ecologica per le industrie del continente, c'è sempre più bisogno di soluzioni per tubi flessibili che siano ecocompatibili, riciclabili e a risparmio energetico
Analisi della segmentazione del rapporto sul mercato dei tubi industriali in Europa
Il mercato europeo dei tubi flessibili industriali è segmentato in:
Per tipo di materiale:
- I processi industriali della gomma in Europa si affidano progressivamente a derivati della gomma sintetica ad alta tecnologia e a compositi rinforzati, che garantiscono una maggiore resistenza all'usura e alla temperatura.
- I produttori di tubi industriali in PVC hanno prestato maggiore attenzione a questo tipo di materiale perché è leggero, economico e facile da maneggiare.
- Poliuretano Il poliuretano è stato il motivo principale della crescita del mercato dei tubi industriali in Europa, dove è considerato il segmento di materiale più promettente perché presenta migliori proprietà meccaniche.
- Silicone I tubi industriali in silicone sono preferiti per la loro eccellente stabilità termica, flessibilità e resistenza chimica
- Altri fattori che determinano la crescita di questo segmento includono la crescente domanda da parte delle industrie e i progressi tecnologici nei materiali compositi e termoplastici.
Per settore verticale
- I tubi industriali per il settore automobilistico sono utilizzati principalmente per il trasporto di vari fluidi essenziali come refrigerante, carburante, liquido freni e fluidi idraulici.
- Acqua e acque reflue Questa parte riguarda la fornitura di tubi flessibili affidabili che semplificano il trasferimento, il trattamento e la gestione di acqua pulita e acque reflue nei sistemi idrici sia municipali che industriali.
- Petrolio e gas La necessità di tubi flessibili industriali in questo settore è dovuta principalmente alla necessità di materiali resistenti e ad alte prestazioni, in grado di resistere a condizioni di lavoro difficili.
- Prodotti chimici Lo sviluppo di questo segmento è ampiamente influenzato dai severi requisiti normativi relativi all'ambiente, al luogo di lavoro e alla sicurezza.
- Infrastrutture Uno dei punti principali di questa sezione è l'ampio utilizzo di tubi industriali, che trovano applicazione in settori vitali quali l'approvvigionamento idrico, i sistemi fognari, la distribuzione del gas e il funzionamento di macchinari edili pesanti.
- Alimenti e bevande I tubi industriali svolgono un ruolo essenziale nel settore alimentare e delle bevande, facilitando il trasferimento igienico di liquidi, semiliquidi e gas.
- Agricoltura Questi tubi sono necessari per il trasferimento fluido e ininterrotto di fluidi nei sistemi di irrigazione, nelle applicazioni chimiche e nelle operazioni con macchinari nel settore agricolo.
- Estrazione mineraria La crescita delle attività minerarie in Europa, in particolare nelle aree con abbondanti risorse minerarie, ha reso necessaria l'implementazione di tecnologie avanzate.
- Altri Un segmento di questo tipo rappresenta normalmente le situazioni delle industrie farmaceutiche, manifatturiere e di diverse applicazioni industriali specializzate.
Per Paese
- Germania
- Francia
- Italia
- Spagna
- Il Regno Unito
- Polonia
- Austria
- Svezia
- Norvegia
- Danimarca
- La Repubblica Ceca
- Ungheria
- Belgio
- Paesi Bassi
- Irlanda
- Portogallo
- Resto d'Europa
Ambito del rapporto sul mercato dei tubi industriali in Europa
| Attributo del report | Dettagli |
|---|---|
| Dimensioni del mercato nel 2024 | 4607,53 milioni di dollari USA |
| Dimensioni del mercato entro il 2031 | 8.346,29 milioni di dollari USA |
| Tasso di crescita annuo composto (CAGR) (2025 - 2031) | 9,08% |
| Dati storici | 2021-2023 |
| Periodo di previsione | 2025-2031 |
| Segmenti coperti | Per tipo di materiale
|
| Regioni e paesi coperti | Europa
|
| Leader di mercato e profili aziendali chiave |
|
Densità degli operatori del mercato europeo dei tubi industriali: comprendere il suo impatto sulle dinamiche aziendali
Il mercato europeo dei tubi industriali è in rapida crescita, trainato dalla crescente domanda degli utenti finali, dovuta a fattori quali l'evoluzione delle preferenze dei consumatori, i progressi tecnologici e una maggiore consapevolezza dei vantaggi del prodotto. Con l'aumento della domanda, le aziende stanno ampliando la propria offerta, innovando per soddisfare le esigenze dei consumatori e sfruttando le tendenze emergenti, alimentando ulteriormente la crescita del mercato.

- Ottieni una panoramica dei principali attori del mercato europeo dei tubi industriali
Analisi della quota di mercato dei tubi industriali in Europa per area geografica
Il mercato europeo dei tubi industriali in Germania sta vivendo una rapida espansione. Essendo la principale fonte di approvvigionamento del mercato europeo dei tubi industriali, la Germania rappresenta una quota importante del mercato con la sua domanda di tubi industriali di alta qualità, in particolare per applicazioni idrauliche e di movimentazione dei materiali. Inoltre, la crescita del mercato in Germania è alimentata dai settori automobilistico, edile e manifatturiero maturi del Paese, che richiedono soluzioni di tubi durevoli ed efficienti per garantire sicurezza e produttività nelle loro attività.
Il mercato europeo dei tubi flessibili industriali cresce in modo diverso in ogni regione, a causa della crescente adozione di tubi tecnologicamente avanzati per applicazioni industriali critiche. Di seguito è riportato un riepilogo delle quote di mercato e delle tendenze per paese:
1. Germania
- Quota di mercato: detiene la porzione più grande del mercato
- Fattori chiave: la crescente necessità di tubi flessibili resistenti, in grado di gestire fluidi corrosivi e ad alta pressione.
- Tendenze: Normative UE più severe in materia di sicurezza e ambiente
2. Francia
- Quota di mercato: quota sostanziale grazie ai progressi nella tecnologia dei tubi flessibili industriali
- Fattori chiave: la crescente adozione di tubi flessibili tecnologicamente avanzati per applicazioni industriali critiche è un importante catalizzatore di crescita
- Tendenze: aumento della domanda di PVC
3. Italia
- Quota di mercato: quota sostanziale dovuta alla crescente industrializzazione
- Fattori chiave: solida base industriale, progetti infrastrutturali in corso e rigorosi standard normativi in materia di sicurezza e conformità ambientale.
- Tendenze: progressi tecnologici nella sicurezza dei tubi flessibili
4. Spagna
- Quota di mercato: quota sostanziale dovuta a molteplici fattori industriali ed economici
- Fattori chiave: modernizzazione del settore manifatturiero spagnolo e conformità normativa agli standard UE
- Tendenze: crescita dell'attività industriale e progetti di sviluppo infrastrutturale.
5. Il Regno Unito
- Quota di mercato: posizione di rilievo grazie agli estesi progetti di sviluppo infrastrutturale in tutto il Regno Unito
- Fattori chiave: crescita nella modernizzazione delle infrastrutture e negli investimenti nelle energie rinnovabili, che portano a un aumento della domanda di tubi flessibili affidabili e di alta qualità
- Tendenze: aumento del numero di progetti di energia rinnovabile e di modernizzazione delle infrastrutture idriche.
6. Polonia
- Quota di mercato: quota sostanziale grazie alla solida base manifatturiera e ai crescenti investimenti in progetti infrastrutturali
- Fattori chiave: rapida industrializzazione e modernizzazione del Paese e crescenti investimenti governativi e del settore privato nelle infrastrutture.
- Tendenze: aumento degli investimenti nelle tecnologie sostenibili dei tubi flessibili
7. Austria
- Quota di mercato: quota sostanziale dovuta a fattori industriali ed economici
- Fattori chiave: la crescente domanda di tubi flessibili durevoli e ad alte prestazioni
- Tendenze: aumento degli investimenti in tecnologie per tubi flessibili sostenibili ed ecocompatibili.
8. Svezia
- Quota di mercato: in crescita grazie all'espansione del settore manifatturiero.
- Fattori trainanti: crescita trainata dalla solida base industriale del Paese e dall'espansione dei settori manifatturieri.
- Tendenze: crescente domanda di tubi flessibili per applicazioni industriali.
9. Norvegia
- Quota di mercato: crescita trainata principalmente da settori quali manifatturiero, automobilistico e petrolifero e del gas
- Fattori chiave: innovazione tecnologica, inclusa l'integrazione di materiali ecocompatibili e tecniche di produzione avanzate
- Tendenze: crescente domanda di tubi flessibili per il settore automobilistico.
10. Danimarca
- Quota di mercato: crescita trainata principalmente dall'aumento dei progetti infrastrutturali.
- Fattori chiave: rapida industrializzazione, aumento dei progetti infrastrutturali,
- Tendenze: le tendenze tecnologiche includono tubi intelligenti con integrazione IoT per il monitoraggio in tempo reale
11. La Repubblica Ceca
- Quota di mercato: crescita trainata principalmente dal robusto settore industriale.
- Fattori chiave: la crescita è sostenuta dall'aumento delle attività industriali e dallo sviluppo delle infrastrutture
- Tendenze: crescente attenzione alla personalizzazione del prodotto, ai materiali di origine biologica e all'integrazione digitale
12. Ungheria
- Quota di mercato: crescita guidata dalla presenza di una solida base industriale
- Fattori chiave: la crescita è sostenuta dall'aumento delle attività industriali, dallo sviluppo delle infrastrutture e dalla crescente domanda di soluzioni di tubi flessibili ad alte prestazioni.
- Tendenze: transizione verso sistemi energetici rinnovabili
13. Belgio
- Quota di mercato: crescita guidata dalla presenza di una solida base industriale
- Fattori chiave: crescente adozione di materiali per tubi in PVC in Belgio
- Tendenze: progressi tecnologici che migliorano le prestazioni, la sicurezza e la sostenibilità dei tubi.
14. Paesi Bassi
- Quota di mercato: crescita, trainata da solide attività industriali e da uno sviluppo infrastrutturale fiorente
- Fattori chiave: elevata domanda di materiali per tubi in PVC a causa delle loro ampie applicazioni in vari settori
- Tendenze: crescente utilizzo di tubi flessibili intrecciati e idraulici
15. Irlanda
- Quota di mercato: crescita guidata dalla presenza di una solida base industriale
- Fattori chiave:
- Elevata richiesta di materiali per tubi in PVC a causa delle loro versatili applicazioni in settori quali quello automobilistico, ecc.
- Tendenze: crescente necessità di tubi flessibili speciali
16. Portogallo
- Quota di mercato: crescita guidata dall'espansione delle infrastrutture
- Fattori trainanti: crescente industrializzazione e sviluppo delle infrastrutture in molti paesi europei, oltre ai principali paesi.
- Tendenze: spingere per tubi sostenibili, durevoli e tecnologicamente avanzati
17. Resto d'Europa
- Quota di mercato: crescita trainata dalle crescenti attività manifatturiere
- Fattori chiave: la crescita è sostenuta dall'aumento delle attività industriali e dallo sviluppo delle infrastrutture
- Tendenze: progressi nelle tecnologie dei tubi intelligenti che integrano l'IoT
Densità degli operatori del mercato europeo dei tubi industriali: comprendere il suo impatto sulle dinamiche aziendali
Elevata densità di mercato e concorrenza
La concorrenza è forte grazie alla presenza di attori affermati come Polyhose Germany GmbH, NORRES Schaluchttechnik GmbH, Eaton Corporation Plc, Gates Industrial Corporation plc, UA e Parker Haanifin Corporation.
Anche i fornitori regionali e di nicchia come APD Schlauchtechnik GmbH (Germania), Teknikum Group Ltd (Finlandia) e Masterflex Group (Germania) stanno contribuendo al panorama competitivo in diverse regioni.
Questo elevato livello di concorrenza spinge le aziende a distinguersi offrendo:
- Innovazione con tubi flessibili resistenti all'abrasione e ad alte prestazioni che riducono la manutenzione e prolungano la durata.
- Conformità alle normative UE in materia di igiene, sicurezza e ambiente.
- Offriamo tubi flessibili specializzati e personalizzati per usi critici e diversificati.
Opportunità e mosse strategiche
- Adozione della tecnologia dei tubi intelligenti
- Sviluppo di tubi flessibili ecocompatibili e riciclabili in linea con la sostenibilità ambientale
- Personalizzazione e progettazione flessibile per soddisfare specifiche esigenze industriali
Altre aziende analizzate nel corso della ricerca:
- Danfoss
- RR ITALIA spa
- Alfaflex nv
- APD Schlauchtechnik GmbH
- Teknikum Group Ltd
- Gruppo Masterflex
- Industrie Plastiche Lombarde Spa
- Saint-Gobain
- Contitech (Continental AG)
- MERLETT TECNOPLASTIC SPA (Continental AG)
- TUBIGOMMA DEREGIBUS SRL
- Dockweiler
- BRUGG Rohrsystem AG
- Gruppo Manuli Ryco
- EDiS
Notizie e sviluppi recenti sul mercato dei tubi industriali in Europa
- Trelleborg Medical Solutions ha annunciato l'inaugurazione di un nuovo spazio produttivo a Malta Trelleborg Medical Solutions sta aggiungendo un nuovo stabilimento produttivo di 4.000 metri quadrati a Hal-Far, Malta, alla sua rete produttiva ed è entusiasta di rendere pubblico questo annuncio.
- Gates Industrial Corporation Plc annuncia il lancio di una nuova piattaforma L'azienda ha presentato la piattaforma di tubi flessibili Clean Master Plus, progettata per situazioni ad alta pressione in ambienti industriali difficili.
Copertura e risultati del rapporto sul mercato dei tubi industriali in Europa
Il rapporto "Dimensioni e previsioni del mercato dei tubi industriali in Europa (2021-2031)" fornisce un'analisi dettagliata del mercato che copre le seguenti aree:
- Dimensioni e previsioni del mercato dei tubi industriali in Europa a livello globale, regionale e nazionale per tutti i segmenti di mercato chiave coperti dall'ambito
- Tendenze del mercato dei tubi industriali in Europa, nonché dinamiche di mercato quali fattori trainanti, vincoli e opportunità chiave
- Analisi PEST e SWOT dettagliate
- Analisi del mercato europeo dei tubi industriali che copre le principali tendenze del mercato, il quadro globale e regionale, i principali attori, le normative e i recenti sviluppi del mercato
- Analisi del panorama industriale e della concorrenza che copre la concentrazione del mercato, l'analisi della mappa termica, i principali attori e gli sviluppi recenti per il mercato europeo dei tubi flessibili industriali
- Profili aziendali dettagliati
- Analisi storica (2 anni), anno base, previsione (7 anni) con CAGR
- Analisi PEST e SWOT
- Valore/volume delle dimensioni del mercato - Globale, Regionale, Nazionale
- Industria e panorama competitivo
- Set di dati Excel
Report recenti
Testimonianze
Motivo dell'acquisto
- Processo decisionale informato
- Comprensione delle dinamiche di mercato
- Analisi competitiva
- Analisi dei clienti
- Previsioni di mercato
- Mitigazione del rischio
- Pianificazione strategica
- Giustificazione degli investimenti
- Identificazione dei mercati emergenti
- Miglioramento delle strategie di marketing
- Aumento dell'efficienza operativa
- Allineamento alle tendenze normative

Ottieni un campione gratuito per - Mercato europeo dei tubi industriali