Si prevede che il mercato degli elastomeri per l'automotive raggiungerà i 66,57 miliardi di dollari entro il 2031, rispetto ai 42,98 miliardi di dollari del 2023. Si prevede che il mercato registrerà un CAGR del 5,6% tra il 2023 e il 2031. La crescente domanda di elastomeri sostenibili porterà probabilmente nuove tendenze sul mercato.
Analisi del mercato degli elastomeri per l'automotive
L'aumento dei prezzi del carburante e l'impatto ambientale dei veicoli a benzina convenzionali hanno aperto la strada ai veicoli a carburante alternativo in tutto il mondo. Gli acquirenti si stanno gradualmente orientando verso l'utilizzo di automobili a batteria o ibride, il che dovrebbe aumentare la domanda di veicoli elettrici. Secondo il rapporto annuale Global Electric Vehicle Outlook dell'Agenzia Internazionale per l'Energia, nel 2022 sono state vendute oltre 10 milioni di auto elettriche in tutto il mondo e si prevede che il numero crescerà del 35% nel 2023, raggiungendo i 14 milioni. Con il passaggio radicale dell'industria automobilistica ai veicoli elettrici (EV), il ruolo degli elastomeri è diventato ancora più cruciale. Gli elastomeri vengono utilizzati per la riciclabilità, la riduzione del peso dei veicoli e il miglioramento della resistenza al rotolamento degli pneumatici, migliorando le prestazioni e l'efficienza energetica dei veicoli elettrici. Pertanto, la crescente adozione di veicoli elettrici stimola la domanda di elastomeri per l'industria automobilistica.
Panoramica del mercato degli elastomeri per l'industria automobilistica
Il mercato degli elastomeri per l'industria automobilistica ha registrato una crescita significativa, trainata dalla crescente domanda di materiali leggeri, durevoli e ad alte prestazioni. Gli elastomeri, noti per la loro flessibilità, resilienza e capacità di tornare alla forma originale dopo la deformazione, sono sempre più utilizzati in diverse applicazioni automobilistiche, tra cui guarnizioni, tubi flessibili e sistemi di smorzamento delle vibrazioni. Il passaggio ai veicoli elettrici (EV) e l'attenzione all'efficienza dei consumi hanno ulteriormente accelerato la domanda di elastomeri, poiché contribuiscono alla riduzione del peso e al miglioramento delle prestazioni complessive del veicolo. Le case automobilistiche stanno adottando sempre più elastomeri riciclabili e con un impatto ambientale ridotto. Inoltre, i progressi nella tecnologia degli elastomeri, come lo sviluppo degli elastomeri termoplastici (TPE), offrono proprietà migliorate, come una maggiore stabilità termica, una migliore resistenza chimica e una facile lavorazione, rendendoli molto richiesti nel settore automobilistico.
Personalizza questo rapporto in base alle tue esigenze
Potrai personalizzare gratuitamente qualsiasi rapporto, comprese parti di questo rapporto, o analisi a livello di paese, pacchetto dati Excel, oltre a usufruire di grandi offerte e sconti per start-up e università
Mercato degli elastomeri per autoveicoli: Approfondimenti strategici

- Ottieni le principali tendenze chiave del mercato di questo rapporto.Questo campione GRATUITO includerà l'analisi dei dati, che vanno dalle tendenze di mercato alle stime e alle previsioni.
Potrai personalizzare gratuitamente qualsiasi rapporto, comprese parti di questo rapporto, o analisi a livello di paese, pacchetto dati Excel, oltre a usufruire di grandi offerte e sconti per start-up e università
Mercato degli elastomeri per autoveicoli: Approfondimenti strategici

- Ottieni le principali tendenze chiave del mercato di questo rapporto.Questo campione GRATUITO includerà l'analisi dei dati, che vanno dalle tendenze di mercato alle stime e alle previsioni.
Driver e opportunità di mercato degli elastomeri per l'industria automobilistica
Vantaggi degli elastomeri per l'industria automobilistica
L'elastomero è il materiale migliore da utilizzare per la creazione di componenti leggeri per automobili, il che ha portato a un aumento della domanda di elastomeri nel settore automobilistico. Gli elastomeri sono ampiamente utilizzati nelle automobili grazie al loro rapporto resistenza/peso superiore, all'eccezionale viscoelasticità e alle proprietà fonoassorbenti. Grazie alla loro superiore resistenza all'abrasione, gli elastomeri per l'industria automobilistica sono facilmente stampabili e si trovano nei tubi flessibili del radiatore, nei paraurti, sotto il cofano, nei rivestimenti dei sedili e in altre applicazioni. Sono utilizzati nei rivestimenti dei sedili, nei cruscotti e nelle ruote girevoli per automobili poiché sono leggeri e a basso consumo di carburante. Pertanto, si prevede che la crescita dell'industria automobilistica aumenterà la domanda di elastomeri per il settore automobilistico.
La crescente consapevolezza dei vari vantaggi degli elastomeri per il settore automobilistico, come la riduzione del rumore, la riduzione delle emissioni, il miglioramento della sicurezza e delle prestazioni, probabilmente aumenterà la domanda di vari tipi di elastomeri per il settore automobilistico. I vantaggi e le proprietà benefiche degli elastomeri per il settore automobilistico ne stanno incrementando la domanda per l'utilizzo in autovetture, veicoli commerciali e veicoli a due ruote.
Crescita dell'industria automobilistica nelle economie emergenti
Negli ultimi anni, l'industria automobilistica ha registrato una crescita significativa in economie emergenti come Brasile, Cina, India, Messico e Sudafrica. Con l'aumento del reddito disponibile, la domanda di veicoli sia per il settore automobilistico che per quello commerciale è in crescita nei paesi in via di sviluppo. Ad esempio, secondo la Federation of Automobile Dealers Associations (FADA), in India le vendite di veicoli per passeggeri sono aumentate a 2.854.242 unità a novembre 2023, rispetto alle 2.409.535 unità di novembre 2022. L'industria automobilistica ha aperto la strada anche in Brasile e Sudafrica. Secondo l'Organizzazione Internazionale dei Costruttori di Veicoli a Motore (OICA), la produzione automobilistica sudafricana è aumentata del 24%, raggiungendo le 555.889 unità nel 2022. Pertanto, si prevede che la crescita delle industrie automobilistiche nelle economie emergenti creerà opportunità redditizie per il mercato degli elastomeri per autoveicoli.
Analisi della segmentazione del rapporto di mercato degli elastomeri per autoveicoli
I segmenti chiave che hanno contribuito all'analisi del mercato degli elastomeri per autoveicoli sono la tipologia e l'applicazione.
- Il mercato degli elastomeri per autoveicoli, in base alla tipologia, è segmentato in elastomeri termoindurenti ed elastomeri termoplastici. Il segmento degli elastomeri termoindurenti ha dominato il mercato nel 2023.
- Il mercato degli elastomeri per autoveicoli, in base all'applicazione, è segmentato in pneumatici, interni, esterni e sottocofano. Il segmento degli pneumatici ha dominato il mercato nel 2023.
- Per tipologia di veicolo, il mercato è segmentato in autovetture, veicoli commerciali leggeri (LCV), veicoli commerciali pesanti, veicoli a due ruote e altri. Il segmento delle autovetture ha rappresentato la quota maggiore del mercato degli elastomeri per autoveicoli nel 2023.
Analisi della quota di mercato degli elastomeri per autoveicoli per area geografica
L'ambito geografico del rapporto sul mercato degli elastomeri per autoveicoli è principalmente suddiviso in cinque regioni: Nord America, Asia-Pacifico, Europa, Medio Oriente e Africa e Sud e Sud America. America Centrale.
L'Asia Pacifica ospita importanti aziende automobilistiche, tra cui Toyota Motor Corp., Tata Motors Ltd, Hyundai Motor Co, Nissan Motor Co Ltd e Honda Motor Co Ltd. Inoltre, l'Asia Pacifica è un centro per la produzione automobilistica, con una presenza significativa di attori internazionali e nazionali nella regione. Lo sviluppo di componenti e componenti per autoveicoli nella regione e l'aumento della produzione di veicoli elettrici creeranno opportunità redditizie per i produttori di elastomeri. L'ampia innovazione e la prototipazione da parte delle principali case automobilistiche stanno trainando la crescita del mercato.
Elastomeri per autoveicoliApprofondimenti regionali sul mercato degli elastomeri per l'automotive
Le tendenze regionali e i fattori che influenzano il mercato degli elastomeri per l'automotive durante il periodo di previsione sono stati ampiamente spiegati dagli analisti di The Insight Partners. Questa sezione illustra anche i segmenti e la geografia del mercato degli elastomeri per l'automotive in Nord America, Europa, Asia-Pacifico, Medio Oriente e Africa, America Meridionale e Centrale.
Ambito del rapporto sul mercato degli elastomeri per autoveicoli
Attributo del rapporto | Dettagli |
---|---|
Dimensioni del mercato in 2023 | US$ 42.98 Billion |
Dimensioni del mercato per 2024-2031 | 2024-2031 |
CAGR globale (2023 - 2031) | 5.6% |
Dati storici | 2021-2022 |
Periodo di previsione | 2024-2031 |
Segmenti coperti |
By Tipo
|
Regioni e paesi coperti | Nord America
|
Leader di mercato e profili aziendali chiave |
|
Densità degli operatori del mercato degli elastomeri per autoveicoli: comprendere il suo impatto sulle dinamiche aziendali
Il mercato degli elastomeri per l'automotive è in rapida crescita, trainato dalla crescente domanda degli utenti finali, dovuta a fattori quali l'evoluzione delle preferenze dei consumatori, i progressi tecnologici e una maggiore consapevolezza dei vantaggi del prodotto. Con l'aumento della domanda, le aziende stanno ampliando la propria offerta, innovando per soddisfare le esigenze dei consumatori e sfruttando le tendenze emergenti, alimentando ulteriormente la crescita del mercato.

- Ottieni il Mercato degli elastomeri per autoveicoli Panoramica dei principali attori chiave
Notizie e sviluppi recenti sul mercato degli elastomeri per l'automotive
Il mercato degli elastomeri per l'automotive viene valutato raccogliendo dati qualitativi e quantitativi a seguito di ricerche primarie e secondarie, che includono importanti pubblicazioni aziendali, dati di associazioni e database. Di seguito sono elencati alcuni degli sviluppi nel mercato degli elastomeri per l'automotive:
- Arkema ha aumentato del 40% la sua capacità produttiva globale di elastomeri Pebax presso il suo stabilimento di Serquigny in Francia. Arkema ha avviato con successo la sua nuova unità produttiva di elastomeri Pebax presso lo stabilimento di Serquigny in Francia. Questa nuova unità, progettata con i più recenti progressi nei processi industriali, è in grado di produrre sia la gamma di elastomeri Pebax biocircolare Rnew che quella di elastomeri Pebax classici. (Fonte: Arkema, comunicato stampa, febbraio 2024)
Copertura e risultati del rapporto sul mercato degli elastomeri per autoveicoli
Il rapporto "Dimensioni e previsioni del mercato degli elastomeri per autoveicoli (2021-2031)" fornisce un'analisi dettagliata del mercato che copre le seguenti aree:
- Dimensioni e previsioni del mercato degli elastomeri per autoveicoli per tutti i principali segmenti di mercato coperti dall'ambito
- Tendenze del mercato degli elastomeri per autoveicoli, nonché dinamiche di mercato come driver, restrizioni e opportunità chiave
- Analisi dettagliata delle cinque forze di Porter e SWOT
- Analisi del mercato degli elastomeri per autoveicoli che copre le principali tendenze del mercato, il quadro nazionale, i principali attori, le normative e i recenti sviluppi del mercato.
- Analisi del panorama industriale e della concorrenza che copre la concentrazione del mercato, l'analisi della mappa termica, i principali attori e i recenti sviluppi per il mercato degli elastomeri per autoveicoli
- Azienda dettagliata profili
- Analisi storica (2 anni), anno base, previsione (7 anni) con CAGR
- Analisi PEST e SWOT
- Valore/volume delle dimensioni del mercato - Globale, Regionale, Nazionale
- Industria e panorama competitivo
- Set di dati Excel
Report recenti
Testimonianze
Motivo dell'acquisto
- Processo decisionale informato
- Comprensione delle dinamiche di mercato
- Analisi competitiva
- Analisi dei clienti
- Previsioni di mercato
- Mitigazione del rischio
- Pianificazione strategica
- Giustificazione degli investimenti
- Identificazione dei mercati emergenti
- Miglioramento delle strategie di marketing
- Aumento dell'efficienza operativa
- Allineamento alle tendenze normative
















