Si prevede che il mercato europeo dei farmaci generici raggiungerà i 1.140-32,33 milioni di dollari entro il 2031, rispetto ai 77.959,6 milioni di dollari del 2024. Si prevede che il mercato registrerà un CAGR del 5,8% nel periodo 2025-2031. L'espansione dei biosimilari probabilmente porterà nuove tendenze di mercato durante il periodo di previsione.
Analisi del mercato dei farmaci generici in Europa
La posizione dell'Europa nel mercato globale dei farmaci generici è supportata da un'industria farmaceutica consolidata che produce alternative accessibili ai farmaci di marca. Questi aspetti riducono i costi sanitari e migliorano l'accesso ai trattamenti essenziali in tutta la regione. I pazienti beneficiano di una più ampia disponibilità di terapie economicamente vantaggiose, rafforzando i sistemi sanitari pubblici. Tuttavia, i paesi dell'Europa orientale si trovano spesso ad affrontare difficoltà legate all'accesso e a ritardi normativi rispetto all'Europa occidentale.
Politiche normative di supporto, tra cui procedure di approvazione più rapide e incentivi per lo sviluppo di biosimilari, stanno trainando la crescita del mercato. Inoltre, si prevede che i progressi nelle tecnologie di produzione farmaceutica e i crescenti investimenti in farmaci generici complessi apriranno nuove opportunità di mercato.
Panoramica del mercato dei farmaci generici in Europa
La crescita del mercato europeo dei farmaci generici è attribuibile al crescente carico di malattie croniche, alla crescente domanda di trattamenti convenienti, alle politiche governative e al supporto normativo per i farmaci generici. Tra i paesi europei, la Germania si distingue come il mercato in più rapida crescita per i farmaci generici. Il forte sostegno governativo ai farmaci generici, l'elevata spesa sanitaria e la crescente domanda di terapie a prezzi accessibili stanno alimentando questa rapida crescita.
Riceverai la personalizzazione gratuita di qualsiasi report, incluse parti di questo report, analisi a livello nazionale, pacchetto dati Excel e potrai usufruire di fantastiche offerte e sconti per start-up e università.
Mercato dei farmaci generici in Europa: approfondimenti strategici

- Scopri le principali tendenze di mercato di questo rapporto.Questo campione GRATUITO includerà analisi di dati che spaziano dalle tendenze di mercato alle stime e alle previsioni.
Driver e opportunità del mercato dei farmaci generici in Europa
Aumento del carico di malattie croniche e crescente domanda di trattamenti convenienti
L'Europa sta affrontando un aumento della prevalenza di malattie non trasmissibili (MNT). 1 persona su 6 muore a causa di queste patologie prima di raggiungere i 70 anni, con malattie cardiovascolari, cancro, diabete e malattie respiratorie croniche tra i principali fattori che contribuiscono a questo fenomeno. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), a luglio 2024, circa 64 milioni di adulti e circa 300.000 bambini e adolescenti soffrivano di diabete nella regione, con un caso su tre non diagnosticato. Entro il 2045, 1 europeo su 10 potrebbe essere affetto da diabete e l'Europa ha già il più alto tasso di diabete di tipo 1 a livello globale. Inoltre, l'OMS ha segnalato oltre 4,47 milioni di nuovi casi e circa 2 milioni di decessi correlati al cancro in Europa nel 2022.
Secondo una ricerca dell'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) condotta nei paesi membri dell'OCSE nell'Unione Europea (UE), come Francia, Spagna, Paesi Bassi, Romania e Portogallo, pubblicata a febbraio 2025, oltre il 70% delle persone in questi paesi che convivono con patologie croniche multiple riceve almeno tre farmaci prescritti e oltre un terzo ne assume quattro o più. Francia e Repubblica Ceca presentano le percentuali più elevate di persone con due o più patologie croniche, inclusi problemi di salute mentale , rispettivamente del 77,24% e del 70,13%.
La crescente prevalenza di malattie croniche in Europa sta spingendo i sistemi sanitari e i pazienti a cercare soluzioni accessibili per gestire le condizioni a lungo termine. I farmaci generici offrono alternative convenienti ai farmaci di marca, rendendoli opzioni interessanti per operatori sanitari e pazienti. Secondo la Generics and Biosimilar Initiative, in Europa i farmaci generici sono generalmente dal 20 all'80% più economici rispetto ai farmaci di marca, con conseguenti risparmi significativi. Il 67% delle prescrizioni di farmaci dispensati riguarda farmaci generici, che tuttavia rappresentano solo il 29% della spesa totale per i farmaci. Senza la concorrenza dei produttori di farmaci generici, mantenere questo livello di accesso costerebbe all'Europa ulteriori 113,82 miliardi di dollari (100 miliardi di euro) ogni anno.
Secondo un articolo pubblicato dalla Federazione Europea delle Industrie e delle Associazioni Farmaceutiche (EFPIA) nel 2025, la spesa per il cancro varia da meno di 169,75 dollari USA (150 euro) pro capite in Ungheria, Croazia, Romania, Lettonia e Bulgaria a oltre 452,68 dollari USA (400 euro) in Germania e Svizzera. L'elevato costo dei farmaci biologici per il trattamento del cancro sta contribuendo all'adozione dei biosimilari , opzioni relativamente convenienti disponibili sul mercato. Secondo l'OMS, i biosimilari sono circa il 60% più economici rispetto alle loro controparti di riferimento. Pertanto, il crescente carico di malattie croniche sta aumentando l'adozione di farmaci generici convenienti per il trattamento, alimentando la crescita del mercato.
Crescente scadenza dei brevetti e perdita di opportunità di esclusività di mercato nel mercato
Nell'UE, un brevetto farmaceutico ha una validità tipica di 20 anni. Tuttavia, a causa della lunga procedura di approvazione regolatoria, questo periodo viene spesso prorogato tramite un Certificato di Protezione Supplementare (SPC), che può arrivare fino a 5 anni, a cui si aggiunge un'ulteriore proroga di 6 mesi in caso di studi pediatrici. Questa proroga compensa il tempo impiegato durante il processo di approvazione, estendendo così l'esclusiva di mercato del farmaco originale. Alla scadenza di queste protezioni, i produttori di farmaci generici hanno l'opportunità di produrre e vendere versioni bioequivalenti del farmaco, con conseguente aumento della concorrenza e riduzione dei prezzi. In Europa, il 2024 ha visto la scadenza dell'esclusiva per diversi farmaci in diverse aree terapeutiche. Questa scadenza include farmaci noti come Cabometyx e Zavicefta, insieme a trattamenti innovativi, tra cui Tagrisso. La scadenza dei brevetti per farmaci dimagranti come Saxenda ha portato all'introduzione di versioni generiche da parte di aziende, tra cui Teva e Hikma Pharmaceuticals. Si prevede che questo sviluppo ridurrà i prezzi e aumenterà l'accessibilità.
Tra i farmaci più importanti che stanno creando più spazio per le alternative generiche ci sono:
- Abilify Maintaina (Otsuka Pharmaceutical), un antipsicotico iniettabile con un fatturato di 15,5 miliardi di dollari nel 2022, ha perso il brevetto nell'ottobre 2024.
- Farxiga (AstraZeneca), un farmaco antidiabetico che genera circa 4,3 miliardi di dollari all'anno, ha perso il brevetto nel 2024.
- Lynparza (AstraZeneca), farmaco utilizzato nella cura del cancro con un fatturato di circa 2,7 miliardi di dollari, è destinato a perdere il brevetto tra il 2024 e il 2029.
- Komboglyze/Kombiglyze XR (AstraZeneca), una compressa a rilascio prolungato per il diabete di tipo 2, perderà il brevetto nel 2025.
- Si prevede che il brevetto combinato per Entresto (sacubitril/valsartan) scada in Europa nel luglio 2025.
- Latuda (Sunovion Pharmaceuticals), un antipsicotico con un fatturato di 1,8 miliardi di dollari, ha perso il brevetto nel febbraio 2024.
- Xarelto (Rivaroxaban), un anticoagulante, sta perdendo la protezione brevettuale: i brevetti principali scadono nel 2026.
- Si prevede che il brevetto per il farmaco gastrointestinale Xifaxan (Salix Pharmaceuticals) perderà in Europa nel febbraio 2029.
La data di scadenza può variare da paese a paese. Nei paesi europei, un brevetto scade generalmente 20 anni dopo la data di presentazione della domanda. Tuttavia, sono possibili eccezioni ed estensioni, in particolare per i prodotti farmaceutici e fitosanitari, tramite Certificati di Protezione Supplementare (SPC). Questi SPC possono estendere la durata del brevetto per compensare i ritardi nell'ottenimento dell'approvazione regolatoria. La scadenza di questi farmaci ha creato opportunità per i produttori di farmaci generici di sviluppare alternative più convenienti. Si prevede che questa perdita di esclusività aumenterà la quota di mercato dei farmaci generici e biosimilari, riducendo i costi sanitari in Europa.
Nel 2025-26, Keytruda (sviluppato da Merck per l'immunoterapia del cancro), che ha generato oltre 25 miliardi di dollari di vendite nel 2024, e Ozempic (prodotto da Novo Nordisk per il trattamento del diabete e dell'obesità), sono destinati a perdere i loro brevetti. Questa scadenza aprirà nuove opportunità per i farmaci generici e biosimilari. Altri farmaci ad alto fatturato, come Eliquis (anticoagulante di Bristol-Myers Squibb) e Cosentyx (farmaco immunologico di Novartis), stanno affrontando simili scadenze di brevetto, ampliando le opportunità per i farmaci generici. Si prevede che la scadenza dei brevetti per tali farmaci aumenterà l'adozione di farmaci generici e biosimilari.
Analisi della segmentazione del rapporto sul mercato dei farmaci generici in Europa
I segmenti chiave che hanno contribuito alla derivazione dell'analisi del mercato dei farmaci generici in Europa sono il tipo di prodotto, la tecnologia, l'applicazione e l'utente finale.
- In base alla tipologia di prodotto, il mercato europeo dei farmaci generici è suddiviso in farmaci a piccole molecole (fluorouracile (5-FU), metotrexato, doxorubicina, mitomicina, asparaginasi, carboplatino, capecitabina e altri) e prodotti biosimilari. Nel 2024, il segmento delle piccole molecole deteneva una quota maggiore del mercato europeo dei farmaci generici.
- Per classe di farmaco, il mercato europeo dei farmaci generici è segmentato in sistema nervoso centrale, cardiovascolare, urologia, reumatologia, oncologia, ematologia e altri. Il segmento "altri" deteneva la quota maggiore del mercato europeo dei farmaci generici nel 2024.
- In termini di via di somministrazione, il mercato europeo dei farmaci generici è suddiviso in orale, iniettabile, topico e altri. Il segmento orale ha detenuto la quota maggiore del mercato europeo dei farmaci generici nel 2024.
- In base alla tipologia, il mercato è suddiviso in farmaci con obbligo di ricetta e farmaci da banco. Nel 2024, il segmento dei farmaci con obbligo di ricetta deteneva una quota maggiore del mercato europeo dei farmaci generici.
- In base al canale di distribuzione, il mercato è segmentato in farmacie ospedaliere, farmacie al dettaglio e farmacie online. Nel 2024, il segmento delle farmacie ospedaliere deteneva la quota maggiore del mercato europeo dei farmaci generici.
Analisi della quota di mercato dei farmaci generici in Europa per regione
L'ambito del rapporto sul mercato europeo dei farmaci generici si concentra su Germania, Regno Unito, Francia, Italia, Spagna, Polonia, Paesi nordici e altri paesi europei. Il mercato europeo sta vivendo una forte crescita grazie alle severe normative UE e ai progressi nel campo dei prodotti biologici. La Germania è leader nell'innovazione, Regno Unito e Francia vantano una solida attività di ricerca e sviluppo, mentre Italia e Spagna espandono le applicazioni cliniche, alimentando collettivamente l'espansione del mercato.
I principali fattori che guidano la crescita del mercato in Germania includono l'aumento dei costi sanitari, le forti iniziative governative che promuovono l'uso dei farmaci generici e la crescente domanda di farmaci a prezzi accessibili da parte dei pazienti. L'attenzione del Paese alla riduzione della spesa sanitaria pubblica e all'aumento dell'accesso a trattamenti di alta qualità sta favorendo l'adozione di farmaci generici.
Approfondimenti regionali sul mercato dei farmaci generici in Europa
Le tendenze e i fattori regionali che influenzano il mercato europeo dei farmaci generici durante il periodo di previsione sono stati ampiamente spiegati dagli analisti di Insight Partners. Questa sezione illustra anche i segmenti e la distribuzione geografica del mercato europeo dei farmaci generici in Nord America, Europa, Asia-Pacifico, Medio Oriente e Africa, e America meridionale e centrale.

- Ottieni i dati specifici regionali per il mercato europeo dei farmaci generici
Ambito del rapporto sul mercato dei farmaci generici in Europa
Attributo del report | Dettagli |
---|---|
Dimensioni del mercato nel 2024 | 77959,6 milioni di dollari USA |
Dimensioni del mercato entro il 2031 | 114.032,33 milioni di dollari USA |
CAGR globale (2025-2031) | 5,8% |
Dati storici | 2021-2023 |
Periodo di previsione | 2025-2031 |
Segmenti coperti | Per tipo di prodotto
|
Regioni e paesi coperti | Europa
|
Leader di mercato e profili aziendali chiave |
|
Densità degli operatori del mercato europeo dei farmaci generici: comprendere il suo impatto sulle dinamiche aziendali
Il mercato europeo dei farmaci generici è in rapida crescita, trainato dalla crescente domanda da parte degli utenti finali, dovuta a fattori quali l'evoluzione delle preferenze dei consumatori, i progressi tecnologici e una maggiore consapevolezza dei benefici del prodotto. Con l'aumento della domanda, le aziende stanno ampliando la propria offerta, innovando per soddisfare le esigenze dei consumatori e sfruttando le tendenze emergenti, alimentando ulteriormente la crescita del mercato.
La densità degli operatori di mercato si riferisce alla distribuzione delle imprese che operano in un determinato mercato o settore. Indica quanti concorrenti (operatori di mercato) sono presenti in un determinato spazio di mercato in relazione alle sue dimensioni o al suo valore totale.
Le principali aziende che operano nel mercato europeo dei farmaci generici sono:
- Geistlich Pharma AG
- Evonik Industries AG
- BioHorizons Inc
- Nobel Biocare Services AG
- UBGEN
- Azienda di impianti dentali B&B
Disclaimer : le aziende elencate sopra non sono classificate secondo alcun ordine particolare.

- Ottieni una panoramica dei principali attori del mercato europeo dei farmaci generici
Notizie e sviluppi recenti sul mercato dei farmaci generici in Europa
Il mercato europeo dei farmaci generici viene valutato raccogliendo dati qualitativi e quantitativi post-ricerca primaria e secondaria, che includono importanti pubblicazioni aziendali, dati di associazioni e database. Di seguito sono riportati alcuni dei principali sviluppi osservati nel mercato europeo dei farmaci generici:
- Sun Pharmaceutical Industries e Taro Pharmaceutical Industries hanno concordato una fusione, con Sun che ha acquistato le azioni in circolazione di Taro a 43 dollari ciascuna, per un totale di 348 milioni di dollari. Sun, che detiene già una partecipazione del 78,5% in Taro, produttore di farmaci generici e da banco, prevede che la fusione si concluda nella prima metà del 2024.
- AbbVie ha lanciato PRODUODOPA (foslevodopa/foscarbidopa) nell'UE per i pazienti con malattia di Parkinson in fase avanzata che manifestano gravi fluttuazioni motorie e movimenti involontari. Il trattamento è destinato ai casi in cui gli attuali farmaci per il Parkinson non hanno prodotto risultati soddisfacenti.
Copertura e risultati del rapporto sul mercato dei farmaci generici in Europa
Il rapporto "Dimensioni e previsioni del mercato dei farmaci generici in Europa (2021-2031)" fornisce un'analisi dettagliata del mercato, coprendo le seguenti aree:
- Dimensioni e previsioni del mercato dei farmaci generici in Europa a livello regionale e nazionale per tutti i principali segmenti di mercato trattati nell'ambito di studio.
- Tendenze del mercato dei farmaci generici in Europa, nonché dinamiche di mercato quali fattori trainanti, limitazioni e opportunità chiave.
- Analisi PEST e SWOT dettagliate.
- Analisi del mercato dei farmaci generici in Europa che copre le principali tendenze del mercato, il quadro globale e regionale, i principali attori, le normative e i recenti sviluppi del mercato.
- Analisi del panorama industriale e della concorrenza che comprende la concentrazione del mercato, l'analisi della mappa di calore, i principali attori e gli sviluppi recenti per il mercato europeo dei farmaci generici.
- Profili aziendali dettagliati.
- Analisi storica (2 anni), anno base, previsione (7 anni) con CAGR
- Analisi PEST e SWOT
- Valore/volume delle dimensioni del mercato - Globale, regionale, nazionale
- Industria e panorama competitivo
- Set di dati Excel



Report Coverage
Revenue forecast, Company Analysis, Industry landscape, Growth factors, and Trends

Segment Covered
This text is related
to segments covered.

Regional Scope
North America, Europe, Asia Pacific, Middle East & Africa, South & Central America

Country Scope
This text is related
to country scope.
Domande frequenti
The market is expected to register a CAGR of 5.8% during 2025–2031.
The Europe Generic Drugs market value is expected to reach US$ 114032.33 million by 2031.
Teva Pharmaceutical Industries Ltd, Viatris Inc, Sandoz Group AG, STADA Arzneimittel AG, and Sun Pharmaceutical Industries Ltd. are among the key players operating in the market.
The Expansion of Biosimilars is likely to emerge as a new growth trend in the market in the coming years.
The Rising Chronic Disease Burden and Increasing Demand for Cost-Effective Treatments and Government Policies and Regulatory Support for Generics are among the significant factors fueling the market growth.
Germany dominated the market in 2024.
Trends and growth analysis reports related to Life Sciences : READ MORE..
The List of Companies - Europe Generic Drugs Market
- Teva Pharmaceutical Industries
- Viatris Inc
- Dr. Reddy's Laboratories Ltd
- Novartis AG
- Sun Pharmaceutical Industries Ltd
- AbbVie Inc, AstraZeneca Plc
- Sanofi SA
- Aurobindo Pharma Ltd
- Glenmark Pharmaceuticals Ltd
- Hikma Pharmaceuticals Plc
- Cipla Ltd
- GSK Plc
- Eli Lilly and Co
- medac Pharma LLP
- Lupin Ltd
The Insight Partners performs research in 4 major stages: Data Collection & Secondary Research, Primary Research, Data Analysis and Data Triangulation & Final Review.
- Data Collection and Secondary Research:
As a market research and consulting firm operating from a decade, we have published and advised several client across the globe. First step for any study will start with an assessment of currently available data and insights from existing reports. Further, historical and current market information is collected from Investor Presentations, Annual Reports, SEC Filings, etc., and other information related to company’s performance and market positioning are gathered from Paid Databases (Factiva, Hoovers, and Reuters) and various other publications available in public domain.
Several associations trade associates, technical forums, institutes, societies and organization are accessed to gain technical as well as market related insights through their publications such as research papers, blogs and press releases related to the studies are referred to get cues about the market. Further, white papers, journals, magazines, and other news articles published in last 3 years are scrutinized and analyzed to understand the current market trends.
- Primary Research:
The primarily interview analysis comprise of data obtained from industry participants interview and answers to survey questions gathered by in-house primary team.
For primary research, interviews are conducted with industry experts/CEOs/Marketing Managers/VPs/Subject Matter Experts from both demand and supply side to get a 360-degree view of the market. The primary team conducts several interviews based on the complexity of the markets to understand the various market trends and dynamics which makes research more credible and precise.
A typical research interview fulfils the following functions:
- Provides first-hand information on the market size, market trends, growth trends, competitive landscape, and outlook
- Validates and strengthens in-house secondary research findings
- Develops the analysis team’s expertise and market understanding
Primary research involves email interactions and telephone interviews for each market, category, segment, and sub-segment across geographies. The participants who typically take part in such a process include, but are not limited to:
- Industry participants: VPs, business development managers, market intelligence managers and national sales managers
- Outside experts: Valuation experts, research analysts and key opinion leaders specializing in the electronics and semiconductor industry.
Below is the breakup of our primary respondents by company, designation, and region:
Once we receive the confirmation from primary research sources or primary respondents, we finalize the base year market estimation and forecast the data as per the macroeconomic and microeconomic factors assessed during data collection.
- Data Analysis:
Once data is validated through both secondary as well as primary respondents, we finalize the market estimations by hypothesis formulation and factor analysis at regional and country level.
- Macro-Economic Factor Analysis:
We analyse macroeconomic indicators such the gross domestic product (GDP), increase in the demand for goods and services across industries, technological advancement, regional economic growth, governmental policies, the influence of COVID-19, PEST analysis, and other aspects. This analysis aids in setting benchmarks for various nations/regions and approximating market splits. Additionally, the general trend of the aforementioned components aid in determining the market's development possibilities.
- Country Level Data:
Various factors that are especially aligned to the country are taken into account to determine the market size for a certain area and country, including the presence of vendors, such as headquarters and offices, the country's GDP, demand patterns, and industry growth. To comprehend the market dynamics for the nation, a number of growth variables, inhibitors, application areas, and current market trends are researched. The aforementioned elements aid in determining the country's overall market's growth potential.
- Company Profile:
The “Table of Contents” is formulated by listing and analyzing more than 25 - 30 companies operating in the market ecosystem across geographies. However, we profile only 10 companies as a standard practice in our syndicate reports. These 10 companies comprise leading, emerging, and regional players. Nonetheless, our analysis is not restricted to the 10 listed companies, we also analyze other companies present in the market to develop a holistic view and understand the prevailing trends. The “Company Profiles” section in the report covers key facts, business description, products & services, financial information, SWOT analysis, and key developments. The financial information presented is extracted from the annual reports and official documents of the publicly listed companies. Upon collecting the information for the sections of respective companies, we verify them via various primary sources and then compile the data in respective company profiles. The company level information helps us in deriving the base number as well as in forecasting the market size.
- Developing Base Number:
Aggregation of sales statistics (2020-2022) and macro-economic factor, and other secondary and primary research insights are utilized to arrive at base number and related market shares for 2022. The data gaps are identified in this step and relevant market data is analyzed, collected from paid primary interviews or databases. On finalizing the base year market size, forecasts are developed on the basis of macro-economic, industry and market growth factors and company level analysis.
- Data Triangulation and Final Review:
The market findings and base year market size calculations are validated from supply as well as demand side. Demand side validations are based on macro-economic factor analysis and benchmarks for respective regions and countries. In case of supply side validations, revenues of major companies are estimated (in case not available) based on industry benchmark, approximate number of employees, product portfolio, and primary interviews revenues are gathered. Further revenue from target product/service segment is assessed to avoid overshooting of market statistics. In case of heavy deviations between supply and demand side values, all thes steps are repeated to achieve synchronization.
We follow an iterative model, wherein we share our research findings with Subject Matter Experts (SME’s) and Key Opinion Leaders (KOLs) until consensus view of the market is not formulated – this model negates any drastic deviation in the opinions of experts. Only validated and universally acceptable research findings are quoted in our reports.
We have important check points that we use to validate our research findings – which we call – data triangulation, where we validate the information, we generate from secondary sources with primary interviews and then we re-validate with our internal data bases and Subject matter experts. This comprehensive model enables us to deliver high quality, reliable data in shortest possible time.