Prospettiva dell'analista:
I fornitori di materie prime/componenti, i produttori di impilatrici e gli utenti finali sono i principali stakeholder l’ecosistema del mercato europeo delle impilatrici. I fornitori di materie prime/componenti includono operatori che producono e forniscono componenti quali coni di aspirazione, giranti, involucri di ventilatori, porte di ispezione, piedistalli di motori, ruote di raffreddamento, impianti di palificazione a base unitaria, argani, martelli e impianti di perforazione, che assistono nella produzione di macchine impilatrici. Con l'aumento della domanda di impilatrici, l'attività dei fornitori di componenti viene influenzata positivamente. Tuttavia, qualsiasi impatto sui produttori di componenti ha un impatto diretto sulla produzione delle impilatrici. Gli attori del mercato europeo delle impilatrici sono le aziende che producono impilatrici e le forniscono agli utenti finali. Il settore edile è il principale utilizzatore finale del mercato. Un aumento dello sviluppo infrastrutturale nei paesi sviluppati e in via di sviluppo spinge la crescita del settore, rafforzando così la domanda di impilatrici. La pandemia dell’epidemia di COVID-19 ha avuto un impatto negativo sulla crescita del mercato europeo delle impilatrici. La crisi ha portato alla chiusura temporanea di tutte le attività economiche, compresi diversi progetti di costruzione, che hanno ridotto la domanda di impilatrici nel settore durante la pandemia.
Panoramica del mercato:
A palificazioni macchina è un dispositivo per l'impianto di pali nel terreno per il sostegno di strutture compositive. Le macchine impilatrici perforavano limo, sabbia e altri. Queste macchine sono utilizzate per la costruzione di ponti, costruzioni residenziali e commerciali, tunnel, dighe e altro.
I maggiori investimenti nel settore edile nel paese stimolano la crescita del mercato europeo delle impilatrici. Nel giugno 2022, il governo tedesco ha annunciato l’intenzione di costruire 400.000 appartamenti all’anno. Inoltre, nel novembre 2011, la ditta danese Femern A/S ha annunciato di aver iniziato la costruzione di un tunnel che collega la Germania e la Danimarca. Oltre al programma di sviluppo delle infrastrutture, i governi dei paesi europei hanno investito in attività di rinnovamento. Nel 2024, Eiffage Construction si è aggiudicata un contratto di ristrutturazione del valore di oltre 99 milioni di dollari a Parigi, in Francia. Nell'ambito di questo contratto, Eiffage rinnoverà tre strutture edilizie a Parigi. Nel 2021, in Europa sono stati avviati vari progetti di costruzione che includevano il miglioramento del corridoio stradale A303/A30/A358, l'autostrada E39 Herdal-Royskar, la tangenziale Nizhnekamsk-Naberezhnye Chelny, l'autostrada Banja Luka-Prijedor-Novi Grad e il tunnel Llogara. Secondo la Commissione Europea, nel giugno 2022, l’Unione Europea prevede di investire 5,0 miliardi di dollari in infrastrutture di trasporto sostenibili, sicure ed efficienti. Oltre agli investimenti nelle infrastrutture, le iniziative intraprese dai principali attori del mercato supportano l’adozione e l’espansione delle impilatrici. Nell'ottobre 2022, BSP TEX Ltd. ha introdotto JX RIG, una piattaforma di palificazione automontante e radiocomandata. L'impianto è collegato a un'unità base JCB e utilizza un palo per palificazione singolo da 12,5 m e martelli per palificazione con accelerazione idraulica BSP-TEX della gamma DX. Il JX Piling Rig è in grado di piantare pali in acciaio, legno o cemento fino a 8 m di lunghezza. Nel luglio 2022 Comacchio SpA ha lanciato CH 150 presso Geofluid. Oltre alla configurazione Kelly, la CH 150 prevede una configurazione per pali CFA e un allestimento per la realizzazione di micropali. Grazie a tali attività, il mercato europeo delle impilatrici è in crescita.
Approfondimenti strategici
Driver di mercato:
L'aumento del settore edile sostiene la crescita del mercato europeo delle impilatrici< /p>
La presenza di numerosi attori affermati ed emergenti nel settore delle costruzioni contribuisce alla crescente dimensione del mercato europeo delle impilatrici. L’economia europea dipende fortemente dal settore delle costruzioni. Con oltre 3 milioni di imprese, rappresenta circa il 9% del PIL dell'Unione Europea (UE). Il settore delle costruzioni è in rapida crescita in vari paesi d’Europa a causa dei crescenti investimenti pubblici e della crescente domanda di progetti di edilizia residenziale. Nel 2021, l’Unione Europea (UE) ha investito il 5,6% del suo PIL nell’edilizia abitativa. Questa percentuale varia tra gli Stati membri, dal 7,6% a Cipro, al 7,2% in Germania, al 2,1% in Irlanda e al 2,2% in Lettonia al 2,3% in Polonia. Nel gennaio 2024, l’Agenzia esecutiva europea per il clima, l’ambiente e le infrastrutture ha ricevuto circa 400 domande che richiedevano 20 miliardi di dollari per progetti di infrastrutture di trasporto. L'aumento della popolazione è un altro fattore che sta aumentando la domanda di infrastrutture pubbliche e lo sviluppo di nuove reti di trasporto e strutture residenziali. Secondo i dati pubblicati dall'Unione Europea nel 2023, la popolazione dell'UE è aumentata da 446,7 milioni nel gennaio 2022 a 448,4 milioni nel gennaio 2023. Un tale aumento della popolazione spinge direttamente la necessità di infrastrutture pubbliche e di edilizia residenziale. Nel 2021 sono stati avviati vari progetti di costruzione che includevano il miglioramento del corridoio stradale A303/A30/A358; Autostrada E39 Herdal-Royskar, circonvallazione Nizhnekamsk-Naberezhnye Chelny, autostrada Banja Luka-Prijedor-Novi Grad e tunnel Llogara. Inoltre, secondo la Commissione Europea, nel giugno 2022, l’Unione Europea ha pianificato di investire 5 miliardi di dollari in infrastrutture di trasporto sostenibili, sicure ed efficienti. I crescenti investimenti da parte dei governi dei paesi europei nelle infrastrutture e nello sviluppo industriale stimolano anche la crescita del mercato europeo delle impilatrici.
Analisi segmentale:
l'analisi del mercato europeo delle impilatrici è effettuata da considerando i seguenti sottosegmenti: tipologia e modalità. Per tipologia, il mercato è segmentato in martelli a percussione, impianti di palificazione, impianti di micropalificazione, trascinatori vibranti, frese per trincee, diaframmi e altri (attrezzature per la miscelazione del terreno). Si prevede che il segmento delle macchine per palificazioni dominerà la quota di mercato delle macchine per palificazioni in Europa grazie alla loro vasta gamma di applicazioni e all’efficienza nell’utilizzo. Tuttavia, si prevede che il segmento delle micro-pali registrerà un notevole CAGR durante il periodo di previsione. Uno dei fattori principali alla base della crescente adozione di impianti di micro-palificazione è il loro caso d’uso in aree in cui lo spazio di lavoro aperto è limitato. Inoltre, può essere utilizzato in modo efficiente in ambienti estremi.
Analisi regionale:
lo scopo del rapporto sul mercato delle macchine per impilamento in Europa comprende l'Europa (Spagna, Regno Unito, Portogallo, Germania , Francia, Italia e Resto d'Europa). Secondo i dati pubblicati dal governo tedesco nel 2024, per il periodo 2024-2027 il governo tedesco ha annunciato un investimento di 40 miliardi di dollari per progetti ferroviari. La Hauptverband Deutsche Bauindustrie (HDB), l'associazione tedesca del settore edile, prevede che nei prossimi anni il settore edile contribuirà in modo significativo al PIL tedesco. L'espansione di questo settore è principalmente attribuita all'aumento dei progetti di costruzione di infrastrutture residenziali e commerciali o pubbliche. Poiché il paese è una delle destinazioni turistiche più popolari della regione, si registra una crescita costante nella costruzione di hotel e centri commerciali nel paese. Con la crescente costruzione dei suddetti edifici commerciali aumenta anche la domanda di impilatrici. Secondo i dati dell’Unione Europea pubblicati nel 2022, entro il 2100 l’Italia diventerà il Paese più popolato dopo Francia e Germania. Si prevede che l’aumento della popolazione aumenterà la richiesta di edilizia residenziale e infrastrutture pubbliche. Si prevede che tali progetti guideranno l’adozione di impilatrici nel paese nei prossimi anni. Attualmente l’Italia sta investendo molto nello sviluppo delle infrastrutture energetiche. Nel dicembre 2023 Neoen ha avviato la costruzione di tre impianti solari nel Centro e Nord Italia. Nell’ottobre 2022 il Gruppo Webuild ha annunciato 29 progetti infrastrutturali in Italia. Il valore contrattuale di questo contratto ha superato i 3,5 miliardi di dollari nel 2021. Inoltre, nel luglio 2023, il governo di Roma ha annunciato un importante progetto di costruzione per sviluppare una strada nella città. Questo progetto avrà inizio nel 2025, anno del Giubileo di Roma. Pertanto, a causa dell'aumento della popolazione, i crescenti investimenti pubblici stanno guidando le attrezzature per la gestione della terra, determinando in ultima analisi l'adozione della quota di mercato europea delle impilatrici in tutta Italia.
Analisi dei principali attori:
Junttan Oy, Bauer AG, Liebherr-Werk Nenzing GmbH, Soilmec SpA, Casagrande SpA, Comacchio SpA, ABI GmbH, IMT Srl, LeBoTec BV e Sany Heavy Industry Co Ltd sono tra i principali attori profilati nel rapporto sul mercato europeo delle macchine di palificazione. Il rapporto include prospettive di crescita alla luce delle attuali tendenze del mercato e dei fattori trainanti che influenzano la crescita del mercato.
Sviluppi recenti:
Alcuni sviluppi recenti da parte degli operatori del mercato europeo delle macchine per impilamento, come secondo i loro comunicati stampa, sono elencati di seguito:
Anno
Novità
Gennaio 2024
Casagrande ha consegnato la sua piattaforma per palificazioni B240 XP-2 in Australia, segnando un’espansione strategica del mercato e l’innovazione nelle attrezzature per fondazioni. L'impianto, dotato di un motore potente e di un sistema idraulico avanzato, può affrontare condizioni del terreno difficili e adattarsi a un'ampia gamma di tecniche di perforazione. I suoi sistemi di controllo intelligenti e le funzionalità di sicurezza avanzate migliorano l'efficienza operativa e danno priorità al benessere dell'operatore. L’impianto è destinato a mostrare le sue capacità in Australia, un mercato che testimonia una crescita senza precedenti nello sviluppo delle costruzioni e delle infrastrutture. L'impegno di Casagrande nel fornire soluzioni innovative è evidente quando l'impianto entra nel mercato australiano.
- Analisi storica (2 anni), anno base, previsione (7 anni) con CAGR
- Analisi PEST e SWOT
- Valore/volume delle dimensioni del mercato - Globale, Regionale, Nazionale
- Industria e panorama competitivo
- Set di dati Excel
Report recenti
Testimonianze
Motivo dell'acquisto
- Processo decisionale informato
- Comprensione delle dinamiche di mercato
- Analisi competitiva
- Analisi dei clienti
- Previsioni di mercato
- Mitigazione del rischio
- Pianificazione strategica
- Giustificazione degli investimenti
- Identificazione dei mercati emergenti
- Miglioramento delle strategie di marketing
- Aumento dell'efficienza operativa
- Allineamento alle tendenze normative

Ottieni un campione gratuito per - Mercato europeo delle macchine per palificazione