Pagina aggiornata :
Jan 2024
Il mercato africano degli erogatori di carburante è stato valutato a 49,96 milioni di dollari nel 2022 e si prevede che raggiungerà i 64,23 milioni di dollari entro il 2030; si prevede che registrerà un CAGR del 3,20% nel periodo 2022-2030.
Prospettiva dell'analista:
Il mercato africano degli erogatori di carburante è stato dominato da Nigeria ed Egitto, con quote di mercato rispettivamente del 34,60% e 20,19%, nel 2022 Le economie della Nigeria e dell'Egitto sono tra le principali economie della regione. Il giacimento di gas naturale della Nigeria ammontava a circa 208,62 trilioni di piedi cubi nel 2022. Il governo nigeriano sta investendo massicciamente nel gas naturale compresso per l'adozione nei settori automobilistico e dei trasporti. L’Egitto ha adottato misure significative per convertire le automobili al gas naturale compresso (CNG). Ad esempio, nel gennaio 2021, il governo egiziano ha annunciato il suo piano per aumentare il numero di automobili alimentate a gas naturale compresso. La produzione di gas naturale dell'Egitto è considerata autosufficiente.
Panoramica del mercato:
Un distributore di carburante è un'attrezzatura essenziale per le stazioni di servizio e offre un modo sicuro ed efficiente per pompare benzina, diesel o altri tipi di carburante nelle automobili. Misura ed eroga correttamente il carburante, garantendo che i consumatori paghino solo per ciò che ricevono.
La crescente domanda di carburante in Africa, catalizzata dalla robusta crescita economica e dalla crescente urbanizzazione, è pronta a spingere il mercato africano dei distributori di carburante a nuovi livelli. Man mano che le economie si espandono, si verifica un aumento simultaneo del consumo di energia in vari settori. L’urbanizzazione amplifica questa domanda, rendendo necessaria una sofisticata infrastruttura di distribuzione del carburante. L’aumento dei centri urbani e dei centri di attività economica intensifica la necessità di reti di trasporto efficienti, guidando così la crescita del mercato dei distributori di carburante in Africa. La crescente dipendenza dalle automobili e dai trasporti pubblici nelle aree urbane sottolinea il ruolo fondamentale che i sistemi di erogazione del carburante svolgono nel soddisfare le crescenti esigenze di carburante. La modernizzazione delle infrastrutture di vendita al dettaglio di carburante in numerose nazioni africane rappresenta un cambiamento strategico destinato ad avere un impatto significativo e a guidare il mercato africano degli erogatori di carburante in tutta la regione.
Approfondimenti strategici
Driver di mercato:
La crescente domanda di carburante in Africa, catalizzata grazie alla robusta crescita economica e all’aumento dell’urbanizzazione, è pronto a spingere il mercato africano degli erogatori di carburante a nuovi livelli. Man mano che le economie si espandono, si verifica un aumento proporzionale del consumo di energia in vari settori. L’urbanizzazione amplifica questa domanda, rendendo necessaria una sofisticata infrastruttura di distribuzione del carburante. L’aumento dei centri urbani e dei centri di attività economica intensifica la necessità di reti di trasporto efficienti, guidando così la domanda di distributori di carburante. La crescente dipendenza dalle automobili e dai trasporti pubblici nelle aree urbane evidenzia il ruolo fondamentale che i sistemi di erogazione del carburante svolgono nel soddisfare le crescenti esigenze di carburante. La tabella seguente mostra la domanda costante di carburante dal Sud Africa per tutto il 2022. Si prevede che questa tendenza offrirà promettenti opportunità di crescita per il mercato africano degli erogatori di carburante nei prossimi anni.
Da gennaio a dicembre Volume/consumo delle vendite di carburante del Sud Africa (2022) )
Volume in milioni di litri
Nome del prodotto
1° trimestre: da gennaio a marzo
2° trimestre: da aprile a giugno
3° trimestre: da luglio a settembre
4° trimestre: da ottobre a dicembre
Totale generale
Diesel (tutte le gradazioni)
3231,73
3133,18
3243,82
3108,58
12717,32
Benzina (tutte le gradazioni)
2341,86
2236,06
2215,98
2390,95
9184,86
Carburante per aerei
348,61
337,00
366,94
425,58
1478,14
Paraffina
305,53
299,68
300,79
271,88
1177,89
Olio per forni
146,34
144,65
138,67
164,36
594,04
GPL
90,98
86,75
68,72
76,92
323,38
Benzina per aviazione
1,49
1,23
0,90
1,06
4,69
Totale complessivo
6466,58
6238,57
6335,84
6439,36
25480.37
Contemporaneamente, l'industrializzazione che sta investendo tutto il continente amplifica la necessità di una fornitura di carburante continua e senza soluzione di continuità. Le industrie, componenti essenziali dello sviluppo economico, richiedono una fonte energetica affidabile per i processi produttivi e i trasporti. Questa intensificata attività industriale aumenta la necessità di distributori di carburante strategicamente posizionati vicino alle zone industriali. Il panorama economico dell’Africa si sta evolvendo dinamicamente e ciò rappresenta un’opportunità strategica per le parti interessate nel mercato africano degli erogatori di carburante. Gli investimenti in tecnologie avanzate e l’espansione della rete di distribuzione del carburante per soddisfare la crescente domanda sono in linea con la traiettoria dello sviluppo economico nella regione. Poiché il nesso tra crescita economica, urbanizzazione e industrializzazione spinge la domanda di distributori di carburante, gli attori proattivi del settore possono trarre vantaggio da questa crescente crescita del mercato africano dei distributori di carburante, promuovendo l'innovazione, lo sviluppo delle infrastrutture e il progresso economico sostenibile in tutta l'Africa.
Segmentale Analisi:
Il mercato africano dei distributori di carburante è caratterizzato da una vasta gamma di tipi di carburante, ciascuno dei quali soddisfa esigenze specifiche e preferenze regionali. I tipi di carburante includono combustibili petroliferi, combustibili compressi e biocarburanti. Questa segmentazione riflette il panorama energetico dinamico del continente e la transizione in corso verso opzioni di carburante più pulite e sostenibili. Gli erogatori di carburante diesel continuano a svolgere un ruolo cruciale nel supportare i settori dei trasporti, industriale e agricolo. La costante domanda di diesel sottolinea la sua importanza nell’alimentazione di vari veicoli e macchinari. I distributori di benzina rimangono essenziali per i veicoli privati e commerciali. Nonostante il crescente interesse per i carburanti alternativi, la benzina mantiene una quota di mercato significativa, soprattutto nelle aree urbane. L’adozione del metano come alternativa più pulita sta guadagnando terreno. Paesi africani, come l’Egitto, sono leader nello sviluppo delle infrastrutture per il metano, con un numero crescente di veicoli alimentati a metano e una rete in espansione di stazioni di rifornimento. I carburanti miscelati con etanolo stanno diventando sempre più popolari, con i distributori di biocarburanti che soddisfano la domanda di alternative più pulite. Iniziative come l'utilizzo di materie prime di manioca da parte di Sunbird Bioenergy in Zambia indicano un crescente interesse per i biocarburanti sostenibili, che sta stimolando la crescita della quota di mercato degli erogatori di carburante in Zambia in Africa.
Analisi regionale:
Il mercato africano degli erogatori di carburante è stato dominato da Nigeria ed Egitto, con quote di mercato rispettivamente del 34,60% e 20,19% nel 2022. Le economie della Nigeria e dell'Egitto sono tra le principali economie della regione. Inoltre, l’industria del trasporto marittimo in Nigeria si sta sviluppando rapidamente. Il commercio marittimo della Nigeria ha un collegamento diretto con l'industria petrolifera e del gas del paese. La Nigeria, il più grande produttore di petrolio dell'Africa, esporta prodotti petroliferi, tra cui petrolio greggio, petrolio raffinato e gas naturale liquefatto (GNL), attraverso canali marittimi. La Nigeria è il più grande paese armatore dell'Africa, con 291 navi per un totale di 7,94 milioni di tonnellate di portata lorda. Le navi di proprietà nigeriana si classificano al 30° posto in termini di valore, rappresentando lo 0,56% del valore della flotta globale. Di conseguenza, si registra un aumento della quota di mercato degli erogatori di carburante in Africa nel settore marino della Nigeria.
Oltre a Nigeria ed Egitto, Algeria e Kenya sono alcuni importanti paesi africani in cui la domanda è in crescita. L’Algeria è il più grande produttore africano di petrolio greggio e gas naturale. L’Algeria ha circa 159 trilioni di piedi cubi di riserve accertate di gas naturale all’inizio del 2023. L’Algeria ha prodotto più gas naturale nel 2021 rispetto a qualsiasi anno precedente. Il Kenya è una delle economie africane in più rapido sviluppo. Nel terzo trimestre del 2023, il PIL del Kenya è aumentato del 5,9% annuo, rispetto alla crescita del 4,3% nello stesso trimestre del 2022. Man mano che la domanda di carburante del Paese cresce, anche il consumo di carburante aumenta continuamente. Tale aumento del consumo di carburante aumenta la crescita del mercato degli erogatori di carburante in Africa.
Analisi dei principali attori:
Tiger Pump; Attrezzature per carburante Ehad; Gruppo FTI Ltd.; SAMD; flusso intelligente; Galileo Technologies SA; Eaglestar Tecnologia Energetica Co., Ltd.; Stazioni di rifornimento di Dover; Prowalco; e Gilbarco Veeder-Root sono i principali operatori di mercato nel mercato africano degli erogatori di carburante.
Sviluppi recenti:
Strategie inorganiche e organiche come fusioni e acquisizioni sono ampiamente adottate dalle aziende nel mercato africano degli erogatori di carburante. L’iniziativa di mercato è una strategia adottata dagli operatori del mercato africano dei distributori di carburante per espandere la propria presenza in tutto il mondo e soddisfare la crescente domanda dei clienti. Gli operatori del mercato si presentano concentrandosi principalmente sul miglioramento dei prodotti e dei servizi integrando funzionalità e tecnologie avanzate nelle loro offerte. Di seguito sono elencati alcuni sviluppi recenti dei principali attori:
Anno
Notizie
Aprile 2022
Helmerich & Payne (H&P) ha investito 33 milioni di dollari in Galileo Technologies, rafforzando l'esclusiva piattaforma tecnologica dell'azienda mirata alla decarbonizzazione della filiera energetica.
Prospettiva dell'analista:
Il mercato africano degli erogatori di carburante è stato dominato da Nigeria ed Egitto, con quote di mercato rispettivamente del 34,60% e 20,19%, nel 2022 Le economie della Nigeria e dell'Egitto sono tra le principali economie della regione. Il giacimento di gas naturale della Nigeria ammontava a circa 208,62 trilioni di piedi cubi nel 2022. Il governo nigeriano sta investendo massicciamente nel gas naturale compresso per l'adozione nei settori automobilistico e dei trasporti. L’Egitto ha adottato misure significative per convertire le automobili al gas naturale compresso (CNG). Ad esempio, nel gennaio 2021, il governo egiziano ha annunciato il suo piano per aumentare il numero di automobili alimentate a gas naturale compresso. La produzione di gas naturale dell'Egitto è considerata autosufficiente.
Panoramica del mercato:
Un distributore di carburante è un'attrezzatura essenziale per le stazioni di servizio e offre un modo sicuro ed efficiente per pompare benzina, diesel o altri tipi di carburante nelle automobili. Misura ed eroga correttamente il carburante, garantendo che i consumatori paghino solo per ciò che ricevono.
La crescente domanda di carburante in Africa, catalizzata dalla robusta crescita economica e dalla crescente urbanizzazione, è pronta a spingere il mercato africano dei distributori di carburante a nuovi livelli. Man mano che le economie si espandono, si verifica un aumento simultaneo del consumo di energia in vari settori. L’urbanizzazione amplifica questa domanda, rendendo necessaria una sofisticata infrastruttura di distribuzione del carburante. L’aumento dei centri urbani e dei centri di attività economica intensifica la necessità di reti di trasporto efficienti, guidando così la crescita del mercato dei distributori di carburante in Africa. La crescente dipendenza dalle automobili e dai trasporti pubblici nelle aree urbane sottolinea il ruolo fondamentale che i sistemi di erogazione del carburante svolgono nel soddisfare le crescenti esigenze di carburante. La modernizzazione delle infrastrutture di vendita al dettaglio di carburante in numerose nazioni africane rappresenta un cambiamento strategico destinato ad avere un impatto significativo e a guidare il mercato africano degli erogatori di carburante in tutta la regione.
Approfondimenti strategici
Driver di mercato:
La crescente domanda di carburante in Africa, catalizzata grazie alla robusta crescita economica e all’aumento dell’urbanizzazione, è pronto a spingere il mercato africano degli erogatori di carburante a nuovi livelli. Man mano che le economie si espandono, si verifica un aumento proporzionale del consumo di energia in vari settori. L’urbanizzazione amplifica questa domanda, rendendo necessaria una sofisticata infrastruttura di distribuzione del carburante. L’aumento dei centri urbani e dei centri di attività economica intensifica la necessità di reti di trasporto efficienti, guidando così la domanda di distributori di carburante. La crescente dipendenza dalle automobili e dai trasporti pubblici nelle aree urbane evidenzia il ruolo fondamentale che i sistemi di erogazione del carburante svolgono nel soddisfare le crescenti esigenze di carburante. La tabella seguente mostra la domanda costante di carburante dal Sud Africa per tutto il 2022. Si prevede che questa tendenza offrirà promettenti opportunità di crescita per il mercato africano degli erogatori di carburante nei prossimi anni.
Da gennaio a dicembre Volume/consumo delle vendite di carburante del Sud Africa (2022) )
Volume in milioni di litri
Nome del prodotto
1° trimestre: da gennaio a marzo
2° trimestre: da aprile a giugno
3° trimestre: da luglio a settembre
4° trimestre: da ottobre a dicembre
Totale generale
Diesel (tutte le gradazioni)
3231,73
3133,18
3243,82
3108,58
12717,32
Benzina (tutte le gradazioni)
2341,86
2236,06
2215,98
2390,95
9184,86
Carburante per aerei
348,61
337,00
366,94
425,58
1478,14
Paraffina
305,53
299,68
300,79
271,88
1177,89
Olio per forni
146,34
144,65
138,67
164,36
594,04
GPL
90,98
86,75
68,72
76,92
323,38
Benzina per aviazione
1,49
1,23
0,90
1,06
4,69
Totale complessivo
6466,58
6238,57
6335,84
6439,36
25480.37
Contemporaneamente, l'industrializzazione che sta investendo tutto il continente amplifica la necessità di una fornitura di carburante continua e senza soluzione di continuità. Le industrie, componenti essenziali dello sviluppo economico, richiedono una fonte energetica affidabile per i processi produttivi e i trasporti. Questa intensificata attività industriale aumenta la necessità di distributori di carburante strategicamente posizionati vicino alle zone industriali. Il panorama economico dell’Africa si sta evolvendo dinamicamente e ciò rappresenta un’opportunità strategica per le parti interessate nel mercato africano degli erogatori di carburante. Gli investimenti in tecnologie avanzate e l’espansione della rete di distribuzione del carburante per soddisfare la crescente domanda sono in linea con la traiettoria dello sviluppo economico nella regione. Poiché il nesso tra crescita economica, urbanizzazione e industrializzazione spinge la domanda di distributori di carburante, gli attori proattivi del settore possono trarre vantaggio da questa crescente crescita del mercato africano dei distributori di carburante, promuovendo l'innovazione, lo sviluppo delle infrastrutture e il progresso economico sostenibile in tutta l'Africa.
Segmentale Analisi:
Il mercato africano dei distributori di carburante è caratterizzato da una vasta gamma di tipi di carburante, ciascuno dei quali soddisfa esigenze specifiche e preferenze regionali. I tipi di carburante includono combustibili petroliferi, combustibili compressi e biocarburanti. Questa segmentazione riflette il panorama energetico dinamico del continente e la transizione in corso verso opzioni di carburante più pulite e sostenibili. Gli erogatori di carburante diesel continuano a svolgere un ruolo cruciale nel supportare i settori dei trasporti, industriale e agricolo. La costante domanda di diesel sottolinea la sua importanza nell’alimentazione di vari veicoli e macchinari. I distributori di benzina rimangono essenziali per i veicoli privati e commerciali. Nonostante il crescente interesse per i carburanti alternativi, la benzina mantiene una quota di mercato significativa, soprattutto nelle aree urbane. L’adozione del metano come alternativa più pulita sta guadagnando terreno. Paesi africani, come l’Egitto, sono leader nello sviluppo delle infrastrutture per il metano, con un numero crescente di veicoli alimentati a metano e una rete in espansione di stazioni di rifornimento. I carburanti miscelati con etanolo stanno diventando sempre più popolari, con i distributori di biocarburanti che soddisfano la domanda di alternative più pulite. Iniziative come l'utilizzo di materie prime di manioca da parte di Sunbird Bioenergy in Zambia indicano un crescente interesse per i biocarburanti sostenibili, che sta stimolando la crescita della quota di mercato degli erogatori di carburante in Zambia in Africa.
Analisi regionale:
Il mercato africano degli erogatori di carburante è stato dominato da Nigeria ed Egitto, con quote di mercato rispettivamente del 34,60% e 20,19% nel 2022. Le economie della Nigeria e dell'Egitto sono tra le principali economie della regione. Inoltre, l’industria del trasporto marittimo in Nigeria si sta sviluppando rapidamente. Il commercio marittimo della Nigeria ha un collegamento diretto con l'industria petrolifera e del gas del paese. La Nigeria, il più grande produttore di petrolio dell'Africa, esporta prodotti petroliferi, tra cui petrolio greggio, petrolio raffinato e gas naturale liquefatto (GNL), attraverso canali marittimi. La Nigeria è il più grande paese armatore dell'Africa, con 291 navi per un totale di 7,94 milioni di tonnellate di portata lorda. Le navi di proprietà nigeriana si classificano al 30° posto in termini di valore, rappresentando lo 0,56% del valore della flotta globale. Di conseguenza, si registra un aumento della quota di mercato degli erogatori di carburante in Africa nel settore marino della Nigeria.
Oltre a Nigeria ed Egitto, Algeria e Kenya sono alcuni importanti paesi africani in cui la domanda è in crescita. L’Algeria è il più grande produttore africano di petrolio greggio e gas naturale. L’Algeria ha circa 159 trilioni di piedi cubi di riserve accertate di gas naturale all’inizio del 2023. L’Algeria ha prodotto più gas naturale nel 2021 rispetto a qualsiasi anno precedente. Il Kenya è una delle economie africane in più rapido sviluppo. Nel terzo trimestre del 2023, il PIL del Kenya è aumentato del 5,9% annuo, rispetto alla crescita del 4,3% nello stesso trimestre del 2022. Man mano che la domanda di carburante del Paese cresce, anche il consumo di carburante aumenta continuamente. Tale aumento del consumo di carburante aumenta la crescita del mercato degli erogatori di carburante in Africa.
Analisi dei principali attori:
Tiger Pump; Attrezzature per carburante Ehad; Gruppo FTI Ltd.; SAMD; flusso intelligente; Galileo Technologies SA; Eaglestar Tecnologia Energetica Co., Ltd.; Stazioni di rifornimento di Dover; Prowalco; e Gilbarco Veeder-Root sono i principali operatori di mercato nel mercato africano degli erogatori di carburante.
Sviluppi recenti:
Strategie inorganiche e organiche come fusioni e acquisizioni sono ampiamente adottate dalle aziende nel mercato africano degli erogatori di carburante. L’iniziativa di mercato è una strategia adottata dagli operatori del mercato africano dei distributori di carburante per espandere la propria presenza in tutto il mondo e soddisfare la crescente domanda dei clienti. Gli operatori del mercato si presentano concentrandosi principalmente sul miglioramento dei prodotti e dei servizi integrando funzionalità e tecnologie avanzate nelle loro offerte. Di seguito sono elencati alcuni sviluppi recenti dei principali attori:
Anno
Notizie
Aprile 2022
Helmerich & Payne (H&P) ha investito 33 milioni di dollari in Galileo Technologies, rafforzando l'esclusiva piattaforma tecnologica dell'azienda mirata alla decarbonizzazione della filiera energetica.
- Analisi storica (2 anni), anno base, previsione (7 anni) con CAGR
- Analisi PEST e SWOT
- Valore/volume delle dimensioni del mercato - Globale, Regionale, Nazionale
- Industria e panorama competitivo
- Set di dati Excel
Report recenti
Testimonianze
Motivo dell'acquisto
- Processo decisionale informato
- Comprensione delle dinamiche di mercato
- Analisi competitiva
- Analisi dei clienti
- Previsioni di mercato
- Mitigazione del rischio
- Pianificazione strategica
- Giustificazione degli investimenti
- Identificazione dei mercati emergenti
- Miglioramento delle strategie di marketing
- Aumento dell'efficienza operativa
- Allineamento alle tendenze normative
I nostri clienti















Assistenza vendite
US: +1-646-491-9876
UK: +44-20-8125-4005
Email: sales@theinsightpartners.com
Chatta con noi

87-673-9708

ISO 9001:2015