[Rapporto di ricerca] Si prevede che il mercato dei biocompositi crescerà da 19.268,62 milioni di dollari nel 2022 a 46.851,39 milioni di dollari entro il 2028; si stima una crescita a un CAGR del 16% dal 2022 al 2028.
ANALISI DI MERCATO
I biocompositi sono materiali formati dal rinforzo di fibre naturali e matrice (resina). L'interesse per i biocompositi sta crescendo rapidamente tra i settori di utilizzo finale, come applicazioni nella ricerca fondamentale, nel packaging, nell'edilizia, nelle applicazioni militari, nell'aerospaziale, nelle carrozze ferroviarie e nelle automobili, grazie ai numerosi potenziali vantaggi, come la facilità di reperibilità, l'elevata resistenza specifica, la leggerezza, la biodegradabilità, la riciclabilità, il minor costo e la rinnovabilità. I biocompositi sono ampiamente utilizzati nell'industria automobilistica per la produzione di pannelli interni. Poiché i biocompositi sono ecocompatibili, stanno sostituendo i compositi polimerici in diverse applicazioni a un prezzo elevato.
FATTORI DI CRESCITA E SFIDE
Il crescente utilizzo di materiali da costruzione sostenibili ha favorito la crescita del mercato dei biocompositi. L'industria delle costruzioni è uno dei settori emergenti più in rapida urbanizzazione a causa della crescente popolazione nelle aree urbane. Questa urbanizzazione rende il settore il più grande consumatore di materiali, la maggior parte dei quali provenienti da risorse non rinnovabili. Secondo il rapporto della Global Alliance for Building and Construction, il settore delle costruzioni è uno dei più dannosi per l'ambiente. Secondo lo studio, il settore delle costruzioni è responsabile del 39% delle emissioni di anidride carbonica disperse nell'ambiente, del 36% del consumo energetico globale e del 50% dell'estrazione di materie prime. Le emissioni sono le principali responsabili del cambiamento climatico e dell'aumento della temperatura terrestre. I materiali da costruzione convenzionali richiedono un elevato consumo di risorse ed energia. Di conseguenza, cresce la preoccupazione e la consapevolezza sui rischi derivanti dai materiali da costruzione convenzionali, che hanno un impatto sia sociale che ambientale. Per affrontare queste problematiche, nel settore edile si stanno sviluppando nuovi materiali e tecnologie. I biocompositi sono materiali da costruzione sostenibili che contribuiscono a eliminare i rifiuti non rinnovabili, a ridurre l'utilizzo di materie prime e a ridurre il consumo di combustibili fossili. L'interesse per l'utilizzo dei biocompositi nel settore edile è in aumento a livello globale, poiché questi materiali sono realizzati da fonti rinnovabili, riciclabili e biodegradabili e hanno un'ampia gamma di utilizzi come elementi strutturali e non strutturali. Tuttavia, i compositi in fibre naturali presentano alcuni svantaggi, come la scarsa adesione interfacciale fibra-matrice, la scarsa bagnabilità e l'assorbimento d'acqua. Queste sfide influiscono sulla resistenza e sulle prestazioni dei prodotti finali. La natura idrofila dei biocompositi tende ad assorbire l'acqua dall'ambiente circostante, causando il rigonfiamento del composito. Si prevede che tutti questi fattori ostacoleranno la crescita del mercato dei biocompositi durante il periodo di previsione.
Personalizza questo rapporto in base alle tue esigenze
Potrai personalizzare gratuitamente qualsiasi rapporto, comprese parti di questo rapporto, o analisi a livello di paese, pacchetto dati Excel, oltre a usufruire di grandi offerte e sconti per start-up e università
Mercato dei biocompositi: Approfondimenti strategici

- Ottieni le principali tendenze chiave del mercato di questo rapporto.Questo campione GRATUITO includerà l'analisi dei dati, che vanno dalle tendenze di mercato alle stime e alle previsioni.
Potrai personalizzare gratuitamente qualsiasi rapporto, comprese parti di questo rapporto, o analisi a livello di paese, pacchetto dati Excel, oltre a usufruire di grandi offerte e sconti per start-up e università
Mercato dei biocompositi: Approfondimenti strategici

- Ottieni le principali tendenze chiave del mercato di questo rapporto.Questo campione GRATUITO includerà l'analisi dei dati, che vanno dalle tendenze di mercato alle stime e alle previsioni.
SEGMENTAZIONE E AMBITO DEL RAPPORTO
L'"Analisi del mercato globale dei biocompositi fino al 2028" è uno studio specializzato e approfondito con particolare attenzione alle tendenze e alle opportunità di crescita del mercato globale dei biocompositi. Il rapporto mira a fornire una panoramica del mercato globale dei biocompositi con una segmentazione dettagliata per fibra, prodotto, utilizzo finale e area geografica. Il mercato globale dei biocompositi ha registrato una forte crescita nel recente passato e si prevede che questa tendenza continuerà durante il periodo di previsione. Il rapporto fornisce statistiche chiave sul consumo di biocompositi a livello mondiale, nonché sulla loro domanda nelle principali regioni e paesi. Inoltre, il rapporto fornisce una valutazione qualitativa di vari fattori che influenzano l'andamento del mercato dei biocompositi nelle principali regioni e paesi. Il rapporto include anche un'analisi completa dei principali attori del mercato dei biocompositi e dei loro principali sviluppi strategici. Sono incluse anche diverse analisi sulle dinamiche di mercato per aiutare a identificare i principali fattori trainanti, le tendenze di mercato e le opportunità redditizie del mercato dei biocompositi, che a loro volta aiuterebbero a identificare le principali fonti di reddito.
Inoltre, l'analisi dell'ecosistema e l'analisi delle cinque forze di Porter forniscono una visione a 360 gradi del mercato globale dei biocompositi, che aiuta a comprendere l'intera catena di fornitura e i vari fattori che influenzano la crescita del mercato.
ANALISI SEGMENTALE
Il mercato globale dei biocompositi è segmentato in base a fibra, prodotto e utilizzo finale. In base alla fibra, il mercato dei biocompositi si divide in compositi in fibra di legno e compositi in fibra non di legno. In base al prodotto, il mercato è classificato come biocomposito ibrido e biocomposito ecologico. In base all'utilizzo finale, il mercato è suddiviso in edilizia e costruzioni, automotive, beni di consumo e altri settori.
In base alla fibra, il segmento dei compositi in fibra di legno ha rappresentato una quota significativa del mercato dei biocompositi. Il principale svantaggio dei compositi in fibra di legno è la loro sensibilità all'umidità; tuttavia, con l'aumento della ricerca e sviluppo, i produttori stanno realizzando componenti in fibra di legno con una maggiore resistenza all'umidità, maggiore rigidità e un coefficiente di dilatazione termica inferiore. In base al prodotto, i compositi ibridi hanno guidato il mercato dei biocompositi con la quota di mercato maggiore. In base all'utilizzo finale, il segmento dell'edilizia e delle costruzioni sta dominando il mercato dei biocompositi. I biocompositi nell'edilizia vengono utilizzati per strutture, pareti e pannelli di rivestimento, infissi, porte, pavimenti, pannelli decorativi, pareti divisorie e controsoffitti. L'utilizzo di biocompositi per componenti edilizi temporanei e regolabili riduce i rifiuti in discarica quando vengono modificati gli interni della struttura.
ANALISI REGIONALE
Il rapporto fornisce una panoramica dettagliata del mercato globale dei biocompositi in cinque regioni principali: Nord America, Europa, Asia-Pacifico (APAC), Medio Oriente e Africa (MEA) e America meridionale e centrale. L'Asia-Pacifico ha rappresentato una quota significativa del mercato, con un valore di oltre 9.300 milioni di dollari nel 2022. L'Asia-Pacifico comprende diverse economie in via di sviluppo e sviluppate come Cina, India, Giappone, Corea del Sud e Australia. Il fattore critico che contribuisce alla sua crescita è la crescente domanda da parte dei settori dell'edilizia e delle costruzioni e dei trasporti per l'industria di utilizzo finale. L'elevata domanda di biocompositi si osserva principalmente in Cina, Giappone, India e Corea del Sud. Inoltre, si prevede che l'aumento degli investimenti diretti esteri (IDE) nei settori dei trasporti e delle infrastrutture stimolerà la domanda di biocompositi nei prossimi anni. Si prevede inoltre che l'Europa registrerà una crescita considerevole, stimata in circa 11.000 milioni di dollari nel 2028, grazie alla crescente spesa pubblica per la costruzione di infrastrutture. Inoltre, in Nord America, i biocompositi sono ampiamente utilizzati nell'edilizia residenziale e commerciale, nei prodotti di consumo e nel settore automobilistico. Ciò ha creato opportunità redditizie nel mercato dei biocompositi. Il mercato dei biocompositi in Nord America è destinato a crescere a un CAGR del 15,0% durante il periodo di previsione.
SVILUPPI DEL SETTORE E OPPORTUNITÀ FUTURE
Partnership, acquisizioni e lanci di nuovi prodotti sono state le principali strategie adottate dagli operatori che operano nel mercato globale dei biocompositi.
- A maggio 2022, Arkema ha pianificato di lanciare la sua nuova soluzione per compositi riciclabili e sempre più efficienti.
- A marzo 2021, Fiberon ha annunciato il lancio del rivestimento composito Wildwood, che offre la bellezza e il calore ineguagliabili del legno uniti alla durata di materiali ad alte prestazioni e a bassa manutenzione.
Approfondimenti regionali sul mercato dei biocompositi
Le tendenze regionali e i fattori che influenzano il mercato dei biocompositi durante il periodo di previsione sono stati ampiamente spiegati dagli analisti di The Insight Partners. Questa sezione illustra anche i segmenti e la geografia del mercato dei biocompositi in Nord America, Europa, Asia-Pacifico, Medio Oriente e Africa, America Meridionale e Centrale.
Ambito del rapporto di mercato sui biocompositi
| Attributo del rapporto | Dettagli |
|---|---|
| Dimensioni del mercato in 2022 | US$ 19.27 Billion |
| Dimensioni del mercato per 2028 | US$ 46.85 Billion |
| CAGR globale (2022 - 2028) | 16% |
| Dati storici | 2020-2021 |
| Periodo di previsione | 2023-2028 |
| Segmenti coperti |
By Fibra
|
| Regioni e paesi coperti | Nord America
|
| Leader di mercato e profili aziendali chiave |
|
Densità degli operatori del mercato dei biocompositi: comprendere il suo impatto sulle dinamiche aziendali
Il mercato dei biocompositi è in rapida crescita, trainato dalla crescente domanda degli utenti finali, dovuta a fattori quali l'evoluzione delle preferenze dei consumatori, i progressi tecnologici e una maggiore consapevolezza dei benefici del prodotto. Con l'aumento della domanda, le aziende stanno ampliando la propria offerta, innovando per soddisfare le esigenze dei consumatori e sfruttando le tendenze emergenti, alimentando ulteriormente la crescita del mercato.

- Ottieni il Mercato dei biocompositi Panoramica dei principali attori chiave
IMPATTO DEL COVID/IMPATTO DELLO SCENARIO GEOPOLITICO/IMPATTO DELLA RECESSIONE
I blocchi, le restrizioni di viaggio e le chiusure delle attività commerciali dovute alla pandemia di COVID-19 hanno avuto un impatto negativo sulle economie e sui settori industriali in diversi paesi del Nord America, Europa, Asia-Pacifico (APAC), America Meridionale e Centrale e Medio Oriente e Africa (MEA). La crisi ha compromesso le catene di approvvigionamento globali, le attività produttive, i programmi di consegna e le vendite di prodotti essenziali e non essenziali. Diverse aziende hanno annunciato possibili ritardi nelle consegne dei prodotti e un crollo delle vendite future dei loro prodotti nel 2020. Inoltre, i divieti di viaggio internazionali imposti da vari governi in Europa, Asia-Pacifico e Nord America hanno costretto diverse aziende a interrompere i loro piani di collaborazione e partnership. Tutti questi fattori hanno ostacolato il settore chimico e industria dei materiali nel 2020 e all'inizio del 2021, frenando così la crescita di vari mercati correlati a questo settore, incluso il mercato dei biocompositi.
Prima dell'epidemia di COVID-19, il mercato dei biocompositi era trainato principalmente dalla crescente domanda da parte dei settori automobilistico ed edile. Tuttavia, nel 2020, diversi settori hanno dovuto rallentare le proprie attività a causa delle interruzioni nelle catene del valore causate dalla chiusura dei confini nazionali e internazionali. La pandemia di COVID-19 ha interrotto la catena di approvvigionamento di materie prime chiave e disturbato i processi produttivi a causa delle restrizioni imposte dalle autorità governative in diversi paesi. Tuttavia, le economie hanno ripreso le loro attività. I progetti di costruzione precedentemente rinviati sono stati ripresi, offrendo ulteriormente agli operatori del mercato dei biocompositi un'opportunità per ritrovare la normalità.
PAESAGGIO COMPETITIVO E AZIENDE CHIAVE
Alcuni dei principali operatori che operano nel mercato dei biocompositi includono TTS; Lingrove; Bcomp Ltd; UPM; Flexform Technologies; Tra gli altri, Tecnaro GmbH; Fiberon; Arkema; Trex Company, Inc.; e HempFlax Group BV.
- Analisi storica (2 anni), anno base, previsione (7 anni) con CAGR
- Analisi PEST e SWOT
- Valore/volume delle dimensioni del mercato - Globale, Regionale, Nazionale
- Industria e panorama competitivo
- Set di dati Excel
Report recenti
Rapporti correlati
Testimonianze
Motivo dell'acquisto
- Processo decisionale informato
- Comprensione delle dinamiche di mercato
- Analisi competitiva
- Analisi dei clienti
- Previsioni di mercato
- Mitigazione del rischio
- Pianificazione strategica
- Giustificazione degli investimenti
- Identificazione dei mercati emergenti
- Miglioramento delle strategie di marketing
- Aumento dell'efficienza operativa
- Allineamento alle tendenze normative

Ottieni un campione gratuito per - Mercato dei biocompositi