Si prevede che il mercato della sicurezza informatica raggiungerà i 228,33 miliardi di dollari nel 2024 e i 552,35 miliardi di dollari entro il 2031; si prevede che registrerà un CAGR del 13,8% nel periodo 2025-2031.
Analisi del mercato della sicurezza informatica
L'emergere del cloud computing, del lavoro da remoto e delle iniziative di trasformazione digitale ha aumentato la potenziale superficie di attacco, rendendo le aziende più vulnerabili alle minacce informatiche avanzate. Per affrontare questi rischi, le organizzazioni stanno implementando strategie di sicurezza informatica proattive come l'architettura zero-trust, il rilevamento delle minacce basato sull'intelligenza artificiale e programmi di formazione dei dipendenti per migliorare le loro capacità di difesa. Inoltre, quadri normativi come il GDPR , il CCPA e il Digital Personal Data Protection Act indiano stanno ponendo maggiore enfasi sulla protezione dei dati, spingendo le aziende a implementare solide policy di sicurezza informatica e modelli di governance. Secondo il Privacy Laws and International Business Report, nel 2023 l'83% dei paesi aveva adottato una legislazione sulla protezione dei dati e sulla privacy, rispetto al 66% del 2020. Il Regolamento generale sulla protezione dei dati ( GDPR ), istituito nel 2018, è un quadro completo sulla privacy dei dati emanato dall'Unione Europea (UE) per salvaguardare le informazioni personali degli individui.
Panoramica del mercato della sicurezza informatica
La sicurezza informatica si riferisce alle pratiche, alle tecnologie e alle strategie utilizzate per proteggere le risorse digitali di un'organizzazione, inclusi sistemi, reti, applicazioni e dati, da minacce informatiche come hacking, malware, phishing, ransomware e attacchi interni. Nel mondo odierno, sempre più digitale e interconnesso, la sicurezza informatica è diventata una funzione aziendale fondamentale, fondamentale per mantenere la continuità operativa, salvaguardare le informazioni sensibili e preservare la reputazione del marchio. Dal punto di vista aziendale, la sicurezza informatica non è solo una questione IT; è una priorità strategica. Una singola violazione della sicurezza può comportare perdite finanziarie significative, sanzioni normative, interruzione delle operazioni aziendali e perdita di fiducia da parte dei clienti. Pertanto, le aziende stanno investendo massicciamente in soluzioni di sicurezza avanzate come firewall, sistemi di rilevamento delle intrusioni, protezione degli endpoint, gestione delle identità e degli accessi ( IAM ), crittografia e strumenti di gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza ( SIEM ).
Riceverai la personalizzazione gratuita di qualsiasi report, incluse parti di questo report, analisi a livello nazionale, pacchetto dati Excel e potrai usufruire di fantastiche offerte e sconti per start-up e università.
Mercato della sicurezza informatica: approfondimenti strategici

- Scopri le principali tendenze di mercato di questo rapporto.Questo campione GRATUITO includerà analisi dei dati, che spaziano dalle tendenze di mercato alle stime e alle previsioni.
Driver e opportunità del mercato della sicurezza informatica
Fattori trainanti del mercato:
Aumento delle minacce e degli attacchi informatici:
Gli attacchi informatici rappresentano un rischio significativo per le aziende, con incidenti in continuo aumento a causa dei progressi tecnologici. Malware informatici, violazioni dei dati e attacchi DoS (Denial of Service) sono alcuni esempi di rischi informatici. L'aumento del numero di attacchi informatici ha rafforzato l'importanza della sicurezza informatica per salvaguardare le infrastrutture critiche e garantire la sicurezza dei dati, alimentando la crescita del mercato della sicurezza informatica.
Rigorose normative governative e conformità:
Le organizzazioni di tutte le dimensioni in tutto il mondo devono rispettare normative complesse relative alla sicurezza dei dati e alla sicurezza informatica. Le organizzazioni devono migliorare le proprie misure di sicurezza informatica per conformarsi a diverse normative e proteggere i dati sensibili. Pertanto, le severe normative governative, come GDPR, CCPA e HIPAA, guidano il mercato della sicurezza informatica.
Aumento della necessità di proteggere le risorse aziendali dalle minacce:
La crescente necessità di proteggere le risorse aziendali critiche da minacce informatiche sempre più sofisticate e frequenti è un fattore chiave per il mercato globale della sicurezza informatica. Con la continua evoluzione del panorama delle minacce informatiche, le aziende devono dare priorità alla sicurezza informatica come componente fondamentale della propria strategia digitale, garantendo la continuità operativa, la conformità normativa e la protezione di preziose risorse digitali in un contesto in continua evoluzione.
Opportunità di mercato:
Adozione di soluzioni di sicurezza informatica basate sul cloud tra le PMI:
Le piccole e medie imprese (PMI), che spesso non dispongono di team IT interni dedicati e di infrastrutture di sicurezza sofisticate, si rivolgono sempre più a soluzioni di sicurezza informatica basate su cloud come alternativa pratica e scalabile ai tradizionali sistemi on-premise.
Iniziative in crescita da parte degli operatori del mercato:
Si prevede che l'aumento dell'innovazione di prodotto e delle soluzioni su misura, in particolare rivolte a segmenti sottoserviti come le piccole e medie imprese (PMI) e settori verticali specifici del settore, come sanità, finanza e infrastrutture critiche, offrirà opportunità di crescita agli operatori del mercato.
Analisi della segmentazione del rapporto sul mercato della sicurezza informatica
Il mercato della sicurezza informatica è suddiviso in diversi segmenti per offrire una visione più chiara del suo funzionamento, del suo potenziale di crescita e delle ultime tendenze. Di seguito è riportato l'approccio di segmentazione standard utilizzato nella maggior parte dei report di settore:
Per componente:
Soluzione:
Le soluzioni di sicurezza informatica proteggono le risorse digitali, i sistemi e i dati aziendali da minacce come hacker, malware e violazioni dei dati. Queste soluzioni includono tecnologie, processi e pratiche progettati per salvaguardare le informazioni critiche, garantire la continuità aziendale e mantenere la fiducia dei clienti.Servizi:
I servizi di sicurezza informatica sono servizi professionali che aiutano le aziende a proteggere la propria infrastruttura digitale, i dati e le operazioni dalle minacce informatiche. Questi servizi sono forniti da team interni o da fornitori esterni e sono personalizzati in base alle esigenze specifiche e al profilo di rischio di ciascuna organizzazione. I principali servizi di sicurezza informatica includono la valutazione del rischio, la gestione delle vulnerabilità, il monitoraggio delle minacce, la risposta agli incidenti e il supporto alla conformità.
Per tipo:
Sicurezza di rete:
La sicurezza di rete si riferisce alle strategie e alle azioni intraprese per proteggere i dati e l'infrastruttura IT di un'azienda da accessi non autorizzati, usi impropri o attacchi informatici. Si concentra sulla garanzia della riservatezza, dell'integrità e della disponibilità dei dati durante il loro trasferimento all'interno e all'interno di una rete aziendale.Sicurezza degli endpoint:
La sicurezza degli endpoint è la pratica di proteggere dispositivi come laptop, desktop, server e altri endpoint connessi dalle minacce informatiche. Questi dispositivi, siano essi on-premise o basati sul cloud, fungono da gateway per la rete di un'organizzazione, rendendoli obiettivi privilegiati per gli aggressori.Sicurezza delle applicazioni:
La sicurezza delle applicazioni è il processo di sviluppo e manutenzione del software per proteggerlo da minacce informatiche come accessi non autorizzati, violazioni dei dati e manipolazione del codice. Implica l'integrazione di funzionalità di sicurezza durante le fasi di progettazione, sviluppo e test, nonché l'applicazione di misure di protezione dopo l'implementazione dell'applicazione.Sicurezza delle infrastrutture:
La sicurezza delle infrastrutture nel mercato della sicurezza informatica si riferisce alla protezione di sistemi IT critici, reti, data center e ambienti cloud che supportano le operazioni di un'organizzazione. Implica una combinazione di tecnologie, best practice e policy di governance progettate per salvaguardare i componenti fondamentali dell'ecosistema digitale di un'organizzazione da minacce informatiche, tempi di inattività e accessi non autorizzati.Altri:
Altri includono la sicurezza dei dati e la sicurezza del cloud . La sicurezza dei dati è la pratica di proteggere le informazioni digitali durante l'intero ciclo di vita per prevenire corruzione, furto o accesso non autorizzato. Comprende tutti i componenti coinvolti: hardware, software, dispositivi di archiviazione ed endpoint utente, nonché controlli di accesso, policy amministrative e procedure organizzative.
Per dimensione dell'organizzazione:
- Grandi imprese
- PMI
Per settore verticale:
- BFSI
- IT e telecomunicazioni
- Governo
- Assistenza sanitaria
- Produzione
- Commercio al dettaglio ed e-commerce
- Altri
Per geografia:
- America del Nord
- Europa
- Asia Pacifico
- America meridionale e centrale
- Medio Oriente e Africa
Il mercato della sicurezza informatica nordamericano è il più grande a livello mondiale, in quanto la regione è leader nell'innovazione tecnologica e nella trasformazione digitale. Beneficia di un'infrastruttura IT e cloud matura, che ha gettato solide basi per l'adozione diffusa di soluzioni avanzate di sicurezza informatica.
Sicurezza informatica
Approfondimenti regionali sul mercato della sicurezza informatica
Le tendenze e i fattori regionali che hanno influenzato il mercato della sicurezza informatica durante il periodo di previsione sono stati ampiamente spiegati dagli analisti di The Insight Partners. Questa sezione analizza anche i segmenti e la distribuzione geografica del mercato della sicurezza informatica in Nord America, Europa, Asia-Pacifico, Medio Oriente e Africa, America Meridionale e Centrale.
Ambito del rapporto sul mercato della sicurezza informatica
Attributo del report | Dettagli |
---|---|
Dimensioni del mercato nel 2024 | 228,33 miliardi di dollari USA |
Dimensioni del mercato entro il 2031 | 552,35 miliardi di dollari USA |
CAGR globale (2025 - 2031) | 13,8% |
Dati storici | 2021-2023 |
Periodo di previsione | 2025-2031 |
Segmenti coperti | Per componente
|
Regioni e paesi coperti | America del Nord
|
Leader di mercato e profili aziendali chiave |
|
Densità degli attori del mercato della sicurezza informatica: comprendere il suo impatto sulle dinamiche aziendali
Il mercato della sicurezza informatica è in rapida crescita, trainato dalla crescente domanda degli utenti finali, dovuta a fattori quali l'evoluzione delle preferenze dei consumatori, i progressi tecnologici e una maggiore consapevolezza dei vantaggi dei prodotti. Con l'aumento della domanda, le aziende stanno ampliando la propria offerta, innovando per soddisfare le esigenze dei consumatori e sfruttando le tendenze emergenti, alimentando ulteriormente la crescita del mercato.

- Ottieni una panoramica dei principali attori del mercato della sicurezza informatica
Analisi della quota di mercato della sicurezza informatica per area geografica
La regione Asia-Pacifico si sta affermando come uno dei mercati in più rapida crescita per la sicurezza informatica, alimentata dalla rapida trasformazione digitale e da un settore IT in rapida espansione che alimenta la domanda di soluzioni di sicurezza informatica. Anche i mercati emergenti in America meridionale e centrale, Medio Oriente e Africa offrono numerose opportunità di espansione inesplorate per i fornitori di soluzioni di sicurezza informatica.
Il mercato della sicurezza informatica cresce in modo diverso in ogni regione. Ciò è dovuto a fattori come l'aumento dei casi di crimini informatici e violazioni dei dati e la crescita delle infrastrutture pubbliche digitali. Di seguito è riportato un riepilogo delle quote di mercato e delle tendenze per regione:
1. Nord America
Quota di mercato:
Detiene una quota importante del mercato globale della sicurezza informatica
Fattori chiave:
- Alta concentrazione di imprese e aziende tecnologiche
- I frequenti attacchi informatici di alto profilo aumentano la domanda di protezione
- Iniziative governative come CISA e quadri di sicurezza informatica (ad esempio, NIST)
Tendenze:
Rapida adozione dell'architettura di sicurezza zero-trust
2. Europa
Quota di mercato:
Quota sostanzialeFattori chiave:
- Norme severe sulla privacy (ad esempio, GDPR, direttiva NIS2)
- Spingere verso la sovranità digitale e il controllo locale dei dati
- Enfasi sulla sicurezza delle infrastrutture critiche (energia, banche, sanità
Tendenze:
Crescente domanda di sicurezza degli endpoint e servizi di rilevamento gestiti
3. Asia Pacifico
Quota di mercato:
Regione in più rapida crescita con una quota di mercato in aumento ogni annoFattori chiave:
- Aumento degli attacchi informatici contro le economie digitali in crescita
- Strategie nazionali di sicurezza informatica (ad esempio, India, Giappone, Singapore)
- Servizi digitali e infrastrutture cloud in forte espansione
Tendenze:
I governi impongono la conformità alla sicurezza informatica nei settori digitali
4. America meridionale e centrale
Quota di mercato:
Mercato in crescita con progressi costantiFattori chiave:
- Aumento della criminalità informatica contro istituzioni finanziarie e pubbliche
- Crescente adozione dell'e-commerce e del cloud
- Le normative regionali spingono per una migliore protezione dei dati
Tendenze:
Crescita della domanda di servizi di sicurezza accessibili e gestiti
5. Medio Oriente e Africa
Quota di mercato:
Sebbene piccolo, ma in rapida crescitaFattori chiave:
- Maggiore trasformazione digitale, soprattutto nel Consiglio di cooperazione del Golfo (CCG)
- Programmi nazionali di sicurezza informatica (ad esempio, Saudi Vision 2030, strategia di sicurezza informatica degli Emirati Arabi Uniti)
- Espansione dei settori finanziario e delle telecomunicazioni
Tendenze:
Investimenti nelle infrastrutture nazionali per la sicurezza informatica e nello sviluppo dei talenti.
Densità degli attori del mercato della sicurezza informatica: comprendere il suo impatto sulle dinamiche aziendali
Elevata densità di mercato e concorrenza
Il mercato della sicurezza informatica è altamente competitivo, con attori globali come Palo Alto Networks, Cisco, Fortinet, Check Point e CrowdStrike che dominano il mercato. Operatori regionali e di nicchia come Kaspersky (Russia), Qihoo 360 (Cina) e Acronis (Europa) contribuiscono a un panorama dinamico.
Questo elevato livello di concorrenza spinge le aziende a distinguersi offrendo:
- Rilevamento delle minacce basato sull'intelligenza artificiale e sull'apprendimento automatico
- Protezione avanzata degli endpoint e dei carichi di lavoro nel cloud
- Piattaforme integrate di sicurezza informatica (XDR, SIEM, SOAR)
- Modelli di prezzo in abbonamento e come servizio
Opportunità e mosse strategiche
- Le partnership con governi, operatori di telecomunicazioni e fornitori di servizi cloud sono fondamentali per la crescita
- Focus sulla sicurezza informatica come servizio per le PMI e le medie imprese
- Investimenti nella formazione e nella consapevolezza informatica per colmare il divario di competenze
- Espansione nei mercati emergenti e sviluppo di soluzioni leggere e scalabili
Le principali aziende che operano nel mercato della sicurezza informatica sono:
- International Business Machines Corp
- Oracle Corp
- Open Text Corp
- SAP SE
- Cisco Systems Inc
- Microsoft Corp
- Broadcom Inc
- Palo Alto Networks Inc
- CrowdStrike Holdings Inc
- Fortinet Inc
Disclaimer: le aziende elencate sopra non sono classificate in un ordine particolare.
Altre aziende analizzate nel corso della ricerca:
- Identità Ping
- SentinelOne Inc
- Sophos Ltd.
- Check Point Software Technologies Ltd
- Cybereason Inc
- Trend Micro Incorporated
- BlackBerry Limited
- Bitdefender
- ESET, spol. s ro
- Fujitsu
- LivelloBlu
- Servizi Web Amazon
- Gruppo Nexus
- Barracuda Networks, Inc.
- Zscaler
- Cloudflare
- McAfee
- Rapid7
- Okta
- Darktrace
- Punto di prova
- Sostenibile
- Qualys
- CyberArk
- KnowBe4
Notizie e sviluppi recenti del mercato della sicurezza informatica
IBM ha annunciato l'introduzione delle funzionalità di intelligenza artificiale generativa
Nell'agosto 2024, IBM (NYSE: IBM) ha annunciato l'introduzione di funzionalità di intelligenza artificiale generativa nei suoi servizi gestiti di rilevamento e risposta alle minacce, utilizzate dagli analisti di IBM Consulting per migliorare e semplificare le operazioni di sicurezza per i clienti. Basato sulla piattaforma di dati e intelligenza artificiale Watsonx di IBM, il nuovo IBM Consulting Cybersecurity Assistant è progettato per accelerare e migliorare l'identificazione, l'indagine e la risposta alle minacce critiche per la sicurezza.
Oracle ha annunciato l'Oracle Defense Ecosystem
Nel giugno 2025, Oracle ha annunciato l'Oracle Defense Ecosystem, un'iniziativa globale unica nel suo genere per ridefinire l'offerta di innovazione tecnologica per la difesa e la pubblica amministrazione. L'ecosistema è progettato per rafforzare la sicurezza nazionale degli Stati Uniti e dei paesi alleati e contribuire ad accelerare il potenziale dirompente delle tecnologie di difesa emergenti, creando nuove opportunità per gli innovatori del settore per sfruttare le più recenti tecnologie cloud e di intelligenza artificiale. Tra i membri iniziali dell'Oracle Defense Ecosystem figurano Arqit, Blackshark.ai, Entanglement, Fenix Group, ora parte di Nokia Federal Solutions, Koniku, Kraken, Mattermost, Metron, SensusQ e Whitespace.
OpenText (NASDAQ: OTEX, TSX: OTEX) ha annunciato Webroot Total Protection
Nel febbraio 2025, OpenText (NASDAQ: OTEX, TSX: OTEX) ha annunciato Webroot Total Protection, una soluzione di sicurezza informatica completa, progettata per andare oltre la tradizionale sicurezza dei dispositivi e offrire una protezione completa della vita digitale di individui e famiglie. Grazie a protezione dell'identità, VPN, parental control e backup cloud illimitato, gli utenti possono salvaguardare i propri dati, la propria privacy e le proprie attività online, il tutto da un'unica piattaforma integrata.
Cisco Systems, Inc. ha annunciato il lancio del Cisco Cybersecurity Center of Excellence a Tokyo
A giugno 2024, Cisco Systems, Inc., leader tecnologico globale, ha annunciato il lancio del Cisco Cybersecurity Center of Excellence a Tokyo, dedicato al miglioramento delle difese di sicurezza informatica e della resilienza digitale del Giappone. Il Centro svolgerà un ruolo fondamentale nella definizione delle policy di sicurezza informatica, nel rafforzamento delle collaborazioni in materia di threat intelligence e nell'ampliamento della formazione in materia di sicurezza informatica per ampliare il bacino di professionisti qualificati nel settore. La sua missione è promuovere un ecosistema digitale sicuro, etico e solido, in linea con gli obiettivi strategici del Giappone.
Copertura e risultati del rapporto sul mercato della sicurezza informatica
Il rapporto "Dimensioni e previsioni del mercato della sicurezza informatica (2021-2031)" fornisce un'analisi dettagliata del mercato che copre le seguenti aree:
- Dimensioni e previsioni del mercato della sicurezza informatica a livello globale, regionale e nazionale per tutti i segmenti di mercato chiave coperti dall'ambito
- Tendenze del mercato della sicurezza informatica, nonché dinamiche di mercato quali fattori trainanti, vincoli e opportunità chiave
- Analisi PEST e SWOT dettagliate
- Analisi del mercato della sicurezza informatica che copre le principali tendenze del mercato, il quadro globale e regionale, i principali attori, le normative e i recenti sviluppi del mercato
- Analisi del panorama industriale e della concorrenza che copre la concentrazione del mercato, l'analisi della mappa termica, i principali attori e gli sviluppi recenti per il mercato della sicurezza informatica
- Profili aziendali dettagliati
- Analisi storica (2 anni), anno base, previsione (7 anni) con CAGR
- Analisi PEST e SWOT
- Valore/volume delle dimensioni del mercato - Globale, regionale, nazionale
- Industria e panorama competitivo
- Set di dati Excel



Report Coverage
Revenue forecast, Company Analysis, Industry landscape, Growth factors, and Trends

Segment Covered
This text is related
to segments covered.

Regional Scope
North America, Europe, Asia Pacific, Middle East & Africa, South & Central America

Country Scope
This text is related
to country scope.
Domande frequenti
The main categories include:
1. Network Security
2. Endpoint Security
3. Application Security
4. Infrastructure Security
As of 2024, the global cybersecurity market is valued around USD 228.33 billion, with forecasts projecting growth to USD 552.35 billion by 2031, driven by the rise in cyber threats and attacks.
Integration of AI in cybersecurity solutions is one of the key trends in the market.
The market is projected to grow at a CAGR of 13.8% from 2025 to 2031, depending on the region and subsegment.
Cybersecurity comprises:
1. Solution
2. Services
Key sectors include:
1. BFSI
2. IT and Telecom
3. Government
4. Healthcare
5. Manufacturing
6. Retail and E-commerce
Leading companies include:
1. Microsoft
2. Broadcom
3. Cisco Systems, Inc
4. IBM Corporation
5. Palo Alto Networks
North America leads in market share
Asia-Pacific, especially India and China, are witnessing the fastest growth due to digital transformation and regulatory mandates
The List of Companies - Cybersecurity Market
- International Business Machines Corp
- Oracle Corp
- Open Text Corp
- SAP SE
- Cisco Systems Inc
- Microsoft Corp
- Broadcom Inc
- Palo Alto Networks Inc
- CrowdStrike Holdings Inc
- Fortinet Inc
The Insight Partners performs research in 4 major stages: Data Collection & Secondary Research, Primary Research, Data Analysis and Data Triangulation & Final Review.
- Data Collection and Secondary Research:
As a market research and consulting firm operating from a decade, we have published and advised several client across the globe. First step for any study will start with an assessment of currently available data and insights from existing reports. Further, historical and current market information is collected from Investor Presentations, Annual Reports, SEC Filings, etc., and other information related to company’s performance and market positioning are gathered from Paid Databases (Factiva, Hoovers, and Reuters) and various other publications available in public domain.
Several associations trade associates, technical forums, institutes, societies and organization are accessed to gain technical as well as market related insights through their publications such as research papers, blogs and press releases related to the studies are referred to get cues about the market. Further, white papers, journals, magazines, and other news articles published in last 3 years are scrutinized and analyzed to understand the current market trends.
- Primary Research:
The primarily interview analysis comprise of data obtained from industry participants interview and answers to survey questions gathered by in-house primary team.
For primary research, interviews are conducted with industry experts/CEOs/Marketing Managers/VPs/Subject Matter Experts from both demand and supply side to get a 360-degree view of the market. The primary team conducts several interviews based on the complexity of the markets to understand the various market trends and dynamics which makes research more credible and precise.
A typical research interview fulfils the following functions:
- Provides first-hand information on the market size, market trends, growth trends, competitive landscape, and outlook
- Validates and strengthens in-house secondary research findings
- Develops the analysis team’s expertise and market understanding
Primary research involves email interactions and telephone interviews for each market, category, segment, and sub-segment across geographies. The participants who typically take part in such a process include, but are not limited to:
- Industry participants: VPs, business development managers, market intelligence managers and national sales managers
- Outside experts: Valuation experts, research analysts and key opinion leaders specializing in the electronics and semiconductor industry.
Below is the breakup of our primary respondents by company, designation, and region:
Once we receive the confirmation from primary research sources or primary respondents, we finalize the base year market estimation and forecast the data as per the macroeconomic and microeconomic factors assessed during data collection.
- Data Analysis:
Once data is validated through both secondary as well as primary respondents, we finalize the market estimations by hypothesis formulation and factor analysis at regional and country level.
- Macro-Economic Factor Analysis:
We analyse macroeconomic indicators such the gross domestic product (GDP), increase in the demand for goods and services across industries, technological advancement, regional economic growth, governmental policies, the influence of COVID-19, PEST analysis, and other aspects. This analysis aids in setting benchmarks for various nations/regions and approximating market splits. Additionally, the general trend of the aforementioned components aid in determining the market's development possibilities.
- Country Level Data:
Various factors that are especially aligned to the country are taken into account to determine the market size for a certain area and country, including the presence of vendors, such as headquarters and offices, the country's GDP, demand patterns, and industry growth. To comprehend the market dynamics for the nation, a number of growth variables, inhibitors, application areas, and current market trends are researched. The aforementioned elements aid in determining the country's overall market's growth potential.
- Company Profile:
The “Table of Contents” is formulated by listing and analyzing more than 25 - 30 companies operating in the market ecosystem across geographies. However, we profile only 10 companies as a standard practice in our syndicate reports. These 10 companies comprise leading, emerging, and regional players. Nonetheless, our analysis is not restricted to the 10 listed companies, we also analyze other companies present in the market to develop a holistic view and understand the prevailing trends. The “Company Profiles” section in the report covers key facts, business description, products & services, financial information, SWOT analysis, and key developments. The financial information presented is extracted from the annual reports and official documents of the publicly listed companies. Upon collecting the information for the sections of respective companies, we verify them via various primary sources and then compile the data in respective company profiles. The company level information helps us in deriving the base number as well as in forecasting the market size.
- Developing Base Number:
Aggregation of sales statistics (2020-2022) and macro-economic factor, and other secondary and primary research insights are utilized to arrive at base number and related market shares for 2022. The data gaps are identified in this step and relevant market data is analyzed, collected from paid primary interviews or databases. On finalizing the base year market size, forecasts are developed on the basis of macro-economic, industry and market growth factors and company level analysis.
- Data Triangulation and Final Review:
The market findings and base year market size calculations are validated from supply as well as demand side. Demand side validations are based on macro-economic factor analysis and benchmarks for respective regions and countries. In case of supply side validations, revenues of major companies are estimated (in case not available) based on industry benchmark, approximate number of employees, product portfolio, and primary interviews revenues are gathered. Further revenue from target product/service segment is assessed to avoid overshooting of market statistics. In case of heavy deviations between supply and demand side values, all thes steps are repeated to achieve synchronization.
We follow an iterative model, wherein we share our research findings with Subject Matter Experts (SME’s) and Key Opinion Leaders (KOLs) until consensus view of the market is not formulated – this model negates any drastic deviation in the opinions of experts. Only validated and universally acceptable research findings are quoted in our reports.
We have important check points that we use to validate our research findings – which we call – data triangulation, where we validate the information, we generate from secondary sources with primary interviews and then we re-validate with our internal data bases and Subject matter experts. This comprehensive model enables us to deliver high quality, reliable data in shortest possible time.