Tendenze del mercato della terapia genica e approfondimenti sulla crescita 2025-2031

Dati storici : 2021-2023    |    Anno base : 2024    |    Periodo di previsione : 2025-2031

Dimensioni e previsioni del mercato della terapia genica (2021-2031), quota globale e regionale, trend e opportunità di crescita. Copertura del rapporto di analisi: per vettori (vettori non virali e vettori virali), indicazione (malattie neurologiche, cancro, distrofia muscolare di Duchenne, malattie epatologiche e altre indicazioni), modalità di somministrazione (in vivo ed ex vivo).

  • Data del report : Oct 2025
  • Codice del report : TIPHE100001165
  • Categoria : Scienze della vita
  • Stato : Edito
  • Formati di report disponibili : pdf-format excel-format
  • Numero di pagine : 300
Pagina aggiornata : Oct 2025

Si prevede che il mercato della terapia genica raggiungerà i 12,92 miliardi di dollari entro il 2031, rispetto ai 5,06 miliardi di dollari del 2024. Si prevede che il mercato registrerà un CAGR del 14,50% nel periodo 2025-2031.

 

Analisi di mercato della terapia genica

L'aumento della prevalenza di malattie croniche e genetiche, i progressi nelle tecnologie di ingegneria genetica, i quadri normativi di supporto e i maggiori investimenti in ricerca e sviluppo favoriscono la crescita del mercato della terapia genica. L'integrazione dell'intelligenza artificiale (IA) nella medicina personalizzata contribuisce allo sviluppo del mercato. Le opportunità risiedono nelle economie emergenti, dove la prevalenza delle malattie e le infrastrutture sanitarie stanno migliorando.

 

Panoramica del mercato della terapia genica

La terapia genica è un approccio medico che tratta le malattie inattivando un gene difettoso, sostituendolo con una copia sana o introducendo nell'organismo un gene nuovo o modificato per contribuire a trattare o prevenire la condizione. Può essere classificata in terapia genica in vivo ed ex vivo. La terapia genica è utilizzata per curare tumori, disturbi neurologici, malattie cardiovascolari, malattie infettive e malattie rare. La terapia genica comprende la manipolazione dei geni per combattere o prevenire le malattie. La terapia funziona introducendo un gene funzionale in individui affetti da una malattia causata da un gene difettoso o mutato. Tra i trattamenti figurano biosimilari, vaccini, farmaci generici complessi, terapie geniche, immunoterapie e nuovi farmaci.

 

Personalizza questo report in base alle tue esigenze

Riceverai la personalizzazione gratuita di qualsiasi report, incluse parti di questo report, analisi a livello nazionale, pacchetto dati Excel e potrai usufruire di fantastiche offerte e sconti per start-up e università.

Mercato della terapia genica: approfondimenti strategici

Gene Therapy Market
  • Scopri le principali tendenze di mercato di questo rapporto.
    Questo campione GRATUITO includerà analisi dei dati, che spaziano dalle tendenze di mercato alle stime e alle previsioni.

 

Driver e opportunità del mercato della terapia genica

 

Fattori trainanti del mercato:

 

  • Crescente prevalenza di malattie genetiche e cancro: negli Stati Uniti, circa 25-30 milioni di persone soffrono di malattie rare, molte delle quali sono genetiche e adatte alla terapia genica.
  • Progressi nelle tecnologie di ingegneria genetica: le recenti innovazioni nelle tecnologie di ingegneria genetica, come CRISPR/Cas9, l'editing di base e i vettori virali migliorati, accelerano lo sviluppo e l'applicazione delle terapie.
  • Iniziative governative di supporto: dal 2024 al 2025, la FDA ha accelerato il processo di approvazione per le terapie cellulari e geniche, concentrandosi sull'innovazione e sul monitoraggio continuo.
  • Espansione delle infrastrutture sanitarie: gli investimenti in ricerca e sviluppo sono aumentati vertiginosamente, con finanziamenti globali che hanno raggiunto miliardi grazie a partnership e sovvenzioni pubblico-private, che hanno reso possibili oltre 3.000 sperimentazioni cliniche in tutto il mondo.
  • Espansione dei CDMO di terapia genica: RoslinCT e Lykan Bioscience, importanti CDMO nel settore della terapia cellulare e genica, hanno costituito un'unica società che opera sotto il marchio RoslinCT.

Opportunità di mercato:

 

  • Espansione nei mercati emergenti: l'adozione di tecnologie avanzate di editing genetico, come CRISPR e i sistemi di somministrazione genica, consente trattamenti più efficaci e precisi. Man mano che queste innovazioni diventano più accessibili, aprono la strada alle terapie geniche per rispondere a bisogni medici insoddisfatti, rendendo le opzioni terapeutiche più intelligenti, affidabili e convenienti.
  • Medicina personalizzata: lo sviluppo di trattamenti personalizzabili per diversi profili genetici supporta gli approcci della medicina di precisione. Gli operatori sanitari possono ottimizzare i trattamenti, ridurre gli sprechi e semplificare l'aggiornamento dei protocolli terapeutici, tenendo conto delle esigenze di ogni singolo paziente.
  • Attività di ricerca e sviluppo da parte degli operatori del mercato: investire nella ricerca di tecniche di terapia genica che utilizzano metodi di somministrazione non virali, migliorano i profili di sicurezza e ottimizzano i risultati per i pazienti offre un vantaggio competitivo.
  • Applicazioni emergenti come il trattamento dei tumori autoimmuni e solidi: la crescente domanda di trattamenti innovativi in ​​settori quali l'oncologia, le malattie genetiche rare e le malattie croniche stimola la crescita del mercato della terapia genica.

 

Analisi della segmentazione del rapporto di mercato sulla terapia genica

Il mercato della terapia genica è suddiviso in diversi segmenti per fornire una visione più chiara del suo funzionamento, del suo potenziale di crescita e delle ultime tendenze del mercato. Di seguito è riportato l'approccio di segmentazione standard utilizzato nei report di settore:

Per vettori:

  • Vettori non virali: la crescente preferenza per i vettori non virali sta influenzando le dinamiche del mercato della terapia genica, ampliandone il potenziale terapeutico.
  • Vettori virali: i vettori virali derivati ​​da virus adeno-associati (AAV), lentivirus, adenovirus e retrovirus costituiscono la spina dorsale delle terapie geniche approvate dalla FDA.

Per indicazione:

  • Malattie neurologiche: lo sviluppo di terapie geniche offre potenziali cure una tantum anziché una gestione dei sintomi per tutta la vita di patologie quali le malattie neurodegenerative e l'atrofia muscolare spinale (SMA).
  • Cancro: la crescente prevalenza del cancro sta incrementando la domanda di trattamenti avanzati e mirati, come le terapie geniche.
  • Distrofia muscolare di Duchenne: l'urgenza di opzioni curative come le terapie geniche, che affrontano le cause profonde, tra cui le mutazioni nel gene della distrofina, piuttosto che limitarsi ad alleviare i sintomi, aumenta con l'aumento del numero di casi di DMD
  • Malattie epatologiche: l'aumento dei casi di malattie epatologiche ha stimolato gli investimenti nel settore farmaceutico, con le aziende che stanno accelerando le sperimentazioni cliniche e le richieste di autorizzazione all'immissione in commercio per conquistare un mercato in espansione.
  • Altre indicazioni: la crescente incidenza di malattie rare spinge a ricorrere a tecniche di terapia genica, come i coniugati anticorpo-farmaco.

Per modalità di consegna:

  • In vivo
  • Ex-Vivo

Per geografia:

  • America del Nord
  • Europa
  • Asia Pacifico
  • America Latina
  • Medio Oriente e Africa

 

 

Approfondimenti regionali sul mercato della terapia genica

Le tendenze regionali e i fattori che influenzano il mercato della terapia genica durante il periodo di previsione sono stati ampiamente spiegati dagli analisti di The Insight Partners. Questa sezione illustra anche i segmenti e la distribuzione geografica del mercato della terapia genica in Nord America, Europa, Asia-Pacifico, Medio Oriente e Africa, America Meridionale e Centrale.

Ambito del rapporto di mercato sulla terapia genica

Attributo del reportDettagli
Dimensioni del mercato nel 20245,06 miliardi di dollari USA
Dimensioni del mercato entro il 203112,92 miliardi di dollari USA
CAGR globale (2025 - 2031)14,5%
Dati storici2021-2023
Periodo di previsione2025-2031
Segmenti copertiPer vettori
  • Vettori non virali
  • Vettori virali
Per indicazione
  • Malattie neurologiche
  • Cancro
  • distrofia muscolare di Duchenne
  • Malattie epatologiche
  • Altre indicazioni
Per modalità di consegna
  • In vivo
  • Ex-Vivo
Regioni e paesi copertiAmerica del Nord
  • gli Stati Uniti
  • Canada
  • Messico
Europa
  • Spagna
  • il Regno Unito
  • Germania
  • Francia
  • Italia
  • il resto d'Europa
Asia Pacifico
  • Corea del Sud
  • Cina
  • India
  • Giappone
  • Australia
  • il resto dell'Asia Pacifica
Medio Oriente e Africa
  • Sudafrica
  • Arabia Saudita
  • gli Emirati Arabi Uniti
  • il resto del Medio Oriente e dell'Africa
America meridionale e centrale
  • Brasile
  • Argentina
  • il resto del Sud e Centro America
Leader di mercato e profili aziendali chiave
  • Novartis AG
  • Astellas Pharma Inc
  • Bristol-Myers Squibb Co
  • Bluebird Bio Inc
  • Catalent Inc
  • Sanofi SA
  • Daiichi Sankyo Co Ltd
  • CSL Behring LLC
  • BioMarin Pharmaceutical Inc.
  • Vertex Pharmaceuticals Inc

 

Densità degli operatori del mercato della terapia genica: comprendere il suo impatto sulle dinamiche aziendali

Il mercato della terapia genica è in rapida crescita, trainato dalla crescente domanda degli utenti finali, dovuta a fattori quali l'evoluzione delle preferenze dei consumatori, i progressi tecnologici e una maggiore consapevolezza dei benefici del prodotto. Con l'aumento della domanda, le aziende stanno ampliando la propria offerta, innovando per soddisfare le esigenze dei consumatori e sfruttando le tendenze emergenti, alimentando ulteriormente la crescita del mercato.


Gene Therapy Market

 

  • Ottieni una panoramica dei principali attori del mercato della terapia genica

 

Analisi della quota di mercato della terapia genica per area geografica

Il mercato della terapia genica nella regione Asia-Pacifico sta registrando la crescita più rapida. La necessità di un'evasione degli ordini più rapida, il fiorente ecosistema dell'e-commerce e gli investimenti in tale ecosistema sono fattori che guidano l'espansione del mercato. I mercati emergenti in America Latina, Medio Oriente e Africa offrono opportunità inesplorate per l'espansione dei fornitori di terapia genica. Il mercato della terapia genica cresce in modo diverso in ciascuna regione. Di seguito è riportato un riepilogo delle quote di mercato e delle tendenze per regione:

 

1. Nord America

 

  • Quota di mercato: detiene una quota significativa del mercato globale
  • Fattori chiave: la crescente ricerca e sviluppo di innovazioni contribuisce alla crescita del mercato della terapia genica nella regione. La FDA statunitense ha approvato 7 farmaci per la terapia cellulare e genica, con una pipeline di nuovi prodotti che raggiunge circa 1.200 terapie sperimentali. Metà di queste sono in fase di sperimentazione clinica di Fase 2, con stime di crescita annua delle vendite pari al 15% per le terapie cellulari e al 30% circa per le terapie geniche, secondo le stime del rapporto 2023 di Chemical & Engineering News.
  • Tendenze: adozione dell'intelligenza artificiale nell'editing genetico da parte degli operatori del mercato.

 

2. Europa

 

  • Quota di mercato: quota sostanziale dovuta alla rapida adozione di CRISPR/Cas9, all'editing di base e al miglioramento delle tecnologie dei vettori virali.
  • Fattori chiave: la disponibilità di strutture di ricerca avanzate e l'elevata domanda di strumenti di ingegneria genetica tecnologicamente avanzati per la ricerca e lo sviluppo di terapie geniche contribuiscono alla crescita del mercato della regione.
  • Tendenze: investimenti in soluzioni intelligenti per l'editing genetico.

 

3. Asia Pacifico

 

  • Quota di mercato: la regione è quella in più rapida crescita, con una quota di mercato in aumento ogni anno.
  • Fattori chiave: un'infrastruttura di ricerca solida e di supporto e normative governative favoriscono l'adozione delle terapie geniche. I paesi della regione si trovano ad affrontare un crescente carico di malattie croniche e genetiche, con un conseguente aumento della domanda di terapie innovative. Le crescenti strategie di espansione commerciale degli operatori di mercato in questa regione stanno incrementando la quota di mercato delle terapie geniche.
  • Tendenze: aumento degli investimenti nella terapia genica e collaborazione con i CDMO nell'area Asia-Pacifico.

 

4. America meridionale e centrale

 

  • Quota di mercato: mercato in crescita con progressi costanti
  • Fattori chiave:
    • La crescente prevalenza di malattie genetiche e rare nella regione sta creando una domanda urgente di terapie avanzate. Inoltre, le iniziative governative per lo sviluppo delle infrastrutture sanitarie ne stanno alimentando l'adozione. Fiocruz, una fondazione di ricerca del Ministero della Salute brasiliano, ha stretto una partnership con Caring Cross nel marzo 2024 per avviare la produzione locale di terapie CAR-T. Si prevede che questa collaborazione ridurrà il costo a 35.000 dollari a dose in Brasile.
  • Tendenze: Ampliamento delle sperimentazioni cliniche a supporto dello sviluppo di terapie geniche.

 

5. Medio Oriente e Africa

 

  • Quota di mercato: sebbene piccola, ma in rapida crescita
  • Fattori chiave:
    • I crescenti investimenti nelle infrastrutture nell'ambito di iniziative governative come l'Emirates Genome Programme sono essenziali per incrementare la domanda di terapie geniche.
    • Solidi quadri normativi di approvazione a supporto della ricerca e dello sviluppo di innovazioni alimentano la crescita del mercato della terapia genica.
  • Tendenze: partnership tra pubblico e privato per adottare nuove tecnologie di editing genetico.

 

Densità degli operatori del mercato della terapia genica: comprendere il suo impatto sulle dinamiche aziendali

Elevata densità di mercato e concorrenza

La concorrenza è forte grazie alla presenza di operatori affermati come BEUMER Group GmbH & Co KG e Bastian Solutions LLC. Fornitori regionali e di nicchia come Orchard Therapeutics (Europa), Passage Bio (Stati Uniti) e Yapan Bio (India) contribuiscono al panorama competitivo in diverse regioni.

Questo elevato livello di concorrenza spinge le aziende a distinguersi offrendo:

  • Funzionalità di sicurezza avanzate
  • Servizi a valore aggiunto quali analisi e manutenzione predittiva, analisi operative in tempo reale e installazione
  • Modelli di prezzi competitivi
  • Forte supporto clienti e facile integrazione

Opportunità e mosse strategiche

  • Produttori e CDMO collaborano per sviluppare nuove terapie geniche con strumenti avanzati di ingegneria genetica.
  • Enti regolatori come la FDA statunitense, la Canada Health e l'ANVISA hanno semplificato il processo di approvazione per un lancio rapido e semplice delle innovazioni.
  • Gli istituti accademici e di ricerca stanno ampliando le capacità di ricerca con sovvenzioni e fondi governativi.

Ulteriori aziende analizzate nel corso della ricerca:

  1. Intellia Therapeutics
  2. Sana Biotecnologie
  3. Caribou Biosciences
  4. Medicina Editas
  5. Beam Therapeutics
  6. Sangamo Therapeutics
  7. Linea libera
  8. Orchard Therapeutics
  9. uniQure
  10. Pfizer
  11. Takara Bio Inc
  12. PTC Therapeutics
  13. Adaptimmune Therapeutics
  14. Adverum Biotechnologies
  15. Bayer
  16. eGenesi

 

Notizie e sviluppi recenti sul mercato della terapia genica

  • AGC Biologics ha lanciato una nuova divisione dedicata alle tecnologie cellulari e geniche. La nuova divisione Cell and Gene Technologies lanciata da AGC Biologics si concentrerà sull'incremento delle competenze esistenti di AGC Biologics e sul supporto agli sviluppatori che necessitano di capacità, competenze scientifiche e operatori CDMO cellulari e genici tecnicamente qualificati. Il sito vanta 30 anni di esperienza nella terapia cellulare e genica, con nove approvazioni commerciali e centinaia di lotti GMP prodotti con successo.

     

  • Casgevy e Lyfgenia approvati dalla FDA per il trattamento dei pazienti affetti da anemia falciforme. Casgevy è la prima terapia approvata dalla FDA che utilizza CRISPR/Cas9, una tecnologia di editing genomico. Le cellule staminali ematopoietiche (del sangue) dei pazienti vengono modificate mediante editing genomico utilizzando la tecnologia CRISPR/Cas9.

 

Copertura e risultati del rapporto sul mercato della terapia genica

Il rapporto "Dimensioni e previsioni del mercato della terapia genica (2021-2031)" fornisce un'analisi dettagliata del mercato che copre le seguenti aree:

  • Dimensioni e previsioni del mercato della terapia genica a livello globale, regionale e nazionale per tutti i segmenti di mercato chiave coperti dall'ambito
  • Tendenze del mercato della terapia genica, nonché dinamiche di mercato quali fattori trainanti, vincoli e opportunità chiave
  • Analisi PEST e SWOT dettagliate
  • Analisi di mercato della terapia genica che copre le principali tendenze del mercato, il quadro globale e regionale, i principali attori, le normative e i recenti sviluppi del mercato
  • Analisi del panorama industriale e della concorrenza che copre la concentrazione del mercato, l'analisi della mappa termica, i principali attori e gli sviluppi recenti per il mercato della terapia genica
  • Profili aziendali dettagliati
Mrinal Kelhalkar
Manager,
Ricerca e consulenza

Mrinal è un'analista di ricerca esperta con oltre 8 anni di esperienza nella consulenza e nell'intelligence di mercato nel settore delle scienze biologiche. Grazie a una mentalità strategica e a un costante impegno verso l'eccellenza, ha maturato una profonda competenza nelle previsioni farmaceutiche, nella valutazione delle opportunità di mercato e nello sviluppo di benchmark di settore. Il suo lavoro è incentrato sulla fornitura di insight fruibili che consentono ai clienti di prendere decisioni strategiche consapevoli.

Il punto di forza di Mrinal risiede nella capacità di tradurre complessi set di dati quantitativi in ​​business intelligence significative. Il suo acume analitico è fondamentale per definire strategie di go-to-market (GTM) e individuare opportunità di crescita nei settori farmaceutico e dei dispositivi medici. In qualità di consulente di fiducia, si concentra costantemente sulla semplificazione dei processi di flusso di lavoro e sulla definizione di best practice, promuovendo così l'innovazione e l'efficienza operativa per i suoi clienti.

  • Analisi storica (2 anni), anno base, previsione (7 anni) con CAGR
  • Analisi PEST e SWOT
  • Valore/volume delle dimensioni del mercato - Globale, Regionale, Nazionale
  • Industria e panorama competitivo
  • Set di dati Excel

Testimonianze

Motivo dell'acquisto

  • Processo decisionale informato
  • Comprensione delle dinamiche di mercato
  • Analisi competitiva
  • Analisi dei clienti
  • Previsioni di mercato
  • Mitigazione del rischio
  • Pianificazione strategica
  • Giustificazione degli investimenti
  • Identificazione dei mercati emergenti
  • Miglioramento delle strategie di marketing
  • Aumento dell'efficienza operativa
  • Allineamento alle tendenze normative
I nostri clienti
Your data will never be shared with third parties, however, we may send you information from time to time about our products that may be of interest to you. By submitting your details, you agree to be contacted by us. You may contact us at any time to opt-out.

Assistenza vendite
US: +1-646-491-9876
UK: +44-20-8125-4005
Chatta con noi
DUNS Logo
87-673-9708
ISO Certified Logo
ISO 9001:2015