Si prevede che il mercato della domotica raggiungerà i 183,80 miliardi di dollari entro il 2031, rispetto agli 89,11 miliardi di dollari del 2024. Si prevede che il mercato registrerà un CAGR dell'11,2% nel periodo 2025-2031.
Analisi del mercato della domotica
Il mercato globale della domotica sta assistendo a una crescita significativa, trainata principalmente dai consumatori che desiderano praticità, efficienza energetica e funzionalità di sicurezza negli ambienti residenziali. Il miglioramento delle tecnologie IoT, AI e di comunicazione wireless ha integrato dispositivi per la smart home connessi in vari sistemi, tra cui illuminazione, climatizzazione, intrattenimento e sistemi di sicurezza domestica. Con la crescente consapevolezza dei consumatori sui vantaggi delle smart home, l'accelerazione dell'accesso ai consumatori tramite smartphone, assistenti vocali e sistemi facilmente adattabili riflette la crescita della tecnologia per la smart home. Mentre le regioni sviluppate continueranno a guidare l'adozione, i mercati emergenti stanno rapidamente colmando il divario con un maggiore utilizzo di Internet e l'urbanizzazione. Il mercato continua a evolversi grazie alle tendenze nell'integrazione dei sistemi, nella sostenibilità e nelle esperienze di automazione personalizzate che plasmeranno le tendenze future.
Panoramica del mercato della domotica
Il mercato globale della domotica comprende tecnologie che consentono il controllo centralizzato di sistemi domestici come illuminazione, riscaldamento, ventilazione, aria condizionata, elettrodomestici e sicurezza. Questo mercato è trainato dalla crescente domanda di maggiore comfort, efficienza energetica e sicurezza nelle abitazioni. L'integrazione con smartphone, assistenti vocali e altri dispositivi intelligenti ha reso questi sistemi più facili da accedere e utilizzare. Il mercato include sia l'ammodernamento delle abitazioni esistenti sia l'aggiunta di sistemi di automazione nei nuovi edifici. Con la crescente digitalizzazione degli stili di vita dei consumatori, la domanda di ambienti domestici connessi e facili da usare continua a crescere. La domotica è una tendenza importante nella vita moderna.
Riceverai la personalizzazione gratuita di qualsiasi report, incluse parti di questo report, analisi a livello nazionale, pacchetto dati Excel e potrai usufruire di fantastiche offerte e sconti per start-up e università.
Mercato della domotica: approfondimenti strategici

- Scopri le principali tendenze di mercato di questo rapporto.Questo campione GRATUITO includerà analisi dei dati, che spaziano dalle tendenze di mercato alle stime e alle previsioni.
Driver e opportunità del mercato della domotica
Fattori trainanti del mercato:
Crescente domanda di efficienza energetica:
I consumatori si concentrano sempre di più sulla riduzione dei consumi energetici per ridurre i costi e l'impatto ambientale. I sistemi di domotica consentono una gestione intelligente dell'energia attraverso il controllo automatizzato di illuminazione, riscaldamento e raffreddamento, favorendone l'adozione.Utilizzo crescente di IoT e dispositivi intelligenti:IoT and Smart Devices:
La proliferazione di dispositivi abilitati all'IoT consente un'integrazione perfetta e il controllo remoto dei sistemi domestici. Questa connettività migliora l'esperienza utente e la praticità, incoraggiando un numero sempre maggiore di proprietari di casa ad adottare l'automazione.Crescenti preoccupazioni in materia di sicurezza:
I proprietari di casa danno priorità alla sicurezza e alla protezione, alimentando la domanda di telecamere di sorveglianza intelligenti, sistemi di allarme e serrature automatiche. Questi sistemi forniscono monitoraggio e avvisi in tempo reale, aumentando la tranquillità.Crescita dell'industria dei semiconduttori:
L'automazione semplifica le routine quotidiane consentendo il controllo centralizzato di elettrodomestici, illuminazione e sistemi di intrattenimento. Questa facilità d'uso è apprezzata dai consumatori che cercano maggiore comfort e risparmio di tempo.
Opportunità di mercato:
Integrazione delle energie rinnovabili:
Combinando la domotica con pannelli solari e sistemi di accumulo energetico si aprono opportunità per soluzioni abitative sostenibili. I consumatori possono monitorare e ottimizzare l'uso delle energie rinnovabili, aumentando l'appeal del sistema.Soluzioni modulari convenienti:
Lo sviluppo di prodotti per la casa intelligente scalabili ed economici rende l'automazione accessibile a un pubblico più ampio. I sistemi modulari consentono agli utenti di personalizzarli in base alle esigenze e al budget, ampliando la portata del mercato.Collaborazioni con il settore immobiliare:
La collaborazione tra fornitori di tecnologia e sviluppatori immobiliari consente di realizzare case intelligenti nei nuovi progetti residenziali. Questa integrazione, fin dalla fase di costruzione, può favorire un'adozione diffusa.
Analisi della segmentazione del rapporto di mercato sulla domotica
Il mercato della domotica è suddiviso in diversi segmenti per offrire una visione più chiara del suo funzionamento, del suo potenziale di crescita e delle ultime tendenze. Di seguito è riportato l'approccio di segmentazione standard utilizzato nella maggior parte dei report di settore:
Per prodotto:
Centri di intrattenimento:
I centri di intrattenimento nella domotica integrano sistemi audio, video e multimediali per un'esperienza utente fluida e coinvolgente.Sicurezza e controllo degli accessi:
Questo segmento comprende serrature intelligenti, allarmi, videocitofoni, telecamere di sorveglianza e controlli di accesso biometrici, garantendo maggiore sicurezza e monitoraggio remoto.Controllo dell'illuminazione:
I sistemi di controllo dell'illuminazione automatizzano la gestione dell'illuminazione interna ed esterna mediante sensori, dimmer, programmi e controllo remoto.Controllo del clima:
La domotica nel controllo del clima coinvolge termostati intelligenti, controlli HVAC e sistemi di ventilazione che ottimizzano il riscaldamento, il raffreddamento e la qualità dell'aria per il comfort e il risparmio energeticoSistemi di automazione per esterni
: L'automazione esterna gestisce gli elementi dell'ambiente esterno come gli irrigatori del prato, l'illuminazione del giardino, i sistemi della piscina e le porte del garage tramite controllo centralizzatoAltri
: Questo segmento comprende vari dispositivi di automazione come elettrodomestici intelligenti (frigoriferi, forni), tende/tende, sistemi di gestione dell'energia, sensori e assistenti vocali che completano le case intelligenti integrate
Per rete:
Cablato:
Le reti cablate utilizzano cavi fisici, solitamente Ethernet, USB o Power-line Communication (PLC), per collegare i dispositivi.Senza fili:
Le connessioni wireless dominano la domotica grazie alla facilità di installazione, alla flessibilità e alla crescente interoperabilità dei dispositivi.
Per geografia:
- America del Nord
- Europa
- Asia Pacifico
- America Latina
- Medio Oriente e Africa
Si prevede che il mercato della domotica in Nord America registrerà la crescita più rapida. Questa leadership è trainata dall'elevata consapevolezza dei consumatori, dall'ampia adozione di tecnologie avanzate e da infrastrutture solide, nonché da investimenti significativi nell'innovazione della smart home e da ecosistemi IoT consolidati nella regione.
Approfondimenti regionali sul mercato della domotica
Le tendenze e i fattori regionali che hanno influenzato il mercato della domotica durante il periodo di previsione sono stati ampiamente spiegati dagli analisti di The Insight Partners. Questa sezione analizza anche i segmenti e la geografia del mercato della domotica in Nord America, Europa, Asia-Pacifico, Medio Oriente e Africa, America Meridionale e Centrale.
Ambito del rapporto sul mercato dell'automazione domestica
Attributo del report | Dettagli |
---|---|
Dimensioni del mercato nel 2024 | 89,11 miliardi di dollari USA |
Dimensioni del mercato entro il 2031 | 183,80 miliardi di dollari USA |
CAGR globale (2025 - 2031) | 11,2% |
Dati storici | 2021-2023 |
Periodo di previsione | 2025-2031 |
Segmenti coperti | Per prodotto
|
Regioni e paesi coperti | America del Nord
|
Leader di mercato e profili aziendali chiave |
|
Densità degli operatori del mercato della domotica: comprendere il suo impatto sulle dinamiche aziendali
Il mercato della domotica è in rapida crescita, trainato dalla crescente domanda degli utenti finali, dovuta a fattori quali l'evoluzione delle preferenze dei consumatori, i progressi tecnologici e una maggiore consapevolezza dei vantaggi dei prodotti. Con l'aumento della domanda, le aziende stanno ampliando la propria offerta, innovando per soddisfare le esigenze dei consumatori e sfruttando le tendenze emergenti, alimentando ulteriormente la crescita del mercato.

- Ottieni una panoramica dei principali attori del mercato della domotica
Analisi della quota di mercato della domotica per area geografica
Si prevede che la crescita più rapida nei prossimi anni interesserà la regione Asia-Pacifico. Anche i mercati emergenti di America Latina, Medio Oriente e Africa offrono numerose opportunità di espansione inesplorate per i fornitori di domotica.
Il mercato della domotica cresce in modo diverso in ogni regione. Di seguito è riportato un riepilogo delle quote di mercato e delle tendenze per regione:
1. Nord America
Quota di mercato:
Detiene una quota significativa del mercato globaleFattori chiave:
- Elevata consapevolezza da parte dei consumatori e loro volontà di adottare tecnologie intelligenti.
- Infrastruttura IoT avanzata e diffusione diffusa degli smartphone.
- Forte attenzione alle soluzioni di efficienza energetica e sicurezza.
Tendenze:
Utilizzo crescente di assistenti vocali (Alexa, Google Assistant).
2. Europa
Quota di mercato:
Quota sostanziale di rapida urbanizzazioneFattori chiave:
- Le severe normative governative promuovono l'efficienza energetica e la sostenibilità.
- Crescente domanda di sistemi di sicurezza e sorveglianza intelligenti.
- Aumento del reddito disponibile e dell'alfabetizzazione digitale.
Tendenze:
Crescente adozione della domotica integrata con energie rinnovabili.
3. Asia Pacifico
Quota di mercato:
Regione in più rapida crescita con quote di mercato in aumento ogni annoFattori chiave:
- Rapida urbanizzazione e crescita della popolazione della classe media.
- Crescente diffusione di smartphone e internet nelle economie emergenti.
- Aumento degli sviluppi immobiliari che integrano tecnologie per la casa intelligente.
Tendenze:
Maggiore attenzione ai sistemi di controllo remoto basati su app mobili.
4. America meridionale e centrale
Quota di mercato:
Mercato in crescita con progressi costantiFattori chiave:
- Crescente consapevolezza dei vantaggi del risparmio energetico in un contesto di aumento dei costi dell'elettricità.
- Aumentare gli investimenti nelle città intelligenti e nei progetti di infrastrutture connesse.
- Espansione della base di utenti di smartphone
Tendenze:
Adozione graduale di sistemi di sicurezza intelligenti per la sicurezza domestica.
5. Medio Oriente e Africa
Quota di mercato:
Sebbene piccolo, ma in rapida crescitaFattori chiave:
- Mercato immobiliare di lusso in crescita che incorpora funzionalità per la casa intelligente.
- Crescente richiesta di maggiore sicurezza e sorveglianza domestica.
Tendenze:
Utilizzo di controlli domotici vocali e basati su dispositivi mobili.
Densità degli operatori del mercato della domotica: comprendere il suo impatto sulle dinamiche aziendali
Elevata densità di mercato e concorrenza
La concorrenza è forte grazie alla presenza di operatori affermati come Johnson Controls, Siemens, Legrand e Schneider Electric. Anche fornitori regionali e di nicchia come Wink Labs, Fibaro, Abode Systems e Control4 contribuiscono al panorama competitivo in diverse regioni.
Questo elevato livello di concorrenza spinge le aziende a distinguersi offrendo:
- Controllo intelligente dell'illuminazione
- Automazione del clima e HVAC
- Sicurezza e sorveglianza domestica
- Sistemi di gestione dell'energia
Opportunità e mosse strategiche
- Acquisizione di startup o aziende specializzate per espandere rapidamente le capacità tecnologiche, i portafogli di prodotti o la portata del mercato.
- Collaborare con fornitori di servizi di telecomunicazioni, sviluppatori immobiliari o aziende tecnologiche per integrare soluzioni per la casa intelligente in ecosistemi più ampi.
- Entrare nei mercati emergenti con soluzioni personalizzate e convenienti per conquistare nuovi segmenti di clientela.
Le principali aziende che operano nel mercato della domotica sono:
- Johnson Controls
- Siemens
- Legrand
- Schneider Electric
- Resideo Technologies, Inc.
- Snap One, LLC
- ABB
- Crestron Electronics, Inc.
- Leviton Manufacturing Co., Inc.
- Lutron Electronics Co., Inc
Disclaimer: le aziende elencate sopra non sono classificate in un ordine particolare.
Altre aziende analizzate durante la ricerca:
- Gruppo Chamberlain (MyQ)
- Leviton Manufacturing
- Arlo Technologies
- TP-Link (Kasa Smart)
- Belkin (WeMo)
- Sistemi Eve
- Sistemi Savant
- Crestron Electronics
- Lutron Electronics
- ADT Inc.
- Vivint Smart Home
- Anello (di proprietà di Amazon)
- Sistemi di dimora
- Wink Labs
- Fibaro
- Aqara
Notizie e sviluppi recenti del mercato della domotica
Lutron Electronics Co., Inc. annuncia l'acquisizione di Orluna LED Technologies Limited, un importante produttore con sede nel Regno Unito specializzato in apparecchi di illuminazione architettonica di alta qualità
A giugno 2025, Lutron Electronics Co., Inc., leader mondiale nel controllo dell'illuminazione, nelle soluzioni di oscuramento automatizzate e negli apparecchi intelligenti, ha annunciato l'acquisizione di Orluna LED Technologies Limited, un importante produttore con sede nel Regno Unito specializzato in apparecchi di illuminazione architettonica di alta qualità. Questa acquisizione segna la prima di Lutron al di fuori del Nord America.Johnson Controls, leader mondiale nelle soluzioni per edifici intelligenti, sani e sostenibili, ha annunciato oggi un significativo ampliamento delle funzionalità di intelligenza artificiale nella sua suite di soluzioni digitali OpenBlue Enterprise Manager, parte dell'ecosistema digitale OpenBlue.
A novembre 2024, Johnson Controls, leader globale nelle soluzioni per edifici intelligenti, sani e sostenibili, ha annunciato un significativo ampliamento delle funzionalità di intelligenza artificiale nella sua suite di soluzioni digitali OpenBlue Enterprise Manager, parte dell'ecosistema digitale OpenBlue. Gli aggiornamenti includono le prime applicazioni di intelligenza artificiale generativa rivolte al cliente, controlli degli edifici più autonomi e un'esperienza utente notevolmente migliorata. Questi aggiornamenti aprono la strada a ulteriori miglioramenti dell'intelligenza artificiale nel 2025, incentrati su standard prestazionali accettati a livello globale, prestazioni ottimizzate delle apparecchiature per un risparmio sui costi e una maggiore conformità normativa.
Copertura e risultati del rapporto sul mercato della domotica
Il rapporto "Dimensioni e previsioni del mercato dell'automazione domestica (2021-2031)" fornisce un'analisi dettagliata del mercato che copre le seguenti aree:
- Dimensioni e previsioni del mercato della domotica a livello globale, regionale e nazionale per tutti i segmenti di mercato chiave coperti dall'ambito
- Tendenze del mercato della domotica, nonché dinamiche di mercato quali driver, vincoli e opportunità chiave
- Analisi PEST e SWOT dettagliate
- Analisi del mercato della domotica che copre le principali tendenze del mercato, il quadro globale e regionale, i principali attori, le normative e i recenti sviluppi del mercato
- Analisi del panorama industriale e della concorrenza che copre la concentrazione del mercato, l'analisi della mappa termica, i principali attori e gli sviluppi recenti per il mercato della domotica
- Profili aziendali dettagliati
- Analisi storica (2 anni), anno base, previsione (7 anni) con CAGR
- Analisi PEST e SWOT
- Valore/volume delle dimensioni del mercato - Globale, Regionale, Nazionale
- Industria e panorama competitivo
- Set di dati Excel
Report recenti
Testimonianze
Motivo dell'acquisto
- Processo decisionale informato
- Comprensione delle dinamiche di mercato
- Analisi competitiva
- Analisi dei clienti
- Previsioni di mercato
- Mitigazione del rischio
- Pianificazione strategica
- Giustificazione degli investimenti
- Identificazione dei mercati emergenti
- Miglioramento delle strategie di marketing
- Aumento dell'efficienza operativa
- Allineamento alle tendenze normative
















