[Rapporto di ricerca] Si prevede che il mercato dei sensori inerziali per sistemi di difesa terrestre raggiungerà 1.269,22 milioni di dollari entro il 2030, rispetto agli 846,30 milioni di dollari del 2022; si stima che registrerà un CAGR del 5,2% dal 2022 al 2030.
Il rapporto include le prospettive di crescita alla luce delle attuali tendenze del mercato dei sensori inerziali per i sistemi di difesa terrestre e dei fattori trainanti che influenzano la crescita del mercato.
Prospettiva dell'analista:
L'affidabilità e la precisione dei sistemi d'arma sono di fondamentale importanza nella difesa terrestre, e possono essere ottenute tramite l'uso di sensori inerziali. Misurando accuratamente la forza specifica e la velocità angolare del sistema d'arma, questi sensori forniscono dati in tempo reale che aiutano a mantenere la stabilità e l'accuratezza del sistema. I sensori inerziali trovano applicazione in vari sistemi di difesa terrestre, tra cui sistemi di artiglieria, sistemi di guida missilistica, veicoli terrestri senza pilota (UGV) e piattaforme di armi autonome. Questi sensori forniscono dati critici per la stabilizzazione della navigazione e altri scopi di puntamento, migliorando le prestazioni complessive e l'affidabilità di questi sistemi. Pertanto, l'enfasi sull'affidabilità del sistema d'arma sta aumentando la domanda di sensori inerziali nei sistemi di difesa terrestre, che guida il mercato dei sensori inerziali per i sistemi di difesa terrestre
Panoramica del mercato dei sensori inerziali per sistemi di difesa terrestre:
Il sensore inerziale, noto anche come sistema di navigazione inerziale (INS), utilizza un accelerometro e un giroscopio per determinare l'assetto del veicolo spaziale in relazione al sistema inerziale. Questi spaziano dai sensori inerziali dei sistemi microelettromeccanici (MEMS), che misurano solo pochi mm, ai giroscopi laser ad anello che sono dispositivi ad alta precisione con dimensioni fino a 50 cm. I progressi nei sistemi microelettromeccanici (MEMS) hanno avuto un impatto significativo sulla miniaturizzazione, sulla riduzione dei costi e sulle prestazioni migliorate dei sensori inerziali. I dispositivi MEMS possono svolgere un ruolo chiave nella progettazione e nello sviluppo di sensori militari per soddisfare requisiti di missione specifici. Grazie al loro basso consumo energetico, alle dimensioni compatte e all'affidabilità ultraelevata, i MEMS sono i più adatti allo sviluppo di sensori per carri armati da battaglia, sorveglianza di territori ostili, elettronica dei droni, comunicazioni segrete, veicoli aerei senza pilota (UAV) e missili per abbattere bersagli ostili.
L'affidabilità e la precisione dei sistemi d'arma sono di fondamentale importanza nella difesa terrestre. Le crescenti iniziative governative per utilizzare veicoli senza pilota per varie applicazioni di difesa creano significative opportunità per l'integrazione di sensori inerziali nei sistemi di difesa terrestre. Inoltre, le minacce di spoofing e jamming del sistema di navigazione satellitare globale (GNSS) sui campi di battaglia spingono all'adozione di sistemi di navigazione inerziale. Queste minacce possono influenzare gravemente le operazioni militari, creando la necessità di sistemi di navigazione inerziale affidabili e ad alte prestazioni. Questi fattori stanno guidando il mercato dei sensori inerziali per i sistemi di difesa terrestre.
Personalizza questo report in base alle tue esigenze
Riceverai la personalizzazione gratuita di qualsiasi report, comprese parti di questo report, o analisi a livello nazionale, pacchetto dati Excel, oltre a usufruire di grandi offerte e sconti per start-up e università
- Scopri le principali tendenze di mercato in questo rapporto.Questo campione GRATUITO includerà analisi di dati che spaziano dalle tendenze di mercato alle stime e alle previsioni.
Driver di mercato dei sensori inerziali per i sistemi di difesa terrestre:
Progressi nella tecnologia MEMS per potenziare la crescita del mercato dei sensori inerziali per i sistemi di difesa terrestre
I sistemi microelettromeccanici (MEMS) si riferiscono alla fabbricazione di sensori microscopici, attuatori e trasduttori con parti meccaniche mobili su scala microscopica. L'utilizzo della tecnologia MEMS nei sensori inerziali per i sistemi di difesa terrestre ha ampliato la loro gamma di applicazioni. La tecnologia MEMS consente la produzione di sensori inerziali su scala microscopica, consentendo la loro integrazione in sistemi di difesa terrestre più piccoli come veicoli terrestri senza pilota e dispositivi indossati dai soldati. Inoltre, l'adozione della tecnologia MEMS ha portato a una riduzione dei costi nella produzione dei sensori, rendendo i sensori inerziali più accessibili e convenienti. I sensori inerziali basati su MEMS offrono caratteristiche di prestazioni superiori, tra cui elevata sensibilità, accuratezza e stabilità, migliorando la loro idoneità per il rilevamento preciso del movimento e la navigazione nei sistemi di difesa terrestre. Ad esempio, a settembre 2023, EMCORE Corporation, un fornitore leader di soluzioni di navigazione inerziale per il settore aerospaziale e della difesa, ha annunciato il lancio dell'unità di misurazione inerziale (IMU) TAC-440 MEMS. Questa IMU è riconosciuta come la più piccola IMU da 1°/ora al mondo ed è disponibile in un package ultracompatto di meno di 5 pollici cubici. Inoltre, la TAC-440 è progettata per sostituire con prestazioni più elevate le IMU Honeywell 1930 e 4930, offrendo una migliore compatibilità di forma, adattamento e funzione.
Nel complesso, l'introduzione dell'unità di misurazione inerziale MEMS TAC-440 da parte di EMCORE Corporation rappresenta un significativo progresso nel campo della tecnologia di navigazione inerziale. Le sue dimensioni ridotte, la convenienza, le prestazioni migliorate, le possibilità di integrazione e la capacità di produzione di massa la rendono una risorsa preziosa per varie applicazioni di difesa terrestre. La tecnologia MEMS consente inoltre l'integrazione di più sensori su un singolo chip, fornendo capacità di rilevamento del movimento multiasse. Inoltre, la capacità di produzione di massa della tecnologia MEMS ha contribuito in modo sostanziale all'adozione diffusa di sensori inerziali nei sistemi di difesa terrestre. Pertanto, i progressi nella tecnologia MEMS hanno avuto un impatto significativo sulla miniaturizzazione, sulla riduzione dei costi e sulle prestazioni migliorate dei sensori inerziali, che guidano il mercato dei sensori inerziali per i sistemi di difesa terrestre.
Segmentazione e ambito del rapporto di mercato sui sensori inerziali per sistemi di difesa terrestre:
L'analisi di mercato dei "sensori inerziali per sistemi di difesa terrestre" è stata condotta considerando i seguenti segmenti: tecnologia, applicazione e geografia. In base alla tecnologia, il mercato è segmentato in MEMS, FOG e altri. In termini di applicazione, il mercato è segmentato in sistemi di protezione attiva di stabilizzazione, sistemi di torretta/cannone di stabilizzazione, sistemi missilistici di stabilizzazione, stabilizzazione di sistemi optronici, missili GGM/SSM, navigazione terrestre, incluso rilevamento topografico e altri. In base alla geografia, il mercato dei sensori inerziali per sistemi di difesa terrestre è segmentato in Nord America, Europa, Asia Pacifico, Medio Oriente e Africa e Sud America.
Analisi segmentale del mercato dei sensori inerziali per sistemi di difesa terrestre:
Per applicazione, il mercato dei sensori inerziali per i sistemi di difesa terrestre è segmentato in sistemi di protezione attiva di stabilizzazione, sistemi di torretta/cannone di stabilizzazione,sistemi missilistici di stabilizzazione, stabilizzazione di sistemi optronici, GGM/SSM missilistici, navigazione terrestre, inclusi rilievi topografici e altri. Si prevede che il segmento dei sistemi missilistici di stabilizzazione deterrà una quota di mercato significativa dei sensori inerziali per i sistemi di difesa terrestre entro il 2030. I sensori inerziali svolgono un ruolo cruciale nella stabilizzazione dei sistemi missilistici. Questi sensori fanno parte di un sistema di navigazione inerziale (INS), che è un dispositivo di navigazione che utilizza sensori di movimento (accelerometri) e sensori di rotazione (giroscopi) per calcolare ininterrottamente la posizione, l'orientamento e la velocità di un oggetto in movimento senza la necessità di riferimenti esterni. I sensori inerziali vengono utilizzati per stabilizzare i sistemi di sensori nei missili. Misurando il movimento e la rotazione del missile, i sensori aiutano a compensare il movimento ad alta rotazione e a mantenere la stabilità del sistema di sensori. Questa stabilizzazione è fondamentale per un tracciamento accurato del bersaglio, la sorveglianza e la guida del missile . I sensori inerziali vengono utilizzati per ottenere una navigazione ad alta precisione nei sistemi missilistici. Forniscono misurazioni accurate della velocità angolare e dell'accelerazione del missile, essenziali per le funzioni di guida e controllo. Ad esempio, è necessario un sistema di riferimento inerziale accurato per stabilizzare le misurazioni della linea di vista del bersaglio per il calcolo dei comandi di guida del missile. In alcuni sistemi missilistici, viene utilizzata una nuova piattaforma stabilizzata semi-strap-down (SSP) per montare i sensori. Questa piattaforma isola il moto ad alta rotazione del missile, riducendo i requisiti di portata dei sensori e consentendo una navigazione ad alta precisione; quindi, questi fattori aumentano la crescita del mercato dei sensori inerziali per i sistemi di difesa terrestre.
Analisi regionale del mercato dei sensori inerziali per i sistemi di difesa terrestre:
Il mercato dei sensori inerziali per sistemi di difesa terrestre dell'Asia Pacifico è suddiviso in Australia, Cina, India, Giappone, Corea del Sud e resto dell'Asia Pacifico. La Cina ha rappresentato la quota di mercato più grande dei sensori inerziali per sistemi di difesa terrestre nell'Asia Pacifico. La regione sta vivendo una crescita sostanziale nel mercato dei sensori inerziali per sistemi di difesa terrestre. L'Asia Pacifico (APAC) ospita alcuni degli eserciti più potenti del mondo, con diversi paesi che investono molto nelle loro capacità di difesa terrestre. Gli eserciti dell'APAC stanno investendo in moderni sistemi d'arma, come missili a lungo raggio, munizioni guidate di precisione , capacità di guerra informatica e altri progetti militari. Ad esempio, a luglio 2020, l'India ha stanziato 5,2 miliardi di dollari per progettare e sviluppare equipaggiamento militare. Il Ministero della Difesa ha annunciato che le proposte approvate prevedevano acquisizioni per un valore di 4,1 miliardi di dollari da aziende del settore della difesa nazionale. Inoltre, nel dicembre 2023, l'esercito statunitense ha annunciato lo spiegamento di missili terrestri a raggio intermedio nell'Indo-Pacifico nel 2024, creando il suo primo arsenale nella regione dalla fine della Guerra Fredda per rafforzare la deterrenza contro la Cina.
Analisi dei principali attori del mercato dei sensori inerziali per sistemi di difesa terrestre:
Le previsioni di mercato dei sensori inerziali per sistemi di difesa terrestre possono aiutare le parti interessate a pianificare le loro strategie di crescita. Collins Aerospace, Advanced Navigation Pty Ltd, Honeywell International Inc, Aeron Systems Pvt Ltd, Northrop Grumman Corp., SBG Systems SAS, Thales SA, Emcore Corp, GEM Elettronica SRL ed Exail SAS sono tra i principali attori profilati nel report di mercato dei sensori inerziali per sistemi di difesa terrestre. Inoltre, diversi altri attori sono stati studiati e analizzati durante lo studio per ottenere una visione olistica del mercato e del suo ecosistema.
Sensori inerziali per sistemi di difesa terrestre Approfondimenti regionali sul mercato
Le tendenze regionali e i fattori che influenzano il mercato dei sensori inerziali per sistemi di difesa terrestre durante il periodo di previsione sono stati ampiamente spiegati dagli analisti di Insight Partners. Questa sezione discute anche i segmenti e la geografia del mercato dei sensori inerziali per sistemi di difesa terrestre in Nord America, Europa, Asia Pacifico, Medio Oriente e Africa e America meridionale e centrale.
- Ottieni i dati specifici regionali per il mercato dei sensori inerziali per i sistemi di difesa terrestre
Ambito del rapporto di mercato sui sensori inerziali per i sistemi di difesa terrestre
| Attributo del report | Dettagli |
|---|---|
| Dimensioni del mercato nel 2022 | 846,30 milioni di dollari USA |
| Dimensioni del mercato entro il 2030 | 1.269,22 milioni di dollari USA |
| CAGR globale (2022-2030) | 5,2% |
| Dati storici | 2020-2021 |
| Periodo di previsione | 2023-2030 |
| Segmenti coperti | Per tecnologia
|
| Regioni e Paesi coperti | America del Nord
|
| Leader di mercato e profili aziendali chiave |
|
Sensori inerziali per sistemi di difesa terrestre Densità degli attori del mercato: comprendere il suo impatto sulle dinamiche aziendali
Il mercato dei sensori inerziali per sistemi di difesa terrestre sta crescendo rapidamente, spinto dalla crescente domanda degli utenti finali dovuta a fattori quali l'evoluzione delle preferenze dei consumatori, i progressi tecnologici e una maggiore consapevolezza dei vantaggi del prodotto. Con l'aumento della domanda, le aziende stanno ampliando le loro offerte, innovando per soddisfare le esigenze dei consumatori e capitalizzando sulle tendenze emergenti, il che alimenta ulteriormente la crescita del mercato.
La densità degli operatori di mercato si riferisce alla distribuzione di aziende o società che operano in un particolare mercato o settore. Indica quanti concorrenti (operatori di mercato) sono presenti in un dato spazio di mercato in relazione alle sue dimensioni o al valore di mercato totale.
Le principali aziende che operano nel mercato dei sensori inerziali per sistemi di difesa terrestre sono:
- Azienda aerospaziale Collins
- Navigazione avanzata Pty Ltd
- Honeywell International Inc
- Sistemi Aeron Pvt Ltd
- Società Northrop Grumman
Disclaimer : le aziende elencate sopra non sono classificate secondo un ordine particolare.
- Ottieni la panoramica dei principali attori del mercato dei sensori inerziali per sistemi di difesa terrestre
Sviluppi recenti del mercato dei sensori inerziali per i sistemi di difesa terrestre:
Le strategie inorganiche e organiche come fusioni e acquisizioni sono ampiamente adottate dalle aziende nel mercato dei sensori inerziali per sistemi di difesa terrestre. Secondo i comunicati stampa aziendali, di seguito sono riportati alcuni recenti sviluppi chiave:
- A settembre 2023, Advanced Navigation, leader riconosciuto a livello mondiale nell'intelligenza artificiale (IA) per le tecnologie di robotica e navigazione, ha inaugurato una struttura robotica all'avanguardia presso l'UTS Tech Lab. Situata a Botany, nel Nuovo Galles del Sud, questa struttura mira ad ampliare le capacità produttive di Advanced Navigation, in particolare per i loro innovativi sistemi di navigazione IA progettati per ambienti GPS-denied. In particolare, ciò include la loro tecnologia all'avanguardia di giroscopio digitale in fibra ottica (DFOG) nota come Boreas.
- A settembre 2023, EMCORE Corporation ha fatto un annuncio significativo in merito al rilascio dell'unità di misura inerziale (IMU) MEMS TAC-440, che rappresenta l'IMU più piccola al mondo, vantando un'impressionante precisione di 1°/ora. Con il suo design straordinariamente compatto che occupa meno di 5 pollici cubi, la TAC-440 rappresenta un'opzione superiore che si allinea perfettamente con la forma, la vestibilità e la funzione delle IMU Honeywell 1930 e 4930, offrendo prestazioni migliorate. Questa presentazione sottolinea l'impegno di EMCORE nel fornire soluzioni all'avanguardia che eccellono nel settore.
- A maggio 2023, SBG Systems ha introdotto Ekinox Micro, una soluzione di navigazione inerziale GNSS-assistita compatta all'avanguardia, specificamente progettata per applicazioni mission-critical. Questa tecnologia all'avanguardia è caratterizzata dalle sue dimensioni ridotte e dalle prestazioni eccezionali, che la rendono una scelta ideale per scenari impegnativi in cui la navigazione precisa e affidabile è fondamentale. Integrando sensori GNSS e inerziali ad alte prestazioni, Ekinox Micro offre accuratezza e stabilità senza pari, garantendo prestazioni di navigazione ottimali anche in ambienti difficili.
- Analisi storica (2 anni), anno base, previsione (7 anni) con CAGR
- Analisi PEST e SWOT
- Valore/volume delle dimensioni del mercato - Globale, Regionale, Nazionale
- Industria e panorama competitivo
- Set di dati Excel
Report recenti
Rapporti correlati
Testimonianze
Motivo dell'acquisto
- Processo decisionale informato
- Comprensione delle dinamiche di mercato
- Analisi competitiva
- Analisi dei clienti
- Previsioni di mercato
- Mitigazione del rischio
- Pianificazione strategica
- Giustificazione degli investimenti
- Identificazione dei mercati emergenti
- Miglioramento delle strategie di marketing
- Aumento dell'efficienza operativa
- Allineamento alle tendenze normative


Ottieni un campione gratuito per - Sensore inerziale per il mercato dei sistemi di difesa terrestre