Rapporto di mercato sul controllo degli insetti nocivi 2031 per segmenti, geografia, dinamiche, sviluppi recenti e approfondimenti strategici

  • Report Code : TIPRE00040469
  • Category : Chemicals and Materials
  • Status : Published
  • No. of Pages : 518
Acquista ora

Si prevede che il mercato del controllo degli insetti nocivi raggiungerà i 14,85 miliardi di dollari entro il 2031, rispetto ai 21,33 miliardi di dollari del 2024. Si prevede che il mercato registrerà un CAGR del 5,4% nel periodo 2025-2031.

Analisi del mercato del controllo degli insetti nocivi

Le misure sanitarie proattive, unite alla maggiore consapevolezza dei consumatori sulla prevenzione delle malattie, hanno incrementato la domanda sia di servizi professionali di disinfestazione che di prodotti fai da te. La convergenza tra politiche di sanità pubblica, vigilanza normativa e una maggiore percezione del rischio continua ad accelerare la crescita del mercato per soluzioni innovative e conformi alla normativa per la disinfestazione. Inoltre, si sta assistendo a una crescente integrazione di soluzioni di gestione integrata dei parassiti (IPM) basate su intelligenza artificiale e IoT, che stanno diventando più intelligenti, veloci e sostenibili. Questo slancio nella collaborazione, nell'innovazione e nell'implementazione evidenzia il forte potenziale di crescita della disinfestazione basata sull'intelligenza artificiale nei settori dell'agricoltura e della sicurezza alimentare.

Panoramica del mercato del controllo degli insetti nocivi

Il controllo degli insetti nocivi è un metodo utilizzato per gestire o eliminare gli insetti considerati parassiti, che causano danni alle colture, alle proprietà o rappresentano un rischio per la salute. Comprende diverse tecniche, tra cui la rimozione fisica, i trattamenti chimici e il controllo biologico, con l'obiettivo di ridurre le popolazioni di parassiti e minimizzarne l'impatto. Il mercato del controllo degli insetti nocivi è in crescita a causa delle crescenti preoccupazioni per la salute pubblica, la sicurezza alimentare e la protezione delle colture. L'aumento dell'urbanizzazione, i cambiamenti climatici e le malattie trasmesse da vettori stimolano la domanda di soluzioni ecocompatibili e prive di sostanze chimiche, come i biopesticidi e la gestione integrata dei parassiti (IPM). I progressi tecnologici come il monitoraggio basato sull'IoT e le trappole intelligenti migliorano la precisione nel controllo dei parassiti. Le severe normative ambientali e la resistenza ai pesticidi sintetici promuovono ulteriormente le alternative biologiche. Il mercato si sta espandendo con soluzioni per il controllo delle zanzare e tendenze nell'agricoltura sostenibile, offrendo significative opportunità di crescita.

Personalizza questo report in base alle tue esigenze

Riceverai la personalizzazione gratuita di qualsiasi report, incluse parti di questo report, analisi a livello nazionale, pacchetto dati Excel e potrai usufruire di fantastiche offerte e sconti per start-up e università.

Mercato del controllo degli insetti nocivi: approfondimenti strategici

Insect Pest Control Market
  • Scopri le principali tendenze di mercato di questo rapporto.
    Questo campione GRATUITO includerà analisi dei dati, che spaziano dalle tendenze di mercato alle stime e alle previsioni.

Fattori trainanti e opportunità del mercato del controllo degli insetti nocivi

Fattori trainanti del mercato:

  • Crescente domanda di produzione agricola:

    La crescente domanda globale di cibo impone raccolti più abbondanti e, a sua volta, richiede un controllo efficace dei parassiti per prevenire le perdite dei raccolti.
  • Cambiamento climatico e riscaldamento globale

    I cambiamenti climatici stanno ampliando gli habitat di molti insetti nocivi, con conseguente aumento delle infestazioni in nuove aree geografiche.
  • Urbanizzazione e crescita demografica

    Le aree urbane densamente popolate sono più vulnerabili alle infestazioni di insetti, il che comporta una maggiore richiesta di servizi di disinfestazione residenziale e commerciale.
  • Aumento dell'incidenza delle malattie trasmesse da vettori

    Le epidemie di malattie come la dengue, la malaria, il virus Zika e la chikungunya stanno spingendo i governi e la sanità pubblica a impegnarsi per il controllo dei parassiti.
  • Progressi tecnologici nei prodotti per il controllo dei parassiti

    Innovazioni come i sistemi di monitoraggio basati sull'IoT, i pesticidi ecocompatibili e gli agenti di controllo biologico stanno migliorando la gestione dei parassiti.

Opportunità di mercato:

  • Espansione nei mercati emergenti (Asia-Pacifico, Africa, America Latina)

    La rapida urbanizzazione e l'espansione agricola in queste regioni creano un potenziale significativo e inutilizzato per i servizi e i prodotti per il controllo dei parassiti.
  • Sviluppo di soluzioni ecologiche e biologiche 

    La crescente domanda di soluzioni sostenibili e prive di sostanze chimiche per il controllo dei parassiti apre la strada a biopesticidi, trappole a feromoni e predatori naturali.
  • Partenariati pubblico-privati nel controllo delle malattie

    I programmi governativi volti al controllo delle malattie trasmesse dalle zanzare e dai parassiti offrono opportunità commerciali ai fornitori di servizi e di prodotti.
  • Crescita del settore commerciale e alberghiero

    Gli hotel, i ristoranti e le industrie alimentari necessitano di un rigoroso controllo dei parassiti, offrendo opportunità di crescita ai fornitori di servizi.
  • Rigorose normative sulle esportazioni che guidano il controllo di qualità

    Gli esportatori agricoli devono rispettare rigorosi standard di controllo dei parassiti, soprattutto negli Stati Uniti e nell'Unione Europea, creando così una domanda di soluzioni conformi contro i parassiti.

Analisi della segmentazione del rapporto di mercato sul controllo degli insetti nocivi

Il mercato globale del controllo degli insetti nocivi è suddiviso in diversi segmenti per offrire una visione più chiara del suo funzionamento, del suo potenziale di crescita e delle ultime tendenze. Di seguito è riportato l'approccio di segmentazione standard utilizzato nella maggior parte dei report di settore:

Per tipo di insetto:

  • Termiti

    Il controllo delle termiti prevede trattamenti del terreno , sistemi di esche e conservanti del legno per prevenire o eliminare i danni strutturali causati dal loro comportamento di nutrirsi di legno.
  • scarafaggi

    Per gestire le infestazioni in case, ristoranti e cucine commerciali, il controllo degli scarafaggi si avvale di esche in gel, spray residui e regolatori della crescita degli insetti (IGR).
  • Cimici

    I trattamenti contro le cimici dei letti includono trattamenti termici, insetticidi residuali e aspirazione, mirati ai loro nascondigli in materassi, mobili e crepe.
  • Zanzare

    Il controllo delle mosche comprende trappole, insetticidi residui e misure igieniche, comunemente utilizzati nelle strutture alimentari, negli allevamenti di bestiame e nelle abitazioni.
  • Formiche

    Il controllo delle formiche si avvale di esche, spray barriera e trattamenti per i nidi per eliminare le colonie e impedire l'attività di foraggiamento sia all'interno che all'esterno.
  • mosche

    Il controllo delle mosche comprende trappole, insetticidi residui e misure igieniche, comunemente utilizzati nelle strutture alimentari, negli allevamenti di bestiame e nelle famiglie

     

  • Altri

    Questa categoria comprende parassiti come pulci, zecche, vespe e coleotteri, gestiti attraverso soluzioni specifiche per specie come aerosol, spray e gestione integrata dei parassiti (IPM)

     

Per modulo:

  • Forma secca

    I prodotti secchi per il controllo degli insetti nocivi, come polveri, granuli e polveri, sono realizzati miscelando ingredienti attivi con vettori inerti e vengono utilizzati per trattamenti di lunga durata in ambienti asciutti, in particolare in crepe, fessure e aree difficili da raggiungere.
  • Forma liquida

    Gli insetticidi liquidi sono formulati sciogliendo o sospendendo i principi attivi in acqua, olio o solventi e vengono comunemente applicati tramite nebulizzazione per un controllo rapido e diffuso dei parassiti in contesti agricoli, residenziali e commerciali.

Con metodo di controllo:

  • Controllo chimico

    La lotta chimica contro i parassiti prevede l'uso di insetticidi sintetici o naturali, come spray, esche e fumiganti, formulati per uccidere o respingere gli insetti. È ampiamente utilizzata per l'eliminazione rapida e su larga scala dei parassiti.
  • Controllo fisico

    Il controllo fisico dei parassiti si avvale di barriere meccaniche, trappole, dispositivi basati sul calore o sulla luce per prevenire o rimuovere fisicamente gli insetti nocivi; viene comunemente utilizzato in ambienti sensibili come abitazioni, magazzini e aree di produzione alimentare.
  • Controllo biologico

    Il controllo biologico dei parassiti si avvale di predatori naturali, parassiti o agenti patogeni (ad esempio batteri, funghi) che vengono coltivati o rilasciati per sopprimere le popolazioni di insetti in modo ecologico e sostenibile; è spesso utilizzato in agricoltura e nei sistemi integrati di gestione dei parassiti.

Per categoria:

  • Sintetico

    I prodotti sintetici per il controllo dei parassiti sono realizzati con composti chimici ingegnerizzati. Sono ampiamente utilizzati per la loro azione rapida ed efficace contro un'ampia gamma di insetti nocivi in agricoltura, abitazioni e spazi commerciali.
  • Erbe/Naturali

    I prodotti naturali o erboristici per il controllo dei parassiti sono formulati con ingredienti di origine vegetale come oli di neem, eucalipto o citronella. Sono utilizzati come soluzioni più sicure ed ecologiche, soprattutto nell'agricoltura biologica e in contesti residenziali.

Per applicazioni:

  • Residenziale/Famiglia

    Utilizzato per eliminare insetti come scarafaggi, zanzare e cimici dei letti tramite spray, trappole o repellenti per garantire l'igiene e la sicurezza della casa.
  • Strutture commerciali

    Applicato in hotel, uffici e spazi commerciali mediante servizi professionali di disinfestazione per soddisfare gli standard sanitari e prevenire le infestazioni.
  • Allevamento di animali

    Utilizzato per controllare mosche, zecche e acari attorno al bestiame mediante insetticidi e metodi di disinfezione per proteggere la salute e la produttività degli animali.
  • Industriale

    Impiegati nei magazzini e nelle unità di produzione mediante sistemi di fumigazione e monitoraggio per prevenire danni causati dai parassiti alle merci e garantire la conformità.
  • Protezione delle colture

    Utilizzato in agricoltura tramite irrorazioni, trattamenti delle sementi o agenti biologici per proteggere le colture dai danni causati dagli insetti e migliorare la resa.

Per geografia:

  • America del Nord
  • Europa
  • Asia Pacifico
  • Medio Oriente e Africa
  • America meridionale e centrale

Si prevede che il mercato del controllo degli insetti nocivi in America meridionale e centrale registrerà la crescita più rapida. L'uso crescente di metodi di controllo biologico innovativi e di colture geneticamente resistenti per combattere parassiti agricoli e malattie trasmesse da vettori.

 

Approfondimenti regionali sul mercato del controllo degli insetti nocivi

Le tendenze regionali e i fattori che influenzano il mercato del controllo degli insetti nocivi durante il periodo di previsione sono stati ampiamente spiegati dagli analisti di The Insight Partners. Questa sezione illustra anche i segmenti e la geografia del mercato del controllo degli insetti nocivi in Nord America, Europa, Asia-Pacifico, Medio Oriente e Africa, America meridionale e centrale.

Ambito del rapporto di mercato sul controllo degli insetti nocivi

Attributo del reportDettagli
Dimensioni del mercato nel 202414,85 miliardi di dollari USA
Dimensioni del mercato entro il 203121,33 miliardi di dollari USA
CAGR globale (2025 - 2031)5,4%
Dati storici2021-2023
Periodo di previsione2025-2031
Segmenti copertiPer tipo di insetto
  • Termiti
  • scarafaggi
  • Cimici
  • Zanzare
  • Formiche
  • mosche
  • Altri
Per modulo
  • Asciutto
  • Liquido
Con metodo di controllo
  • Chimico
  • Biologico
  • Fisico
Per categoria
  • Sintetico
  • Erbe/Naturali
Regioni e paesi copertiAmerica del Nord
  • NOI
  • Canada
  • Messico
Europa
  • Germania
  • Francia
  • Italia
  • Spagna
  • Regno Unito
  • Austria
  • Svizzera
  • Ungheria
  • Belgio
  • Paesi Bassi
  • Lussemburgo
  • Portogallo
  • Resto d'Europa
Asia Pacifico
  • Australia
  • Cina
  • Giappone
  • India
  • Resto dell'Asia Pacifica
Medio Oriente e Africa
  • Arabia Saudita
  • Sudafrica
  • Emirati Arabi Uniti
  • Resto del Medio Oriente e Africa
America meridionale e centrale
  • Brasile
  • Argentina
  • Ecuador
  • Perù
  • Colombia
  • Venezuela
  • Resto del Sud e Centro America
Leader di mercato e profili aziendali chiave
  • Arkion Life Sciences
  • Cellula termica
  • SC Johnson and Son Inc
  • Marchi Eleeo
  • Intec Pharmacal Inc
  • 3M Co
  • EarthKind
  • Spectrum Brands Inc
  • Henkel AG & Co KGaA
  • Reckitt Benckiser Group Plc

 

Densità degli operatori del mercato del controllo degli insetti nocivi: comprendere il suo impatto sulle dinamiche aziendali

Il mercato del controllo degli insetti nocivi è in rapida crescita, trainato dalla crescente domanda degli utenti finali dovuta a fattori quali l'evoluzione delle preferenze dei consumatori, i progressi tecnologici e una maggiore consapevolezza dei benefici dei prodotti. Con l'aumento della domanda, le aziende stanno ampliando la propria offerta, innovando per soddisfare le esigenze dei consumatori e sfruttando le tendenze emergenti, alimentando ulteriormente la crescita del mercato.


Insect Pest Control Market

 

  • Ottieni una panoramica dei principali attori del mercato del controllo degli insetti nocivi

Analisi della quota di mercato del controllo degli insetti nocivi per area geografica

Si prevede che l'America meridionale e centrale cresceranno più rapidamente nei prossimi anni. Anche i mercati emergenti in Europa offrono numerose opportunità di espansione per i fornitori di servizi di disinfestazione da insetti.

Il mercato del controllo degli insetti nocivi cresce in modo diverso in ogni regione. Ciò è dovuto alla crescente produzione agricola, all'aumento delle malattie trasmesse da vettori, ai cambiamenti climatici, al supporto normativo e alla crescente consapevolezza e attenzione all'igiene. Di seguito è riportato un riepilogo delle quote di mercato e delle tendenze per regione:

1. Nord America

  • Quota di mercato:

    Mercato maturo con solidi quadri normativi
  • Fattori chiave:

    • Aumento delle malattie trasmesse da vettori
    • Norme severe sulla sicurezza alimentare
    • Richiesta di tecnologie intelligenti per il controllo dei parassiti
  • Tendenze:

    Maggiore utilizzo della gestione integrata dei parassiti e di prodotti ecocompatibili

2. Europa

  • Quota di mercato:

    Mercato in crescita con progressi costanti
  • Fattori chiave:

    • Minacce di specie invasive
    • Preoccupazioni per la salute pubblica
    • Impatto del cambiamento climatico
  • Tendenze:

    Aumento dei biopesticidi ecocompatibili e del controllo intelligente dei parassiti

 

3. Asia Pacifico

 

  • Quota di mercato:

    In rapida espansione grazie all'urbanizzazione e all'agricoltura
  • Fattori chiave:

    • Crescita della popolazione e urbanizzazione
    • Aumento della produzione agricola
    • Iniziative governative per il controllo dei parassiti
  • Tendenze:

    Adozione di prodotti erboristici/naturali e monitoraggio digitale dei parassiti

4. Medio Oriente e Africa

  • Quota di mercato:

    Mercato emergente con elevato potenziale di crescita
  • Fattori chiave:

    • Aumento delle malattie trasmesse da vettori
    • Sviluppo del settore agricolo
    • La scarsa consapevolezza nel controllo dei parassiti sta determinando una domanda crescente
  • Tendenze:

    Ampliamento dei servizi di disinfestazione e introduzione dei controlli biologici

5. America meridionale e centrale

  • Quota di mercato:

    Quota sostanziale dovuta alla consapevolezza della salute
  • Fattori chiave:

    • Preoccupazioni per la produttività agricola
    • Adozione di biopesticidi
  • Tendenze:

    Crescita dei controlli biologici e delle colture resistenti ai parassiti

Densità degli operatori del mercato del controllo degli insetti nocivi: comprendere il suo impatto sulle dinamiche aziendali

 

Elevata densità di mercato e concorrenza

La concorrenza è forte grazie alla presenza di operatori affermati come Bayer AG, BASF SE, Rentokil Initial Plc, Anticimex e Syngenta AG. Anche fornitori regionali e di nicchia come Spectrum Brands Inc, EarthKind, Eleeo Brands, Jesmond BioScience GesmbH e Henkel stanno contribuendo al panorama competitivo in diverse regioni.

Questo elevato livello di concorrenza spinge le aziende a distinguersi offrendo:

  • Copre molteplici parassiti e metodi di applicazione
  • Utilizzo di IoT, intelligenza artificiale e sistemi di monitoraggio intelligenti
  • Costruire credibilità attraverso risultati comprovati

Opportunità e mosse strategiche

  • Espansione della presenza in Asia Pacifico, Africa e America Latina, dove la domanda è in aumento
  • Sviluppo e promozione di pesticidi naturali, biologici e biopesticidi
  • Collaborazione con aziende tecnologiche ed enti agricoli per soluzioni avanzate

Le principali aziende che operano nel mercato del controllo degli insetti nocivi sono:

  1. Arkion Life Sciences
  2. Cellula termica
  3. SC Johnson and Son Inc
  4. Marchi Eleeo
  5. Intec Pharmacal Inc
  6. 3M Co
  7. EarthKind
  8. Spectrum Brands Inc
  9. Henkel AG & Co KGaA
  10. Reckitt Benckiser Group Plc

Disclaimer: le aziende elencate sopra non sono classificate in un ordine particolare.

Altre aziende analizzate nel corso della ricerca:

  1. Elis Francia
  2. SC Johnson Professional USA Inc
  3. SBM Scienze della vita
  4. Dalton Engineering
  5. LODI UK LIMITED
  6. HiCare Services Pvt Ltd
  7. Dhanuka Agritech Ltd
  8. Arbuda Agrochemicals Limited
  9. Sumitomo Chemical India Ltd
  10. Katyayani
  11. PECOPP
  12. Zyax Chem
  13. Prodotti biologici nativi indiani
  14. GODREJ LTD
  15. B&G Equipment Co
  16. DynaTrap

Notizie e sviluppi recenti sul mercato del controllo degli insetti nocivi

  • Thermacell presenta il repellente per zanzare ricaricabile E65 + base di ricarica rapida per prolungare il tempo trascorso all'aperto.


    Thermacell ha introdotto un ulteriore passo avanti innovativo nei suoi dispositivi di protezione da 20 piedi: il repellente per zanzare ricaricabile E65 con base di ricarica rapida. Questa nuova soluzione è dotata di una comoda base di ricarica a inserimento, una ricarica 3 volte più veloce e una maggiore durata della batteria.
  • EarthKind ha annunciato l'ampliamento della sua linea di prodotti Fresh Cab


    EarthKind ha annunciato l'ampliamento della sua linea di prodotti Fresh Cab con il lancio di soluzioni per il controllo degli insetti nocivi. Questi prodotti, grazie alle loro bustine a base di estratti vegetali, proteggeranno le aree trattate da parassiti comuni come ragni, formiche e scarafaggi.
  • Cutter Insect Repellents svela un nuovo look moderno mentre le famiglie si dirigono all'aperto per la primavera e l'estate


    Cutter Insect Repellents, marchio di repellenti per insetti di Spectrum Brands Inc., ha annunciato un restyling del marchio per soddisfare le mutevoli esigenze dei consumatori odierni. Il restyling include un nuovo logo, un'identità visiva migliorata con etichette ridisegnate e un sito web più informativo.

Copertura e risultati del rapporto sul mercato del controllo degli insetti nocivi

Il rapporto "Dimensioni e previsioni del mercato globale del controllo degli insetti nocivi (2021-2031)" fornisce un'analisi dettagliata del mercato che copre le seguenti aree:

  • Dimensioni e previsioni del controllo globale degli insetti nocivi a livello globale, regionale e nazionale per tutti i segmenti di mercato chiave coperti dall'ambito
  • Tendenze del mercato globale del controllo degli insetti nocivi, nonché dinamiche di mercato quali fattori trainanti, vincoli e opportunità chiave
  • Analisi PEST e SWOT dettagliate
  • Analisi del mercato globale del controllo degli insetti nocivi che copre le principali tendenze del mercato, il quadro globale e regionale, i principali attori, le normative e i recenti sviluppi del mercato
  • Analisi del panorama industriale e della concorrenza che copre la concentrazione del mercato, l'analisi della mappa termica, i principali attori e gli sviluppi recenti per il mercato globale del controllo degli insetti nocivi
  • Profili aziendali dettagliati
  • Analisi storica (2 anni), anno base, previsione (7 anni) con CAGR
  • Analisi PEST e SWOT
  • Valore/volume delle dimensioni del mercato - Globale, regionale, nazionale
  • Industria e panorama competitivo
  • Set di dati Excel
insect-pest-control-market-report-deliverables-img1
insect-pest-control-market-report-deliverables-img2
Report Coverage
Report Coverage

Revenue forecast, Company Analysis, Industry landscape, Growth factors, and Trends

Segment Covered
Segment Covered

This text is related
to segments covered.

Regional Scope
Regional Scope

North America, Europe, Asia Pacific, Middle East & Africa, South & Central America

Country Scope
Country Scope

This text is related
to country scope.

Domande frequenti


What are the factors driving the insect pest control market growth?

Health risk awareness and public health concerns, rapid urbanization, and rising population density are major factors contributing to market growth.

Which region has the highest CAGR for the insect pest control market?

South and Central registered the highest CAGR in the market.

Which are the major players operating in the insect pest control market?

Arkion Life Sciences, Thermacell, SC Johnson and Son Inc, Eleeo brands, Intec Pharmacal Inc, 3M Co, EarthKind, Spectrum Brands Inc, Henkel AG & Co KGaA, and Reckitt Benckiser Group Plc are among the key players operating in the insect pest control market.

Which region dominated the insect pest control market in 2024?

North America accounted for the largest share of the market in 2024.

What would be the estimated value of the insect pest control market by 2031?

The market size is projected to reach US$ 21.33 billion by 2031.

What are the emerging trends in the insect pest control market?

The shift to biological and eco-friendly solutions is likely to emerge as a key trend in the market in the future.

Your data will never be shared with third parties, however, we may send you information from time to time about our products that may be of interest to you. By submitting your details, you agree to be contacted by us. You may contact us at any time to opt-out.

The List of Companies - Insect Pest Control Market

  1. Bayer AG
  2. FMC Corp
  3. Aspectek
  4. Sumitomo Chemical Co
  5. Rollins Inc
  6. Futura GmbH
  7. Nexles
  8. SBM Inc
  9. McLaughlin Gormley King Co
  10. Aeroxon Insect Control GmbH
  11. Anticimex Germany
  12. Premier Farnell Ltd
  13. PelGar International
  14. ProGarein
  15. Elis France
  16. SC Johnson Professional USA Inc
  17. SBM Life Science
  18. Dalton Engineering
  19. LODI UK LIMITED
  20. HiCare Services Pvt Ltd
  21. Dhanuka Agritech Ltd
  22. Arbuda Agrochemicals Limited
  23. Sumitomo Chemical India Ltd
  24. Katyayani
  25. PECOPP
  26. Zyax Chem
  27. Native Indian Organics
  28. GODREJ LTD
  29. B&G Equipment Co
  30. DynaTrap
insect-pest-control-market-cagr

The Insight Partners performs research in 4 major stages: Data Collection & Secondary Research, Primary Research, Data Analysis and Data Triangulation & Final Review.

  1. Data Collection and Secondary Research:

As a market research and consulting firm operating from a decade, we have published and advised several client across the globe. First step for any study will start with an assessment of currently available data and insights from existing reports. Further, historical and current market information is collected from Investor Presentations, Annual Reports, SEC Filings, etc., and other information related to company’s performance and market positioning are gathered from Paid Databases (Factiva, Hoovers, and Reuters) and various other publications available in public domain.

Several associations trade associates, technical forums, institutes, societies and organization are accessed to gain technical as well as market related insights through their publications such as research papers, blogs and press releases related to the studies are referred to get cues about the market. Further, white papers, journals, magazines, and other news articles published in last 3 years are scrutinized and analyzed to understand the current market trends.

  1. Primary Research:

The primarily interview analysis comprise of data obtained from industry participants interview and answers to survey questions gathered by in-house primary team.

For primary research, interviews are conducted with industry experts/CEOs/Marketing Managers/VPs/Subject Matter Experts from both demand and supply side to get a 360-degree view of the market. The primary team conducts several interviews based on the complexity of the markets to understand the various market trends and dynamics which makes research more credible and precise.

A typical research interview fulfils the following functions:

  • Provides first-hand information on the market size, market trends, growth trends, competitive landscape, and outlook
  • Validates and strengthens in-house secondary research findings
  • Develops the analysis team’s expertise and market understanding

Primary research involves email interactions and telephone interviews for each market, category, segment, and sub-segment across geographies. The participants who typically take part in such a process include, but are not limited to:

  • Industry participants: VPs, business development managers, market intelligence managers and national sales managers
  • Outside experts: Valuation experts, research analysts and key opinion leaders specializing in the electronics and semiconductor industry.

Below is the breakup of our primary respondents by company, designation, and region:

Research Methodology

Once we receive the confirmation from primary research sources or primary respondents, we finalize the base year market estimation and forecast the data as per the macroeconomic and microeconomic factors assessed during data collection.

  1. Data Analysis:

Once data is validated through both secondary as well as primary respondents, we finalize the market estimations by hypothesis formulation and factor analysis at regional and country level.

  • Macro-Economic Factor Analysis:

We analyse macroeconomic indicators such the gross domestic product (GDP), increase in the demand for goods and services across industries, technological advancement, regional economic growth, governmental policies, the influence of COVID-19, PEST analysis, and other aspects. This analysis aids in setting benchmarks for various nations/regions and approximating market splits. Additionally, the general trend of the aforementioned components aid in determining the market's development possibilities.

  • Country Level Data:

Various factors that are especially aligned to the country are taken into account to determine the market size for a certain area and country, including the presence of vendors, such as headquarters and offices, the country's GDP, demand patterns, and industry growth. To comprehend the market dynamics for the nation, a number of growth variables, inhibitors, application areas, and current market trends are researched. The aforementioned elements aid in determining the country's overall market's growth potential.

  • Company Profile:

The “Table of Contents” is formulated by listing and analyzing more than 25 - 30 companies operating in the market ecosystem across geographies. However, we profile only 10 companies as a standard practice in our syndicate reports. These 10 companies comprise leading, emerging, and regional players. Nonetheless, our analysis is not restricted to the 10 listed companies, we also analyze other companies present in the market to develop a holistic view and understand the prevailing trends. The “Company Profiles” section in the report covers key facts, business description, products & services, financial information, SWOT analysis, and key developments. The financial information presented is extracted from the annual reports and official documents of the publicly listed companies. Upon collecting the information for the sections of respective companies, we verify them via various primary sources and then compile the data in respective company profiles. The company level information helps us in deriving the base number as well as in forecasting the market size.

  • Developing Base Number:

Aggregation of sales statistics (2020-2022) and macro-economic factor, and other secondary and primary research insights are utilized to arrive at base number and related market shares for 2022. The data gaps are identified in this step and relevant market data is analyzed, collected from paid primary interviews or databases. On finalizing the base year market size, forecasts are developed on the basis of macro-economic, industry and market growth factors and company level analysis.

  1. Data Triangulation and Final Review:

The market findings and base year market size calculations are validated from supply as well as demand side. Demand side validations are based on macro-economic factor analysis and benchmarks for respective regions and countries. In case of supply side validations, revenues of major companies are estimated (in case not available) based on industry benchmark, approximate number of employees, product portfolio, and primary interviews revenues are gathered. Further revenue from target product/service segment is assessed to avoid overshooting of market statistics. In case of heavy deviations between supply and demand side values, all thes steps are repeated to achieve synchronization.

We follow an iterative model, wherein we share our research findings with Subject Matter Experts (SME’s) and Key Opinion Leaders (KOLs) until consensus view of the market is not formulated – this model negates any drastic deviation in the opinions of experts. Only validated and universally acceptable research findings are quoted in our reports.

We have important check points that we use to validate our research findings – which we call – data triangulation, where we validate the information, we generate from secondary sources with primary interviews and then we re-validate with our internal data bases and Subject matter experts. This comprehensive model enables us to deliver high quality, reliable data in shortest possible time.