Si prevede che le dimensioni del mercato dei pagamenti mobili cresceranno a un CAGR del 35,1% dal 2023 al 2031. Il mercato dei pagamenti mobili include prospettive di crescita dovute alle attuali tendenze del mercato dei pagamenti mobili e al loro prevedibile impatto durante il periodo di previsione. Il mercato dei pagamenti mobili è in crescita a causa della crescente penetrazione degli smartphone e dell’enorme crescita del settore dell’e-commerce. L'integrazione tecnologica e la crescita dei portafogli digitali offrono opportunità redditizie per la crescita del mercato dei pagamenti mobili.
Analisi di mercato dei pagamenti mobili
Il pagamento mobile si riferisce al trasferimento o pagamento di fondi, in genere a una persona, un commerciante o un'azienda per fatture, beni e servizi, utilizzando un dispositivo mobile per eseguire e confermare il pagamento. Il pagamento mobile può essere una transazione da persona a persona (P2P) o da consumatore a consumatore (C2C), nonché una transazione da consumatore a impresa (C2B), da impresa a consumatore (B2C) o da impresa a impresa (B2B). ) transazione. I pagamenti mobili sono di due tipologie: pagamento remoto e pagamento di prossimità. I pagamenti mobili sfruttano la tecnologia per trasmettere in modo sicuro le informazioni da un dispositivo mobile al sistema di pagamento di un commerciante.
Panoramica del settore del mercato dei pagamenti mobili
- Il Il mercato dei pagamenti mobili è un settore in forte espansione in cui i consumatori utilizzano i propri smartphone o altri dispositivi mobili per effettuare pagamenti. È in rapida crescita grazie alla sua comodità e accessibilità.
- Vari attori, come giganti della tecnologia, banche e startup, competono in questo mercato per offrire soluzioni di pagamento sicure e facili da usare.
- Anche l'adozione dei pagamenti mobili da parte dei consumatori è è in costante aumento, alimentato dalla proliferazione degli smartphone e dalla crescente accettazione delle transazioni digitali.
- Con l'avvento dei portafogli digitali e dei metodi di pagamento contactless, il settore continua ad evolversi, offrendo opportunità di innovazione e crescita.
Driver del mercato dei pagamenti mobili
La crescente penetrazione degli smartphone guiderà il mercato dei pagamenti mobili
- La crescente popolarità degli smartphone rappresenta uno dei principali motori della crescita del mercato dei pagamenti mobili. Poiché sempre più persone in tutto il mondo possiedono uno smartphone, hanno accesso a opzioni di pagamento comode e versatili a portata di mano. Gli smartphone consentono agli utenti di archiviare le informazioni di pagamento in modo sicuro, rendendo le transazioni rapide e senza problemi.
- Inoltre, la diffusa disponibilità di connessioni Internet mobili consente ai consumatori di effettuare pagamenti sempre e ovunque senza la necessità di contanti o carte fisiche. Questa comodità attira e incoraggia l'adozione di soluzioni di pagamento mobile.
- Anche le aziende traggono vantaggio dall'aumento dell'utilizzo degli smartphone, poiché possono offrire metodi di pagamento ottimizzati per i dispositivi mobili per attirare i clienti e migliorare la loro esperienza di acquisto. Inoltre, l'integrazione dei pagamenti mobili in varie app e piattaforme semplifica il processo di pagamento, riducendo i carrelli abbandonati e aumentando le vendite.
Analisi della segmentazione del rapporto di mercato dei pagamenti mobili
- In base alla tipologia, il mercato dei pagamenti mobili è segmentato in pagamento remoto e pagamento di prossimità. Si prevede che il segmento dei pagamenti a distanza deterrà una quota di mercato sostanziale dei pagamenti mobili nel 2023.
- I pagamenti a distanza vengono effettuati online, ad esempio quando si paga una fattura, si invia denaro a qualcuno o si invia una rimessa. I pagamenti di prossimità, invece, vengono effettuati a distanza ravvicinata, solitamente presso un punto vendita (POS). I pagamenti a distanza sono convenienti per i commercianti che non dispongono di un negozio fisico o che vendono articoli e servizi digitali, come le società SaaS.
Analisi della quota di mercato dei pagamenti mobili per Geografia
L'ambito del mercato dei pagamenti mobili è suddiviso principalmente in cinque regioni: Nord America, Europa, Asia Pacifico, Medio Oriente e Stati Uniti. Africa e Sud America. Il Nord America sta vivendo una rapida crescita e si prevede che deterrà una significativa quota di mercato dei pagamenti mobili. Con l’uso diffuso degli smartphone e delle infrastrutture bancarie avanzate, i consumatori si rivolgono sempre più a soluzioni di pagamento mobile per le loro transazioni. I principali attori del Nord America, tra cui aziende tecnologiche, istituti finanziari e rivenditori, stanno investendo e ampliando le loro offerte di pagamenti mobili per soddisfare la crescente domanda.
Ambito del rapporto sul mercato dei pagamenti mobili
L'"Analisi di mercato dei pagamenti mobili" è stata effettuata in base alla tipologia, all'utente finale e alla geografia. In base alla tipologia, il mercato è segmentato in pagamento remoto e pagamento di prossimità. In base agli utenti finali, il mercato è segmentato in BFSI, sanità, IT e altri settori. telecomunicazioni, media e intrattenimento, vendita al dettaglio e E-commerce, trasporti e altro. In base alla geografia, il mercato è segmentato in Nord America, Europa, Asia Pacifico, Medio Oriente e Asia. Africa e Sud America.
Novità sul mercato dei pagamenti mobili e sviluppi recenti
Le aziende adottano strategie inorganiche e organiche come fusioni e acquisizioni nel mercato dei pagamenti mobili . Di seguito sono elencati alcuni recenti sviluppi chiave del mercato:
- Nel marzo 2024, Mastercard e MTN Group Fintech hanno collaborato per aiutare i consumatori e le piccole imprese in tutta l'Africa a effettuare transazioni tramite pagamenti mobili. Con questa partnership, la tecnologia di Mastercard supporterà la piattaforma FinTech di MTN, che conta 290 milioni di abbonati e 60 milioni di portafogli MTN Mobile Money (MTN MoMo) mensili attivi.
[Fonte: Mastercard, comunicato stampa]
- Nel settembre 2023, HDFC Bank ha annunciato il lancio di tre prodotti di pagamento digitale su un'interfaccia di pagamento unificata (UPI). Questi prodotti sono UPI 123Pay: pagamento tramite IVR (risposta vocale interattiva), servizio plug-in UPI per transazioni commerciali e pagamento automatico su codici QR.
[Fonte: HDFC Bank, comunicato stampa]
Copertura e analisi del rapporto sul mercato dei pagamenti mobili Risultati finali
Le previsioni del mercato dei pagamenti mobili sono stimate sulla base di vari risultati di ricerche primarie e secondarie, come pubblicazioni aziendali chiave, dati di associazioni e database. Il rapporto di mercato "Dimensioni e previsioni del mercato dei pagamenti mobili (2021-2031)" fornisce un'analisi dettagliata del mercato che copre le aree seguenti:
- Dimensione del mercato e dimensioni del mercato. previsioni a livello globale, regionale e nazionale per tutti i segmenti di mercato chiave coperti dall'ambito.
- Dinamiche di mercato come fattori trainanti, restrizioni e opportunità chiave.
- Principali tendenze future.
- PEST & Analisi SWOT
- Analisi del mercato globale e regionale che copre le principali tendenze del mercato, gli attori chiave, le normative e i recenti sviluppi del mercato.
- Analisi del panorama industriale e della concorrenza che copre la concentrazione del mercato, l'analisi della mappa termica, gli attori chiave e gli sviluppi recenti.
- Profili aziendali dettagliati.
- Analisi storica (2 anni), anno base, previsione (7 anni) con CAGR
- Analisi PEST e SWOT
- Valore/volume delle dimensioni del mercato - Globale, Regionale, Nazionale
- Industria e panorama competitivo
- Set di dati Excel
Report recenti
Testimonianze
Motivo dell'acquisto
- Processo decisionale informato
- Comprensione delle dinamiche di mercato
- Analisi competitiva
- Analisi dei clienti
- Previsioni di mercato
- Mitigazione del rischio
- Pianificazione strategica
- Giustificazione degli investimenti
- Identificazione dei mercati emergenti
- Miglioramento delle strategie di marketing
- Aumento dell'efficienza operativa
- Allineamento alle tendenze normative
















