Crescita, dimensioni, quota, tendenze, analisi dei principali attori e previsioni del mercato delle spezie e delle erbe del sud-est asiatico fino al 2031

Dati storici : 2021-2022    |    Anno base : 2023    |    Periodo di previsione : 2024-2031

Dimensioni e previsioni del mercato delle spezie e delle erbe del sud-est asiatico (2021-2031), quota globale e regionale, tendenza e opportunità di crescita. Copertura del rapporto di analisi: per tipo (peperoncini, curcuma, zenzero, aglio, cumino, origano, basilico, prezzemolo, foglie di alloro , e altri), categoria (convenzionale e biologico) e utilizzo finale (trasformazione alimentare, vendita al dettaglio di prodotti alimentari e servizi di ristorazione)

  • Data del report : May 2024
  • Codice del report : TIPRE00039039
  • Categoria : Cibo e bevande
  • Stato : Edito
  • Formati di report disponibili : pdf-format excel-format
  • Numero di pagine : 150
Pagina aggiornata : May 2024

Si prevede che la dimensione del mercato delle spezie e delle erbe aromatiche del Sud-Est asiatico raggiungerà i 3,51 miliardi di dollari entro il 2031, rispetto ai 2,35 miliardi di dollari del 2023; Si stima che il mercato registrerà un CAGR del 5,1% dal 2023 al 2031.

Approfondimenti di mercato e visione degli analisti:

Le spezie e le erbe aromatiche sono utilizzate da secoli sia per scopi culinari che medicinali. Le spezie non solo migliorano il sapore, l’aroma e il colore di cibi e bevande, ma possono anche proteggere da malattie acute e croniche. Le erbe e le spezie sono costituite da varie parti di piante coltivate per le loro sostanze aromatiche, pungenti o altrimenti desiderabili, inclusi rizomi, bulbi, cortecce, boccioli di fiori, stimmi, frutti, semi e foglie. Tecnicamente le erbe provengono da piante aromatiche coltivate nella zona temperata, mentre le spezie sono prodotti di piante tropicali. Entrambi sono usati per aromatizzare il cibo e sono ricchi di sostanze fitochimiche, che sono sostanze chimiche vegetali salutari. Le spezie e le erbe possiedono attività antiossidanti, antinfiammatorie, antitumorali, anticarcinogene e ipoglicemizzanti, nonché proprietà che influenzano la cognizione e l'umore. Sono anche ottime fonti di antiossidanti con il loro alto contenuto. Inoltre, erbe e spezie sono ampiamente apprezzate da secoli per le loro proprietà curative e il loro sapore. Inoltre, la ricerca moderna ha trovato numerose prove dei benefici per la salute. L’uso di alcune spezie ed erbe aromatiche da sole o in miscele può sostituire o ridurre il sale e lo zucchero negli alimenti, contribuendo alla loro maggiore domanda. Tutti questi fattori stanno supportando la crescita del mercato delle spezie e delle erbe aromatiche nel Sud-Est asiatico.

Fattori e sfide della crescita:

Le spezie e le erbe aromatiche vengono utilizzate nei condimenti alimentari per svelare aromi invitanti ed esaltare il gusto e il sapore dei prodotti alimentari. Erbe e spezie possono essere utilizzate come alternative a promotori del gusto meno desiderabili, come zucchero, sale e grassi. Lo zafferano è una spezia importante utilizzata come aromatizzante e colorante in vari prodotti alimentari e bevande.

Recentemente, spezie ed erbe aromatiche hanno acquisito importanza come potenziali fonti di conservanti alimentari naturali a causa della il crescente interesse per i conservanti naturali, che rappresentano una migliore alternativa agli additivi chimici nell’industria di trasformazione alimentare. Aiutano a ritardare il naturale processo di deterioramento diminuendo o eliminando gli agenti patogeni di origine alimentare, aumentando così la durata di conservazione del prodotto finale. Aglio, semi di sedano, dragoncello, aneto, cannella, curcuma e cumino contengono tutti composti che funzionano come conservanti. Alcune erbe possiedono anche proprietà antimicrobiche, antimicotiche e insetticide.

Le proprietà antimicrobiche di erbe e spezie controllano la crescita di batteri patogeni nei latticini, a causa dei quali i latticini vengono protetti e la loro durata di conservazione minima viene estesa successivamente. Oltre a prevenire l'infestazione microbica, le erbe e le spezie conferiscono sapori unici al formaggio, denominato formaggio aromatizzato o formaggio speciale.

Grazie ai loro benefici e sapori nutrizionali, le erbe e le spezie sono utilizzato anche per produrre bevande funzionali e acqua potenziata che rafforzano il sistema immunitario, aumentano la vitalità e combattono le malattie degenerative.

Quindi, un'ampia gamma di applicazioni di spezie ed erbe in varie prodotti alimentari e bevande contribuiscono alla traiettoria ascendente del mercato delle spezie e delle erbe aromatiche del Sud-est asiatico.

Approfondimenti strategici

Segmentazione e ambito del rapporto:

Il "Sud-est asiatico" Analisi e previsioni del mercato delle spezie e delle erbe aromatiche fino al 2031” è uno studio specializzato e approfondito con un focus significativo sulle tendenze del mercato e sulle opportunità di crescita. L’obiettivo del rapporto è fornire una panoramica del mercato con una segmentazione dettagliata del mercato per tipo, categoria e utilizzo finale. Il mercato ha assistito a una crescita elevata nel recente passato e si prevede che continuerà questa tendenza durante il periodo di previsione. Il rapporto fornisce statistiche chiave sul consumo di spezie ed erbe aromatiche nel sud-est asiatico. Inoltre, il rapporto sul mercato delle spezie ed erbe aromatiche del Sud-est asiatico fornisce una valutazione qualitativa di vari fattori che influenzano la performance del mercato nel Sud-est asiatico. Il rapporto include anche un’analisi completa dei principali attori del mercato e dei loro principali sviluppi strategici. Sono incluse inoltre numerose analisi sulle dinamiche del mercato per aiutare a identificare i principali fattori trainanti, le tendenze del mercato delle spezie e delle erbe aromatiche del Sud-Est asiatico e le opportunità redditizie che, a loro volta, aiuterebbero a identificare le principali tasche di entrate.

Le previsioni del mercato delle spezie e delle erbe aromatiche del Sud-est asiatico sono stimate sulla base di vari risultati di ricerche secondarie e primarie, come pubblicazioni chiave dell'azienda, dati di associazioni e database. Inoltre, l'analisi dell'ecosistema e l'analisi delle cinque forze di Porter forniscono una visione a 360 gradi del mercato, che aiuta a comprendere l'intera catena di fornitura e i vari fattori che influenzano le prestazioni del mercato.

< strong>Analisi segmentale:

Il mercato delle spezie e delle erbe aromatiche del sud-est asiatico è segmentato in base al tipo, alla categoria e all'uso finale . In base alla tipologia, il mercato è segmentato in peperoncini, curcuma, zenzero, aglio, cumino, origano, basilico, prezzemolo, alloro e altri. Altri tipi di spezie ed erbe aromatiche sono la citronella, la galanga, le foglie di lime kaffir, le foglie di pandan, il pepe nero e la cannella, tra gli altri. Con l’evolversi delle tendenze culinarie globali, c’è un crescente apprezzamento per sapori diversi ed esotici, incoraggiando i consumatori a esplorare una più ampia varietà di spezie ed erbe aromatiche nella loro cucina. La crescente curiosità e apertura alla sperimentazione di nuovi ingredienti hanno aumentato la domanda di spezie ed erbe aromatiche oltre quelle tradizionali. Inoltre, la crescente consapevolezza delle proprietà antiossidanti e antinfiammatorie di molte spezie ed erbe aromatiche ha contribuito alla loro domanda poiché i consumatori cercano aggiunte saporite ai loro pasti che promuovono benefici per la salute.

Based Per categoria, il mercato delle spezie e delle erbe aromatiche del Sud-Est asiatico è suddiviso in biologico e convenzionale. Il segmento convenzionale ha dominato il mercato, rappresentando una maggiore quota di mercato delle spezie e delle erbe aromatiche nel Sud-Est asiatico nel 2023. Le spezie e le erbe aromatiche convenzionali sono prodotte utilizzando metodi agricoli tradizionali che possono comportare pesticidi sintetici, fertilizzanti e altri prodotti chimici agricoli. Le spezie e le erbe aromatiche convenzionali sono spesso più convenienti rispetto alle loro controparti biologiche, rendendole accessibili a una gamma più ampia di consumatori. Ciò contribuisce alla loro crescente popolarità tra i consumatori che cercano opzioni alimentari convenienti ed economicamente vantaggiose. Nel complesso, la domanda di spezie ed erbe aromatiche convenzionali è in aumento grazie alla loro praticità, convenienza e migliore qualità, soddisfacendo le esigenze dei consumatori con stili di vita frenetici.

Based Per quanto riguarda l'uso finale, il mercato è segmentato in trasformazione alimentare, vendita al dettaglio di prodotti alimentari e servizi di ristorazione. Il segmento della lavorazione alimentare ha dominato il mercato, rappresentando la maggiore quota di mercato di spezie ed erbe aromatiche nel Sud-Est asiatico nel 2023. La domanda di spezie ed erbe aromatiche nella trasformazione alimentare nel Sud-Est asiatico è in aumento a causa della crescente domanda di prodotti alimentari e di erbe aromatiche. dell’industria delle bevande e la crescente popolarità dei sapori del sud-est asiatico a livello globale. I produttori alimentari stanno incorporando diverse spezie ed erbe aromatiche negli alimenti trasformati per soddisfare la domanda globale di prodotti autentici e saporiti. Inoltre, le spezie e le erbe aromatiche sono apprezzate per il loro gusto e le proprietà conservanti naturali, che migliorano la durata di conservazione degli alimenti trasformati senza la necessità di additivi artificiali. Man mano che i consumatori diventano attenti alla salute, c'è una crescente preferenza per gli ingredienti naturali, che vengono percepiti come in grado di offrire benefici per la salute e migliorare il profilo nutrizionale degli alimenti trasformati.

< u>Analisi regionale:

In base alla regione, il mercato nel sud-est asiatico è stato valutato a oltre 2.351,64 milioni di dollari nel 2023. L'impennata La domanda di spezie ed erbe aromatiche intere nel sud-est asiatico può essere attribuita allo scambio culturale e alla diversità culinaria della regione. Il Sud-Est asiatico è al crocevia di culture, influenzato da vari gruppi etnici, migrazioni e rotte commerciali storiche. Lo scambio culturale ha arricchito il panorama culinario della regione, dando vita a una vibrante fusione di sapori e ingredienti. Spezie ed erbe aromatiche donano sapori e aromi stuzzicanti a varie cucine. Di conseguenza, c’è una forte richiesta di un’ampia varietà di spezie ed erbe aromatiche per ricreare piatti tradizionali e sperimentare nuove combinazioni di sapori. L'apertura della regione alle influenze internazionali ha portato anche a un crescente interesse per le cucine globali, spingendo ulteriormente la domanda di spezie ed erbe aromatiche diverse. Citronella, peperoncini piccanti, galanga, basilico tailandese, foglie di lime kaffir, fiori di zenzero, foglie di menta vietnamita, radice di coriandolo, tamarindo, foglie di pandano e foglie di curry sono tra le spezie e le erbe comuni utilizzate nel sud-est asiatico.

Il mercato dei bar e dei ristoranti informali del sud-est asiatico sta registrando un aumento della domanda di spezie ed erbe aromatiche a causa di una rinascita culinaria che enfatizza piatti diversi e saporiti. La crescente preferenza della regione per concetti innovativi di caffè, cucina fusion e vivaci esperienze culinarie ha spinto la necessità di varie spezie ed erbe aromatiche per esaltare i sapori dei piatti serviti in questi locali. Fattori come la rapida urbanizzazione, l’aumento della popolazione della classe media e l’influenza delle tendenze culinarie occidentali contribuiscono alla crescita del mercato delle spezie e delle erbe aromatiche nel sud-est asiatico. Allo stesso tempo, il ricco patrimonio culinario della regione e il crescente interesse per il turismo gastronomico spingono all'espansione dei caffè e alla preferenza per cene informali. Inoltre, la maggiore visibilità della cucina del Sud-Est asiatico sui social media e sulle piattaforme di turismo enogastronomico attira gente del posto e turisti verso i piatti del Sud-Est asiatico, stimolando la domanda di spezie ed erbe autentiche per replicare i sapori unici della regione.

Paesaggio competitivo e aziende chiave:

McCormick & Co. Inc., Molinos de la Especia Inc., Badia Spices, Inc., PT. Aroma Maharani Rempah, PT. Sari Bumbu Indonesia, Gyllmarc Ingredients Incorporated, PT. Terra Madia Selaras, PT. Supa Surya Niaga, Natraco Spices Indonesia e East Java & Co sono tra i principali attori profilati nel rapporto sul mercato delle spezie ed erbe aromatiche del Sud-est asiatico. Gli operatori del mercato si concentrano sulla fornitura di prodotti di alta qualità per soddisfare la domanda dei clienti.

 

Habi Ummer
Manager,
Ricerca di mercato e consulenza

Habi è un esperto analista di ricerche di mercato con 8 anni di esperienza, specializzato nel settore chimico e dei materiali, con competenze aggiuntive nei settori alimentare e delle bevande e dei beni di consumo. È un ingegnere chimico del Vishwakarma Institute of Technology (VIT) e ha sviluppato una profonda conoscenza del settore nei settori dei prodotti chimici industriali e speciali, vernici e rivestimenti, carta e imballaggi, lubrificanti e prodotti di consumo.

Le competenze principali di Habi includono il dimensionamento e le previsioni di mercato, il benchmarking competitivo, l'analisi delle tendenze, il coinvolgimento dei clienti, la redazione di report e il coordinamento di team, rendendolo abile nel fornire informazioni fruibili e nel supportare il processo decisionale strategico.

  • Analisi storica (2 anni), anno base, previsione (7 anni) con CAGR
  • Analisi PEST e SWOT
  • Valore/volume delle dimensioni del mercato - Globale, Regionale, Nazionale
  • Industria e panorama competitivo
  • Set di dati Excel

Testimonianze

Motivo dell'acquisto

  • Processo decisionale informato
  • Comprensione delle dinamiche di mercato
  • Analisi competitiva
  • Analisi dei clienti
  • Previsioni di mercato
  • Mitigazione del rischio
  • Pianificazione strategica
  • Giustificazione degli investimenti
  • Identificazione dei mercati emergenti
  • Miglioramento delle strategie di marketing
  • Aumento dell'efficienza operativa
  • Allineamento alle tendenze normative
I nostri clienti
Your data will never be shared with third parties, however, we may send you information from time to time about our products that may be of interest to you. By submitting your details, you agree to be contacted by us. You may contact us at any time to opt-out.

Assistenza vendite
US: +1-646-491-9876
UK: +44-20-8125-4005
Chatta con noi
DUNS Logo
87-673-9708
ISO Certified Logo
ISO 9001:2015