Si prevede che la dimensione del mercato dei sistemi di accensione per aeromobili raggiungerà i 721,95 milioni di dollari entro il 2031 dai 442,65 milioni di dollari del 2023. Si prevede che il mercato registrerà un CAGR del 6,3% nel periodo 2023-2031. Lo sviluppo dei prodotti e l'espansione dei canali di distribuzione rimarranno probabilmente una tendenza chiave nel mercato.
Analisi del mercato dei sistemi di accensione per aeromobili
La produzione di quadjet è stata interrotta a causa della minore domanda causata durante la pandemia, nonché di preoccupazioni ambientali e di sostenibilità. Nel 2022, Boeing ha terminato la produzione del B747 (uno dei quadjet commerciali più popolari). Allo stesso modo, Airbus ha interrotto la produzione dell’A380 nel 2021 a causa del minor numero di aerei venduti a livello globale. La società ha consegnato la sua ultima fusoliera A380 alla catena di montaggio in Francia nel giugno 2020. Ciò ha ridotto la domanda di sistemi di accensione per aeromobili, incidendo così sulla domanda di sistemi di accensione per velivoli ad alta potenza. Inoltre, la Federal Aviation Administration ha anche posto un freno all'espansione della produzione dell'aereo Boeing 737-9 MAX della Boeing Company. Tali fattori hanno limitato la crescita dell’industria aeronautica negli ultimi anni.
Panoramica del mercato dei sistemi di accensione per aeromobili
Le principali parti interessate nell’ecosistema del mercato globale dei sistemi di accensione per aeromobili includono fornitori di componenti, produttori di sistemi di accensione e utenti finali. I produttori di componenti che operano sul mercato offrono batterie, cappucci dello spinterogeno, rotori, bobine di accensione, candele, moduli di accensione, ecc. Il mercato dei sistemi di accensione per aeromobili ha molti piccoli attori impegnati nel settore dei componenti, che detengono collettivamente una quota significativa del mercato globale . Sono inoltre coinvolti in attività di ricerca e sviluppo per lo sviluppo di nuove tecnologie. I principali produttori di sistemi di accensione per aeromobili includono Sonex LLC, Champion Aerospace Inc, Electroair Acquisition Corp, PBS Group AS, Tempest Aero Group LLC, Surefly Partners Ltd, Unison Industries LLC, FADEC International LLC, Kelly Aerospace Inc e Continental Aerospace Technologies Inc.
Personalizza la ricerca in base alle tue esigenze
Possiamo ottimizzare e personalizzare l'analisi e l'ambito che non sono soddisfatti dalle nostre offerte standard. Questa flessibilità ti aiuterà a ottenere le informazioni esatte necessarie per la pianificazione aziendale e il processo decisionale.
Mercato dei sistemi di accensione per aeromobili: approfondimenti strategici
CAGR (2023 - 2031)6,3%- Dimensione del mercato nel 2023:
442,65 milioni di dollari - Dimensione del mercato nel 2031:
721,95 milioni di dollari

Dinamiche di mercato
- Aumento della produzione di aerei
- Crescente adozione dei sistemi FADEC
- Consegne previste per gli aerei futuri
- Sviluppo del prodotto ed ampliamento dei canali distributivi
Giocatori chiave
- Sonex LLC
- Campione Aerospaziale Inc
- Electroair Acquisizione Corp
- Gruppo PBS AS
- Tempesta Aero Group LLC
- Surefly Partners Ltd
- Unison Industries LLC
- FADEC Internazionale LLC
- Kelly Aerospace Inc
Panoramica regionale

- Nord America
- Europa
- Asia-Pacifico
- America meridionale e centrale
- Medio Oriente e Africa
Segmentazione del mercato

- Accensione elettrica e accensione magnetica

- Cavi di accensione
- Accenditori
- Candele di accensione
- Eccitatori
- Altri

- Motore turboelica
- Motore turbofan
- Motore a turbogetto
- Motore a pistoni
- Il PDF di esempio mostra la struttura del contenuto e la natura delle informazioni con analisi qualitative e quantitative.
Driver e opportunità di mercato dei sistemi di accensione per aeromobili
Crescente adozione dei sistemi FADEC
Uno dei principali fattori che spingono all’adozione del sistema di accensione degli aeromobili include l’aumento dell’adozione dei sistemi FADEC (Fully Full Authority Digital Engine Control) nella flotta di aeromobili esistente e nei nuovi modelli di aeromobili attraverso la loro produzione. Il sistema FADEC viene utilizzato su un aereo per ridurre il carico di lavoro del pilota fornendo dettagli sui problemi meccanici e descrivendo anche la capacità di monitoraggio del motore. Questo sistema autonomo, automonitorante, autooperativo e ridondante consente al pilota di monitorare il risparmio di carburante. Aiuta anche nei processi diagnostici che richiedono il monitoraggio costante di processi cruciali nel propulsore di un aereo, aumentando l'efficienza del carburante e riducendo le spese di manutenzione.
Il sistema FADEC è sviluppato per supportare sia aerei commerciali che militari. Viene utilizzato nella maggior parte dei motori aeronautici, inclusi CFM56-5A, CFM56-5B, CFM56-5C, CF6-80E, CFM56-7B, GE90-115B e GEnx-1B, su diversi popolari velivoli a fusoliera stretta e larga modelli, come le serie A330, A320, A318, A321, A340, B787, B777 e B737. Si tratta di un sistema critico per la sicurezza in cui è configurata un'adeguata ridondanza per fornire l'affidabilità e la disponibilità necessarie. Alcune delle principali aziende che forniscono diverse soluzioni FADEC sono FADEC International e Collins Aerospace. Poiché la domanda di sistemi FADEC è in aumento, questi attori stanno creando alleanze con altre società.
Modernizzazione delle flotte di aerei esistenti
La modernizzazione delle flotte esistenti contribuisce a migliorarne la sostenibilità riducendo il consumo di carburante e le emissioni di carbonio, migliorando così le prestazioni di volo. Lo sviluppo di sistemi elettronici e computer avanzati sta generando la necessità di sostituire i vecchi sistemi elettronici nei modelli di aerei attualmente in uso. Diversi paesi stanno enfatizzando lo sviluppo e l’acquisizione di flotte di aeromobili di prossima generazione per modernizzare ed espandere le proprie flotte, il che sta favorendo la domanda di sistemi informatici aeronautici avanzati. Ad esempio, nel maggio 2021, il Gruppo Lufthansa ha modernizzato la propria flotta e acquistato 10 aeromobili a lungo raggio altamente efficienti, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza e ridurre i costi operativi. Inoltre, nel gennaio 2022, l'Agenzia francese per gli appalti della difesa ha ricevuto il sesto velivolo da pattugliamento marittimo ATL2 aggiornato dallo standard 5 allo standard 6. Lo scopo dell'iniziativa di aggiornamento sopra menzionata era quello di sviluppare nuove tecnologie e integrarle nei sistemi di missione tattici, sottosistemi di sensori e visualizzare le console degli aerei esistenti, seguiti dal ripristino delle prestazioni degli aerei ai livelli massimi. L’aggiornamento di un sistema così avanzato emerge la necessità di sistemi FADEC tecnologicamente validi che stanno spingendo la crescita del mercato nel periodo di previsione.
Analisi della segmentazione del rapporto di mercato dei sistemi di accensione per aeromobili
I segmenti chiave che hanno contribuito alla derivazione dell’analisi di mercato del sistema di accensione per aeromobili sono tipo, componente e tipo di motore.
- Il mercato dei sistemi di accensione per aeromobili è suddiviso in base alla tipologia in accensione elettrica e accensione magnetica. Il segmento dell’accensione elettrica deteneva una quota di mercato maggiore nel 2023.
- In base ai componenti, il mercato dei sistemi di accensione per aeromobili è segmentato in cavi di accensione, accenditori, candele, eccitatori e altri. Il segmento delle candele deteneva una quota di mercato maggiore nel 2023.
- Per tipo di motore, il mercato è segmentato in motore turboelica, motore turbofan, motore turbojet e motore a pistoni. Il segmento dei motori turbofan deteneva la quota maggiore del mercato nel 2023.
Analisi della quota di mercato del sistema di accensione per aeromobili per area geografica
L’ambito geografico del rapporto sul mercato dei sistemi di accensione per aeromobili è suddiviso principalmente in cinque regioni: Nord America, Europa, Asia Pacifico, Medio Oriente e Africa e Sud America.
Il Nord America ha dominato il mercato nel 2023, seguito da Europa e Asia Pacifico. Inoltre, nei prossimi anni l’Asia Pacifico diventerà probabilmente il mercato più dominante per i sistemi di accensione degli aerei. Un settore aeronautico in continua crescita, con l’aumento delle iniziative governative per promuovere questo settore, sta portando ad un aumento della domanda di aeromobili e componenti aeroportuali. Il governo indiano, nel settembre 2021, ha annunciato l’intenzione di rendere il Paese un hub MRO globale. Inoltre, il crescente interesse delle aziende internazionali nell’investire nel settore dell’aviazione nei paesi dell’APAC, come India e Giappone, per la creazione di impianti di produzione di parti di aeromobili genererà probabilmente opportunità di mercato per i venditori del mercato dei sistemi di accensione degli aeromobili durante il periodo di previsione.
Ambito del rapporto sul mercato dei sistemi di accensione per aeromobili
Attributo del rapporto | Dettagli |
---|---|
Dimensioni del mercato nel 2023 | 442,65 milioni di dollari |
Dimensioni del mercato entro il 2031 | 721,95 milioni di dollari |
CAGR globale (2023-2031) | 6,3% |
Dati storici | 2021-2022 |
Periodo di previsione | 2024-2031 |
Segmenti coperti | Per tipo
|
Regioni e paesi coperti | Nord America
|
Leader di mercato e profili aziendali chiave |
|
- Il PDF di esempio mostra la struttura del contenuto e la natura delle informazioni con analisi qualitative e quantitative.
Notizie sul mercato dei sistemi di accensione per aeromobili e sviluppi recenti
Il mercato dei sistemi di accensione per aeromobili viene valutato raccogliendo dati qualitativi e quantitativi dopo la ricerca primaria e secondaria, che include importanti pubblicazioni aziendali, dati di associazioni e database. Di seguito sono elencati alcuni degli sviluppi nel mercato dei sistemi di accensione per aeromobili:
Hartzell Engine Tech, produttore leader per l'aviazione generale e le applicazioni militari, ha rinominato e lanciato i sistemi di accensione per aeromobili POWERUP. (Fonte: Hartzell Engine Tech, comunicato stampa, marzo 2024)
- Hartzell Engine Tech, una società in portafoglio di Arcline Investment Management, ha acquisito le attività di Kelly Aero LLC, produttore leader di magneti per aeromobili aftermarket, pezzi di ricambio e cablaggi di accensione per l'aviazione generale e applicazioni militari. (Fonte: Hartzell Engine Tech, comunicato stampa, novembre 2023)
Copertura e risultati del rapporto sul mercato dei sistemi di accensione per aeromobili
Il rapporto “Dimensioni e previsioni del mercato dei sistemi di accensione per aeromobili (2021-2031)” fornisce un’analisi dettagliata del mercato che copre le aree seguenti:
- Dimensioni e previsioni del mercato dei sistemi di accensione per aeromobili a livello globale, regionale e nazionale per tutti i segmenti di mercato chiave coperti dall’ambito
- Tendenze del mercato dei sistemi di accensione per aeromobili, nonché dinamiche di mercato come fattori trainanti, restrizioni e opportunità chiave
- Analisi dettagliata delle cinque forze di Porter
- Analisi di mercato dei sistemi di accensione per aeromobili che copre le principali tendenze del mercato, il quadro globale e regionale, i principali attori, le normative e i recenti sviluppi del mercato
- Analisi del panorama del settore e della concorrenza che copre la concentrazione del mercato, analisi della mappa termica, attori importanti e recenti sviluppi per il mercato dei sistemi di accensione per aeromobili
- Profili aziendali dettagliati
- Analisi storica (2 anni), anno base, previsione (7 anni) con CAGR
- Analisi PEST e SWOT
- Valore/volume delle dimensioni del mercato - Globale, Regionale, Nazionale
- Industria e panorama competitivo
- Set di dati Excel
Report recenti
Testimonianze
Motivo dell'acquisto
- Processo decisionale informato
- Comprensione delle dinamiche di mercato
- Analisi competitiva
- Analisi dei clienti
- Previsioni di mercato
- Mitigazione del rischio
- Pianificazione strategica
- Giustificazione degli investimenti
- Identificazione dei mercati emergenti
- Miglioramento delle strategie di marketing
- Aumento dell'efficienza operativa
- Allineamento alle tendenze normative
















