Si prevede che il mercato africano dei materiali da costruzione raggiungerà i 5,09 miliardi di dollari entro il 2031, rispetto ai 3,72 miliardi di dollari del 2024. Si prevede che il mercato registrerà un CAGR del 4,8% nel periodo 2025-2031. La crescente domanda di edifici ecosostenibili porterà probabilmente nuove tendenze nel mercato africano dei materiali da costruzione nei prossimi anni.
Analisi del mercato dei materiali da costruzione in Africa
La crescita del settore edile dovuta all'urbanizzazione nei paesi in via di sviluppo sta alimentando la domanda di pannelli in fibrocemento, cartongesso , materiali isolanti e altri prodotti essenziali. Con la rapida urbanizzazione, la crescita demografica e l'espansione delle infrastrutture nelle economie in via di sviluppo in Africa, la necessità di materiali da costruzione durevoli ed economici continua ad aumentare. I materiali da costruzione possono migliorare le prestazioni, la funzionalità, la resistenza chimica e la durata dei materiali da costruzione. Molti paesi in Africa stanno assistendo a una migrazione di massa dalle aree rurali a quelle urbane, con conseguente aumento della domanda di alloggi a prezzi accessibili, uffici e infrastrutture pubbliche. Pertanto, la forte crescita del settore edile in Africa alimenta la crescita del mercato.
Panoramica del mercato dei materiali da costruzione in Africa
Il mercato africano dei materiali da costruzione è trainato dalla significativa crescita delle attività di costruzione residenziale, commerciale, istituzionale, industriale e infrastrutturale. I governi dei paesi africani si concentrano principalmente sullo sviluppo infrastrutturale, stimolando le attività di costruzione di infrastrutture nella regione. Nell'ottobre 2023, China Rail Construction Corporation e China International Trust and Investment Corporation hanno costruito un'autostrada in Algeria per collegare 17 province. La lunghezza totale dell'autostrada è di 1020 km. Cemento e calcestruzzo sono ampiamente utilizzati nella costruzione di autostrade grazie alla loro convenienza, flessibilità e facilità di riparazione. Pertanto, lo sviluppo infrastrutturale stimola la domanda di materiali da costruzione nel mercato africano.
Riceverai la personalizzazione gratuita di qualsiasi report, incluse parti di questo report, analisi a livello nazionale, pacchetto dati Excel e potrai usufruire di fantastiche offerte e sconti per start-up e università.
Mercato dei materiali da costruzione in Africa: approfondimenti strategici

- Scopri le principali tendenze di mercato di questo rapporto.Questo campione GRATUITO includerà analisi di dati che spaziano dalle tendenze di mercato alle stime e alle previsioni.
Driver e opportunità del mercato dei materiali da costruzione in Africa
Crescente adozione di pannelli in fibrocemento
Il mercato africano dei materiali da costruzione sta assistendo a una crescita significativa, con i pannelli in fibrocemento che si stanno affermando come materiale da costruzione preferito grazie alla loro durevolezza, resistenza al fuoco, resistenza all'umidità e convenienza. La crescente adozione di pannelli in fibrocemento per pareti, controsoffitti, sottopavimenti e facciate sta plasmando il settore, in particolare nell'edilizia residenziale, commerciale e industriale. Le proprietà superiori dei pannelli in fibrocemento rispetto ai materiali tradizionali come compensato e blocchi di cemento sono i principali fattori trainanti dell'espansione del mercato. Architetti e clienti hanno ampiamente riconosciuto e apprezzato l'ampio elenco di vantaggi dei pannelli in fibrocemento, e molti optano per soluzioni in fibrocemento. La durevolezza è una delle qualità più apprezzate di questi pannelli. I rivestimenti in fibrocemento in genere durano più a lungo di quelli in vinile. Entro 10-15 anni, i rivestimenti in vinile possono mostrare segni di invecchiamento; tuttavia, i rivestimenti in fibrocemento possono durare fino a 30-50 anni o più. Inoltre, nella produzione di cemento, l'anidride carbonica, un gas serra, è un sottoprodotto; tuttavia, la produzione di rivestimenti in vinile, che contiene cloruro di polivinile (PVC), produce il doppio di anidride carbonica. Inoltre, il rivestimento in vinile emette gas per tutto il suo ciclo di vita e continua a farlo anche quando viene smaltito in discarica. Pertanto, il rivestimento in fibrocemento rappresenta un'alternativa più ecologica al rivestimento in vinile.
Sostegno governativo allo sviluppo del settore dell'edilizia residenziale
Il mercato africano dei materiali da costruzione sta vivendo una crescita significativa, trainata in gran parte dal sostegno governativo ai progetti di edilizia residenziale. Molte nazioni africane si trovano ad affrontare un deficit abitativo a causa della rapida crescita demografica, dell'urbanizzazione e della crescente domanda di alloggi a prezzi accessibili. In risposta a ciò, i governi stanno implementando politiche, sussidi e investimenti infrastrutturali per rilanciare il settore dell'edilizia residenziale, incrementando direttamente la domanda di pannelli in fibrocemento, cartongesso, materiali isolanti e altri materiali da costruzione essenziali. Nel giugno 2023, la Costa d'Avorio ha annunciato un piano per espandere l'edilizia residenziale a prezzi accessibili attraverso il Partenariato Pubblico-Privato Strutturato della International Finance Corporation (IFC). Nel marzo 2025, l'IFC ha concesso un prestito di 27 milioni di dollari ad Addoha per 5.600 alloggi a prezzi accessibili in Costa d'Avorio, a sostegno del programma governativo di edilizia sociale fino al 2030. Nonostante le pressioni normative sulla plastica monouso, l'EPS rimane una soluzione conveniente e ad alte prestazioni per la logistica della catena del freddo e si prevede che rappresenti un'opportunità di crescita chiave nella regione durante il periodo di previsione. Man mano che i governi intensificheranno i loro sforzi per colmare il divario abitativo, si prevede che l'industria dei materiali da costruzione in Africa creerà opportunità redditizie per il mercato africano dei materiali da costruzione durante il periodo di previsione.
Analisi della segmentazione del rapporto sul mercato dei materiali da costruzione in Africa
I segmenti chiave che hanno contribuito alla derivazione dell'analisi del mercato dei materiali da costruzione in Africa sono il materiale e l'uso finale.
- In base al materiale, il mercato è segmentato in pannelli edili in fibrocemento, lastre ondulate, gesso di Parigi, cartongesso e materiali isolanti. Il segmento dei materiali isolanti deteneva la quota maggiore del mercato nel 2024.
- In termini di utilizzo finale, il mercato è segmentato in residenziale, commerciale, industriale, istituzionale e infrastrutturale. Il segmento residenziale deteneva la quota maggiore del mercato nel 2024.
Analisi della quota di mercato dei materiali da costruzione in Africa per area geografica
L'ambito geografico del rapporto sul mercato dei materiali da costruzione in Africa è principalmente suddiviso in Sudafrica, Ghana, Camerun, Costa d'Avorio, Nigeria, Egitto, Senegal e resto dell'Africa.
In termini di fatturato, la Nigeria ha dominato il mercato africano dei materiali da costruzione nel 2024. La domanda di materiali da costruzione in Nigeria sta registrando una rapida crescita grazie al crescente numero di progetti di costruzione nel paese. Ad esempio, nel marzo 2025, Dangote Industries Limited ha annunciato la costruzione del più grande porto marittimo della Nigeria. Il nuovo porto sorgerà nella zona di libero scambio di Olokola e il suo completamento è previsto entro la fine del 2026. L'azienda dispone di una capacità di produzione di cemento di 12 milioni di tonnellate all'anno, che, sommandosi, renderebbe Ogun il più grande stato produttore di cemento della Nigeria, con una produzione complessiva di 18 milioni di tonnellate all'anno.
Approfondimenti regionali sul mercato dei materiali da costruzione in Africa
Le tendenze e i fattori regionali che hanno influenzato il mercato africano dei materiali da costruzione durante il periodo di previsione sono stati ampiamente illustrati dagli analisti di Insight Partners. Questa sezione illustra anche i segmenti e la geografia del mercato africano dei materiali da costruzione in Nord America, Europa, Asia-Pacifico, Medio Oriente e Africa, e Sud e Centro America.

- Ottieni i dati specifici regionali per il mercato dei materiali da costruzione in Africa
Ambito del rapporto sul mercato dei materiali da costruzione in Africa
| Attributo del report | Dettagli |
|---|---|
| Dimensioni del mercato nel 2024 | 3,72 miliardi di dollari USA |
| Dimensioni del mercato entro il 2031 | 5,09 miliardi di dollari USA |
| CAGR globale (2025-2031) | 4,8% |
| Dati storici | 2021-2023 |
| Periodo di previsione | 2025-2031 |
| Segmenti coperti | Per materiale
|
| Regioni e paesi coperti | Africa
|
| Leader di mercato e profili aziendali chiave |
|
Densità degli operatori del mercato dei materiali da costruzione in Africa: comprendere il suo impatto sulle dinamiche aziendali
Il mercato africano dei materiali da costruzione è in rapida crescita, trainato dalla crescente domanda degli utenti finali, dovuta a fattori quali l'evoluzione delle preferenze dei consumatori, i progressi tecnologici e una maggiore consapevolezza dei vantaggi dei prodotti. Con l'aumento della domanda, le aziende stanno ampliando la propria offerta, innovando per soddisfare le esigenze dei consumatori e sfruttando le tendenze emergenti, alimentando ulteriormente la crescita del mercato.
La densità degli operatori di mercato si riferisce alla distribuzione delle imprese che operano in un determinato mercato o settore. Indica quanti concorrenti (operatori di mercato) sono presenti in un determinato spazio di mercato in relazione alle sue dimensioni o al suo valore totale.
Le principali aziende che operano nel mercato africano dei materiali da costruzione sono:
- Compagnia di Saint Gobain SA
- Isolamento Knauf
- Etex NV
- Purechem Industries Limited
- Isolamento Vitapur
- New Material Nigeria Company Ltd
Disclaimer : le aziende elencate sopra non sono classificate secondo alcun ordine particolare.

- Ottieni una panoramica dei principali attori del mercato dei materiali da costruzione in Africa
Notizie e sviluppi recenti sul mercato dei materiali da costruzione in Africa
Il mercato africano dei materiali da costruzione viene valutato raccogliendo dati qualitativi e quantitativi a partire da ricerche primarie e secondarie, che includono importanti pubblicazioni aziendali, dati di associazioni e database. Di seguito sono elencati alcuni degli sviluppi nel mercato africano dei materiali da costruzione:
- Il Gruppo Knauf e Texnopark hanno annunciato un accordo congiunto per l'acquisizione da parte di Knauf del business dell'isolamento in lana minerale di roccia di Texnopark. L'acquisizione include un nuovo stabilimento a Tashkent, in Uzbekistan, dotato di un'avanzata tecnologia di fusione elettrica, che consente basse emissioni di CO2 in fase di produzione. (Fonte: Knauf Insulation, Notizie aziendali, ottobre 2024)
- Compagnie de Saint Gobain SA India ha pianificato di raddoppiare la propria capacità produttiva di isolamento in lana di vetro e di roccia nell'ambito di una nuova fase di investimenti, puntando a un fatturato di 4,3 miliardi di dollari USA in tutte le sue attività entro il 2032. (Fonte: Saint-Gobain, comunicato stampa, giugno 2024)
Copertura e risultati del rapporto sul mercato dei materiali da costruzione in Africa
Il rapporto "Africa Building Materials Market Size and Forecast (2021-2031)" fornisce un'analisi dettagliata del mercato che copre le seguenti aree:
- Dimensioni e previsioni del mercato dei materiali da costruzione in Africa a livello regionale e nazionale per tutti i principali segmenti di mercato coperti dall'ambito
- Tendenze del mercato dei materiali da costruzione in Africa, nonché dinamiche di mercato come fattori trainanti, vincoli e opportunità chiave
- Analisi dettagliata delle cinque forze di Porter e analisi SWOT
- Analisi del mercato dei materiali da costruzione in Africa che copre le principali tendenze del mercato, il quadro regionale, i principali attori, le normative e i recenti sviluppi del mercato
- Analisi del panorama industriale e della concorrenza che copre la concentrazione del mercato, l'analisi della mappa termica, i principali attori e gli sviluppi recenti per il mercato africano dei materiali da costruzione
- Profili aziendali dettagliati
- Analisi storica (2 anni), anno base, previsione (7 anni) con CAGR
- Analisi PEST e SWOT
- Valore/volume delle dimensioni del mercato - Globale, Regionale, Nazionale
- Industria e panorama competitivo
- Set di dati Excel
Report recenti
Testimonianze
Motivo dell'acquisto
- Processo decisionale informato
- Comprensione delle dinamiche di mercato
- Analisi competitiva
- Analisi dei clienti
- Previsioni di mercato
- Mitigazione del rischio
- Pianificazione strategica
- Giustificazione degli investimenti
- Identificazione dei mercati emergenti
- Miglioramento delle strategie di marketing
- Aumento dell'efficienza operativa
- Allineamento alle tendenze normative

Ottieni un campione gratuito per - Mercato dei materiali da costruzione in Africa