Si prevede che il mercato dei dispositivi EEG indossabili raggiungerà i 695,51 milioni di dollari entro il 2031, rispetto ai 396,17 milioni di dollari del 2024. Si prevede che il mercato registrerà un CAGR dell'8,7% nel periodo 2025-2031. L'integrazione con l'intelligenza artificiale porterà probabilmente nuove tendenze nel mercato nei prossimi anni.
Analisi di mercato dei dispositivi EEG indossabili
I dispositivi EEG indossabili sono sistemi avanzati e non invasivi progettati per monitorare e registrare l'attività elettrica del cervello in tempo reale. A differenza dei tradizionali sistemi EEG, che sono tipicamente confinati in ambienti ospedalieri o clinici e richiedono cablaggi complessi, i dispositivi EEG indossabili offrono portabilità, facilità d'uso e capacità di monitoraggio continuo, rendendoli ideali sia per applicazioni cliniche che non cliniche. Questi dispositivi sono costituiti da sensori compatti e leggeri integrati in cuffie, cuffie o fasce che rilevano i pattern delle onde cerebrali e trasmettono i dati in modalità wireless a smartphone, tablet o sistemi basati su cloud. I dati acquisiti possono essere analizzati per rilevare anomalie, valutare condizioni neurologiche, monitorare gli stati mentali o ottimizzare le prestazioni cognitive. L'integrazione con l'intelligenza artificiale e il machine learning migliora ulteriormente l'accuratezza diagnostica e consente approfondimenti personalizzati.
Panoramica del mercato dei dispositivi EEG indossabili
La crescente prevalenza di disturbi neurologici, i crescenti progressi tecnologici e la crescente domanda di monitoraggio cerebrale non invasivo in ambito sanitario, del gaming, dello sport, della ricerca accademica e in altri settori stanno trainando la crescita del mercato dei dispositivi EEG indossabili . Nel gennaio 2024, i ricercatori della Stanford University hanno sviluppato un casco elettronico indossabile in grado di interpretare i segnali EEG. Questa innovazione consente agli utenti di controllare robot, eseguire attività come la pulizia, interagire con animali domestici robotici e persino preparare pasti semplici interamente attraverso l'attività cerebrale. Tali progressi evidenziano le applicazioni in espansione della tecnologia EEG oltre l'uso clinico, dimostrando il suo potenziale per migliorare l'interazione uomo-macchina. Inoltre, l'invecchiamento della popolazione globale contribuisce in modo significativo all'espansione del mercato. Gli anziani sono a maggior rischio di patologie neurologiche come l'Alzheimer, il morbo di Parkinson e l'ictus. Con l'aumento dell'aspettativa di vita, aumenta la necessità di un monitoraggio continuo e di una gestione efficace delle condizioni di salute legate all'età. I dispositivi EEG indossabili, che offrono un monitoraggio cerebrale non invasivo in tempo reale, sono ideali per soddisfare questa crescente domanda.
Riceverai la personalizzazione gratuita di qualsiasi report, incluse parti di questo report, analisi a livello nazionale, pacchetto dati Excel e potrai usufruire di fantastiche offerte e sconti per start-up e università.
Mercato dei dispositivi EEG indossabili: approfondimenti strategici

- Scopri le principali tendenze di mercato di questo rapporto.Questo campione GRATUITO includerà analisi di dati che spaziano dalle tendenze di mercato alle stime e alle previsioni.
Driver e opportunità di mercato per i dispositivi EEG indossabili
Aumento della popolazione geriatrica
I progressi nel settore sanitario e il miglioramento degli standard di vita stanno allungando l'aspettativa di vita, portando a un forte aumento del numero di anziani a livello globale. Nell'ottobre 2024, secondo i dati dell'OMS, entro il 2050 l'80% della popolazione anziana globale risiederà in paesi a basso e medio reddito. Il tasso di invecchiamento della popolazione sta accelerando più rapidamente rispetto alle generazioni precedenti. Nel 2020, il numero di individui di età pari o superiore a 60 anni ha superato quello dei bambini di età inferiore ai 5 anni. Inoltre, tra il 2015 e il 2050, si prevede che la quota della popolazione mondiale di età superiore a 60 anni quasi raddoppierà, passando dal 12% al 22%.
Con la crescita della popolazione anziana, gli operatori sanitari si trovano ad affrontare la sfida di gestire disturbi neurologici cronici che spesso richiedono l'osservazione a lungo termine dell'attività cerebrale. I metodi EEG tradizionali, tipicamente confinati in ambito ospedaliero, sono meno adatti a soddisfare la domanda di questa fascia demografica a causa della loro complessità e del disagio. Al contrario, i dispositivi EEG indossabili offrono una soluzione pratica, non invasiva e di facile utilizzo per il paziente per il monitoraggio cerebrale in tempo reale, consentendo la raccolta continua di dati a domicilio o in ambito comunitario. La crescente domanda di soluzioni di assistenza sanitaria a distanza si sposa bene con le potenzialità della tecnologia EEG indossabile. Questi dispositivi supportano le iniziative di telemedicina facilitando la diagnosi a distanza e riducendo la frequenza delle visite ospedaliere, migliorando così i risultati per i pazienti e riducendo i costi sanitari. Pertanto, la crescente popolazione geriatrica stimola la domanda di dispositivi EEG indossabili.
Espansione delle applicazioni nei settori non medici
Sebbene i dispositivi EEG indossabili siano stati tradizionalmente associati ad applicazioni cliniche e neurologiche, il loro crescente utilizzo in settori non medici rappresenta una sostanziale opportunità di crescita per il mercato. L'integrazione della tecnologia EEG nel benessere dei consumatori, nel gaming, nella formazione, nella produttività sul posto di lavoro e nel neuromarketing sta aprendo nuove fonti di reddito e diversificando il panorama del mercato. Nell'ambito del benessere dei consumatori, i dispositivi EEG indossabili vengono sempre più utilizzati per la gestione dello stress, il miglioramento della meditazione, l'ottimizzazione del sonno e altre applicazioni. I dispositivi che tracciano le onde cerebrali in tempo reale consentono agli utenti di monitorare gli stati mentali e adottare tecniche per migliorare la concentrazione, il benessere emotivo e le prestazioni cognitive. Ciò è in linea con la crescente domanda globale di soluzioni personalizzate per la salute e il benessere mentale.
Nel gaming e nella realtà virtuale (VR), i visori abilitati all'EEG vengono utilizzati per creare esperienze immersive rispondendo agli stati cognitivi ed emotivi dei giocatori. Analogamente, la tecnologia EEG in ambito educativo viene esplorata per migliorare i risultati di apprendimento attraverso strumenti di neurofeedback, monitoraggio dell'attenzione e training cognitivo, in particolare per gli studenti con difficoltà di apprendimento. Anche le aziende stanno adottando strumenti basati sull'EEG per monitorare lo stress dei dipendenti, il carico cognitivo e i livelli di produttività, al fine di ottimizzare gli ambienti di lavoro e migliorare le prestazioni. Nel frattempo, nel neuromarketing, i dispositivi EEG forniscono preziose informazioni sul comportamento dei consumatori misurando le risposte subconsce alla pubblicità, al branding e al design del prodotto. Queste applicazioni non mediche non solo ampliano la base di clienti, ma riducono anche la dipendenza dai mercati sanitari tradizionali, rendendo il segmento degli EEG indossabili più resiliente ai vincoli normativi e di rimborso. Con il continuo miglioramento dell'usabilità, del design e dell'accessibilità economica da parte dei produttori di dispositivi, si prevede che l'adozione di dispositivi EEG indossabili in ambienti non clinici accelererà, stimolando la crescita del mercato e l'innovazione a lungo termine.
Analisi della segmentazione del rapporto di mercato sui dispositivi EEG indossabili
I segmenti chiave che hanno contribuito alla derivazione dell'analisi di mercato dei dispositivi EEG indossabili sono il prodotto e l'applicazione.
- Per prodotto, il mercato globale dei dispositivi EEG indossabili è segmentato in EEG a 32 canali, EEG a 14 canali, EEG a 5 canali e altri. Il segmento EEG a 32 canali deteneva la quota maggiore del mercato dei dispositivi EEG indossabili nel 2024.
- In base all'applicazione, il mercato globale dei dispositivi EEG indossabili è segmentato in settori quali salute e benessere, interazione adattiva uomo-macchina, automotive, aviazione, industria e altri. Nel 2024, il segmento salute e benessere deteneva la quota maggiore del mercato dei dispositivi EEG indossabili.
Analisi della quota di mercato dei dispositivi EEG indossabili per area geografica
L'ambito geografico del rapporto sul mercato dei dispositivi EEG indossabili è suddiviso principalmente in cinque regioni: Nord America, Asia Pacifico, Europa, Medio Oriente e Africa, e Sud e Centro America.
L'area Asia-Pacifico ha detenuto una quota di mercato significativa nel 2024. Il mercato dei dispositivi EEG indossabili nell'area Asia-Pacifico è destinato a una rapida crescita, con la crescente prevalenza di disturbi neurologici, come epilessia , ictus e demenza, come fattore trainante significativo. Secondo il rapporto Health at a Glance: Asia/Pacific 2024 dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), i problemi di salute mentale rappresentano una sfida significativa per la salute pubblica nell'area Asia-Pacifico, che colpisce circa 475 milioni di persone, ovvero circa una persona su sette nella regione. I dispositivi EEG indossabili offrono soluzioni economiche e non invasive per la diagnosi precoce e il monitoraggio continuo, rispondendo a esigenze sanitarie critiche.
L'espansione delle infrastrutture sanitarie della regione, in particolare in Giappone e Corea del Sud, ne favorisce l'adozione attraverso investimenti in telemedicina e sanità digitale . Iniziative governative, come il piano cinese "Healthy China 2030", promuovono tecnologie mediche avanzate. L'iniziativa "Healthy China Initiative 2019-2030" è una strategia nazionale completa volta a migliorare la salute pubblica e il benessere in tutta la Cina. Si concentra sulla prevenzione delle malattie, sulla promozione della salute e sulla lotta alle disparità sanitarie. L'iniziativa comprende 15 campagne speciali, con particolare attenzione alla lotta alle malattie non trasmissibili (NCD) e alla promozione della copertura sanitaria universale.
Approfondimenti regionali sul mercato dei dispositivi EEG indossabili
Le tendenze e i fattori regionali che influenzano il mercato dei dispositivi EEG indossabili durante il periodo di previsione sono stati ampiamente illustrati dagli analisti di Insight Partners. Questa sezione illustra anche i segmenti e la geografia del mercato dei dispositivi EEG indossabili in Nord America, Europa, Asia-Pacifico, Medio Oriente e Africa, e Sud e Centro America.

- Ottieni i dati specifici regionali per il mercato dei dispositivi EEG indossabili
Ambito del rapporto di mercato sui dispositivi EEG indossabili
Attributo del report | Dettagli |
---|---|
Dimensioni del mercato nel 2024 | 396,17 milioni di dollari USA |
Dimensioni del mercato entro il 2031 | 695,51 milioni di dollari USA |
CAGR globale (2025-2031) | 8,7% |
Dati storici | 2021-2023 |
Periodo di previsione | 2025-2031 |
Segmenti coperti | Per prodotto
|
Regioni e paesi coperti | America del Nord
|
Leader di mercato e profili aziendali chiave |
|
Densità degli operatori del mercato dei dispositivi EEG indossabili: comprendere il suo impatto sulle dinamiche aziendali
Il mercato dei dispositivi EEG indossabili è in rapida crescita, trainato dalla crescente domanda degli utenti finali, dovuta a fattori quali l'evoluzione delle preferenze dei consumatori, i progressi tecnologici e una maggiore consapevolezza dei vantaggi del prodotto. Con l'aumento della domanda, le aziende stanno ampliando la propria offerta, innovando per soddisfare le esigenze dei consumatori e sfruttando le tendenze emergenti, alimentando ulteriormente la crescita del mercato.
La densità degli operatori di mercato si riferisce alla distribuzione delle imprese che operano in un determinato mercato o settore. Indica quanti concorrenti (operatori di mercato) sono presenti in un determinato spazio di mercato in relazione alle sue dimensioni o al suo valore totale.
Le principali aziende che operano nel mercato dei dispositivi EEG indossabili sono:
- BrainBit
- ANT Neuro
- Brain Products GmbH
- Electrical Geodesics, Inc. (Koninklijke Philips NV)
- EMOTIVO
- g.tec medical engineering GmbH
Disclaimer : le aziende elencate sopra non sono classificate secondo alcun ordine particolare.

- Ottieni una panoramica dei principali attori del mercato dei dispositivi EEG indossabili
Notizie di mercato e sviluppi recenti sui dispositivi EEG indossabili
Il mercato dei dispositivi EEG indossabili viene valutato raccogliendo dati qualitativi e quantitativi a seguito di ricerche primarie e secondarie, che includono importanti pubblicazioni aziendali, dati di associazioni e database. Di seguito sono elencati alcuni degli sviluppi nel mercato dei dispositivi EEG indossabili:
- BrainBit e ROOK sono lieti di annunciare una nuova partnership volta a trasformare il modo in cui vengono utilizzati i dati sanitari. L'API di ROOK consente agli sviluppatori di integrare, elaborare e incorporare dati provenienti da centinaia di dispositivi indossabili, ora inclusi i dispositivi BrainBit, nelle loro app in modo fluido. Questa collaborazione elimina la necessità di dedicare molto tempo agli sviluppatori per le singole integrazioni, consentendo ai team di concentrarsi sulla creazione di soluzioni sanitarie di impatto. (Fonte: BrainBit Inc, comunicato stampa, giugno 2024)
- Neuro XR (NXR) ed Emotiv annunciano il lancio della tecnologia Emotional Heatmapping, che unisce il software di analisi di NXR ai dispositivi EEG di Emotiv. Questa partnership rivoluziona l'analisi emotiva e comportamentale, offrendo informazioni in tempo reale sul coinvolgimento degli utenti. (Fonte: Emotiv, comunicato stampa, gennaio 2025)
Copertura e risultati del rapporto di mercato sui dispositivi EEG indossabili
Il rapporto "Dimensioni e previsioni del mercato dei dispositivi EEG indossabili (2021-2031)" fornisce un'analisi dettagliata del mercato che copre le seguenti aree:
- Dimensioni e previsioni del mercato dei dispositivi EEG indossabili a livello globale, regionale e nazionale per tutti i principali segmenti di mercato coperti dall'ambito
- Tendenze del mercato dei dispositivi EEG indossabili, nonché dinamiche di mercato come driver, restrizioni e opportunità chiave
- Analisi PEST e SWOT dettagliate
- Analisi di mercato dei dispositivi EEG indossabili che copre le principali tendenze del mercato, il quadro globale e regionale, i principali attori, le normative e i recenti sviluppi del mercato
- Analisi del panorama industriale e della concorrenza che copre la concentrazione del mercato, l'analisi della mappa di calore, i principali attori e gli sviluppi recenti per il mercato dei dispositivi EEG indossabili
- Profili aziendali dettagliati
- Analisi storica (2 anni), anno base, previsione (7 anni) con CAGR
- Analisi PEST e SWOT
- Valore/volume delle dimensioni del mercato - Globale, regionale, nazionale
- Industria e panorama competitivo
- Set di dati Excel



Report Coverage
Revenue forecast, Company Analysis, Industry landscape, Growth factors, and Trends

Segment Covered
This text is related
to segments covered.

Regional Scope
North America, Europe, Asia Pacific, Middle East & Africa, South & Central America

Country Scope
This text is related
to country scope.
Domande frequenti
The wearable EEG devices market is expected to reach US$ 695.51 million in the year 2031.
The North America held the largest market share in 2024, followed by Europe.
Growing Prevalence of Neurological Disorders; Increasing Geriatric Population; and Rising Number of Traumatic Brain Injuries are the driving factors impacting the wearable EEG devices market.
Integration with Artificial Intelligence is the future trends of the wearable EEG devices market.
The key players, holding majority shares, in wearable EEG devices market includes BrainBit, NeuroSky, Brain Products GmbH, Emotiv, and MagstimEGI.
The wearable EEG devices market was valued at US$ 396.17 million in 2024 and is projected to reach US$ 695.51 million by 2031; it is expected to grow at a CAGR of 8.7% during 2025–2031.
The List of Companies - Wearable EEG Devices Market
- BrainBit Inc.
- ANT Neuro
- Brain Products GmbH
- EMOTIV
- g.tec medical engineering GmbH
- Neuroelectrics Barcelona S.L.U.
- Cadwell Industries Inc
- Magstim
- Wearable Sensing
- NeuroSky Inc
The Insight Partners performs research in 4 major stages: Data Collection & Secondary Research, Primary Research, Data Analysis and Data Triangulation & Final Review.
- Data Collection and Secondary Research:
As a market research and consulting firm operating from a decade, we have published and advised several client across the globe. First step for any study will start with an assessment of currently available data and insights from existing reports. Further, historical and current market information is collected from Investor Presentations, Annual Reports, SEC Filings, etc., and other information related to company’s performance and market positioning are gathered from Paid Databases (Factiva, Hoovers, and Reuters) and various other publications available in public domain.
Several associations trade associates, technical forums, institutes, societies and organization are accessed to gain technical as well as market related insights through their publications such as research papers, blogs and press releases related to the studies are referred to get cues about the market. Further, white papers, journals, magazines, and other news articles published in last 3 years are scrutinized and analyzed to understand the current market trends.
- Primary Research:
The primarily interview analysis comprise of data obtained from industry participants interview and answers to survey questions gathered by in-house primary team.
For primary research, interviews are conducted with industry experts/CEOs/Marketing Managers/VPs/Subject Matter Experts from both demand and supply side to get a 360-degree view of the market. The primary team conducts several interviews based on the complexity of the markets to understand the various market trends and dynamics which makes research more credible and precise.
A typical research interview fulfils the following functions:
- Provides first-hand information on the market size, market trends, growth trends, competitive landscape, and outlook
- Validates and strengthens in-house secondary research findings
- Develops the analysis team’s expertise and market understanding
Primary research involves email interactions and telephone interviews for each market, category, segment, and sub-segment across geographies. The participants who typically take part in such a process include, but are not limited to:
- Industry participants: VPs, business development managers, market intelligence managers and national sales managers
- Outside experts: Valuation experts, research analysts and key opinion leaders specializing in the electronics and semiconductor industry.
Below is the breakup of our primary respondents by company, designation, and region:
Once we receive the confirmation from primary research sources or primary respondents, we finalize the base year market estimation and forecast the data as per the macroeconomic and microeconomic factors assessed during data collection.
- Data Analysis:
Once data is validated through both secondary as well as primary respondents, we finalize the market estimations by hypothesis formulation and factor analysis at regional and country level.
- Macro-Economic Factor Analysis:
We analyse macroeconomic indicators such the gross domestic product (GDP), increase in the demand for goods and services across industries, technological advancement, regional economic growth, governmental policies, the influence of COVID-19, PEST analysis, and other aspects. This analysis aids in setting benchmarks for various nations/regions and approximating market splits. Additionally, the general trend of the aforementioned components aid in determining the market's development possibilities.
- Country Level Data:
Various factors that are especially aligned to the country are taken into account to determine the market size for a certain area and country, including the presence of vendors, such as headquarters and offices, the country's GDP, demand patterns, and industry growth. To comprehend the market dynamics for the nation, a number of growth variables, inhibitors, application areas, and current market trends are researched. The aforementioned elements aid in determining the country's overall market's growth potential.
- Company Profile:
The “Table of Contents” is formulated by listing and analyzing more than 25 - 30 companies operating in the market ecosystem across geographies. However, we profile only 10 companies as a standard practice in our syndicate reports. These 10 companies comprise leading, emerging, and regional players. Nonetheless, our analysis is not restricted to the 10 listed companies, we also analyze other companies present in the market to develop a holistic view and understand the prevailing trends. The “Company Profiles” section in the report covers key facts, business description, products & services, financial information, SWOT analysis, and key developments. The financial information presented is extracted from the annual reports and official documents of the publicly listed companies. Upon collecting the information for the sections of respective companies, we verify them via various primary sources and then compile the data in respective company profiles. The company level information helps us in deriving the base number as well as in forecasting the market size.
- Developing Base Number:
Aggregation of sales statistics (2020-2022) and macro-economic factor, and other secondary and primary research insights are utilized to arrive at base number and related market shares for 2022. The data gaps are identified in this step and relevant market data is analyzed, collected from paid primary interviews or databases. On finalizing the base year market size, forecasts are developed on the basis of macro-economic, industry and market growth factors and company level analysis.
- Data Triangulation and Final Review:
The market findings and base year market size calculations are validated from supply as well as demand side. Demand side validations are based on macro-economic factor analysis and benchmarks for respective regions and countries. In case of supply side validations, revenues of major companies are estimated (in case not available) based on industry benchmark, approximate number of employees, product portfolio, and primary interviews revenues are gathered. Further revenue from target product/service segment is assessed to avoid overshooting of market statistics. In case of heavy deviations between supply and demand side values, all thes steps are repeated to achieve synchronization.
We follow an iterative model, wherein we share our research findings with Subject Matter Experts (SME’s) and Key Opinion Leaders (KOLs) until consensus view of the market is not formulated – this model negates any drastic deviation in the opinions of experts. Only validated and universally acceptable research findings are quoted in our reports.
We have important check points that we use to validate our research findings – which we call – data triangulation, where we validate the information, we generate from secondary sources with primary interviews and then we re-validate with our internal data bases and Subject matter experts. This comprehensive model enables us to deliver high quality, reliable data in shortest possible time.