Rapporto sul mercato europeo dei fertilizzanti organici 2031 per segmenti, geografia, dinamiche, sviluppi recenti e approfondimenti strategici

Dati storici : 2021-2023    |    Anno base : 2024    |    Periodo di previsione : 2025-2031

Rapporto di analisi su dimensioni e previsioni del mercato europeo dei fertilizzanti organici (2021-2031), quota regionale, trend e opportunità di crescita. Copertura: per fonte (vegetali, animali e minerali), forma (secca e liquida), tipo di coltura (frutta e verdura, cereali e granaglie, tappeti erbosi e piante ornamentali, fiori e vivai, colture arboree, legumi, erbe aromatiche e spezie, semi oleosi e altri) e paese.

  • Data del report : May 2025
  • Codice del report : TIPRE00016319
  • Categoria : Prodotti chimici e materiali
  • Stato : Edito
  • Formati di report disponibili : pdf-format excel-format
  • Numero di pagine : 144
Pagina aggiornata : May 2025

Si prevede che il mercato europeo dei fertilizzanti organici raggiungerà i 4,01 miliardi di dollari entro il 2031, rispetto ai 2,58 miliardi di dollari del 2024. Si prevede che il mercato registrerà un CAGR del 6,6% nel periodo 2025-2031. È probabile che l'agricoltura di precisione introdurrà nuove tendenze nel mercato durante il periodo di previsione.

Analisi del mercato europeo dei fertilizzanti organici

Il mercato dei fertilizzanti organici in Europa è trainato da politiche ambientali rigorose, dalla crescente domanda di alimenti biologici da parte dei consumatori e dalla crescente adozione di pratiche agricole sostenibili. Secondo il rapporto "World of Organic Agriculture 2024" del Research Institute of Organic Agriculture, nel 2022 quasi 18,5 milioni di ettari di terreno agricolo erano destinati all'agricoltura biologica in Europa. Dal 2004 al 2022, la superficie globale dedicata alla coltivazione di agrumi biologici è aumentata di oltre 86.000 ettari; l'Europa è stata uno dei Paesi con il contributo più significativo, con Italia e Spagna tra i principali produttori di agrumi biologici. Iniziative della Commissione Europea come il Green Deal europeo, il programma "Dal produttore al consumatore" e le strategie per la biodiversità mirano a raggiungere sistemi alimentari sostenibili entro il 2030.

Panoramica del mercato europeo dei fertilizzanti organici

Germania, Francia, Italia e Regno Unito sono leader nei mercati dei fertilizzanti organici. Secondo il rapporto "World of Organic Agriculture 2024", le vendite al dettaglio di prodotti biologici nel 2022 hanno raggiunto i 55 miliardi di dollari in Europa. Secondo Benefert BV, la Francia è leader nell'UE con 2,9 milioni di ettari biologici, seguita da Spagna, Italia e Germania. Austria, Estonia e Svezia detengono le maggiori quote di terreni agricoli biologici. La Germania è un importante consumatore di fertilizzanti organici nella regione. Secondo l'Institute of Farm Economics, nel 2023, 36.680 aziende agricole in Germania, che occupavano circa 1,89 milioni di ettari, operavano secondo gli standard dell'agricoltura biologica. Pertanto, le politiche governative per l'agricoltura sostenibile e la transizione verso pratiche agricole biologiche sostengono la crescita del mercato dei fertilizzanti organici in Europa.

Personalizza questo report in base alle tue esigenze

Riceverai la personalizzazione gratuita di qualsiasi report, incluse parti di questo report, analisi a livello nazionale, pacchetto dati Excel e potrai usufruire di fantastiche offerte e sconti per start-up e università.

Mercato europeo dei fertilizzanti organici: approfondimenti strategici

Europe Organic Fertilizers Market
  • Scopri le principali tendenze di mercato di questo rapporto.
    Questo campione GRATUITO includerà analisi di dati che spaziano dalle tendenze di mercato alle stime e alle previsioni.

Fattori trainanti e opportunità del mercato dei fertilizzanti organici in Europa

Le iniziative strategiche delle aziende produttrici di fertilizzanti alimentano la crescita del mercato europeo dei fertilizzanti organici

Le principali aziende del mercato europeo dei fertilizzanti organici stanno implementando diverse iniziative strategiche per espandere la propria presenza sul mercato, migliorare la sostenibilità delle colture e soddisfare la crescente domanda dei consumatori. Queste iniziative si concentrano su miglioramenti della catena di approvvigionamento, progressi tecnologici, programmi di certificazione, partnership e investimenti in ricerca e sviluppo. Produttori di alimenti biologici, rivenditori al dettaglio, aziende agroalimentari, ecc. svolgono un ruolo cruciale nel plasmare l'ecosistema dell'agricoltura biologica. Le aziende produttrici di fertilizzanti organici stanno investendo nella ricerca agricola e nelle biotecnologie per affrontare le sfide dell'agricoltura biologica, tra cui i limiti di resa e il controllo dei parassiti. Ad esempio, Bayer AG e Syngenta, due noti produttori di fertilizzanti sintetici, stanno esplorando fertilizzanti organici e soluzioni per la salute del suolo. Inoltre, a marzo 2023, Benefert BV ha annunciato il lancio del fertilizzante organico BeneSOL 3-3-6, progettato per migliorare la resa della frutticoltura.

Le aziende del mercato europeo dei fertilizzanti organici si concentrano sul lancio di nuovi prodotti per soddisfare la crescente domanda dei consumatori e contribuire alla transizione verso un'economia circolare. Nel 2024, Yara ha lanciato il portfolio YaraSuna di fertilizzanti organici progettati per l'agricoltura rigenerativa. La gamma di prodotti rappresenta un'offerta complementare per tutti gli agricoltori, a supporto della salute del suolo e della resilienza delle colture. Comprende sei prodotti organici e organo-minerali consentiti in agricoltura biologica, con una specifica formulazione in micropellet e un elevato contenuto di carbonio organico di circa il 30%. Nel gennaio 2024, Miven ha lanciato un fertilizzante liquido granulare vegano e biologico a base di materiali di origine vegetale; il prodotto è in parte ricavato da scarti agricoli per migliorare le proprietà e la struttura del terreno.

Regolamentazioni e politiche governative a sostegno dell'agricoltura biologica per generare opportunità di crescita del mercato

Diversi governi europei stanno implementando normative e politiche per promuovere l'agricoltura biologica nell'ambito delle loro più ampie strategie di sostenibilità e sicurezza alimentare. Queste politiche si concentrano su incentivi finanziari, standard di certificazione e supporto alla ricerca per favorire lo sviluppo complessivo del mercato e incoraggiare la transizione dall'agricoltura convenzionale a quella biologica. Quasi tutti gli Stati membri dell'UE sostengono l'agricoltura biologica attraverso una definizione giuridica a livello UE, pagamenti per la conversione e il mantenimento agroambientale, sovvenzioni per la commercializzazione e la trasformazione per lo sviluppo rurale, iniziative di finanziamento per la promozione e appalti pubblici e iniziative di ricerca e informazione. Nel 2020, la Commissione europea ha lanciato la strategia "Farm to Fork", che definisce una serie di obiettivi per migliorare la sostenibilità della produzione alimentare nell'UE. Questi obiettivi includono una riduzione del 50% dell'uso di pesticidi e del 20% dell'uso di fertilizzanti; mira inoltre ad aumentare la quota di agricoltura biologica al 25% della superficie agricola totale. Diversi paesi europei hanno fissato obiettivi e traguardi per espandere la propria superficie agricola biologica in linea con questo obiettivo. Ad esempio, il governo tedesco mira a portare il 30% della superficie agricola ad agricoltura biologica entro il 2030.agri-environmental conversion and maintenance payments, rural development marketing and processing grants, promotion funding initiatives, and public procurement and research & information initiatives. In 2020, the European Commission launched the Farm to Fork Strategy, which set out a series of targets to enhance sustainability in food production in the EU. These targets include a 50% reduction in pesticide usage and a 20% decrease in fertilizer usage; it also aims to boost the share of organic farming to 25% of the total agricultural land. Several European countries have set targets and goals to expand their organic farmland to align with this target. For instance, the government of Germany aims to bring 30% of the agricultural land under organic farming by 2030.

Analisi della segmentazione del rapporto sul mercato europeo dei fertilizzanti organici

I segmenti chiave che hanno contribuito alla derivazione dell'analisi del mercato dei fertilizzanti organici in Europa sono la fonte, la forma e il tipo di coltura.

  • In base alla fonte, il mercato è segmentato in vegetale, animale e minerale. Il segmento vegetale deteneva la quota maggiore del mercato nel 2024.
  • In base alla tipologia, il mercato è segmentato in secco e liquido. Il segmento secco deteneva una quota di mercato maggiore nel 2024.
  • In termini di tipo di coltura, il mercato è segmentato in frutta e verdura, cereali e granaglie, tappeti erbosi e piante ornamentali, fiori e vivai, colture arboree, legumi , erbe aromatiche e spezie, semi oleosi e altri. Il segmento dei semi oleosi ha dominato il mercato nel 2024.

Analisi della quota di mercato dei fertilizzanti organici in Europa per area geografica

L'ambito geografico del mercato europeo dei fertilizzanti organici è principalmente suddiviso in Germania, Francia, Italia, Spagna, Regno Unito e resto d'Europa.

Nel 2024, l'Italia deteneva una quota significativa del mercato europeo dei fertilizzanti organici. Secondo il rapporto pubblicato dall'Istituto Italiano di Servizi per il Mercato Agricolo e Alimentare nel 2024, i terreni agricoli utilizzati per l'agricoltura biologica hanno registrato una crescita significativa, raggiungendo i 2,45 milioni di ettari nel 2023, con un aumento del 4,5% rispetto al 2022. Nel 2022, il governo italiano ha incentivato l'agricoltura biologica con un investimento di 3 miliardi di dollari, volto a convertire il 25% dei terreni agricoli da pratiche convenzionali a biologiche entro il 2027. Il rapporto ha inoltre rivelato che nel 2023 circa 279.766 ettari di uliveti erano coltivati ​​biologicamente nel Paese. La maggior parte della produzione di olive biologiche nel 2023 si è verificata nell'Italia meridionale. Pertanto, si prevede che un aumento dell'agricoltura biologica, con politiche governative di supporto, stimolerà la crescita del mercato dei fertilizzanti organici in Italia nel prossimo futuro.

 

Approfondimenti regionali sul mercato europeo dei fertilizzanti organici

Le tendenze e i fattori regionali che influenzano il mercato europeo dei fertilizzanti organici durante il periodo di previsione sono stati ampiamente spiegati dagli analisti di Insight Partners. Questa sezione illustra anche i segmenti e la distribuzione geografica del mercato europeo dei fertilizzanti organici in Nord America, Europa, Asia-Pacifico, Medio Oriente e Africa, e America meridionale e centrale.

Europe Organic Fertilizers Market
  • Ottieni i dati specifici regionali per il mercato europeo dei fertilizzanti organici

Ambito del rapporto sul mercato dei fertilizzanti organici in Europa

Attributo del reportDettagli
Dimensioni del mercato nel 20242,58 miliardi di dollari USA
Dimensioni del mercato entro il 20314,01 miliardi di dollari USA
CAGR globale (2025-2031)6,6%
Dati storici2021-2023
Periodo di previsione2025-2031
Segmenti copertiPer fonte
  • Pianta
  • Animale
  • Minerale
Per modulo
  • Asciutto
  • Liquido
Per tipo di coltura
  • Frutta e verdura
  • Cereali e granaglie
  • Prato e piante ornamentali
  • Fiori e vivai
  • Coltura arborea
  • Legumi
  • Erbe e spezie
  • Semi oleosi
Regioni e paesi copertiEuropa
  • Germania
  • Francia
  • Italia
  • Spagna
  • Regno Unito
  • e resto d'Europa
Leader di mercato e profili aziendali chiave
  • Angibaud
  • Yara International ASA
  • ICL Group Ltd
  • Hello Nature International Srl
  • Cooperativa di fertilizzanti degli agricoltori indiani Ltd (IFFCO)
  • Coromandel International Ltd
  • Agribios Italiana Srl
  • Organazoto Fertilizzanti SpA
  • Fertilizzanti FKL
  • Indogolfo

 

Densità degli operatori del mercato europeo dei fertilizzanti organici: comprendere il suo impatto sulle dinamiche aziendali

Il mercato europeo dei fertilizzanti organici è in rapida crescita, trainato dalla crescente domanda degli utenti finali, dovuta a fattori quali l'evoluzione delle preferenze dei consumatori, i progressi tecnologici e una maggiore consapevolezza dei benefici del prodotto. Con l'aumento della domanda, le aziende stanno ampliando la propria offerta, innovando per soddisfare le esigenze dei consumatori e sfruttando le tendenze emergenti, alimentando ulteriormente la crescita del mercato.

La densità degli operatori di mercato si riferisce alla distribuzione delle imprese che operano in un determinato mercato o settore. Indica quanti concorrenti (operatori di mercato) sono presenti in un determinato spazio di mercato in relazione alle sue dimensioni o al suo valore totale.

Le principali aziende che operano nel mercato europeo dei fertilizzanti organici sono:

  1. Angibaud
  2. Yara International ASA
  3. ICL Group Ltd
  4. Hello Nature International Srl
  5. Cooperativa di fertilizzanti degli agricoltori indiani Ltd (IFFCO)
  6. Coromandel International Ltd

Disclaimer : le aziende elencate sopra non sono classificate secondo alcun ordine particolare.


europe-organic-fertilizers-market-cagr

 

  • Ottieni una panoramica dei principali attori del mercato europeo dei fertilizzanti organici

Notizie e sviluppi recenti sul mercato dei fertilizzanti organici in Europa

Il mercato europeo dei fertilizzanti organici viene valutato raccogliendo dati qualitativi e quantitativi a valle di ricerche primarie e secondarie, che includono importanti pubblicazioni aziendali, dati di associazioni e database. Di seguito è riportato un recente sviluppo chiave del mercato:

  • Yara ha acquisito Agribios Italiana, azienda specializzata in fertilizzanti organici di alta qualità. L'acquisizione mira ad ampliare la sua offerta, promuovere l'agricoltura rigenerativa e migliorare la salute del suolo. Agribios, con una produzione di 60.000 kg entro il 2022, detiene una quota di mercato del 10% nel mercato italiano dei fertilizzanti organici. (Fonte: Yara International, comunicato stampa, aprile 2024)
  • Miven ha lanciato un fertilizzante liquido granulare vegano e biologico, prodotto con materiali di origine vegetale e in parte ricavato da scarti agricoli, per migliorare le proprietà e la struttura del terreno. (Fonte: Miven, News Letter, gennaio 2024)

Copertura e risultati del rapporto sul mercato europeo dei fertilizzanti organici

Il rapporto "Dimensioni e previsioni del mercato dei fertilizzanti organici in Europa (2021-2031)" fornisce un'analisi dettagliata del mercato che copre le seguenti aree:

  • Quota di mercato dei fertilizzanti organici in Europa e previsioni a livello regionale e nazionale per tutti i principali segmenti di mercato coperti dall'ambito
  • Tendenze del mercato europeo dei fertilizzanti organici, nonché dinamiche di mercato quali fattori trainanti, vincoli e opportunità chiave
  • Analisi dettagliata delle cinque forze di Porter e analisi SWOT
  • Mercato europeo dei fertilizzanti organici che copre le principali tendenze del mercato, il quadro regionale, i principali attori, le normative e i recenti sviluppi del mercato
  • Analisi del panorama industriale e della concorrenza che copre la concentrazione del mercato, l'analisi della mappa di calore, i principali attori e gli sviluppi recenti nel mercato europeo dei fertilizzanti organici
  • Profili aziendali dettagliati
Habi Ummer
Manager,
Ricerca di mercato e consulenza

Habi è un esperto analista di ricerche di mercato con 8 anni di esperienza, specializzato nel settore chimico e dei materiali, con competenze aggiuntive nei settori alimentare e delle bevande e dei beni di consumo. È un ingegnere chimico del Vishwakarma Institute of Technology (VIT) e ha sviluppato una profonda conoscenza del settore nei settori dei prodotti chimici industriali e speciali, vernici e rivestimenti, carta e imballaggi, lubrificanti e prodotti di consumo.

Le competenze principali di Habi includono il dimensionamento e le previsioni di mercato, il benchmarking competitivo, l'analisi delle tendenze, il coinvolgimento dei clienti, la redazione di report e il coordinamento di team, rendendolo abile nel fornire informazioni fruibili e nel supportare il processo decisionale strategico.

  • Analisi storica (2 anni), anno base, previsione (7 anni) con CAGR
  • Analisi PEST e SWOT
  • Valore/volume delle dimensioni del mercato - Globale, Regionale, Nazionale
  • Industria e panorama competitivo
  • Set di dati Excel

Testimonianze

Motivo dell'acquisto

  • Processo decisionale informato
  • Comprensione delle dinamiche di mercato
  • Analisi competitiva
  • Analisi dei clienti
  • Previsioni di mercato
  • Mitigazione del rischio
  • Pianificazione strategica
  • Giustificazione degli investimenti
  • Identificazione dei mercati emergenti
  • Miglioramento delle strategie di marketing
  • Aumento dell'efficienza operativa
  • Allineamento alle tendenze normative
I nostri clienti
Your data will never be shared with third parties, however, we may send you information from time to time about our products that may be of interest to you. By submitting your details, you agree to be contacted by us. You may contact us at any time to opt-out.

Assistenza vendite
US: +1-646-491-9876
UK: +44-20-8125-4005
Chatta con noi
DUNS Logo
87-673-9708
ISO Certified Logo
ISO 9001:2015