Si prevede che le dimensioni del mercato europeo delle cauzioni raggiungeranno i 6,53miliardidi dollari USA entro il 2031, rispetto ai 4,13 miliardi di dollari del 2023. Si prevede che il mercato registrerà un CAGR del 5,9% in 2023-2031. L'aumento della digitalizzazione, dell'automazione e di altri progressi tecnologici rimarrà probabilmente tra le principali tendenze del mercato europeo delle cauzioni.
Analisi del mercato delle cauzioni in Europa span>
Il settore delle costruzioni è uno dei principali motori del mercato delle cauzioni in Europa. Le fideiussioni sono comunemente richieste nei contratti di costruzione per garantire che i progetti siano completati secondo i termini e le condizioni specificati. Ad esempio, un appaltatore che presenta un'offerta per un progetto di costruzione pubblica potrebbe aver bisogno di ottenere una cauzione per dimostrare la capacità e la garanzia finanziaria al proprietario del progetto. Le fideiussioni e le cauzioni di pagamento sono prevalenti anche nei contratti di costruzione per proteggere i proprietari dei progetti e i subappaltatori da inadempienze o mancati pagamenti.
Panoramica del mercato delle cauzioni in Europa
Secondo i termini di un contratto di costruzione o di ingegneria o in conformità con i requisiti legali obbligatori, le obbligazioni e le garanzie sono generalmente necessarie per garantire gli obblighi del debitore principale (a volte indicato come principale) nei confronti del beneficiario. Forniscono garanzie per l'adempimento di un'ampia gamma di compiti, comprese iniziative commerciali, licenze e contratti di costruzione o di servizio. Una fideiussione può essere utilizzata per garantire quasi ogni tipo di transazione, servizio o accordo di conformità. Le società di garanzia emettono obbligazioni che garantiscono la prestazione di una parte (di solito un appaltatore) in un contratto. Se un appaltatore non è in grado di adempiere ai propri obblighi, la società di fideiussione si assume la responsabilità e risarcisce finanziariamente il proprietario del progetto.
Approfondimenti strategici
< span>Driver e opportunità del mercato cauzionale in Europa
Crescente adozione di partenariati pubblico-privato per lo sviluppo delle infrastrutture per favorire il mercato
< span>I partenariati pubblico-privato (PPP) vengono sempre più utilizzati nel settore assicurativo per progetti di sviluppo delle infrastrutture. Secondo la Banca Europea per gli Investimenti, nel 2022, in Europa, il valore aggregato delle transazioni di partenariato pubblico-privato che hanno raggiunto la chiusura finanziaria è stato pari a 13.480,2 milioni di dollari, ovvero un aumento del 17% rispetto al 2021. Quattro progetti di partenariato pubblico-privato, tra cui CEGELOG Alloggi e alloggi a prezzi accessibili Efficienza energetica in Francia, Community Nursing PPP in Irlanda, Krakow Tramway PPP in Polonia e NeuConnect Interconnector in Germania e nei Paesi Bassi hanno raggiunto la chiusura finanziaria nel corso dell'anno (2022), sono stati finanziati dalla BEI, per un volume dei prestiti pari a 1.375,5 milioni di dollari. Nei PPP, i settori pubblico e privato lavorano insieme, con il settore privato che solitamente si occupa del finanziamento, della progettazione, della costruzione e della gestione dei progetti infrastrutturali. Le cauzioni sono una caratteristica essenziale dei PPP, poiché offrono stabilità finanziaria alle agenzie governative e riducono i rischi per gli operatori del settore privato. Ciò offre una sostanziale opportunità per le società di assicurazione di offrire soluzioni su misura che rispondano ai requisiti particolari dei progetti PPP.
I PPP sono diventati sempre più popolari recentemente tra i governi di vari paesi in Europa sfruttare le competenze e i finanziamenti del settore privato per soddisfare le esigenze infrastrutturali. Ad esempio, nel febbraio 2024, un dialogo politico ad alto livello tra il Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (UNDP) e l’Unione europea (UE) ha concluso che la partnership tra le due organizzazioni è vitale per affrontare le crescenti sfide globali e intensificare l’azione per realizzare un futuro più sostenibile ed equo. Pertanto, la crescente adozione di partenariati pubblico-privato per lo sviluppo delle infrastrutture alimenta la crescita del mercato europeo delle cauzioni.
Rapida urbanizzazione in Europa: un'opportunità nel mercato h3>
L'Europa ha messo in mostra enormi progressi nell'urbanizzazione grazie alla rapida crescita della popolazione negli ultimi anni. Il Regno Unito, Malta e i Paesi Bassi hanno la più alta densità di popolazione nelle aree urbane. I governi dei paesi sopra menzionati stanno investendo ingenti somme nello sviluppo delle infrastrutture dei rispettivi paesi, portando alla continua costruzione di infrastrutture residenziali e commerciali. Ad esempio, il progetto Grand Paris è stato lanciato per interconnettere l’intera area metropolitana di Parigi. Questo innovativo progetto di sviluppo urbano in corso mira a trasformare la città, creando nuovi legami tra gli abitanti e rivitalizzando l’economia locale. Il completamento di questo progetto è previsto per il 2030 e le cauzioni saranno probabilmente cruciali per garantire i contratti con le società di costruzione coinvolte in questa impresa su larga scala. Inoltre, le autorità aggiudicatrici richiederanno una garanzia per il completamento dei compiti definiti nel periodo stabilito, il che alimenterà la necessità di cauzioni.
Analisi della segmentazione del rapporto sul mercato delle garanzie in Europa
I segmenti chiave che hanno contribuito alla derivazione dell'analisi del mercato europeo delle cauzioni sono il tipo di obbligazioni e gli utenti finali .
- In base al tipo di obbligazione, il mercato è diviso in fideiussione contrattuale e fideiussione commerciale. Il segmento delle cauzioni contrattuali deteneva una quota di mercato significativa nel 2023.
- Per gli utenti finali, il mercato è segmentato in individui e imprese. Il segmento delle imprese deteneva una quota sostanziale del mercato nel 2023.
Analisi della quota di mercato delle garanzie in Europa per area geografica
Il segmento geografico L'ambito del rapporto sul mercato delle cauzioni in Europa è segmentato principalmente in Regno Unito, Germania, Francia, Spagna, Italia e resto d'Europa.
In Germania, il mercato delle cauzioni è altamente guidato dal crescente sviluppo delle infrastrutture. Ad esempio, nel novembre 2023, i governi federale e statale della Germania hanno concordato un pacchetto per accelerare la realizzazione di nuovi progetti infrastrutturali come ferrovie e reti elettriche, in parte approvando automaticamente le domande se non c'è una risposta tempestiva da parte delle autorità responsabili . Inoltre, si prevede che il settore edile tedesco vedrà prospettive positive grazie ad un aumento della sua edilizia residenziale. Bassi tassi di interesse e alti tassi di occupazione guidano le attività di edilizia residenziale del paese. Pertanto, si prevede che l’aumento delle attività di costruzione e dello sviluppo delle infrastrutture in Germania influenzerà positivamente il settore delle costruzioni, guidando così il mercato delle cauzioni in Germania. La Francia è riconosciuta come uno dei primi paesi in termini di infrastrutture, energia, trasporti e infrastrutture sociali (soprattutto nel settore sanitario, giustizia, istruzione e alloggi). Inoltre, nel 2022, la Francia è stata il più grande mercato di partenariato pubblico-privato in Europa non solo in termini di valore, con un totale di 4,55 miliardi di dollari (1,73 miliardi di dollari nel 2021), ma anche in termini di numero di progetti, con 21 deal chiusi (18 deal chiusi nel 2021). Pertanto, l'aumento delle infrastrutture e dei partenariati pubblico-privato sta guidando il mercato delle cauzioni in Francia.
Ambito del rapporto sul mercato delle cauzioni in Europa
< span>Novità sul mercato delle cauzioni in Europa e sviluppi recenti
Il mercato delle cauzioni in Europa viene valutato raccogliendo dati qualitativi e quantitativi dopo ricerche primarie e secondarie, che includono importanti pubblicazioni aziendali, dati di associazioni, e database. Di seguito è riportato un elenco degli sviluppi nel mercato europeo delle cauzioni:
- Cadence Bank ("Cadence" o la "Società") ha annunciato di aver stipulato un accordo definitivo vendere le sue attività assicurative, Cadence Insurance, Inc., ad Arthur J. Gallagher & Co. ("Gallagher") per 904 milioni di dollari.
(Fonte: Cadence Bank, sito web aziendale, 2023)
- < li>Liberty Mutual Surety ha annunciato la nomina di Renee Llewellyn a vicepresidente senior manager di Liberty Mutual Surety Plus, un'unità dedicata alla fornitura di obbligazioni per appaltatori di piccole e medie dimensioni, comprese suddivisioni, transazioni e difficili da collocare obbligazioni.
(Fonte: Liberty Mutual Surety, sito web aziendale, 2023)
Copertura e risultati del rapporto sul mercato delle cauzioni in Europa< /span>
Le "dimensioni e previsioni del mercato delle cauzioni in Europa (2021-2031)" il rapporto fornisce un'analisi dettagliata del mercato che copre le seguenti aree:
- Dimensioni del mercato e previsioni a livello regionale e nazionale per tutti i segmenti di mercato chiave coperti dall'ambito span>
- Dinamiche di mercato come fattori trainanti, restrizioni e opportunità chiave
- Principali tendenze future
- Analisi PEST e SWOT dettagliata
- Analisi del mercato regionale che copre le principali tendenze del mercato, i principali attori, le normative e i recenti sviluppi del mercato
- Analisi del panorama industriale e della concorrenza che copre la concentrazione del mercato, l'analisi della mappa termica, gli attori principali, e sviluppi recenti
- Profili aziendali dettagliati
- Analisi storica (2 anni), anno base, previsione (7 anni) con CAGR
- Analisi PEST e SWOT
- Valore/volume delle dimensioni del mercato - Globale, Regionale, Nazionale
- Industria e panorama competitivo
- Set di dati Excel
Report recenti
Testimonianze
Motivo dell'acquisto
- Processo decisionale informato
- Comprensione delle dinamiche di mercato
- Analisi competitiva
- Analisi dei clienti
- Previsioni di mercato
- Mitigazione del rischio
- Pianificazione strategica
- Giustificazione degli investimenti
- Identificazione dei mercati emergenti
- Miglioramento delle strategie di marketing
- Aumento dell'efficienza operativa
- Allineamento alle tendenze normative
















