Si prevede che il mercato dei farmaci generici raggiungerà i 594,99 miliardi di dollari entro il 2031, rispetto ai 423,55 miliardi di dollari del 2024. Si prevede che il mercato registrerà un CAGR del 5,0% tra il 2025 e il 2031. La crescente popolarità dei biosimilari porterà probabilmente nuove tendenze nel mercato dei farmaci generici nei prossimi anni.
Analisi del mercato dei farmaci generici
I fattori che guidano il mercato globale dei farmaci generici includono la presenza di politiche governative e supporto normativo per i farmaci generici, nonché la scadenza dei brevetti e la perdita dell'esclusività di mercato. Inoltre, si prevede che le crescenti iniziative governative volte a promuovere l'uso di farmaci generici creeranno future opportunità di crescita nel mercato.
Panoramica del mercato dei farmaci generici
Si prevede che il Nord America dominerà il mercato dei farmaci generici durante il periodo di previsione, mentre l'Asia-Pacifico registrerà una crescita significativa grazie alle crescenti esigenze sanitarie, alle politiche governative attente ai costi e alla crescente domanda di opzioni terapeutiche accessibili. Cina e India sono leader nella produzione, Giappone e Corea del Sud si concentrano sull'innovazione, mentre l'Australia registra crescenti investimenti nel settore biotecnologico, alimentando collettivamente l'espansione del mercato. Allo stesso modo, l'Europa sta registrando una forte crescita del mercato. Le severe normative UE, la crescente adozione di farmaci biologici e l'aumento della produzione farmaceutica guidano la domanda del mercato. La Germania è leader nell'innovazione, con una forte presenza di attività di ricerca e sviluppo nel Regno Unito e in Francia, mentre Italia e Spagna espandono la loro produzione. Sud e Centro America e Medio Oriente e Africa Si prevede inoltre che l'Africa registrerà una crescita costante grazie al miglioramento delle infrastrutture sanitarie, al sostegno governativo ai farmaci generici e all'aumento dell'accesso ai medicinali essenziali, rendendoli punti caldi emergenti nel panorama mondiale dei farmaci generici.
Personalizza questo rapporto in base alle tue esigenze
Potrai personalizzare gratuitamente qualsiasi rapporto, comprese parti di questo rapporto, o analisi a livello di paese, pacchetto dati Excel, oltre a usufruire di grandi offerte e sconti per start-up e università
Mercato dei farmaci generici: Approfondimenti strategici

- Ottieni le principali tendenze chiave del mercato di questo rapporto.Questo campione GRATUITO includerà l'analisi dei dati, che vanno dalle tendenze di mercato alle stime e alle previsioni.
Potrai personalizzare gratuitamente qualsiasi rapporto, comprese parti di questo rapporto, o analisi a livello di paese, pacchetto dati Excel, oltre a usufruire di grandi offerte e sconti per start-up e università
Mercato dei farmaci generici: Approfondimenti strategici

- Ottieni le principali tendenze chiave del mercato di questo rapporto.Questo campione GRATUITO includerà l'analisi dei dati, che vanno dalle tendenze di mercato alle stime e alle previsioni.
Fattori trainanti e opportunità del mercato dei farmaci generici
Scadenza dei brevetti e perdita dell'esclusiva di mercato
Secondo Living Media India Limited 2025, la scadenza dei brevetti sui farmaci di marca determina un significativo impulso al mercato dei farmaci generici. I produttori di farmaci generici possono produrre e vendere versioni bioequivalenti a prezzi significativamente inferiori dopo la scadenza del brevetto, creando vaste opportunità di mercato. Ad esempio, tra il 2025 e il 2026, farmaci chiave come Keytruda (sviluppato da Merck per l'immunoterapia oncologica), che ha generato oltre 25 miliardi di dollari di vendite nel 2024, e Ozempic (prodotto da Novo Nordisk per il trattamento del diabete e dell'obesità), sono destinati a perdere i loro brevetti. Questa iniziativa svilupperà nuove opportunità per i farmaci generici e biosimilari. Altri farmaci ad alto fatturato, come Eliquis (anticoagulante di Bristol-Myers Squibb) e Cosentyx (farmaco immunologico di Novartis), dovranno affrontare simili scadenze di brevetto, ampliando ulteriormente le opportunità per i farmaci generici.
Si prevede che diversi farmaci di successo perderanno i loro brevetti nel 2024, creando ancora più spazio per alternative generiche. Tra i farmaci degni di nota figurano:
- Abilify Maintaina (Otsuka Pharmaceutical), un antipsicotico iniettabile con un fatturato di 15,5 miliardi di dollari nel 2022, perderà il brevetto entro ottobre 2024.
- Xarelto (Janssen Pharmaceuticals), un importante anticoagulante, perderà il brevetto nell'agosto 2024.
- Farxiga (AstraZeneca), un farmaco antidiabetico di successo che genera circa 4,3 miliardi di dollari all'anno, perderà il brevetto nel 2024.
- Lynparza (AstraZeneca), utilizzato nel trattamento del cancro, con un fatturato di circa 2,7 miliardi di dollari, perderà anch'esso il brevetto nel 2024.
- Symbicort (AstraZeneca), un farmaco respiratorio, perderà il brevetto nel novembre 2024.
- Entresto (Novartis), un trattamento per l'insufficienza cardiaca che ha generato 2,5 miliardi di dollari nel 2022, perderà il brevetto a maggio 2024.
- Latuda (Sunovion Pharmaceuticals), un antipsicotico con un fatturato di 1,8 miliardi di dollari, perderà il brevetto a febbraio 2024.
- Xifaxan (Salix Pharmaceuticals), un farmaco gastrointestinale con un fatturato di 1,6 miliardi di dollari, perderà il brevetto a giugno 2024.
- Cabometyx (Exelixis), utilizzato per il trattamento del carcinoma renale avanzato, perderà il brevetto a settembre 2024.
Questi farmaci hanno generato collettivamente un fatturato globale sostanziale e hanno creato opportunità per i produttori di farmaci generici di sviluppare alternative più convenienti. Tra il 2023 e il 2029, scadranno i brevetti di oltre 100 farmaci essenziali, tra cui farmaci antitumorali, antidiabetici e cardiovascolari, che rappresentano oltre 300 miliardi di dollari di vendite annuali globali. Questa perdita di esclusività amplierà significativamente la quota di mercato dei farmaci generici e biosimilari, riducendo i costi sanitari in tutto il mondo. Si prevede che l'afflusso di farmaci generici rimodellerà il panorama farmaceutico globale, offrendo opzioni di trattamento più accessibili.
Si prevede che l'India sarà particolarmente colpita da queste dinamiche, dove i farmaci generici rappresentano già una quota significativa del mercato farmaceutico, a causa dell'elevata domanda di farmaci a prezzi accessibili. Si prevede che la scadenza dei brevetti per farmaci ad alto fatturato determinerà un cambiamento nelle dinamiche di mercato, aumentando l'accessibilità e la convenienza dell'assistenza sanitaria. Secondo The Indian Express Ltd., nel 2025 la scadenza dei brevetti per questi farmaci di successo determinerà un'impennata dei farmaci generici e biosimilari, offrendo una sostanziale opportunità di crescita per i produttori di farmaci generici.
L'aumento delle iniziative governative per promuovere i farmaci generici offre ampie opportunità di crescita del mercato
Le iniziative governative per promuovere l'uso dei farmaci generici rappresentano un'importante opportunità nel mercato farmaceutico globale. Molti governi, in particolare nei paesi ad alto reddito, stanno riconoscendo sempre più che i benefici finanziari dei farmaci generici riducono la spesa sanitaria complessiva. Queste iniziative riducono i costi dei farmaci sia per i governi che per i pazienti e favoriscono un più ampio accesso ai trattamenti essenziali. Ad esempio, secondo GlobalData (2024), diversi paesi offrono incentivi finanziari agli operatori sanitari che prescrivono alternative generiche ai farmaci di marca. Questi incentivi possono includere sussidi, sgravi fiscali o bonus basati sul volume di farmaci generici prescritti. Inoltre, in paesi come gli Stati Uniti, i programmi Medicare e Medicaid spesso incoraggiano l'uso di farmaci generici, aumentandone così l'adozione nei sistemi sanitari pubblici.
In Europa, sono state adottate misure normative per garantire una maggiore accessibilità ai farmaci generici. Ad esempio, in paesi come Germania e Francia, le politiche governative impongono ai farmacisti di offrire una versione generica di un farmaco, se disponibile, a meno che il medico che lo prescrive non richieda specificamente il farmaco di marca. Questo approccio di sostituzione automatica ha avuto successo nell'aumentare l'utilizzo dei farmaci generici e nel ridurre i costi dei farmaci per i pazienti e i sistemi sanitari. Nei mercati emergenti, come India e Brasile, i governi hanno anche introdotto politiche per promuovere l'uso dei farmaci generici per contrastare l'aumento dei costi sanitari. Molti di questi paesi hanno istituito programmi nazionali per fornire farmaci essenziali a prezzi accessibili, spesso affidandosi ai produttori di farmaci generici per soddisfare le esigenze di salute pubblica. Il sostegno all'uso dei farmaci generici non è limitato solo alle economie sviluppate. Ad esempio, secondo l'Institute for Human Data Science (2023), il governo indiano ha lanciato il programma Jan Aushadhi, che fornisce farmaci generici attraverso canali pubblici a prezzi significativamente più bassi. Questo programma da solo sta trasformando l'accessibilità all'assistenza sanitaria per milioni di persone.
Con il crescente sostegno governativo ai farmaci generici, le opportunità per le aziende farmaceutiche, in particolare quelle che li producono, continuano ad aumentare. Ciò è particolarmente vero nei mercati in cui i budget sanitari sono limitati e sono necessarie misure di risparmio sui costi per garantire l'accesso ai farmaci alla popolazione.
Analisi della segmentazione del rapporto sul mercato dei farmaci generici
I segmenti chiave che hanno contribuito all'analisi del mercato dei farmaci generici sono il tipo di molecola, l'indicazione, il tipo e il canale di distribuzione.
- In base al tipo di molecola, il mercato dei farmaci generici è segmentato in antidepressivi, antistaminici, analgesici, antibiotici, antivirali, diuretici e altri. Il segmento degli antibiotici ha detenuto la quota di mercato maggiore nel 2024 e si prevede che registrerà il CAGR più elevato tra il 2025 e il 2031.
- A titolo indicativo, il mercato dei farmaci generici è segmentato in Malattie Metaboliche, Tumori, Immunologia, Disturbi Respiratori, Disturbi Cardiovascolari, Disturbi Neurologici, Malattie Rare e Altri. Il segmento dei tumori ha detenuto la quota di mercato maggiore nel 2024 e si prevede che il segmento dei disturbi cardiovascolari registrerà il CAGR più elevato tra il 2025 e il 2031.
- In base alla tipologia, il mercato dei farmaci generici è suddiviso in farmaci con obbligo di prescrizione e farmaci da banco. Il segmento dei farmaci con obbligo di prescrizione ha dominato il mercato nel 2024 e si prevede che registrerà un CAGR più elevato tra il 2025 e il 2031.
- In termini di canale di distribuzione, il mercato dei farmaci generici è segmentato in Farmacie Ospedaliere, Farmacie al Dettaglio e Farmacie Online. Il segmento delle farmacie ospedaliere ha dominato il mercato nel 2024 e si prevede che registrerà il CAGR più elevato tra il 2025 e il 2031.
Analisi della quota di mercato dei farmaci generici per area geografica
L'ambito geografico del rapporto sul mercato dei farmaci generici è suddiviso principalmente in cinque regioni: Nord America, Asia Pacifico, Europa, Medio Oriente e Africa e Sud e Centro America.
Il Nord America deteneva una quota significativa del mercato nel 2024, trainata dall'aumento dei costi sanitari, dalla crescita demografica, dall'impennata delle scadenze dei brevetti dei farmaci di marca e dalla crescente domanda di opzioni terapeutiche a prezzi accessibili. Stati Uniti, Canada e Messico sono i principali contributori, con gli Stati Uniti che detengono la quota di mercato maggiore. Entro il 2030, un americano su cinque avrà più di 65 anni, aumentando la necessità di trattamenti convenienti per patologie croniche come diabete, ipertensione e artrite. Anche il sostegno governativo e i percorsi normativi rafforzano il mercato. Agenzie come la FDA statunitense hanno accelerato i percorsi di approvazione per i farmaci generici, garantendo un accesso più rapido senza compromettere la sicurezza o l'efficacia. Ciò ha reso più facile per i produttori immettere sul mercato i farmaci generici. Inoltre, l'attenzione al contenimento dei costi sanitari è in crescita. I pagatori e i decisori politici promuovono l'uso dei farmaci generici per ridurre la spesa complessiva. Secondo l'Association for Accessible Medicines, i farmaci generici rappresentavano il 90% delle prescrizioni dispensate negli Stati Uniti e il 18% della spesa farmaceutica nel 2023. Il mercato sta inoltre assistendo a una maggiore concorrenza e concentrazione. Gli operatori del mercato stanno espandendo i portafogli attraverso partnership e acquisizioni per acquisire dimensioni e soddisfare la crescente domanda.
Approfondimenti regionali sul mercato dei farmaci generici
Le tendenze regionali e i fattori che influenzano il mercato dei farmaci generici durante il periodo di previsione sono stati ampiamente spiegati dagli analisti di The Insight Partners. Questa sezione illustra anche i segmenti e la distribuzione geografica del mercato dei farmaci generici in Nord America, Europa, Asia-Pacifico, Medio Oriente e Africa, America meridionale e centrale.
Ambito del rapporto sul mercato dei farmaci generici
| Attributo del rapporto | Dettagli |
|---|---|
| Dimensioni del mercato in 2024 | US$ 423.55 Billion |
| Dimensioni del mercato per 2031 | US$ 594.99 Billion |
| CAGR globale (2025 - 2031) | 5.0% |
| Dati storici | 2021-2023 |
| Periodo di previsione | 2025-2031 |
| Segmenti coperti |
By Tipo di molecola
|
| Regioni e paesi coperti | Nord America
|
| Leader di mercato e profili aziendali chiave |
|
Densità degli operatori del mercato dei farmaci generici: comprendere il suo impatto sulle dinamiche aziendali
Il mercato dei farmaci generici è in rapida crescita, trainato dalla crescente domanda da parte degli utenti finali, dovuta a fattori quali l'evoluzione delle preferenze dei consumatori, i progressi tecnologici e una maggiore consapevolezza dei benefici del prodotto. Con l'aumento della domanda, le aziende stanno ampliando la propria offerta, innovando per soddisfare le esigenze dei consumatori e sfruttando le tendenze emergenti, alimentando ulteriormente la crescita del mercato.

- Ottieni il Mercato dei farmaci generici Panoramica dei principali attori chiave
Notizie e sviluppi recenti sul mercato dei farmaci generici
Il mercato dei farmaci generici viene valutato raccogliendo dati qualitativi e quantitativi post-ricerca primaria e secondaria, che includono importanti pubblicazioni aziendali, dati di associazioni e database. Di seguito sono elencati alcuni degli sviluppi nel mercato dei farmaci generici:
- Nel 2024, AbbVie ha lanciato PRODUODOPA (foslevodopa/foscarbidopa) per le persone affette da malattia di Parkinson in fase avanzata nell'Unione Europea
- Nel 2024, Sanofi India ed Emcure Pharmaceuticals annunciano una partnership esclusiva per la distribuzione cardiovascolare
Copertura e risultati del rapporto sul mercato dei farmaci generici
Dimensioni e previsioni del mercato dei farmaci generici (2021-2031) Il rapporto fornisce un'analisi dettagliata del mercato che copre le seguenti aree:
- Dimensioni e previsioni del mercato dei farmaci generici a livello globale, regionale e nazionale per tutti i principali segmenti di mercato coperti dall'ambito
- Tendenze del mercato dei farmaci generici, nonché dinamiche di mercato come driver, restrizioni e opportunità chiave
- Analisi PEST e SWOT dettagliate
- Analisi del mercato dei farmaci generici che copre le principali tendenze del mercato, il quadro globale e regionale, i principali attori, le normative e i recenti sviluppi del mercato
- Analisi del panorama industriale e della concorrenza che copre la concentrazione del mercato, i principali attori e i recenti sviluppi per il mercato dei farmaci generici e profili aziendali dettagliati
- Analisi storica (2 anni), anno base, previsione (7 anni) con CAGR
- Analisi PEST e SWOT
- Valore/volume delle dimensioni del mercato - Globale, Regionale, Nazionale
- Industria e panorama competitivo
- Set di dati Excel
Report recenti
Rapporti correlati
Testimonianze
Motivo dell'acquisto
- Processo decisionale informato
- Comprensione delle dinamiche di mercato
- Analisi competitiva
- Analisi dei clienti
- Previsioni di mercato
- Mitigazione del rischio
- Pianificazione strategica
- Giustificazione degli investimenti
- Identificazione dei mercati emergenti
- Miglioramento delle strategie di marketing
- Aumento dell'efficienza operativa
- Allineamento alle tendenze normative

Ottieni un campione gratuito per - Mercato dei farmaci generici