Si prevede che il mercato delle comunicazioni tattiche raggiungerà i 44.834,46 milioni di dollari entro il 2031, rispetto ai 22.030,20 milioni di dollari del 2024. Si prevede che il mercato registrerà un CAGR dell'11,00% nel periodo 2025-2031.
Analisi del mercato delle comunicazioni tattiche
La comunicazione tattica per la difesa implica il trasferimento di informazioni critiche in tempo reale tra unità militari e centri di comando in ambienti difficili come i campi di battaglia. È essenziale per la consapevolezza situazionale, il comando e il controllo e il successo della missione. Il mercato sta assistendo a una crescita significativa dovuta alla crescente modernizzazione e spesa per la difesa globale, trainata dalle tensioni geopolitiche. La crescente integrazione di tecnologie emergenti come strumenti di comunicazione basati sull'intelligenza artificiale, reti 5G e sistemi senza pilota sta espandendo le capacità di comunicazione tattica. Inoltre, lo sviluppo e l'implementazione di radio cognitive basate sull'intelligenza artificiale per una gestione più efficiente dello spettro e un'adattabilità delle comunicazioni, nonché la banda larga potenziata e le reti 5G-NTN (Non-Terrestrial Networks) che consentono applicazioni di intelligence, sorveglianza e ricognizione (ISR) ad alta larghezza di banda, rappresentano alcune opportunità all'interno del mercato.
Panoramica del mercato della comunicazione tattica:
Le comunicazioni tattiche sono dispositivi di comunicazione militare in cui le informazioni, inclusi comandi e intelligence militare, vengono trasmesse da un comando, persona o luogo a un altro sul campo di battaglia, soprattutto durante il combattimento. Possono essere trasmesse in molte forme, come verbale, scritta, visiva o audio. I sistemi di comunicazione tattica (TCS) sono fondamentali per le forze armate perché forniscono servizi di comunicazione integrati, sicuri, altamente affidabili e disponibili nonostante le sfide. Queste sfide includono condizioni ambientali ostili, spettro limitato, requisiti di comunicazione time-critical e non lineari, guasti alle apparecchiature, distruzione parziale delle reti mesh e interferenze da parte di avversari o eventi. Le comunicazioni tattiche sono utilizzate in operazioni di combattimento militari, operazioni militari terrestri e comunicazioni aeree e navali. I sistemi di comunicazione tattica sono cruciali per lo scambio sicuro e affidabile di intelligence e comandi militari in tempo reale durante il combattimento.
Otterrai la personalizzazione gratuita di qualsiasi report, incluse parti di questo report, analisi a livello nazionale, pacchetto dati Excel e potrai usufruire di fantastiche offerte e sconti per start-up e università.
Mercato della comunicazione tattica: approfondimenti strategici

- Scopri le principali tendenze di mercato di questo rapporto.Questo campione GRATUITO includerà analisi dei dati, che spaziano dalle tendenze di mercato alle stime e alle previsioni.
Driver e opportunità del mercato della comunicazione tattica
Fattori trainanti del mercato:
Crescente modernizzazione e sostituzione delle apparecchiature di comunicazione obsolete
L'Army Futures Command si concentra sulla modernizzazione della rete. Le nuove capacità sono progettate per aumentare la capacità e la resilienza dell'esercito, consentendogli di competere in battaglie di alto livello contro avversari quasi alla pari. L'Esercito sta perseguendo una serie di set di capacità biennali per raggiungere i suoi obiettivi di rete. Secondo l'esercito, ogni set include numerosi obiettivi di progettazione, tra cui una rete unificata, un ambiente operativo condiviso, interoperabilità congiunta/accessibilità alla coalizione e mobilità/sopravvivenza dei posti di comando. La comunicazione per la difesa comprende il trasferimento di informazioni e dati delle forze armate per operazioni ben organizzate, sorveglianza militare, comando e controllo. Inoltre, la comunicazione si basa su una rete complessa e ampia di componenti fisici e software per trasferire informazioni a individui oltre i confini geografici. Per il trasferimento sicuro dei dati e l'infrastruttura di rete, tecnologie di comunicazione in evoluzione come SATCOM, ovvero comunicazioni ad alta e altissima frequenza, stanno sostituendo i tradizionali sistemi di comunicazione tattica.
L'esercito statunitense utilizza il programma Warfighter Information Network-Tactical (WIN-T) per fornire comunicazioni voce e dati sicure sul campo di battaglia senza infrastrutture fisse. Inoltre, l'esercito statunitense sta creando il Joint All-Domain Command and Control (JADC2), un sistema di rete wireless completo, unificato e interoperabile. Collegherà i sensori di tutti i domini militari in un'unica rete, inclusi Esercito, Aeronautica, Marina, Forze Spaziali e Corpo dei Marines. L'aumento della modernizzazione sta incoraggiando gli operatori del mercato delle comunicazioni tattiche ad aumentare i volumi di produzione delle nuove apparecchiature di comunicazione, sostituendo quelle tradizionali.
Opportunità di mercato:
Aumento della modernizzazione delle attrezzature di ricognizione nelle forze di difesa
Una migliore affidabilità del sistema è fondamentale per l'acquisto di apparecchiature di comunicazione aerea da parte di un Paese. Componenti hardware avanzati aiutano a raccogliere e distribuire immagini su più piattaforme di difesa, come veicoli da combattimento e centri di comando. I sistemi di sorveglianza aerea, commerciali e militari, si sono evoluti e continuano a migliorare. Inoltre, gli ambienti di battaglia contesi e limitati dai satelliti si basano su comunicazioni BLoS (Beyond-Line-of-Sight) avanzate e sicure. Questi radar di monitoraggio sono posizionati in punti chiave per migliorare i tassi di rilevamento. I moderni sistemi di sorveglianza aerea con bassi tassi di falsi allarmi incoraggiano i Paesi con conflitti di confine, sicurezza, protezione e molte altre progettazioni di veicoli militari, veicoli di emergenza, posti di comando e qualsiasi altra situazione che richieda comunicazioni audio di alta qualità all'interno dell'equipaggio e tra reti, il che sta espandendo la crescita del mercato delle comunicazioni tattiche. Nel settore militare, i rapidi progressi tecnologici stanno generando tecnologie dirompenti. Ad esempio, nel 2024, BAE Systems si è aggiudicata un contratto di produzione da 85 milioni di dollari dalla Marina Militare degli Stati Uniti per la fornitura di ulteriori sistemi Network Tactical Common Data Link (NTCDL). Consente agli operatori di trasmettere e ricevere dati di intelligence, sorveglianza e ricognizione in tempo reale da più fonti e di scambiare informazioni di comando e controllo su reti separate o indipendenti. Questi sistemi facilitano la trasmissione in tempo reale di voce, dati, immagini e video full-motion su più piattaforme, tra cui unità aeree, di superficie, subacquee e portatili. Le installazioni previste da questo contratto sono già in corso sulle portaerei della Marina Militare statunitense e si prevede l'integrazione nelle prossime fregate di classe Constellation. Alcuni dei principali attori del mercato sono BAE Systems (Inghilterra), Leonardo SpA (Italia) e Lockheed Martin (Stati Uniti). Questi attori offrono sistemi di comunicazione tattica per la piattaforma UAV (Unmanned Aerial Vehicle). Pertanto, i progressi nei droni militari, insieme ai fornitori di apparecchiature di comunicazione per droni, stanno portando a significativi trend di crescita nel mercato delle comunicazioni tattiche, offrendo opportunità per gli operatori del mercato.
Analisi della segmentazione del rapporto di mercato sulla comunicazione tattica
Il mercato della comunicazione tattica è segmentato per fornire una comprensione dettagliata delle sue attività, delle opportunità di crescita e dei trend emergenti. Di seguito è riportato l'approccio di segmentazione standard utilizzato nella maggior parte dei report di settore:
Per piattaforma:
In volo
Le piattaforme aeree vengono utilizzate per raccogliere immagini estremamente dettagliate e facilitare la raccolta di dati su praticamente qualsiasi porzione della superficie terrestre in qualsiasi momento. Le piattaforme tattiche aeree includono caccia, aerei da trasporto, elicotteri e veicoli a pilotaggio remoto (RPV) o veicoli aerei senza pilota (UAV). Un'efficace comunicazione aerea è una delle capacità più critiche nel combattimento del XXI secolo.Imbarcato sulla nave
La comunicazione tattica a bordo delle navi comprende comunicazioni nave-nave e nave-terra. Per facilitare le comunicazioni marittime, vengono utilizzate apparecchiature di bordo, stazioni costiere e satelliti.Terra
Le piattaforme terrestri vengono utilizzate per registrare e comunicare informazioni dettagliate sulla superficie, confrontandole con i dati raccolti dai sensori aerei o satellitari, ad esempio per l'osservazione terrestre.Sott'acqua
La comunicazione subacquea implica la trasmissione e la ricezione di dati sotto la superficie dell'acqua, spesso in condizioni difficili.
Per tipo:
Radio del soldato
Le radio per soldati sono dispositivi tattici individuali adottati dalle forze di difesa per una comunicazione efficiente tra il personale dell'esercito sui campi di battaglia e in altre aree. Le modalità di comunicazione in combattimento (CC), guerra elettronica (EW) e bassa probabilità di intercettazione/bassa probabilità di rilevamento (LPI/LPD) sono tutte disponibili sulle radio per soldati nel dominio SS (soldier system).
Manpack Radio
La radio Manpack è una radio a due canali in grado di trasmettere sia dati che comunicazioni vocali. Queste radio hanno uno spettro operativo di 2-512 Megahertz con una potenza di uscita di 20 watt o da 512 Megahertz a 2,5 Gigahertz con una potenza di uscita di 10 watt.Radio intercomunicante veicolare (VIC)
La radio intercomunicante veicolare (VIC) è un sistema affidabile e moderno per veicoli da combattimento. Il sistema fornisce servizi di interfono tra i membri dell'equipaggio.Radio dati ad alta capacità (HCDR)
Come parte del sistema di comunicazione Bowman, la radio dati ad alta capacità (HCDR) è uno sviluppo della radio digitale a breve termine (NTDR) per il governo del Regno Unito. Si tratta di un sistema radio UHF a banda larga sicuro che opera tra 225 e 450 MHz e fornisce una dorsale Internet autogestita basata su IP, senza dover ricorrere a infrastrutture di comunicazione mobili o fisse.Altri
L'altro segmento del mercato delle comunicazioni tattiche comprende dispositivi di videocomunicazione e dispositivi di comunicazione rugged. La videoconferenza sta diventando uno strumento indispensabile per il Dipartimento della Difesa, con la crescita del personale delle forze armate.
Per tecnologia:
- Multiplexing a divisione di tempo (TDM)
- Rete di nuova generazione (NGN)
Per applicazione:
- ISR
- Combattere
- Comando e controllo
Per geografia:
- America del Nord
- Europa
- Asia Pacifico
- Medio Oriente e Africa
- Sud America
Si prevede che il mercato delle comunicazioni tattiche nella regione Asia-Pacifico registrerà la crescita più rapida. Questa crescita è trainata principalmente dalla modernizzazione, dall'aumento della spesa per la difesa, dalle tensioni geopolitiche e dai progressi tecnologici.
Approfondimenti regionali sul mercato della comunicazione tattica
Le tendenze e i fattori regionali che influenzano il mercato delle comunicazioni tattiche durante il periodo di previsione sono stati ampiamente spiegati dagli analisti di The Insight Partners. Questa sezione analizza anche i segmenti e la distribuzione geografica del mercato delle comunicazioni tattiche in Nord America, Europa, Asia-Pacifico, Medio Oriente e Africa, America Meridionale e Centrale.
Ambito del rapporto di mercato sulla comunicazione tattica
Attributo del report | Dettagli |
---|---|
Dimensioni del mercato nel 2024 | 22.030,20 milioni di dollari USA |
Dimensioni del mercato entro il 2031 | 44.834,46 milioni di dollari USA |
CAGR globale (2025 - 2031) | 11,00% |
Dati storici | 2021-2023 |
Periodo di previsione | 2025-2031 |
Segmenti coperti | Per piattaforma
|
Regioni e paesi coperti | America del Nord
|
Leader di mercato e profili aziendali chiave |
|
Densità degli attori del mercato della comunicazione tattica: comprendere il suo impatto sulle dinamiche aziendali
Il mercato delle comunicazioni tattiche è in rapida crescita, trainato dalla crescente domanda degli utenti finali, dovuta a fattori quali l'evoluzione delle preferenze dei consumatori, i progressi tecnologici e una maggiore consapevolezza dei vantaggi del prodotto. Con l'aumento della domanda, le aziende stanno ampliando la propria offerta, innovando per soddisfare le esigenze dei consumatori e sfruttando le tendenze emergenti, alimentando ulteriormente la crescita del mercato.

- Ottieni una panoramica dei principali attori del mercato della comunicazione tattica
Analisi della quota di mercato della comunicazione tattica per area geografica
Si prevede che la crescita più rapida nei prossimi anni interesserà l'area Asia-Pacifico. Anche i mercati emergenti in Sud America, Medio Oriente e Africa offrono numerose opportunità di espansione inesplorate per i fornitori di servizi di comunicazione tattica.
Il mercato delle comunicazioni tattiche cresce in modo diverso in ogni regione a causa dell'elevata spesa per la difesa, della modernizzazione della difesa e dell'innovazione tecnologica. Di seguito è riportato un riepilogo delle quote di mercato e delle tendenze per regione:
1. Nord America
Quota di mercato:
Ruolo dominante nel mercato delle comunicazioni tattiche grazie ai suoi ingenti budget per la difesa, all'enfasi sulla modernizzazione e all'innovazione nelle tecnologie di comunicazione.Fattori chiave:
- Elevata spesa per la difesa
- Modernizzazione e guerra incentrata sulla rete
- Richiesta di comunicazioni sicure e in tempo reale
- Innovazione tecnologica
- Partenariati e collaborazioni pubblico-private
Tendenze:
- Crescente adozione di radio definite dal software e integrazione satellitare per estendere la connettività sul campo di battaglia.
- Emersione delle reti 5G e LTE private per comunicazioni più veloci e affidabili.
2. Europa
Quota di mercato:
Di notevoli dimensioni e in rapida crescita, grazie, tra gli altri, alla modernizzazione della difesa strategica, ai progressi tecnologici.Fattori chiave:
- Crescenti tensioni geopolitiche e necessità di potenziare le capacità di difesa.
- Particolare attenzione è rivolta all'interoperabilità tra le forze NATO.
- Programmi di modernizzazione della difesa in corso.
- Richiesta di sistemi di comunicazione sicuri in diverse operazioni militari.
Tendenze:
- I sistemi di comando e controllo sono fondamentali per coordinare le operazioni militari multinazionali.
- Adozione di sistemi di comunicazione integrati con l'intelligenza artificiale da parte delle forze armate europee.
- Promuovere la sostenibilità, la conformità normativa e la trasformazione digitale nel settore della comunicazione tattica europea.
3. Asia Pacifico
Quota di mercato:
Regione in più rapida crescita, guidata dalla modernizzazione, dall'aumento della spesa per la difesa, dalle tensioni geopolitiche e dai progressi tecnologiciFattori chiave:
- Aumento dei budget per la difesa e modernizzazione
- Tensioni geopolitiche
- Digitalizzazione e tecnologie avanzate
- Necessità di una comunicazione sicura e in tempo reale
Tendenze:
Passaggio dalle reti di comunicazione analogiche a quelle digitali con sistemi più sicuri e crittografati.
4. Medio Oriente e Africa
Quota di mercato:
Mercato in via di sviluppo, con crescente consapevolezza e adozione selettiva in settori specificiFattori chiave:
- La crescente modernizzazione della difesa e la crescente attenzione alla guerra incentrata sulla rete consentono la condivisione di informazioni in tempo reale tra soldati connessi e piattaforme militari.
- Integrazione di tecnologie di comunicazione avanzate come radio definite dal software, sistemi SATCOM portatili e frequenze sicure per migliorare la connettività sul campo di battaglia
- Crescente domanda di tecnologie di comunicazione satellitare (SATCOM)
- La necessità di sistemi di comunicazione resilienti, sicuri e mobili nella controinsurrezione
Tendenze:
- Sviluppo di sistemi di comunicazione satellitare tattica portatili per una maggiore consapevolezza della situazione di combattimento.
- Transizione verso tecnologie di rete di nuova generazione e di elaborazione del segnale digitale per migliorare la qualità della comunicazione e ridurre le incomprensioni.
- Crescente importanza delle reti radio basate su IP, delle comunicazioni mesh a bassa latenza e delle radio cognitive basate sull'intelligenza artificiale.
5. Sud America
Quota di mercato:
Mercato emergente che trae vantaggio, tra gli altri, dalla modernizzazione della difesa e da una maggiore collaborazione regionale.Fattori chiave:
- Espansione dei bilanci della difesa e iniziative di modernizzazione
- Enfasi sulla sicurezza e sul controllo delle frontiere
- Necessità di una comunicazione affidabile in ambienti difficili
- Cooperazione regionale ed esercitazioni militari congiunte
Tendenze:
- Crescita nell'impiego di sistemi di comunicazione multifrequenza per la loro flessibilità e capacità di gestire diverse esigenze di missione.
- Maggiore enfasi sugli standard di interoperabilità per supportare missioni congiunte e alleanze di sicurezza regionali.
- I fornitori stanno attivamente dimostrando le proprie capacità e partecipando a iniziative pilota per dimostrare i vantaggi pratici nella sicurezza delle frontiere, nella lotta alla droga e nella risposta alle catastrofi.
Densità degli attori del mercato della comunicazione tattica: comprendere il suo impatto sulle dinamiche aziendali
Elevata densità di mercato e concorrenza
La concorrenza è forte a causa della presenza di attori affermati come BAE Systems plc, General Dynamics Corporation, Iridium Communications Inc., Northrop Grumman, RTX Corporation, Thales, Ultra Electronics Holdings Ltd, ViaSat Inc., Airbus e L3 Harris Technologies Inc.
Questo elevato livello di concorrenza spinge le aziende a distinguersi offrendo:
- Lancio di nuovi prodotti
- Integrazione tra intelligenza artificiale e sicurezza informatica
Opportunità e mosse strategiche
- Focus sullo sviluppo indigeno e sulla collaborazione regionale
- Collaborazioni e partnership strategiche per ampliare il portafoglio prodotti, la portata geografica e le capacità tecnologiche.
Le principali aziende che operano nel mercato delle comunicazioni tattiche sono:
- BAE Systems plc
- General Dynamics Corporation
- Iridium Communications Inc.
- Northrop Grumman
- RTX Corporation
- Talete
- Ultra Electronics Holdings Ltd
- ViaSat Inc.
- Airbus
- L3 Harris Technologies Inc.
Disclaimer: le aziende elencate sopra non sono classificate in un ordine particolare.
Altre aziende analizzate nel corso della ricerca:
- Savox Communications (Finlandia)
- David Clark Company (Stati Uniti)
- CEOTRONICS AG (Germania)
- INVISIO (Danimarca)
- Bharat Electronics Limited (BEL) (India)
- Rolta Incorporated (India)
- Terma Group (Danimarca)
- Hensoldt AG (Germania)
Notizie e sviluppi recenti del mercato della comunicazione tattica
- Nell'agosto 2025, General Dynamics Mission Systems–UK è stata selezionata, insieme al fornitore GRC, per integrare otto sistemi SATCOM Scytale nel sistema Bowman principale dell'Esercito britannico. L'utilizzo di SATCOM multipiattaforma e multiportante e l'integrazione della tecnologia SATCOM Scytale come Deployed Bearer of Opportunity (DBoO) collegheranno il quartier generale agli utenti in operazioni dislocate, consentendo comunicazioni accessibili e sicure al limite tattico.
- Nel febbraio 2024, Iridium Communications Inc., fornitore leader di comunicazioni satellitari globali voce e dati, ha annunciato che il Ministero della Difesa (MOD) della Repubblica di Corea (ROK) ha adottato la connettività Iridium per uso strategico nell'ambito delle sue operazioni militari. L'esercito della ROK sfrutterà una suite completa di prodotti e servizi Iridium per migliorare le operazioni, incluse le funzionalità di tracciamento della posizione in tempo reale per i soldati.
Copertura e risultati del rapporto sul mercato della comunicazione tattica
Il rapporto "Dimensioni e previsioni del mercato delle comunicazioni tattiche (2021-2031)" fornisce un'analisi dettagliata del mercato che copre le seguenti aree:
- Dimensioni e previsioni del mercato delle comunicazioni tattiche a livello globale, regionale e nazionale per tutti i segmenti di mercato chiave coperti dall'ambito
- Tendenze del mercato delle comunicazioni tattiche, nonché dinamiche di mercato quali fattori trainanti, vincoli e opportunità chiave
- Analisi PEST e SWOT dettagliate
- Analisi del mercato delle comunicazioni tattiche che copre le principali tendenze del mercato, il quadro globale e regionale, i principali attori, le normative e i recenti sviluppi del mercato
- Analisi del panorama industriale e della concorrenza che copre la concentrazione del mercato, l'analisi della mappa termica, i principali attori e gli sviluppi recenti per il mercato delle comunicazioni tattiche
- Profili aziendali dettagliati
- Analisi storica (2 anni), anno base, previsione (7 anni) con CAGR
- Analisi PEST e SWOT
- Valore/volume delle dimensioni del mercato - Globale, Regionale, Nazionale
- Industria e panorama competitivo
- Set di dati Excel
Report recenti
Testimonianze
Motivo dell'acquisto
- Processo decisionale informato
- Comprensione delle dinamiche di mercato
- Analisi competitiva
- Analisi dei clienti
- Previsioni di mercato
- Mitigazione del rischio
- Pianificazione strategica
- Giustificazione degli investimenti
- Identificazione dei mercati emergenti
- Miglioramento delle strategie di marketing
- Aumento dell'efficienza operativa
- Allineamento alle tendenze normative
















