Panoramica del mercato della logistica contrattuale, crescita, tendenze, analisi, rapporto di ricerca (2025-2031)

  • Report Code : TIPEL00002034
  • Category : Automotive and Transportation
  • Status : Published
  • No. of Pages : 213
Acquista ora

Si prevede che il mercato della logistica contrattuale raggiungerà i 525,29 miliardi di dollari entro il 2031, rispetto ai 327,09 miliardi di dollari del 2024. Si prevede che il mercato registrerà un CAGR del 7,2% nel periodo 2025-2031.

Analisi del mercato della logistica contrattuale

Il mercato della logistica contrattuale è trainato da diversi fattori chiave, tra cui la rapida crescita dell'e-commerce, la crescente domanda di soluzioni efficienti per la supply chain e la globalizzazione del commercio, che richiede reti logistiche sofisticate. I progressi tecnologici, come l'automazione, l'IoT e l'intelligenza artificiale, consentono maggiore visibilità, velocità e precisione nelle operazioni logistiche, creando significative opportunità di crescita. Inoltre, le aziende si concentrano sempre di più sulla sostenibilità, spingendo i fornitori di servizi logistici ad adottare iniziative ecosostenibili e ad espandere il potenziale di mercato.

Panoramica del mercato della logistica contrattuale

La logistica contrattuale si riferisce all'esternalizzazione di servizi di logistica e gestione della supply chain a fornitori terzi che gestiscono magazzinaggio, trasporto, controllo dell'inventario e distribuzione per conto dei propri clienti. Questa soluzione consente alle aziende di concentrarsi sulle proprie competenze chiave, beneficiando al contempo di efficienze sui costi, maggiore scalabilità e accesso a tecnologie e competenze logistiche avanzate. Le applicazioni comuni della logistica contrattuale includono l'evasione degli ordini, la spedizione merci, la logistica inversa e la gestione dell'inventario nei settori della vendita al dettaglio, della produzione, dell'automotive, della farmaceutica e dell'e-commerce. Le tipologie di servizi di logistica contrattuale variano da semplici soluzioni di trasporto e magazzinaggio a una gestione integrata della supply chain end-to-end, inclusi servizi a valore aggiunto come imballaggio, assemblaggio e distribuzione personalizzata.

Personalizza questo report in base alle tue esigenze

Riceverai la personalizzazione gratuita di qualsiasi report, incluse parti di questo report, analisi a livello nazionale, pacchetto dati Excel e potrai usufruire di fantastiche offerte e sconti per start-up e università.

Mercato della logistica contrattuale: approfondimenti strategici

Contract Logistics Market
  • Scopri le principali tendenze di mercato di questo rapporto.
    Questo campione GRATUITO includerà analisi dei dati, che spaziano dalle tendenze di mercato alle stime e alle previsioni.

Driver e opportunità del mercato della logistica contrattuale

Fattori trainanti del mercato:

  • Crescente domanda dal settore dell'e-commerce:

    La rapida espansione dell'e-commerce sta alimentando in modo significativo la crescita del mercato della logistica contrattuale. Con il passaggio sempre maggiore dei consumatori allo shopping online, le aziende si trovano ad affrontare una crescente domanda di servizi di consegna e evasione degli ordini più rapidi ed efficienti. Questa impennata ha spinto le aziende a esternalizzare le proprie operazioni logistiche a fornitori terzi specializzati nella gestione di supply chain, magazzinaggio, trasporto e consegna dell'ultimo miglio. L'espansione dell'e-commerce in tutto il mondo. Ad esempio, nel 2023, il panorama dell'e-commerce indiano ha assistito a sviluppi significativi. L'Open Network for Digital Commerce (ONDC) ha registrato quasi 1,2 milioni di transazioni durante la settimana di Diwali a novembre, riflettendo un'impennata delle attività di commercio digitale. Entro dicembre 2023, ONDC ha raggiunto 5,5 milioni di transazioni in un mese, di cui 2,1 milioni nella categoria retail, a indicare una crescente adozione di piattaforme digitali.ONDC) recorded nearly 1.2 million transactions during Diwali week in November, reflecting a surge in digital commerce activities. By December 2023, ONDC achieved 5.5 million transactions in a month, with 2.1 million in the retail category, indicating a growing adoption of digital platforms.
  • Crescente globalizzazione delle catene di fornitura:

    La crescente globalizzazione delle supply chain è un fattore chiave che alimenta la crescita del mercato della logistica contrattuale. Con l'aumento delle aziende che si approvvigionano di materie prime e producono prodotti in più paesi, la complessità della gestione di queste operazioni distribuite aumenta significativamente. Questa crescente interconnessione tra i mercati globali richiede soluzioni logistiche più efficienti, flessibili e specializzate. I fornitori di servizi di logistica contrattuale svolgono un ruolo fondamentale nell'aiutare le aziende ad affrontare le sfide associate al trasporto internazionale, alle normative doganali e alle diverse reti di distribuzione. Nel giugno 2023, il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha istituito il suo Comitato consultivo sulla competitività della supply chain (ACSCC), riunendo funzionari e leader del settore per discutere di coordinamento della logistica transfrontaliera, diversificazione degli approvvigionamenti e lacune infrastrutturali, tutti fattori critici che amplificano la dipendenza dalla capacità logistica esternalizzata.ACSCC), bringing together officials and industry leaders to discuss coordination on cross-border logistics, diversification of sourcing, and infrastructure gaps—all critical factors amplifying reliance on outsourced logistics capacity.

Opportunità di mercato:

  • Sostenibilità e logistica verde:

    La sostenibilità e la logistica green creano opportunità significative nel mercato della logistica contrattuale, allineando le operazioni della supply chain agli obiettivi di governance ambientale e sociale (ESG). Mentre le aziende di tutto il mondo sono sempre più sottoposte a pressioni per ridurre la propria impronta di carbonio e adottare pratiche ecologicamente responsabili, i fornitori di logistica contrattuale creano soluzioni innovative che migliorano l'efficienza operativa riducendo al contempo l'impatto ambientale. Queste strategie di logistica green si concentrano sulla riduzione delle emissioni, sulla razionalizzazione dei percorsi di trasporto, sul miglioramento dell'efficienza energetica dei magazzini e sull'integrazione di fonti di energia rinnovabili. Adottando queste pratiche, le aziende contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità globali e rafforzano la propria resilienza e competitività a lungo termine.

Analisi della segmentazione del rapporto di mercato sulla logistica contrattuale

Il mercato della logistica contrattuale è suddiviso in segmenti distinti per fornire una comprensione completa della sua struttura, delle prospettive di crescita e delle tendenze emergenti. Di seguito è riportato l'approccio di segmentazione standard utilizzato nella maggior parte dei report di settore:

Per tipo:

  • Esternalizzazione:

    L'outsourcing nella logistica contrattuale si riferisce alle aziende che delegano le proprie attività di supply chain e logistica, come magazzinaggio, trasporto, gestione dell'inventario ed evasione degli ordini, a fornitori di servizi logistici terzi (3PL). Questo segmento deteneva la quota di mercato più ampia della logistica contrattuale nel 2024.
  • Insourcing:

    L'insourcing nella logistica contrattuale comporta il trasferimento interno di attività logistiche precedentemente esternalizzate per migliorare il controllo, l'efficienza e la personalizzazione del servizio. Questa tendenza sta prendendo piede, poiché le aziende cercano maggiore flessibilità in un contesto di crisi della supply chain globale.

Per tipo di servizio:

  • Magazzinaggio e distribuzione:

    Magazzinaggio e distribuzione sono componenti fondamentali della logistica contrattuale, consentendo alle aziende di semplificare le proprie catene di approvvigionamento attraverso una gestione efficiente dell'inventario e una movimentazione tempestiva dei prodotti. Questo segmento ha detenuto la quota di mercato più ampia della logistica contrattuale nel 2024.
  • Gestione dei trasporti:

    La gestione dei trasporti è una componente fondamentale della logistica contrattuale, che garantisce la movimentazione efficiente, tempestiva ed economica delle merci lungo le catene di fornitura. Comprende la pianificazione del percorso, la selezione del vettore, la verifica del trasporto, il monitoraggio delle spedizioni e l'ottimizzazione delle prestazioni.
  • Logistica post-vendita:

    La logistica post-vendita nella logistica contrattuale si concentra sulla movimentazione, la gestione e il valore aggiunto associati a pezzi di ricambio, resi, riparazioni, riciclaggio o ristrutturazione dopo la vendita iniziale del prodotto.
  • Altri:

    Nel mercato della logistica contrattuale, l'altra categoria di servizi comprende soluzioni critiche a valore aggiunto quali imballaggio, etichettatura e spedizione merci.

Per settore verticale:

  • Commercio al dettaglio e commercio elettronico
  • Automobilistico
  • Sanità e farmaceutica
  • Beni di consumo ed elettronica
  • Industriale e manifatturiero
  • Aerospaziale e difesa
  • Altri

Per geografia:

  • America del Nord
  • Europa
  • Asia Pacifico
  • America meridionale e centrale
  • Medio Oriente e Africa

Si prevede che il mercato della logistica contrattuale nella regione Asia-Pacifico registrerà la crescita più rapida. Questa crescita è trainata principalmente dall'espansione del settore dell'e-commerce transfrontaliero.

 

Approfondimenti regionali sul mercato della logistica contrattuale

Le tendenze e i fattori regionali che hanno influenzato il mercato della logistica contrattuale durante il periodo di previsione sono stati ampiamente spiegati dagli analisti di The Insight Partners. Questa sezione analizza anche i segmenti e la distribuzione geografica del mercato della logistica contrattuale in Nord America, Europa, Asia-Pacifico, Medio Oriente e Africa, America meridionale e centrale.

Ambito del rapporto di mercato sulla logistica contrattuale

Attributo del reportDettagli
Dimensioni del mercato nel 2024327,09 miliardi di dollari USA
Dimensioni del mercato entro il 2031525,29 miliardi di dollari USA
CAGR globale (2025 - 2031)7,2%
Dati storici2021-2023
Periodo di previsione2025-2031
Segmenti copertiPer tipo
  • Esternalizzazione
  • Insourcing
Per tipo di servizio
  • Magazzinaggio e distribuzione
  • Gestione dei trasporti
  • Logistica post-vendita
  • Altri
Per settore verticale
  • Commercio al dettaglio e commercio elettronico
  • Automobilistico
  • Sanità e prodotti farmaceutici
  • Beni di consumo ed elettronica
  • Industriale e manifatturiero
  • Aerospaziale e difesa
  • Altri
Regioni e paesi copertiAmerica del Nord
  • NOI
  • Canada
  • Messico
Europa
  • Regno Unito
  • Germania
  • Francia
  • Polonia
  • Russia
  • Italia
  • Resto d'Europa
Asia-Pacifico
  • Cina
  • India
  • Giappone
  • Australia
  • Resto dell'Asia-Pacifico
America meridionale e centrale
  • Brasile
  • Argentina
  • Resto del Sud e Centro America
Medio Oriente e Africa
  • Sudafrica
  • Arabia Saudita
  • Emirati Arabi Uniti
  • Resto del Medio Oriente e Africa
Leader di mercato e profili aziendali chiave
  • Deutsche Post AG
  • FedEx Corp
  • GXO Logistics Inc.
  • United Parcel Service Inc.
  • Nippon Express Co Ltd.
  • GEODIS SA
  • Ryder System Inc.
  • CMA CGM SA
  • DSV AS
  • Kuehne + Nagel International AG

 

Densità degli operatori del mercato della logistica contrattuale: comprendere il suo impatto sulle dinamiche aziendali

Il mercato della logistica contrattuale è in rapida crescita, trainato dalla crescente domanda degli utenti finali, dovuta a fattori quali l'evoluzione delle preferenze dei consumatori, i progressi tecnologici e una maggiore consapevolezza dei vantaggi del prodotto. Con l'aumento della domanda, le aziende stanno ampliando la propria offerta, innovando per soddisfare le esigenze dei consumatori e sfruttando le tendenze emergenti, alimentando ulteriormente la crescita del mercato.


Contract Logistics Market

 

  • Ottieni una panoramica dei principali attori del mercato della logistica contrattuale

Analisi della quota di mercato della logistica contrattuale per area geografica

Si prevede che la regione Asia-Pacifico crescerà più rapidamente nei prossimi anni. Anche i mercati emergenti in America meridionale e centrale, Medio Oriente e Africa offrono numerose opportunità di espansione inesplorate per i fornitori di servizi logistici contrattuali.

Il mercato della logistica contrattuale cresce in modo diverso in ogni regione, a causa dell'ascesa del settore dell'e-commerce e dell'incremento degli scambi commerciali tra i vari Paesi. Di seguito è riportato un riepilogo delle quote di mercato e delle tendenze per regione:

1. Nord America

  • Quota di mercato:

    Detiene una quota significativa del mercato globale
  • Fattori chiave:

    • La rapida espansione della vendita al dettaglio online richiede un'evasione degli ordini efficiente e una logistica dell'ultimo miglio.
    • Integrazione di sistemi di automazione, robotica e gestione del magazzino.
    • Le aziende esternalizzano sempre più la logistica per concentrarsi sulle attività aziendali principali.
  • Tendenze:

    Ascesa delle partnership 3PL e 4PL per la visibilità e l'agilità della supply chain end-to-end.

2. Europa

  • Quota di mercato:

    Una quota sostanziale dovuta alle tempestive e severe normative UE
  • Fattori chiave:

    • Elevata richiesta di una logistica coordinata e conforme in più Paesi.
    • Pressione per ridurre le emissioni e adottare soluzioni logistiche ecologiche.
    • Forte domanda di servizi logistici specializzati.
  • Tendenze:

    Elettrificazione delle flotte di trasporto e utilizzo di imballaggi sostenibili nei magazzini.

3. Asia Pacifico

  • Quota di mercato:

    Regione in più rapida crescita con quota di mercato dominante
  • Fattori chiave:

    • Gli elevati volumi di produzione richiedono soluzioni logistiche scalabili.
    • Ecosistema dell'e-commerce in crescita, in particolare in India, Cina e nel Sud-est asiatico.
    • Grandi investimenti in porti, autostrade e parchi logistici.
  • Tendenze:

    Aumento della domanda di logistica omnicanale a supporto di modelli di vendita al dettaglio ibridi.

4. Medio Oriente e Africa

  • Quota di mercato:

    Sebbene piccolo, sta crescendo rapidamente
  • Fattori chiave:

    • Aumento della domanda logistica da parte di settori non petroliferi come il commercio al dettaglio e l'assistenza sanitaria.
    • Crescita di hub regionali come Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita ed Egitto.
    • Normative semplificate per attrarre gli operatori logistici globali.
  • Tendenze:

    Emersione di hub logistici allineati con mega-progetti (ad esempio, NEOM, espansioni DP World).

5. America meridionale e centrale

  • Quota di mercato:

    Mercato in crescita con progressi costanti
  • Fattori chiave:

    • Aumento del commercio intraregionale nei paesi del Mercosur e dell'Alleanza del Pacifico.
    • Domanda di logistica della catena del freddo.
    • Urbanizzazione e crescita del commercio al dettaglio.
  • Tendenze:

    Maggiore digitalizzazione della logistica attraverso piattaforme mobili e sistemi di tracciamento della flotta.

Densità degli operatori del mercato della logistica contrattuale: comprendere il suo impatto sulle dinamiche aziendali

Elevata densità di mercato e concorrenza

La concorrenza è intensa a causa della presenza di importanti operatori globali come DHL Supply Chain, XPO Logistics, DB Schenker e Kuehne + Nagel. Inoltre, fornitori regionali e specializzati come FedEx (Nord America), CEVA Logistics (Francia) e Nippon Express (Giappone) diversificano ulteriormente il panorama competitivo.

Questo elevato livello di concorrenza spinge le aziende a distinguersi offrendo:

  • Soluzioni integrate per la catena di fornitura (ad esempio, magazzinaggio, consegna dell'ultimo miglio, gestione dell'inventario)
  • Investimenti in automazione e robotica per le operazioni di magazzino
  • Sviluppo di competenze specifiche del settore (ad esempio, farmaceutico, automobilistico, e-commerce)
  • Implementazione di tecnologie avanzate quali IoT, intelligenza artificiale e piattaforme di visibilità in tempo reale.

Opportunità e mosse strategiche

  • L'implementazione di intelligenza artificiale, IoT e automazione nella gestione dei magazzini e dell'inventario migliora l'efficienza e riduce l'errore umano.
  • L'analisi dei dati e l'apprendimento automatico vengono sfruttati per la previsione della domanda, l'ottimizzazione della rete e la manutenzione predittiva.

Le principali aziende che operano nel mercato della logistica contrattuale sono:

  1. Deutsche Post AG (Germania)
  2. FedEx Corp (Stati Uniti)
  3. GXO Logistics Inc. (Stati Uniti)
  4. United Parcel Service Inc (Stati Uniti)
  5. Nippon Express Co Ltd (Giappone)
  6. GEODIS SA (Francia)
  7. Ryder System Inc (Stati Uniti)
  8. CMA CGM SA (Francia)
  9. DSV AS (Danimarca)
  10. Kuehne + Nagel International AG (Svizzera)

Disclaimer: le aziende elencate sopra non sono classificate in un ordine particolare.

Altre aziende analizzate nel corso della ricerca:

  1. Expeditors International
  2. CH Robinson nel mondo
  3. Rhenus Logistics
  4. Penske Logistics
  5. Fiege Logistik
  6. Toll Global Logistics
  7. APL Logistics
  8. GAC (Gulf Agency Company)
  9. Yusen Logistics
  10. Bolloré Logistics
  11. SF Holding (SF Express)
  12. Dachser
  13. Gruppo Raben
  14. partner di carico
  15. Andreani Grupo
  16. Servizi di magazzino Inc.
  17. NFI
  18. Logistica del lignaggio
  19. Soluzioni per la catena di fornitura TVS
  20. Aramex
  21. Gruppo di pedaggio
  22. Delhivery
  23. GlobalTranz
  24. Fratelli Weiss
  25. CMA CGM (braccio logistico contrattuale)
  26. MSC (Compagnia di Navigazione Mediterranea)
  27. Wincanton plc
  28. CJ Logistics

Notizie e sviluppi recenti del mercato della logistica contrattuale

  • Il Gruppo DHL ha firmato un Memorandum d'intesa (MoU) con Temu, aprile 2025 -

    Il Gruppo DHL ha firmato un Memorandum d'Intesa (MoU) con il marketplace di e-commerce Temu per approfondire la cooperazione e ampliare la partnership di successo. L'accordo mira a rafforzare la collaborazione per supportare al meglio le piccole e medie imprese (PMI) locali nei mercati consolidati e in quelli in crescita, come l'Europa orientale e il Medio Oriente.
  • GXO Logistics, Inc. amplia la sua partnership con Revelyst, aprile 2025 -

    GXO Logistics, Inc. (NYSE: GXO), il più grande fornitore di servizi logistici contrattuali puramente "pure-play" al mondo, ha annunciato il rinnovo e l'ampliamento della sua partnership con Revelyst, un collettivo di marchi che progetta e produce attrezzature ad alte prestazioni e tecnologie di precisione per favorire le esperienze outdoor. GXO continuerà a gestire i servizi logistici B2B e B2C, tra cui il prelievo, l'imballaggio e la gestione dei resi dal suo magazzino di Eindhoven.

Copertura e risultati del rapporto sul mercato della logistica contrattuale

Il rapporto "Dimensioni e previsioni del mercato della logistica contrattuale (2021-2031)" fornisce un'analisi dettagliata del mercato che copre le seguenti aree:

  • Dimensioni e previsioni del mercato della logistica contrattuale a livello globale, regionale e nazionale per tutti i segmenti di mercato chiave coperti dall'ambito
  • Tendenze del mercato della logistica contrattuale, nonché dinamiche di mercato quali fattori trainanti, vincoli e opportunità chiave
  • Analisi PEST e SWOT dettagliate
  • Analisi del mercato della logistica contrattuale che copre le principali tendenze del mercato, il quadro globale e regionale, i principali attori, le normative e i recenti sviluppi del mercato
  • Analisi del panorama industriale e della concorrenza che copre la concentrazione del mercato, l'analisi della mappa termica, i principali attori e gli sviluppi recenti per il mercato della logistica contrattuale
  • Profili aziendali dettagliati
  • Analisi storica (2 anni), anno base, previsione (7 anni) con CAGR
  • Analisi PEST e SWOT
  • Valore/volume delle dimensioni del mercato - Globale, regionale, nazionale
  • Industria e panorama competitivo
  • Set di dati Excel
contract-logistics-market-report-deliverables-img1
contract-logistics-market-report-deliverables-img2
Report Coverage
Report Coverage

Revenue forecast, Company Analysis, Industry landscape, Growth factors, and Trends

Segment Covered
Segment Covered

This text is related
to segments covered.

Regional Scope
Regional Scope

North America, Europe, Asia Pacific, Middle East & Africa, South & Central America

Country Scope
Country Scope

This text is related
to country scope.

Domande frequenti


What are the emerging trends in the contract logistics industry?

Top trends include:
1. Integration with AI and Machine Learning
2. Digitalization and Automation
3. E-commerce Fulfillment Focus
4. Sustainability and Green Logistics
5. Integrated Supply Chain Services

What are some leading companies in the contract logistics market?

Major players include Deutsche Post AG, FedEx Corp, GXO Logistics Inc., United Parcel Service Inc., Nippon Express Co Ltd., GEODIS SA, Ryder System Inc., CMA CGM SA, and DSV AS, among others.

How are advancements in AI and ML influencing contract logistics?

AI and ML are revolutionizing contract logistics by:
1. Predictive Demand and Inventory Management: AI and ML algorithms analyze historical data, market trends, and real-time demand signals to accurately forecast inventory needs. This reduces overstocking, minimizes stockouts, and optimizes warehouse space—leading to better customer satisfaction and cost control.
2. Route Optimization and Fleet Management: AI-driven route optimization tools help logistics providers determine the most efficient delivery paths by analyzing traffic patterns, weather conditions, fuel costs, and delivery schedules. This leads to faster deliveries, lower fuel consumption, and fewer delays—key advantages in last-mile logistics.

What regions are showing the fastest growth in the contract logistics market?

While Asia-Pacific and Europe currently dominate, North America, Middle East & Africa, and parts of the South & Central America are expected to witness rapid growth due to increasing e-commerce, globalization of supply chains, demand for cost efficiency, technological advancements, and the need for scalable, flexible logistics solutions across various industries.

What is the current size of the global contract logistics market?

As of 2024, the global contract logistics market is valued at approximately USD 327.08 billion. It is projected to reach USD 525.29 billion by 2031, growing at a compound annual growth rate (CAGR) of 7.2% during the forecast period from 2025 to 2031.

What are the challenges faced by the contract logistics market?

Challenges include:
1. Variable Transportation Expenses: Fluctuating transportation costs are significantly restraining the growth of the contract logistics market by increasing operational uncertainties and reducing profit margins. Transportation forms a core component of contract logistics, involving the movement of goods across various stages of the supply chain.

Which industry vertical is gaining traction in the contract logistics market?

The Retail & E-commerce segment is experiencing significant growth due to driven by rapid growth in online shopping and evolving consumer expectations. Efficient supply chain management, including warehousing, inventory control, and last-mile delivery, is essential to meet demand fluctuations and ensure timely product availability. Contract logistics providers in this sector focus on flexible, technology-enabled solutions such as automated sorting, real-time tracking, and advanced warehouse management systems to enhance operational efficiency and customer satisfaction.

What are the key drivers of growth in the contract logistics market?

The market is primarily driven by:
1. Surging Demand from the e-Commerce Sector: The rapid expansion of e-commerce is significantly fueling the growth of the contract logistics market. As more consumers shift to online shopping, businesses are facing rising demands for faster, more efficient delivery and fulfillment services.
2. Increasing Globalization of Supply Chains: The expanding globalization of supply chains is a key factor fueling the growth of the contract logistics market. As companies increasingly source raw materials and manufacture products across multiple countries, the complexity of managing these dispersed operations rises significantly.

Your data will never be shared with third parties, however, we may send you information from time to time about our products that may be of interest to you. By submitting your details, you agree to be contacted by us. You may contact us at any time to opt-out.

The List of Companies - Contract Logistics Market

  1. Deutsche Post AG
  2. FedEx Corp
  3. GXO Logistics Inc
  4. United Parcel Service Inc
  5. Nippon Express Co Ltd
  6. GEODIS SA
  7. Ryder System Inc
  8. CMA CGM SA
  9. DSV AS
  10. Kuehne + Nagel International AG
contract-logistics-market-cagr

The Insight Partners performs research in 4 major stages: Data Collection & Secondary Research, Primary Research, Data Analysis and Data Triangulation & Final Review.

  1. Data Collection and Secondary Research:

As a market research and consulting firm operating from a decade, we have published and advised several client across the globe. First step for any study will start with an assessment of currently available data and insights from existing reports. Further, historical and current market information is collected from Investor Presentations, Annual Reports, SEC Filings, etc., and other information related to company’s performance and market positioning are gathered from Paid Databases (Factiva, Hoovers, and Reuters) and various other publications available in public domain.

Several associations trade associates, technical forums, institutes, societies and organization are accessed to gain technical as well as market related insights through their publications such as research papers, blogs and press releases related to the studies are referred to get cues about the market. Further, white papers, journals, magazines, and other news articles published in last 3 years are scrutinized and analyzed to understand the current market trends.

  1. Primary Research:

The primarily interview analysis comprise of data obtained from industry participants interview and answers to survey questions gathered by in-house primary team.

For primary research, interviews are conducted with industry experts/CEOs/Marketing Managers/VPs/Subject Matter Experts from both demand and supply side to get a 360-degree view of the market. The primary team conducts several interviews based on the complexity of the markets to understand the various market trends and dynamics which makes research more credible and precise.

A typical research interview fulfils the following functions:

  • Provides first-hand information on the market size, market trends, growth trends, competitive landscape, and outlook
  • Validates and strengthens in-house secondary research findings
  • Develops the analysis team’s expertise and market understanding

Primary research involves email interactions and telephone interviews for each market, category, segment, and sub-segment across geographies. The participants who typically take part in such a process include, but are not limited to:

  • Industry participants: VPs, business development managers, market intelligence managers and national sales managers
  • Outside experts: Valuation experts, research analysts and key opinion leaders specializing in the electronics and semiconductor industry.

Below is the breakup of our primary respondents by company, designation, and region:

Research Methodology

Once we receive the confirmation from primary research sources or primary respondents, we finalize the base year market estimation and forecast the data as per the macroeconomic and microeconomic factors assessed during data collection.

  1. Data Analysis:

Once data is validated through both secondary as well as primary respondents, we finalize the market estimations by hypothesis formulation and factor analysis at regional and country level.

  • Macro-Economic Factor Analysis:

We analyse macroeconomic indicators such the gross domestic product (GDP), increase in the demand for goods and services across industries, technological advancement, regional economic growth, governmental policies, the influence of COVID-19, PEST analysis, and other aspects. This analysis aids in setting benchmarks for various nations/regions and approximating market splits. Additionally, the general trend of the aforementioned components aid in determining the market's development possibilities.

  • Country Level Data:

Various factors that are especially aligned to the country are taken into account to determine the market size for a certain area and country, including the presence of vendors, such as headquarters and offices, the country's GDP, demand patterns, and industry growth. To comprehend the market dynamics for the nation, a number of growth variables, inhibitors, application areas, and current market trends are researched. The aforementioned elements aid in determining the country's overall market's growth potential.

  • Company Profile:

The “Table of Contents” is formulated by listing and analyzing more than 25 - 30 companies operating in the market ecosystem across geographies. However, we profile only 10 companies as a standard practice in our syndicate reports. These 10 companies comprise leading, emerging, and regional players. Nonetheless, our analysis is not restricted to the 10 listed companies, we also analyze other companies present in the market to develop a holistic view and understand the prevailing trends. The “Company Profiles” section in the report covers key facts, business description, products & services, financial information, SWOT analysis, and key developments. The financial information presented is extracted from the annual reports and official documents of the publicly listed companies. Upon collecting the information for the sections of respective companies, we verify them via various primary sources and then compile the data in respective company profiles. The company level information helps us in deriving the base number as well as in forecasting the market size.

  • Developing Base Number:

Aggregation of sales statistics (2020-2022) and macro-economic factor, and other secondary and primary research insights are utilized to arrive at base number and related market shares for 2022. The data gaps are identified in this step and relevant market data is analyzed, collected from paid primary interviews or databases. On finalizing the base year market size, forecasts are developed on the basis of macro-economic, industry and market growth factors and company level analysis.

  1. Data Triangulation and Final Review:

The market findings and base year market size calculations are validated from supply as well as demand side. Demand side validations are based on macro-economic factor analysis and benchmarks for respective regions and countries. In case of supply side validations, revenues of major companies are estimated (in case not available) based on industry benchmark, approximate number of employees, product portfolio, and primary interviews revenues are gathered. Further revenue from target product/service segment is assessed to avoid overshooting of market statistics. In case of heavy deviations between supply and demand side values, all thes steps are repeated to achieve synchronization.

We follow an iterative model, wherein we share our research findings with Subject Matter Experts (SME’s) and Key Opinion Leaders (KOLs) until consensus view of the market is not formulated – this model negates any drastic deviation in the opinions of experts. Only validated and universally acceptable research findings are quoted in our reports.

We have important check points that we use to validate our research findings – which we call – data triangulation, where we validate the information, we generate from secondary sources with primary interviews and then we re-validate with our internal data bases and Subject matter experts. This comprehensive model enables us to deliver high quality, reliable data in shortest possible time.