Panoramica del mercato europeo del software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci, crescita, tendenze, analisi, rapporto di ricerca (2023-2031)

Dati storici : 2021-2022    |    Anno base : 2023    |    Periodo di previsione : 2024-2031

Copertura del rapporto di analisi delle dimensioni e delle previsioni del mercato europeo del software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci (2021-2031), quota regionale, tendenza e opportunità di crescita: per offerta (software e servizi), distribuzione (cloud e on-premise), dimensioni aziendali (grandi imprese e PMI), forma (standard e personalizzata), funzionalità (gestione dei segnali e dei rischi, monitoraggio dei problemi e monitoraggio degli eventi avversi, gestione dei casi, gestione della sicurezza clinica e sicurezza degli studi clinici, qualità e conformità, redazione medica, supporto di audit e conformità alla formazione, analisi sanitaria e altri), utente finale [aziende farmaceutiche e biotecnologiche, organizzazioni di ricerca a contratto, aziende di esternalizzazione dei processi aziendali (BPO) e altri] e paese

  • Data del report : Oct 2024
  • Codice del report : TIPRE00022771
  • Categoria : Tecnologia, media e telecomunicazioni
  • Stato : Edito
  • Formati di report disponibili : pdf-format excel-format
  • Numero di pagine : 205
Pagina aggiornata : Nov 2024

Il mercato europeo del software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci è stato valutato a 52,37 milioni di dollari nel 2023 e si prevede che raggiungerà gli 84,66 milioni di dollari entro il 2031; si stima che registrerà un CAGR del 6,2% nel periodo 2023-2031. È probabile che il software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci basato su cloud introdurrà nuove tendenze chiave nel mercato nei prossimi anni.

Analisi del mercato europeo del software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci

Il software di farmacovigilanza e sicurezza dei farmaci garantisce una rapida individuazione e valutazione delle reazioni avverse associate ai farmaci. Grazie al monitoraggio della sicurezza migliorato e all'automazione della raccolta e dell'analisi dei dati, il software accelera l'identificazione di potenziali problemi di sicurezza, consentendo un rapido intervento per mitigare i rischi. Questo approccio proattivo migliora la conformità normativa, la sicurezza dei pazienti e i risultati generali di salute pubblica. Inoltre, con la presenza di analisi avanzate e capacità di monitoraggio in tempo reale, il software di farmacovigilanza e sicurezza dei farmaci fornisce un solido quadro per ottimizzare la sorveglianza della sicurezza dei farmaci. L'integrazione di intelligenza artificiale e analisi predittiva con il software di farmacovigilanza e sicurezza dei farmaci migliora la capacità di identificare potenziali rischi per la sicurezza prima che si trasformino in problemi seri. Queste tecnologie avanzate aiutano ad analizzare grandi volumi di dati strutturati e non strutturati per rilevare segnali e tendenze di sicurezza imminenti, che innescano strategie proattive di mitigazione del rischio. Pertanto, grazie a vari vantaggi, la domanda di software di farmacovigilanza e sicurezza dei farmaci è in aumento in Europa.

Panoramica del mercato europeo del software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci

La farmacovigilanza è la scienza che si occupa di preservare la salute pubblica garantendo la sicurezza e l'efficacia dei prodotti farmaceutici. Il software di farmacovigilanza e sicurezza dei farmaci è uno strumento essenziale che affronta gli errori di immissione manuale dei dati, l'enorme volume di dati sulla sicurezza e varie altre sfide. Dagli studi clinici alla sorveglianza post-marketing, questo software è indispensabile durante tutto il ciclo di vita dello sviluppo del farmaco. Il software di farmacovigilanza e sicurezza dei farmaci aiuta a ridurre i tempi di elaborazione degli eventi avversi e a migliorare la sicurezza dei pazienti attraverso il rilevamento precoce dei segnali. Con l'evoluzione delle normative e l'intensificarsi della collaborazione europea, l'adozione di software di farmacovigilanza e sicurezza dei farmaci è vantaggiosa, rendendola indispensabile per le aziende farmaceutiche e gli enti normativi. Nel 2022, il Pharmaceutical Inspection Co-operation Scheme (PIC/S) ha aggiornato le sue linee guida sulla farmacovigilanza per aderire agli standard internazionali, evidenziando l'importanza di un software di farmacovigilanza e sicurezza dei farmaci robusto. Inoltre, il software garantisce la conformità agli standard normativi facilitando la creazione di report di sicurezza completi e invii alle autorità di regolamentazione, il che aiuta le aziende a evitare sanzioni e a mantenere la propria reputazione.

Personalizza la ricerca in base alle tue esigenze

Possiamo ottimizzare e personalizzare l'analisi e l'ambito che non sono soddisfatti dalle nostre offerte standard. Questa flessibilità ti aiuterà a ottenere le informazioni esatte necessarie per la pianificazione aziendale e il processo decisionale.

Mercato europeo del software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci: approfondimenti strategici

Mercato europeo del software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci
  • Europe Pharmacovigilance and Drug Safety Software Market
    Tasso di crescita annuo composto (2023-2031)
    6,2%
  • Dimensione del mercato 2023
    52,37 milioni di dollari USA
  • Dimensione del mercato 2031
    84,66 milioni di dollari USA
Europe Pharmacovigilance and Drug Safety Software Market

Dinamiche di mercato

FATTORI DI CRESCITA
  • Aumento dell'incidenza delle reazioni avverse ai farmaci
  • Globalizzazione della farmacovigilanza
  • Aumento dei tassi di sviluppo dei farmaci
TENDENZE FUTURE
  • Farmacovigilanza basata sul cloud
  • Software per la sicurezza dei farmaci
OPPORTUNITÀ
  • Integrazione del software con AI, ML
  • PNL

Giocatori chiave

  • ArisEuropa
  • ICON plc Salute Syneos
  • Accentura
  • IQVIA
  • Genpact
  • Cosciente
  • Società internazionale Paraxel
  • Società di laboratori di America Holdings
  • Applicazione massima
  • Tecnologie Clinevo

Panoramica regionale

Europe Pharmacovigilance and Drug Safety Software Market
  • Europa

Segmentazione del mercato

Europe Pharmacovigilance and Drug Safety Software MarketOfferta
  • Software
  • Servizi
Europe Pharmacovigilance and Drug Safety Software MarketDistribuzione
  • Nuvola
  • In sede
Europe Pharmacovigilance and Drug Safety Software MarketDimensioni dell'impresa
  • Grandi Imprese
  • PMI
Europe Pharmacovigilance and Drug Safety Software MarketModulo
  • Standard
  • Personalizzato
  • Il PDF di esempio illustra la struttura del contenuto e la natura delle informazioni con analisi qualitative e quantitative.

Driver e opportunità del mercato europeo del software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci

Aumento dell'incidenza delle reazioni avverse ai farmaci

In Europa, le reazioni avverse ai farmaci (ADR) possono essere una causa significativa di morte e malattia. Poiché tutti i farmaci hanno il potenziale per causare reazioni avverse ai farmaci, è necessaria un'analisi rischio-beneficio ogni volta che un farmaco viene prescritto. Le ADR rimangono una sfida nell'assistenza sanitaria moderna, in particolare data la crescente complessità delle terapie, l'invecchiamento della popolazione e l'aumento della multimorbilità in Europa. Il software di farmacovigilanza consente agli operatori sanitari e alle aziende farmaceutiche di raccogliere, analizzare e segnalare sistematicamente i dati relativi alle ADR e di superare le sfide ad esse associate.

Le ADR sono una delle principali cause dell'aumento dei tassi di mortalità in Europa. Secondo il rapporto dell'Agenzia europea per le droghe (EUDA), in termini di overdose, il tasso di mortalità nell'Unione europea nel 2021 ha rappresentato circa 18,3 decessi per milione di abitanti di età compresa tra 15 e 64 anni. Inoltre, nel 2021 nell'Unione europea si sono verificati almeno 6.166 decessi causati da overdose di droghe illecite (5.796 nel 2020). Questo totale ha raggiunto circa 6.677 decessi se si includono Norvegia e Turchia (6.434 nel 2020).

Con la segnalazione e il riconoscimento di un numero sempre maggiore di ADR, le aziende farmaceutiche , gli operatori sanitari e gli enti normativi sono sottoposti a una pressione sempre maggiore per migliorare i processi di monitoraggio e segnalazione della sicurezza dei farmaci. Ciò richiede l'adozione di software di farmacovigilanza e sicurezza dei farmaci per raccogliere, analizzare e gestire il crescente volume di dati sulla sicurezza. Questo software aiuta a semplificare il processo di rilevamento, valutazione e prevenzione degli effetti avversi, consentendo tempi di risposta più rapidi e valutazioni del rischio più accurate. Pertanto, l'aumento delle incidenze di reazioni avverse ai farmaci alimenta la crescita del mercato europeo dei software di farmacovigilanza e sicurezza dei farmaci .

Integrazione del software con AI, ML e NLP

L'intelligenza artificiale (IA), l'apprendimento automatico (ML), l'elaborazione del linguaggio naturale (NLP) e altre tecnologie stanno trasformando i carichi di lavoro di farmacovigilanza ad alta intensità di risorse, garantendo un approccio più informato ed efficiente. Le piattaforme software di farmacovigilanza e sicurezza dei farmaci sono per lo più dotate di analisi avanzate e capacità di intelligenza artificiale che migliorano il rilevamento dei segnali di sicurezza. Questi strumenti possono analizzare grandi quantità di dati, identificando correlazioni e modelli che i metodi tradizionali potrebbero trascurare. L'analisi predittiva basata sull'intelligenza artificiale può anche prevedere potenziali problemi di sicurezza, consentendo alle aziende di adottare misure proattive. I modelli di ML vengono sfruttati per prevedere potenziali eventi avversi associati al consumo di farmaci. Ad esempio, le campagne di farmacovigilanza utilizzano l'ML per setacciare vasti set di dati, rilevando modelli che potrebbero indicare un rischio di reazioni avverse ai farmaci. Gli algoritmi di ML sono particolarmente abili nel gestire dati non strutturati, come i social media e le cartelle cliniche dei pazienti, per prevedere problemi di sicurezza.

I sistemi di intelligenza artificiale vengono progressivamente utilizzati per migliorare il monitoraggio della sicurezza dei farmaci in tempo reale. Questa sorveglianza proattiva include dati di sperimentazioni cliniche, scansione di letteratura medica e registri dei pazienti per eventi avversi (AE); può anche migliorare l'accuratezza e la velocità delle rilevazioni di ADR. Inoltre, utilizzando l'elaborazione del linguaggio naturale, i sistemi di intelligenza artificiale possono estrarre informazioni rilevanti, come nomi e sintomi dei farmaci, da vasti set di dati testuali, consentendo una segnalazione accurata e rapida degli eventi avversi. Ciò accelera l'identificazione di problemi di sicurezza dei farmaci sconosciuti o nuovi, migliorando così in modo significativo i progressi negli sforzi di farmacovigilanza. Diverse aziende offrono software di farmacovigilanza e sicurezza dei farmaci basati sull'intelligenza artificiale, tra cui ArisGlobal. Pertanto, si prevede che l'integrazione del software di farmacovigilanza e sicurezza dei farmaci con intelligenza artificiale, apprendimento automatico e elaborazione del linguaggio naturale creerà opportunità redditizie per la crescita del mercato durante il periodo di previsione.

Analisi della segmentazione del rapporto di mercato del software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci in Europa

I segmenti chiave che hanno contribuito alla derivazione dell'analisi del mercato europeo del software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci sono l'offerta, le dimensioni dell'organizzazione, l'implementazione, la forma, la funzionalità e l'utente finale.

  • In base alle dimensioni dell'organizzazione, il mercato europeo del software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci è diviso in grandi imprese e PMI. Il segmento delle grandi imprese ha dominato il mercato nel 2023.
  • In termini di offerte, il mercato è diviso in software e servizi. Il segmento software ha detenuto una quota maggiore del mercato nel 2023.
  • In base all'implementazione, il mercato europeo del software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci è diviso in cloud e on-premise. Il segmento cloud ha dominato il mercato nel 2023
  • In base alla forma, il mercato europeo del software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci è suddiviso in standard e personalizzato. Il segmento standard ha dominato il mercato nel 2023.
  • In base alla funzionalità, il mercato europeo del software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci è suddiviso in gestione dei casi, gestione dei segnali e dei rischi, qualità e conformità, supporto di audit e conformità alla formazione, monitoraggio dei problemi e monitoraggio degli eventi avversi, gestione della sicurezza clinica e sicurezza degli studi clinici, redazione di documenti medici, analisi sanitarie e altri. Il segmento di gestione dei segnali e dei rischi ha detenuto la quota maggiore del mercato nel 2023.
  • In base all'utente finale, il mercato europeo del software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci è suddiviso in aziende farmaceutiche e biotecnologiche, organizzazioni di ricerca a contratto, aziende di esternalizzazione dei processi aziendali e altri fornitori di servizi di farmacovigilanza. Il segmento delle aziende farmaceutiche e biotecnologiche ha dominato il mercato nel 2023.

Analisi della quota di mercato del software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci in Europa per area geografica

Il mercato europeo del software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci è suddiviso in Francia, Germania, Italia, Spagna, Regno Unito e resto d'Europa. La crescente domanda di software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci in Europa è attribuita a vari fattori, tra cui requisiti normativi, crescenti approvazioni di farmaci, crescente enfasi sulla sicurezza dei pazienti e progressi tecnologici. Il sistema di farmacovigilanza dell'UE è uno dei più avanzati al mondo. L'Agenzia europea per i medicinali (EMA) e altri enti normativi stanno imponendo severi requisiti di farmacovigilanza che richiedono l'adozione di soluzioni software avanzate. Ad esempio, l'introduzione della direttiva sulla farmacovigilanza dell'UE (2010/84/UE) e il successivo regolamento (UE) n. 1235/2010 hanno imposto regole più severe per il monitoraggio delle reazioni avverse ai farmaci (ADR). Le aziende devono segnalare i dati sulla sicurezza in tempo reale, aumentando significativamente la domanda di sistemi software efficienti in grado di gestire grandi volumi di dati.

Ambito del rapporto sul mercato europeo del software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci

Attributo del reportDettagli
Dimensioni del mercato nel 202352,37 milioni di dollari USA
Dimensioni del mercato entro il 203184,66 milioni di dollari USA
CAGR globale (2023-2031)6,2%
Dati storici2021-2022
Periodo di previsione2024-2031
Segmenti copertiOffrendo
  • Software
  • Servizi
Per distribuzione
  • Nuvola
  • In sede
Per dimensione aziendale
  • Grandi Imprese
  • PMI
Per modulo
  • Standard
  • Personalizzato
Regioni e Paesi copertiEuropa
  • Francia
  • Germania
  • Italia
  • Spagna
  • il Regno Unito
  • il resto d'Europa
Leader di mercato e profili aziendali chiave
  • ArisEuropa
  • ICON plc Salute Syneos
  • Accentura
  • IQVIA
  • Genpact
  • Cosciente
  • Società internazionale Paraxel
  • Società di laboratori di America Holdings
  • Applicazione massima
  • Tecnologie Clinevo
  • Il PDF di esempio illustra la struttura del contenuto e la natura delle informazioni con analisi qualitative e quantitative.

Notizie e sviluppi recenti sul mercato europeo del software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci

Il mercato europeo del software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci viene valutato raccogliendo dati qualitativi e quantitativi post-ricerca primaria e secondaria, che includono importanti pubblicazioni aziendali, dati di associazioni e database. Di seguito sono elencati alcuni degli sviluppi chiave nel mercato europeo del software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci:

  • ArisGlobal, leader di mercato nelle soluzioni tecnologiche per lo sviluppo di farmaci a livello globale, ha annunciato che Medac, un produttore farmaceutico tedesco specializzato nei settori dell'oncologia e dell'ematologia, dell'urologia e delle malattie autoimmuni, ha scelto LifeSphere Safety per modernizzare i suoi processi di sicurezza dei farmaci. Un'analisi precisa, specifica per paziente e popolazione, è fondamentale per ridurre al minimo i rischi di trattamento per i pazienti, il che supporta il miglior risultato di trattamento possibile. (Fonte: ArisGlobal, comunicato stampa, maggio 2023)
  • IQVIA, fornitore leader a livello mondiale di analisi avanzate, soluzioni tecnologiche e servizi di ricerca clinica per il settore delle scienze biologiche, ha annunciato una collaborazione strategica con Argenx per migliorare il trattamento dei pazienti affetti da rare malattie autoimmuni attraverso servizi e soluzioni di sicurezza di farmacovigilanza (PV) innovativi e integrati basati sulla tecnologia. (Fonte: IQVIA, comunicato stampa, gennaio 2023)

Copertura e risultati del rapporto sul mercato europeo del software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci

"Dimensioni e previsioni del mercato europeo del software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci (2021-2031)" fornisce un'analisi dettagliata del mercato che copre le aree menzionate di seguito:

  • Dimensioni e previsioni del mercato europeo dei software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci a livello nazionale per tutti i segmenti di mercato chiave coperti dall'ambito
  • Tendenze del mercato europeo dei software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci, nonché dinamiche di mercato quali fattori trainanti, limitazioni e opportunità chiave
  • Analisi PEST e SWOT dettagliate
  • Analisi del mercato europeo dei software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci che copre le principali tendenze del mercato, il quadro regionale, i principali attori, le normative e i recenti sviluppi del mercato
  • Analisi del panorama industriale e della concorrenza che copre la concentrazione del mercato, l'analisi della mappa di calore, i principali attori e gli sviluppi recenti per il mercato europeo del software di farmacovigilanza e sicurezza dei farmaci
  • Profili aziendali dettagliati
Ankita Mittal
Manager,
Ricerca di mercato e consulenza

Ankita è una dinamica professionista della ricerca di mercato e della consulenza con oltre 8 anni di esperienza nei settori della tecnologia, dei media, dell'ICT, dell'elettronica e dei semiconduttori. Ha guidato e portato a termine con successo oltre 100 incarichi di consulenza e ricerca per clienti globali come Microsoft, Oracle, NEC Corporation, SAP, KPMG ed Expeditors International. Le sue competenze principali includono la valutazione del mercato, l'analisi dei dati, le previsioni, la formulazione di strategie, l'intelligence competitiva e la redazione di report.

Ankita è esperta nella gestione di cicli di progetto completi, dalla progettazione di proposte pre-vendita e discussioni con i clienti fino alla fornitura di insight fruibili post-vendita. È esperta nella gestione di team interfunzionali, nella strutturazione di moduli di ricerca complessi e nell'allineamento delle soluzioni agli obiettivi aziendali specifici del cliente. Le sue eccellenti capacità di comunicazione, leadership e presentazione le hanno permesso di fornire costantemente risultati orientati al valore in contesti di mercato in rapida evoluzione.

  • Analisi storica (2 anni), anno base, previsione (7 anni) con CAGR
  • Analisi PEST e SWOT
  • Valore/volume delle dimensioni del mercato - Globale, Regionale, Nazionale
  • Industria e panorama competitivo
  • Set di dati Excel

Testimonianze

Motivo dell'acquisto

  • Processo decisionale informato
  • Comprensione delle dinamiche di mercato
  • Analisi competitiva
  • Analisi dei clienti
  • Previsioni di mercato
  • Mitigazione del rischio
  • Pianificazione strategica
  • Giustificazione degli investimenti
  • Identificazione dei mercati emergenti
  • Miglioramento delle strategie di marketing
  • Aumento dell'efficienza operativa
  • Allineamento alle tendenze normative
I nostri clienti
Your data will never be shared with third parties, however, we may send you information from time to time about our products that may be of interest to you. By submitting your details, you agree to be contacted by us. You may contact us at any time to opt-out.

Assistenza vendite
US: +1-646-491-9876
UK: +44-20-8125-4005
Chatta con noi
DUNS Logo
87-673-9708
ISO Certified Logo
ISO 9001:2015