Si prevede che il mercato della robotica industriale raggiungerà i 30,47 miliardi di dollari entro il 2030, rispetto ai 14,86 miliardi di dollari del 2022. Si prevede che il mercato registrerà un CAGR del 9,39% tra il 2022 e il 2030. La crescente domanda di tecnologia 5G e edge computing rimarrà probabilmente una tendenza chiave del mercato.
Analisi del mercato della robotica industriale
L'evoluzione del concetto di Industria 4.0 e la crescente domanda di robot collaborativi per migliorare l'efficienza operativa stanno trainando il mercato. Si prevede che il mercato crescerà durante il periodo di previsione a causa della crescente domanda di automazione nei settori manifatturiero, dei magazzini e della logistica. Inoltre, l'integrazione della tecnologia dell'intelligenza artificiale nella robotica sta creando opportunità redditizie per il mercato.
Panoramica del mercato della robotica industriale
La robotica industriale può essere definita come bracci robotici dotati di sensori e controlli in grado di eseguire una varietà di funzioni e operazioni nella creazione di prodotti industriali. Sono programmati per eseguire compiti ripetitivi in cicli. Questi robot riducono drasticamente l'apporto umano nella produzione, aumentando al contempo la velocità di elaborazione, la qualità e la capacità produttiva. Il componente più significativo del robot è senza dubbio il braccio, costituito da giunti e connessioni. L'utensile di estremità del braccio (EOAT) è il componente più critico del braccio robotico. Svolgono una varietà di compiti, tra cui marcatura, taglio, saldatura, foratura, verniciatura e pulizia.
Personalizza questo rapporto in base alle tue esigenze
Potrai personalizzare gratuitamente qualsiasi rapporto, comprese parti di questo rapporto, o analisi a livello di paese, pacchetto dati Excel, oltre a usufruire di grandi offerte e sconti per start-up e università
Mercato della robotica industriale: Approfondimenti strategici

- Ottieni le principali tendenze chiave del mercato di questo rapporto.Questo campione GRATUITO includerà l'analisi dei dati, che vanno dalle tendenze di mercato alle stime e alle previsioni.
Driver e opportunità del mercato della robotica industriale: l'evoluzione del concetto di Industria 4.0 a favore del mercato. L'Industria 4.0 rappresenta la trasformazione in corso del panorama manifatturiero e industriale, caratterizzata dalla convergenza di tecnologie avanzate come la robotica, l'automazione, l'intelligenza artificiale (IA) e l'Internet delle cose (IoT). Questa quarta rivoluzione industriale segna un passaggio dall'automazione tradizionale a sistemi intelligenti e interconnessi che consentono processi decisionali basati sui dati e l'ottimizzazione dei processi in tempo reale. Uno degli sviluppi più significativi nell'ambito dell'Industria 4.0 è l'integrazione dell'IoT industriale (IIoT) e dell'IA nei sistemi robotici. Queste tecnologie stanno consentendo l'emergere di robot autonomi e collaborativi (cobot) in grado di operare in modo indipendente, interagire in sicurezza con i lavoratori umani e adattarsi ad ambienti di produzione dinamici. A differenza delle precedenti generazioni di robot, che erano limitate a compiti fissi e ripetitivi, i moderni sistemi robotici sono altamente flessibili e reattivi ai cambiamenti delle condizioni operative.
Potrai personalizzare gratuitamente qualsiasi rapporto, comprese parti di questo rapporto, o analisi a livello di paese, pacchetto dati Excel, oltre a usufruire di grandi offerte e sconti per start-up e università
Mercato della robotica industriale: Approfondimenti strategici

- Ottieni le principali tendenze chiave del mercato di questo rapporto.Questo campione GRATUITO includerà l'analisi dei dati, che vanno dalle tendenze di mercato alle stime e alle previsioni.
L'Industria 4.0 supporta strategie di manutenzione innovative, in particolare la manutenzione predittiva e basata sulle condizioni, che si basano sull'analisi dei dati in tempo reale e sull'apprendimento automatico. Questi approcci riducono al minimo i tempi di fermo non pianificati, ottimizzano l'utilizzo delle risorse e riducono i costi di manutenzione, garantendo notevoli efficienze operative. Si prevede che questi progressi accelereranno l'adozione della robotica in diversi settori, tra cui automobilistico, elettronico, logistico e farmaceutico. La capacità di automatizzare attività precedentemente manuali e ad alta intensità di lavoro non solo aumenta la produttività, ma affronta anche sfide crescenti come la carenza di manodopera e l'aumento della pressione salariale.
Inoltre, l'implementazione di sistemi robotici intelligenti sta migliorando la gestione delle macchine e la visibilità della produzione, consentendo alle aziende di rispondere più rapidamente alle fluttuazioni della domanda e alle anomalie di produzione. Poiché i produttori continuano a investire nella trasformazione digitale, si prevede che la domanda di soluzioni robotiche intelligenti crescerà significativamente nei prossimi anni. Sfruttando la potenza della connettività, dell'intelligenza artificiale e dell'automazione, le aziende sono pronte a raggiungere maggiore agilità, efficienza e competitività in un'economia sempre più digitale. Pertanto, l'evoluzione dell'Industria 4.0 sta ridefinendo il ruolo della robotica negli ambienti industriali, rafforzando a sua volta il mercato della robotica industriale.
Integrazione della tecnologia di intelligenza artificiale nella robotica
L'intelligenza artificiale sta guidando notevoli progressi nel settore della robotica e dell'automazione. Con l'evoluzione e lo sviluppo dell'intelligenza artificiale nella robotica, numerosi settori stanno capitalizzando su queste tecnologie all'avanguardia, ad esempio implementando processi automatizzati in modo intelligente per alimentare sofisticate attività di raccolta e analisi dei dati, consentendo ad aziende, servizi e produttori di prendere decisioni basate sui dati, o implementando robot autoapprendenti per facilitare processi e attività di lavoro. Si prevede che l'adozione di robot autoapprendenti basati sull'intelligenza artificiale creerà opportunità di mercato durante il periodo di previsione.Analisi della segmentazione del rapporto di mercato sulla robotica industriale
I segmenti chiave che hanno contribuito all'analisi del mercato della robotica industriale sono tipologia, funzione e settore.- In base alla tipologia, il mercato della robotica industriale è suddiviso in articolato, cartesiano, SCARA, collaborativo, parallelo e altri. Il segmento articolato ha detenuto la quota di mercato maggiore nel 2022.
- In base alla funzione, il mercato è segmentato in saldatura, movimentazione dei materiali, assemblaggio e smontaggio, verniciatura e dosaggio, fresatura, taglio e lavorazione. Il segmento della movimentazione dei materiali ha detenuto la quota di mercato maggiore nel 2022.
- In termini di settore, il mercato è suddiviso in automotive, medicale e farmaceutico, elettrico ed elettronico, gomma e plastica, metallo e macchinari e agroalimentare. Il segmento agroalimentare Il segmento agricolo ha detenuto la quota di mercato maggiore nel 2022.
Analisi della quota di mercato della robotica industriale per area geografica
L'ambito geografico del rapporto sul mercato della robotica industriale è principalmente suddiviso in cinque regioni: Nord America, Asia-Pacifico, Europa, Medio Oriente e Africa e America meridionale e centrale.Si prevede che il mercato europeo si espanderà durante il periodo di previsione a causa della crescente domanda di robot industriali. Le installazioni di robot industriali sono aumentate del 33% nel 2021 rispetto al 2020. Nel 2021, l'utilizzo di robot industriali è aumentato del 22% nell'industria elettronica, del 57% nell'industria automobilistica e del 29% nel settore metalmeccanico e dei macchinari, rispetto al 2020. Secondo l'IFR, a gennaio 2023, Cina, Giappone e Corea del Sud erano tra i primi cinque paesi più avanzati in termini di installazioni annuali di robot industriali, con il mercato cinese della robotica industriale che ha registrato il maggiore sviluppo.
Approfondimenti regionali sul mercato della robotica industriale
Le tendenze regionali e i fattori che influenzano il mercato della robotica industriale durante il periodo di previsione sono stati ampiamente spiegati dagli analisti di The Insight Partners. Questa sezione analizza anche i segmenti e la distribuzione geografica del mercato della robotica industriale in Nord America, Europa, Asia-Pacifico, Medio Oriente e Africa, America meridionale e centrale.
Ambito del rapporto sul mercato della robotica industriale
Attributo del rapporto | Dettagli |
---|---|
Dimensioni del mercato in 2022 | US$ 14.86 Billion |
Dimensioni del mercato per 2023-2030 | 2023-2030 |
CAGR globale (2022 - 2030) | 9.39% |
Dati storici | 2020-2021 |
Periodo di previsione | 2023-2030 |
Segmenti coperti |
By Tipo
|
Regioni e paesi coperti | Nord America
|
Leader di mercato e profili aziendali chiave |
|
Densità degli operatori del mercato della robotica industriale: comprendere il suo impatto sulle dinamiche aziendali
Il mercato della robotica industriale è in rapida crescita, trainato dalla crescente domanda degli utenti finali, dovuta a fattori quali l'evoluzione delle preferenze dei consumatori, i progressi tecnologici e una maggiore consapevolezza dei vantaggi del prodotto. Con l'aumento della domanda, le aziende stanno ampliando la propria offerta, innovando per soddisfare le esigenze dei consumatori e sfruttando le tendenze emergenti, alimentando ulteriormente la crescita del mercato.

- Ottieni il Mercato della robotica industriale Panoramica dei principali attori chiave
- ABB Ltd ha ribadito il suo impegno nei confronti di uno dei suoi mercati clienti più importanti, gli Stati Uniti, avviando i lavori di ampliamento della sua attuale sede centrale e stabilimento produttivo di robotica ad Auburn Hills, nel Michigan. Il progetto sarà completato entro novembre 2023 e si prevede un costo di 20 milioni di dollari. L'ampliamento creerà 72 nuovi posti di lavoro altamente qualificati nell'area, supportati da un finanziamento di 450.000 dollari basato sulle prestazioni del Michigan Business Development Program. (Fonte: ABB Ltd, sito web aziendale, marzo 2023)
Copertura e risultati del rapporto sul mercato della robotica industriale
"Dimensioni e previsioni del mercato della robotica industriale (2020-2030)" Il rapporto fornisce un'analisi dettagliata del mercato che copre le seguenti aree:- Dimensioni e previsioni del mercato della robotica industriale a livello globale, regionale e nazionale per tutti i principali segmenti di mercato coperti dall'ambito
- Tendenze del mercato della robotica industriale e dinamiche di mercato come fattori trainanti, vincoli e opportunità chiave
- Analisi dettagliata delle cinque forze PEST/Porter e SWOT
- Analisi del mercato della robotica industriale che copre le principali tendenze del mercato, il quadro globale e regionale, i principali attori, le normative e i recenti sviluppi del mercato
- Analisi del panorama industriale e della concorrenza che copre la concentrazione del mercato, l'analisi della mappa termica, i principali attori e i recenti sviluppi per il mercato della robotica industriale
- Profili aziendali dettagliati
- Analisi storica (2 anni), anno base, previsione (7 anni) con CAGR
- Analisi PEST e SWOT
- Valore/volume delle dimensioni del mercato - Globale, Regionale, Nazionale
- Industria e panorama competitivo
- Set di dati Excel
Report recenti
Testimonianze
Motivo dell'acquisto
- Processo decisionale informato
- Comprensione delle dinamiche di mercato
- Analisi competitiva
- Analisi dei clienti
- Previsioni di mercato
- Mitigazione del rischio
- Pianificazione strategica
- Giustificazione degli investimenti
- Identificazione dei mercati emergenti
- Miglioramento delle strategie di marketing
- Aumento dell'efficienza operativa
- Allineamento alle tendenze normative
















