Si prevede che il mercato delle turbine a gas raggiungerà i 32.005,19 milioni di dollari entro il 2031, rispetto ai 23.190,29 milioni di dollari del 2024. Si prevede che il mercato registrerà un CAGR del 4,84% nel periodo 2025-2031.
Analisi del mercato delle turbine a gas
La crescente domanda di generazione di energia pulita ed efficiente, la crescente enfasi sulle centrali elettriche a ciclo combinato, l'impennata della domanda di elettricità e la disponibilità di gas naturale e lo sviluppo delle infrastrutture stanno trainando la crescita del mercato. La crescente proliferazione di turbine a gas a idrogeno e a zero emissioni di carbonio, nonché l'aumento dell'esplorazione e della produzione di gas di scisto in Nord America, dovrebbero offrire opportunità redditizie al mercato durante il periodo di previsione. Si prevede che la digitalizzazione e la manutenzione predittiva basata sull'intelligenza artificiale emergeranno come trend nel mercato delle turbine a gas nel periodo 2025-2031.
Panoramica del mercato delle turbine a gas
Il mercato globale delle turbine a gas è cruciale nel panorama energetico e industriale. La crescente domanda di energia, le crescenti normative ambientali e i progressi nella tecnologia delle turbine guidano la crescita del mercato. Le turbine a gas sono fondamentali per la produzione di energia, le applicazioni industriali e la transizione verso fonti energetiche più pulite. Le severe normative ambientali stanno spingendo le utility e le industrie ad adottare soluzioni energetiche più pulite. Le turbine a gas, che rilasciano meno anidride carbonica rispetto alle centrali a carbone, stanno diventando un'alternativa preferenziale per la produzione di energia. Ciò è in linea con la spinta globale verso la decarbonizzazione e l'adozione di tecnologie energetiche a basse emissioni di carbonio.
Riceverai la personalizzazione gratuita di qualsiasi report, incluse parti di questo report, analisi a livello nazionale, pacchetto dati Excel e potrai usufruire di fantastiche offerte e sconti per start-up e università.
Mercato delle turbine a gas: approfondimenti strategici

- Scopri le principali tendenze di mercato di questo rapporto.Questo campione GRATUITO includerà analisi dei dati, che spaziano dalle tendenze di mercato alle stime e alle previsioni.
Driver e opportunità del mercato delle turbine a gas
Fattori trainanti del mercato:
Crescente domanda di energia pulita:
Le turbine a gas sono sempre più utilizzate nelle centrali elettriche a ciclo combinato perché producono emissioni inferiori rispetto al carbone, contribuendo così agli obiettivi globali di decarbonizzazione .Crescita nelle applicazioni industriali:
Settori quali petrolio e gas, manifatturiero e chimico stanno adottando turbine a gas per una produzione di energia affidabile ed efficiente.Progressi tecnologici:
Le innovazioni nei materiali delle turbine, nelle tecnologie di raffreddamento e nei sistemi di monitoraggio digitale stanno migliorando l'efficienza, la durata e le prestazioni.Sicurezza energetica e stabilità della rete:
Le turbine a gas offrono una rapida capacità di avviamento, il che le rende ideali per bilanciare le fonti di energia rinnovabile e garantire l'affidabilità della rete.Incentivi e politiche governative:
Le normative e gli incentivi a sostegno delle tecnologie energetiche più pulite stanno incoraggiando gli investimenti nelle infrastrutture delle turbine a gas.
Opportunità di mercato:
Integrazione di sistemi ibridi:
L'abbinamento di turbine a gas con fonti rinnovabili e sistemi di accumulo di energia apre nuove possibilità per una produzione di energia flessibile e sostenibile.Espansione nei mercati emergenti:
La rapida urbanizzazione e industrializzazione in regioni come il Sud-est asiatico, l'Africa e l'America Latina stanno creando una domanda di soluzioni energetiche efficienti.Retrofitting e aggiornamenti:
Le vecchie centrali elettriche offrono opportunità di modernizzazione attraverso l'ammodernamento delle turbine, il miglioramento dell'efficienza e la riduzione delle emissioni.Turbine alimentate a idrogeno:
Lo sviluppo di turbine in grado di funzionare a idrogeno o a miscele di idrogeno e gas naturale rappresenta un'importante opportunità nella transizione verso l'obiettivo di zero emissioni nette.Digitalizzazione e manutenzione predittiva:
L'adozione dell'intelligenza artificiale e dell'IoT per il monitoraggio in tempo reale e la manutenzione predittiva sta riducendo i tempi di inattività e i costi operativi.
Analisi della segmentazione del rapporto di mercato delle turbine a gas
Il mercato delle turbine a gas è suddiviso in diversi segmenti per fornire una visione più chiara del suo funzionamento, del suo potenziale di crescita e delle ultime tendenze. Di seguito è riportato l'approccio di segmentazione standard utilizzato nella maggior parte dei report di settore:
Per tecnologia:
Turbine a gas a ciclo aperto
Queste turbine funzionano senza un sistema di recupero del calore, il che le rende ideali per applicazioni che richiedono un avviamento rapido e un investimento di capitale ridotto. Sono comunemente utilizzate nelle centrali elettriche di picco e nei sistemi di backup di emergenza. Sebbene meno efficienti dei sistemi a ciclo combinato, offrono flessibilità e semplicità di funzionamento.
Turbine a gas a ciclo combinato
Questi sistemi integrano turbine a gas e a vapore per massimizzare la produzione di energia sfruttando il calore di scarto. Sono preferiti per la generazione di energia di base grazie alla loro elevata efficienza e alle ridotte emissioni. Gli impianti a ciclo combinato sono dominanti nelle regioni che puntano su soluzioni energetiche più pulite e sostenibili.
Per capacità:
Sotto i 40 MW
Le turbine di piccola capacità sono utilizzate nella generazione di energia decentralizzata, nelle unità mobili e nei sistemi di backup. Le loro dimensioni compatte e la rapidità di installazione le rendono adatte a località remote o fuori dalla rete elettrica.
40–120 MW
Le turbine di fascia media servono impianti industriali, piccole utility e reti regionali. Bilanciano efficienza e scalabilità e sono spesso utilizzate in impianti di cogenerazione che richiedono sia elettricità che calore.
120–300 MW
Queste turbine sono impiegate in grandi complessi industriali e centrali elettriche di grandi dimensioni. Offrono un'elevata efficienza e spesso fanno parte di sistemi a ciclo combinato, contribuendo in modo significativo all'approvvigionamento energetico regionale.
Oltre 300 MW
Le turbine ad alta capacità sono utilizzate nelle principali centrali elettriche di pubblica utilità. Sono progettate per garantire la massima potenza ed efficienza, spesso integrando materiali avanzati e sistemi di monitoraggio digitale. Questo segmento è fondamentale per soddisfare la domanda della rete elettrica nazionale e integrarsi con le fonti di energia rinnovabile.
Per applicazione:
- Produzione di energia
- Petrolio e gas
- Industriale
Per geografia:
- America del Nord
- Europa
- Asia Pacifico
- America Latina
- Medio Oriente e Africa
Si prevede che il mercato delle turbine a gas nella regione Asia-Pacifico registrerà la crescita più rapida.
Approfondimenti regionali sul mercato delle turbine a gas
Le tendenze e i fattori regionali che hanno influenzato il mercato delle turbine a gas durante il periodo di previsione sono stati ampiamente spiegati dagli analisti di The Insight Partners. Questa sezione illustra anche i segmenti e la geografia del mercato delle turbine a gas in Nord America, Europa, Asia-Pacifico, Medio Oriente e Africa, America Meridionale e Centrale.
Ambito del rapporto sul mercato delle turbine a gas
Attributo del report | Dettagli |
---|---|
Dimensioni del mercato nel 2024 | 23.190,29 milioni di dollari USA |
Dimensioni del mercato entro il 2031 | 32.005,19 milioni di dollari USA |
CAGR globale (2025 - 2031) | 4,84% |
Dati storici | 2021-2023 |
Periodo di previsione | 2025-2031 |
Segmenti coperti | Per tipo di prodotto
|
Regioni e paesi coperti | America del Nord
|
Leader di mercato e profili aziendali chiave |
|
Densità degli operatori del mercato delle turbine a gas: comprendere il suo impatto sulle dinamiche aziendali
Il mercato delle turbine a gas è in rapida crescita, trainato dalla crescente domanda degli utenti finali, dovuta a fattori quali l'evoluzione delle preferenze dei consumatori, i progressi tecnologici e una maggiore consapevolezza dei vantaggi del prodotto. Con l'aumento della domanda, le aziende stanno ampliando la propria offerta, innovando per soddisfare le esigenze dei consumatori e sfruttando le tendenze emergenti, alimentando ulteriormente la crescita del mercato.

- Ottieni una panoramica dei principali attori del mercato delle turbine a gas
Analisi della quota di mercato delle turbine a gas per area geografica
Il mercato delle turbine a gas è segmentato in cinque regioni principali: Nord America, Europa, Asia-Pacifico (APAC), Medio Oriente e Africa (MEA) e Sud America (SAM). Il Nord America ha dominato il mercato nel 2024, seguito da Europa e Asia-Pacifico.
Il Nord America domina il mercato globale delle turbine a gas, grazie a infrastrutture avanzate, innovazione tecnologica e una forte domanda nei settori della produzione di energia e industriale. Gli Stati Uniti hanno guidato la diffusione su larga scala delle turbine a gas a ciclo combinato, supportate dalle abbondanti risorse di gas naturale e dal passaggio dal carbone. La regione è inoltre pioniera nello sviluppo di tecnologie per turbine compatibili con l'idrogeno e pronte per la cattura del carbonio. Le turbine a gas sono vitali per l'affidabilità della rete, soprattutto con la crescente integrazione delle energie rinnovabili. Le solide industrie aerospaziali e della difesa del Nord America contribuiscono in modo significativo allo sviluppo delle turbine, rafforzando la leadership della regione sia nel segmento delle turbine stazionarie che in quello aeronautico.
Di seguito è riportato un riepilogo delle quote di mercato e delle tendenze per regione:
1. Nord America
Quota di mercato:
Una quota significativa è dovuta alle infrastrutture energetiche consolidate e alla leadership tecnologica.Fattori chiave:
- Centrali elettriche obsolete in fase di ammodernamento con turbine a gas efficienti.
- Forte domanda di una generazione di energia flessibile per supportare l'integrazione delle energie rinnovabili.
- Presenza di importanti OEM come GE e Siemens Energy.
Tendenze:
Crescita degli impianti a ciclo combinato e sviluppo di turbine pronte per l'idrogeno.
2. Europa
Quota di mercato:
Sostanziale, guidato dagli obiettivi di decarbonizzazione e dalle politiche di transizione energetica.Fattori chiave:
- Obiettivi climatici dell'UE che incoraggiano le tecnologie a basse emissioni.
- Sostituzione del carbone con il gas in diversi paesi.
- Elevata adozione di sistemi a ciclo combinato per l'efficienza.
Tendenze:
Maggiore attenzione alle turbine compatibili con l'idrogeno e alle soluzioni di monitoraggio digitale.
3. Asia Pacifico
Quota di mercato:
In rapida crescita grazie all'espansione industriale e all'urbanizzazione.Fattori chiave:
- Aumento della domanda di elettricità in paesi come Cina, India e Sud-est asiatico.
- Investimenti governativi in centrali elettriche a gas.
- Sviluppo delle infrastrutture nelle economie emergenti.
Tendenze:
Passaggio a turbine di media e alta capacità e integrazione con le energie rinnovabili.
4. Medio Oriente e Africa
Quota di mercato:
Moderata ma in espansione, soprattutto nei paesi ricchi di petrolio.Fattori chiave:
- Utilizzo di turbine a gas nelle operazioni di petrolio e gas e negli impianti di dissalazione.
- Investimenti nella diversificazione energetica e nell'affidabilità della rete.
- Disponibilità di risorse di gas naturale.
Tendenze:
Crescita delle turbine a ciclo aperto per carichi di picco e per uso industriale.
5. Sud America
Quota di mercato:
Mercato emergente con potenziale di crescita.Fattori chiave:
- Necessità di energia elettrica affidabile nelle regioni remote e industriali.
- Transizione dall'energia idroelettrica a quella a gas in alcuni paesi a causa della variabilità climatica.
- Sostegno governativo alle infrastrutture energetiche.
Tendenze:
Adozione di turbine di piccola e media capacità e sistemi ibridi.
Densità degli operatori del mercato delle turbine a gas: comprendere il suo impatto sulle dinamiche aziendali
Densità di mercato media e concorrenza
La concorrenza è media grazie alla presenza di attori affermati come GE Vernova Inc.; Siemens AG; Mitsubishi Heavy Industries Ltd; Caterpillar Inc; Kawasaki Heavy Industries Ltd che contribuiscono al panorama competitivo in diverse regioni.
Questo elevato livello di concorrenza spinge le aziende a distinguersi offrendo:
- Diversi tipi di prodotti e materiali soddisfano le diverse esigenze dei consumatori, aumentando la rivalità.
- Le basse barriere all'ingresso consentono a molti piccoli operatori regionali di entrare nel mercato.
- La richiesta di personalizzazione spinge i marchi a innovare e differenziarsi costantemente.
- La forte presenza di produttori globali e locali intensifica la concorrenza sui prezzi e sulle caratteristiche.
- La crescita dell'e-commerce consente vendite dirette al consumatore, aumentando la saturazione del mercato.
- I progressi tecnologici, come i capannoni intelligenti e i progetti modulari, aumentano la posta in gioco dell'innovazione.
- I consumatori attenti al prezzo adottano strategie promozionali e di prezzo aggressive.
Opportunità e mosse strategiche
Integrazione energetica ibrida
Combinare turbine a gas con fonti di energia rinnovabile (solare, eolica) e sistemi di accumulo di energia per migliorare la flessibilità e l'affidabilità della rete.
Adozione di carburanti a basse emissioni di carbonio e a idrogeno
Sviluppare turbine in grado di funzionare a idrogeno o a miscele di idrogeno e gas naturale per supportare la decarbonizzazione e raggiungere gli obiettivi climatici.
Digitalizzazione e monitoraggio intelligente
Integra IoT e intelligenza artificiale per la manutenzione predittiva, l'ottimizzazione delle prestazioni in tempo reale e la diagnostica remota per ridurre i tempi di inattività e i costi operativi.
Progetti modulari e scalabili
Offrire sistemi di turbine modulari che possono essere adattati in base alla domanda, particolarmente utili per applicazioni industriali e remote.
Espansione nei mercati emergenti
Sfruttare la crescente domanda di energia nell'area Asia-Pacifico, in Africa e in Sud America attraverso lo sviluppo delle infrastrutture e la produzione localizzata.
E-commerce e canali di vendita diretta
Utilizzare piattaforme digitali per la vendita di apparecchiature, abbonamenti ai servizi e strumenti di configurazione virtuali per i clienti industriali.
Modelli di proprietà flessibili
Introdurre modelli di leasing, contratti basati sulle prestazioni e servizi come prodotti per ridurre i costi iniziali e attrarre nuovi clienti.
Partnership e alleanze strategiche
Collaborare con società EPC, società di servizi energetici e fornitori di tecnologia per ampliare la portata del mercato e accelerare l'innovazione.
Le principali aziende che operano nel mercato delle turbine a gas sono:
- GE Vernova Inc.
- Siemens AG
- Mitsubishi Heavy Industries Ltd
- Caterpillar Inc
- Kawasaki Heavy Industries Ltd
- Baker Hughes Co
- Capstone Green Energy Holdings, Inc.
- Caldaie industriali America
- Gruppo Doncasters
- Sistemi di alimentazione Vericor.
Disclaimer: le aziende elencate sopra non sono classificate in un ordine particolare.
Altre aziende analizzate nel corso della ricerca:
- Aurelia Turbines Oy
- Jereh Energy Equipment and Technologies Corporation
- Power Systems Mfg., LLC
- APR Energia
- Gruppo Mapna
- Dongfang Electric Corporation
- Shanghai Electric
- Doosan Enerbility Co.
- Turbina a gas AECC
- Rostec United Engine Corporation
- Rolls-Royce plc
- IHI Power Systems, Co. Ltd.
Notizie e sviluppi recenti sul mercato delle turbine a gas
GE Vernova ha firmato il contratto EPC
GE Vernova (NYSE: GEV) si è aggiudicata un ordine per cinque turbine a gas di classe 7H, tre unità 7HA.03 e due 7HA.02, da Técnicas Reunidas e Orascom Construction (TR & ORASCOM CONSTRUCTION). Nell'ambito di una joint venture paritaria, le due società hanno firmato il contratto di ingegneria, approvvigionamento e costruzione (EPC) per il progetto di espansione della centrale elettrica indipendente di Qurayyah (IPP) nella provincia orientale dell'Arabia Saudita. (Fonte: GE Vernova, comunicato stampa, maggio 2025)
Capstone Green Energy Holdings, Inc. ha firmato un accordo di fornitura
Capstone Green Energy Holdings, Inc. e Capstone Green Energy, LLC. hanno annunciato che il loro distributore australiano, Optimal Group, è stato selezionato come appaltatore EPC (ingegneria, approvvigionamento e costruzione) per un progetto di generazione di energia in una comunità remota in Oceania. Il progetto utilizzerà due microturbine Capstone C1000S Signature Series in una configurazione scalabile per fornire inizialmente 2 megawatt (MW) di energia affidabile e a basse emissioni a una comunità isolata. Questo sistema è progettato per essere ampliato, con la possibilità di raggiungere una potenza di 5 MW. (Fonte: Capstone Green Energy Holdings, Inc., Comunicato stampa, maggio 2025)
Copertura e risultati del rapporto sul mercato delle turbine a gas
Il rapporto "Dimensioni e previsioni del mercato delle turbine a gas (2021-2031)" fornisce un'analisi dettagliata del mercato che copre le seguenti aree:
- Dimensioni e previsioni del mercato delle turbine a gas a livello globale, regionale e nazionale per tutti i segmenti di mercato chiave coperti dall'ambito
- Tendenze del mercato delle turbine a gas, nonché dinamiche di mercato quali fattori trainanti, vincoli e opportunità chiave
- Analisi PEST e SWOT dettagliate
- Analisi del mercato delle turbine a gas che copre le principali tendenze del mercato, il quadro globale e regionale, i principali attori, le normative e i recenti sviluppi del mercato
- Analisi del panorama industriale e della concorrenza che copre la concentrazione del mercato, l'analisi della mappa termica, i principali attori e gli sviluppi recenti per il mercato delle turbine a gas
- Profili aziendali dettagliati
- Analisi storica (2 anni), anno base, previsione (7 anni) con CAGR
- Analisi PEST e SWOT
- Valore/volume delle dimensioni del mercato - Globale, regionale, nazionale
- Industria e panorama competitivo
- Set di dati Excel


- Online Recruitment Market
- Aesthetic Medical Devices Market
- Adaptive Traffic Control System Market
- Micro-Surgical Robot Market
- Online Exam Proctoring Market
- Point of Care Diagnostics Market
- Military Rubber Tracks Market
- Human Microbiome Market
- Medical Devices Market
- Small Internal Combustion Engine Market

Report Coverage
Revenue forecast, Company Analysis, Industry landscape, Growth factors, and Trends

Segment Covered
This text is related
to segments covered.

Regional Scope
North America, Europe, Asia Pacific, Middle East & Africa, South & Central America

Country Scope
This text is related
to country scope.
Domande frequenti
Growing proliferation of hydrogen-blended and zero-carbon gas turbines and rise in shale gas exploration and production in North America are the key opportunities in the gas turbine market.
Digitalization and AI-driven predictive maintenance is expected to be the key future trend in the gas turbine market.
The 120-300 MW held the largest market share in 2024 owing to growing demand from large scale power generation and industrial applications.
The pandemic caused temporary delays in projects and supply chain disruptions but accelerated trends toward sustainable energy and digitalization.
The digitalization and AI-driven predictive maintenance is the future trends of the Gas turbine market.
The key players, holding majority shares, in gas turbine market includes GE Vernova Inc.; Siemens AG; Mitsubishi Heavy Industries Ltd; Caterpillar Inc; Kawasaki Heavy Industries Ltd; Baker Hughes Co; Capstone Green Energy Holdings, Inc.; Industrial Boilers America; Doncasters Group; and Vericor Power Systems.
The gas turbine market was valued at US$ 23,190.29 million in 2024 and is projected to reach US$ 32,005.19 million by 2031; it is expected to grow at a CAGR of 4.84% during 2025–2031.
The North America held the largest market share in 2024, followed by Europe owing to the increasing energy demand and natural gas usage.
Yes, smaller gas turbines (below 40 MW) are increasingly used in distributed generation, combined heat and power (CHP) systems, and remote applications.
Rising demand for clean and efficient power generation, growing emphasis on combined-cycle power plants, surging electricity demand, natural gas availability and infrastructure development are the driving factors impacting the market growth.
The List of Companies - Gas Turbine Market
- GE Vernova
- Siemens Energy
- Mitsubishi Industrial, Ltd.
- Caterpillar, Inc.
- Kawasaki Industrial, Ltd.
- Baker Hughes Company
- Capstone Green Energy Holdings, Inc.
- Rolls-Royce plc
- IHI Power Systems, Co. Ltd.
- Industrial Boilers America
- Aurelia Turbines Oy
- Jereh Energy Equipment and Technologies Corporation
- Power Systems Mfg., LLC
- APR Energy
- Mapna Group
- Dongfang Electric Corporation
- Shanghai Electric
- Doosan Enerbility Co.
- AECC Gas Turbine
- Rostec United Engine Corporation
The Insight Partners performs research in 4 major stages: Data Collection & Secondary Research, Primary Research, Data Analysis and Data Triangulation & Final Review.
- Data Collection and Secondary Research:
As a market research and consulting firm operating from a decade, we have published and advised several client across the globe. First step for any study will start with an assessment of currently available data and insights from existing reports. Further, historical and current market information is collected from Investor Presentations, Annual Reports, SEC Filings, etc., and other information related to company’s performance and market positioning are gathered from Paid Databases (Factiva, Hoovers, and Reuters) and various other publications available in public domain.
Several associations trade associates, technical forums, institutes, societies and organization are accessed to gain technical as well as market related insights through their publications such as research papers, blogs and press releases related to the studies are referred to get cues about the market. Further, white papers, journals, magazines, and other news articles published in last 3 years are scrutinized and analyzed to understand the current market trends.
- Primary Research:
The primarily interview analysis comprise of data obtained from industry participants interview and answers to survey questions gathered by in-house primary team.
For primary research, interviews are conducted with industry experts/CEOs/Marketing Managers/VPs/Subject Matter Experts from both demand and supply side to get a 360-degree view of the market. The primary team conducts several interviews based on the complexity of the markets to understand the various market trends and dynamics which makes research more credible and precise.
A typical research interview fulfils the following functions:
- Provides first-hand information on the market size, market trends, growth trends, competitive landscape, and outlook
- Validates and strengthens in-house secondary research findings
- Develops the analysis team’s expertise and market understanding
Primary research involves email interactions and telephone interviews for each market, category, segment, and sub-segment across geographies. The participants who typically take part in such a process include, but are not limited to:
- Industry participants: VPs, business development managers, market intelligence managers and national sales managers
- Outside experts: Valuation experts, research analysts and key opinion leaders specializing in the electronics and semiconductor industry.
Below is the breakup of our primary respondents by company, designation, and region:
Once we receive the confirmation from primary research sources or primary respondents, we finalize the base year market estimation and forecast the data as per the macroeconomic and microeconomic factors assessed during data collection.
- Data Analysis:
Once data is validated through both secondary as well as primary respondents, we finalize the market estimations by hypothesis formulation and factor analysis at regional and country level.
- Macro-Economic Factor Analysis:
We analyse macroeconomic indicators such the gross domestic product (GDP), increase in the demand for goods and services across industries, technological advancement, regional economic growth, governmental policies, the influence of COVID-19, PEST analysis, and other aspects. This analysis aids in setting benchmarks for various nations/regions and approximating market splits. Additionally, the general trend of the aforementioned components aid in determining the market's development possibilities.
- Country Level Data:
Various factors that are especially aligned to the country are taken into account to determine the market size for a certain area and country, including the presence of vendors, such as headquarters and offices, the country's GDP, demand patterns, and industry growth. To comprehend the market dynamics for the nation, a number of growth variables, inhibitors, application areas, and current market trends are researched. The aforementioned elements aid in determining the country's overall market's growth potential.
- Company Profile:
The “Table of Contents” is formulated by listing and analyzing more than 25 - 30 companies operating in the market ecosystem across geographies. However, we profile only 10 companies as a standard practice in our syndicate reports. These 10 companies comprise leading, emerging, and regional players. Nonetheless, our analysis is not restricted to the 10 listed companies, we also analyze other companies present in the market to develop a holistic view and understand the prevailing trends. The “Company Profiles” section in the report covers key facts, business description, products & services, financial information, SWOT analysis, and key developments. The financial information presented is extracted from the annual reports and official documents of the publicly listed companies. Upon collecting the information for the sections of respective companies, we verify them via various primary sources and then compile the data in respective company profiles. The company level information helps us in deriving the base number as well as in forecasting the market size.
- Developing Base Number:
Aggregation of sales statistics (2020-2022) and macro-economic factor, and other secondary and primary research insights are utilized to arrive at base number and related market shares for 2022. The data gaps are identified in this step and relevant market data is analyzed, collected from paid primary interviews or databases. On finalizing the base year market size, forecasts are developed on the basis of macro-economic, industry and market growth factors and company level analysis.
- Data Triangulation and Final Review:
The market findings and base year market size calculations are validated from supply as well as demand side. Demand side validations are based on macro-economic factor analysis and benchmarks for respective regions and countries. In case of supply side validations, revenues of major companies are estimated (in case not available) based on industry benchmark, approximate number of employees, product portfolio, and primary interviews revenues are gathered. Further revenue from target product/service segment is assessed to avoid overshooting of market statistics. In case of heavy deviations between supply and demand side values, all thes steps are repeated to achieve synchronization.
We follow an iterative model, wherein we share our research findings with Subject Matter Experts (SME’s) and Key Opinion Leaders (KOLs) until consensus view of the market is not formulated – this model negates any drastic deviation in the opinions of experts. Only validated and universally acceptable research findings are quoted in our reports.
We have important check points that we use to validate our research findings – which we call – data triangulation, where we validate the information, we generate from secondary sources with primary interviews and then we re-validate with our internal data bases and Subject matter experts. This comprehensive model enables us to deliver high quality, reliable data in shortest possible time.