Rapporto di mercato 2031 sul software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci per segmenti, geografia, dinamiche, sviluppi recenti e approfondimenti strategici

Dati storici : 2021-2022    |    Anno base :    |    Periodo di previsione : 2024-2031

Rapporto di analisi su dimensioni e previsioni del mercato dei software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci (2021-2031), quota globale e regionale, tendenze e opportunità di crescita. Copertura: per offerta (software e servizi); distribuzione (cloud e on-premise); dimensioni aziendali (grandi imprese e PMI); formato (standard e personalizzato); funzionalità (gestione dei segnali e dei rischi, monitoraggio dei problemi e degli eventi avversi, gestione dei casi, gestione della sicurezza clinica e sicurezza degli studi clinici, qualità e conformità, redazione di documenti medici, supporto agli audit e conformità alla formazione, analisi sanitaria e altri); utente finale (aziende farmaceutiche e biotecnologiche, organizzazioni di ricerca a contratto, aziende di outsourcing dei processi aziendali (BPO) e altri) e geografia.

  • Data del report : Dec 2025
  • Codice del report : TIPHC00002557
  • Categoria : Tecnologia, media e telecomunicazioni
  • Stato : Dati rilasciati
  • Formati di report disponibili : pdf-format excel-format
  • Numero di pagine : 150
Pagina aggiornata : Aug 2025

Si prevede che il mercato dei software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci raggiungerà i 359,30 milioni di dollari entro il 2031, rispetto ai 214,39 milioni di dollari del 2023. Si stima che il mercato registrerà un CAGR del 6,7% nel periodo 2023-2031. È probabile che i software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci basati su cloud introdurranno nuove tendenze chiave nel mercato nei prossimi anni.

Analisi di mercato del software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci

La crescente integrazione di tecnologie come l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico con software di farmacovigilanza e sicurezza dei farmaci per automatizzare le attività di sicurezza dei farmaci sta guidando il mercato. Diversi attori chiave stanno integrando queste tecnologie avanzate per automatizzare il flusso di lavoro nel settore farmaceutico. Ad esempio, a gennaio 2024, PubHive Ltd., un fornitore di flussi di lavoro di informazioni scientifiche sulla sicurezza e sulla letteratura basati sull'intelligenza artificiale, ha lanciato un software di gestione centralizzato del Riassunto delle caratteristiche del prodotto (SmPC) con flussi di lavoro di farmacovigilanza basati sull'intelligenza artificiale per le aziende di scienze biologiche. L'azienda offre il suo software alle organizzazioni di ricerca clinica (CRO) e ai loro dipartimenti di farmacovigilanza e sicurezza dei farmaci. Questa soluzione basata sull'intelligenza artificiale semplifica e snellisce i processi e aiuta a soddisfare le conformità, oltre a consentire ai team di farmacovigilanza di lavorare in modo più rapido ed efficace.

Panoramica del mercato dei software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci

Il software di farmacovigilanza e sicurezza dei farmaci è uno strumento essenziale che affronta gli errori di immissione manuale dei dati e gestisce l'enorme volume di dati sulla sicurezza, tra le altre sfide. Dagli studi clinici alla sorveglianza post-marketing, questo software è indispensabile durante tutto il ciclo di vita dello sviluppo del farmaco. Il software di farmacovigilanza e sicurezza dei farmaci aiuta a ridurre i tempi di elaborazione degli eventi avversi e a migliorare la sicurezza dei pazienti attraverso il rilevamento precoce dei segnali. Con l'evoluzione delle normative e l'intensificarsi della collaborazione tra le aziende europee, l'adozione di software di farmacovigilanza e sicurezza dei farmaci diventerà imperativa per le aziende farmaceutiche e gli enti normativi. Nel 2022, il Pharmaceutical Inspection Co-operation Scheme (PIC/S) ha aggiornato le sue linee guida sulla farmacovigilanza per aderire agli standard internazionali, evidenziando l'importanza di un software di farmacovigilanza e sicurezza dei farmaci robusto. Inoltre, a marzo 2024, la Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti ha fornito linee guida che specificano l'invio di relazioni sulla sicurezza dei nuovi farmaci sperimentali (IND) per eventi avversi gravi e sospetti correlati ai farmaci farmaceutici. Queste relazioni vengono inviate in formati di documenti tecnici comuni elettronici (eCTD) utilizzando file PDF. Inoltre, il software garantisce la conformità agli standard normativi facilitando la creazione di report di sicurezza completi e la presentazione alle autorità di regolamentazione, aiutando le aziende a evitare sanzioni e a preservare la propria reputazione.

Personalizza la ricerca in base alle tue esigenze

Possiamo ottimizzare e personalizzare l'analisi e l'ambito che non sono soddisfatti dalle nostre offerte standard. Questa flessibilità ti aiuterà a ottenere le informazioni esatte necessarie per la pianificazione aziendale e il processo decisionale.

Mercato del software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci: approfondimenti strategici

Mercato del software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci
  • Pharmacovigilance and Drug Safety Software Market
    Tasso di crescita annuo composto (2023-2031)
    6,7%
  • Dimensione del mercato 2023
    214,39 milioni di dollari USA
  • Dimensione del mercato 2031
    359,30 milioni di dollari USA
Pharmacovigilance and Drug Safety Software Market

Dinamiche di mercato

FATTORI DI CRESCITA
  • Aumento dell'incidenza delle reazioni avverse ai farmaci
  • Globalizzazione della farmacovigilanza
  • Aumento della spesa per lo sviluppo dei farmaci
TENDENZE FUTURE
  • Farmacovigilanza basata sul cloud
  • Software per la sicurezza dei farmaci
OPPORTUNITÀ
  • Integrazione del software con AI, ML
  • PNL

Giocatori chiave

  • ArisEuropa
  • ICONA plc
  • Salute Sineos
  • Accentura
  • IQVIA
  • Genpact
  • Cosciente
  • Società internazionale Paraxel
  • Società di laboratori di America Holdings
  • Applicazione massima

Panoramica regionale

Pharmacovigilance and Drug Safety Software Market
  • America del Nord
  • Europa
  • Asia-Pacifico
  • America del Sud e Centro
  • Medio Oriente e Africa

Segmentazione del mercato

Pharmacovigilance and Drug Safety Software MarketOfferta
  • Software
  • Servizi
Pharmacovigilance and Drug Safety Software MarketDistribuzione
  • Nuvola
  • In sede
Pharmacovigilance and Drug Safety Software MarketDimensioni dell'impresa
  • Grandi Imprese
  • PMI
Pharmacovigilance and Drug Safety Software MarketModulo
  • Standard
  • Personalizzato
  • Il PDF di esempio illustra la struttura del contenuto e la natura delle informazioni con analisi qualitative e quantitative.

Driver e opportunità di mercato per il software di farmacovigilanza e sicurezza dei farmaci

Aumento dell'incidenza delle reazioni avverse ai farmaci a favore del mercato

I casi di reazioni avverse ai farmaci (ADR) sono in aumento in tutto il mondo a causa della crescente prevalenza di malattie croniche . Poiché tutti i farmaci hanno il potenziale per causare reazioni avverse ai farmaci, è necessaria un'analisi rischio-beneficio ogni volta che viene prescritto un farmaco. Le ADR rimangono una sfida nell'assistenza sanitaria moderna, in particolare data la crescente complessità delle terapie, l'invecchiamento della popolazione e l'aumento della multimorbilità in tutto il mondo. Il software di farmacovigilanza consente agli operatori sanitari e alle aziende farmaceutiche di raccogliere, analizzare sistematicamente e segnalare dati relativi alle ADR e superare le sfide ad esse associate. La crescente prevalenza di ADR in tutto il mondo sta spingendo la domanda di software di farmacovigilanza e sicurezza dei farmaci. Secondo il database delle ADR disponibile nell'Adverse Event Reporting System (FAERS) della Food and Drug Administration statunitense, nel 2022 sono stati segnalati oltre 1,25 milioni di casi avversi gravi, insieme a oltre 175.000 decessi.

Le ADR sono una delle principali cause del crescente tasso di mortalità in tutto il mondo. Secondo il rapporto dell'Agenzia europea per le droghe (EUDA), in termini di overdose, il tasso di mortalità nell'Unione europea nel 2021 ha rappresentato circa 18,3 decessi per milione di persone di età compresa tra 15 e 64 anni. Inoltre, almeno 6.166 decessi causati da overdose di droghe illecite si sono verificati nell'Unione europea nel 2021 (5.796 nel 2020). Questo totale ha raggiunto circa 6.677 decessi se si includono Norvegia e Turchia (6.434 nel 2020).

L'esposizione alla teofillina e alla depressione respiratoria aumenta con l'uso di antibiotici macrolidi e l'aumento del consumo di vitamina K, portando ad ADR. Man mano che vengono segnalate e riconosciute più ADR, le aziende farmaceutiche, gli operatori sanitari e gli enti normativi affrontano una pressione maggiore per migliorare i processi di monitoraggio e segnalazione della sicurezza dei farmaci. Il software di farmacovigilanza e sicurezza dei farmaci aiuta a evitare i rischi associati al consumo eccessivo di farmaci. Questo software aiuta a semplificare il processo di rilevamento, valutazione e prevenzione degli effetti avversi, consentendo tempi di risposta più rapidi e valutazioni del rischio più accurate. Pertanto, l'aumento dell'incidenza delle reazioni avverse ai farmaci alimenta la crescita del mercato globale del software di farmacovigilanza e sicurezza dei farmaci .

Globalizzazione della farmacovigilanza

La farmacovigilanza è il processo di monitoraggio e valutazione delle reazioni avverse ai farmaci ed è una componente importante di sistemi efficaci di regolamentazione dei farmaci, pratica clinica e programmi di salute pubblica. La globalizzazione della farmacovigilanza promuove la collaborazione tra le parti interessate, tra cui autorità di regolamentazione, operatori sanitari e aziende farmaceutiche. Ad esempio, l'Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha posto un'importanza crescente sulla collaborazione con gli enti regolatori farmaceutici internazionali per concentrarsi su aree come la sicurezza dei medicinali , le ispezioni e lo scambio di informazioni su questioni di interesse reciproco. Un tale ambiente collaborativo migliora la condivisione dei dati e la comprensione complessiva dei profili di sicurezza dei farmaci. Poiché le aziende cercano di sfruttare queste reti globali, la necessità di soluzioni di farmacovigilanza integrate che possano operare in tutto il mondo sta diventando sempre più essenziale.

I governi di vari paesi in tutto il mondo stanno conducendo programmi di farmacovigilanza collaborando con gli enti regolatori nei rispettivi paesi. Gli enti regolatori comprendono l'importanza della farmacovigilanza nel garantire la sicurezza dei farmaci. Ad esempio, in Nord America, la FDA statunitense regola le linee guida, le leggi e i regolamenti per condurre diverse pratiche come il Good Clinical Practice Program (GCP) e il Good Pharmacovigilance Practice Program (GVP) applicabili ai prodotti biomedici. Inoltre, a settembre 2024, la Indian Pharmacopoeia Commission e la Central Drugs Standard Control Organization hanno pubblicato la versione 2.0 delle loro linee guida di farmacovigilanza emanando modifiche come l'estensione della scadenza per la segnalazione di eventi avversi ADR non gravi e la revisione dei requisiti di tenuta dei registri. Inoltre, la National Pharmaceutical Regulatory Agency della Malesia ha pubblicato la seconda edizione rivista delle sue linee guida sulle ispezioni di bioequivalenza e farmacovigilanza. L'agenzia ha fornito maggiori informazioni sul processo di ispezione dei farmaci e sull'ambito delle valutazioni relative alle valutazioni dei farmaci. Anche la Food and Drug Administration (FDA) delle Filippine ha pubblicato misure dettagliate in risposta al feedback sulla registrazione di nuovi farmaci e per fornire informazioni sui principi attivi farmaceutici (API) per uso umano.

Analisi della segmentazione del rapporto di mercato del software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci

I segmenti chiave che hanno contribuito alla derivazione dell'analisi di mercato del software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci sono l'offerta, le dimensioni dell'organizzazione, l'implementazione, la forma, la funzionalità e l'utente finale.

  • In base alle dimensioni dell'organizzazione, il mercato europeo del software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci è diviso in grandi imprese e PMI. Il segmento delle grandi imprese ha dominato il mercato nel 2023.
  • In termini di offerte, il mercato è diviso in software e servizi. Il segmento software ha detenuto una quota maggiore del mercato nel 2023.
  • In base all'implementazione, il mercato europeo del software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci è diviso in cloud e on-premise. Il segmento cloud ha dominato il mercato nel 2023
  • In base alla forma, il mercato europeo del software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci è suddiviso in standard e personalizzato. Il segmento standard ha dominato il mercato nel 2023.
  • In base alla funzionalità, il mercato europeo del software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci è suddiviso in gestione dei casi, gestione dei segnali e dei rischi, qualità e conformità, supporto di audit e conformità alla formazione, monitoraggio dei problemi e monitoraggio degli eventi avversi, gestione della sicurezza clinica e sicurezza degli studi clinici, redazione di documenti medici, analisi sanitarie e altri. Il segmento di gestione dei segnali e dei rischi ha detenuto la quota maggiore del mercato nel 2023.
  • In base all'utente finale, il mercato europeo del software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci è suddiviso in aziende farmaceutiche e biotecnologiche, organizzazioni di ricerca a contratto, aziende di esternalizzazione dei processi aziendali e altri fornitori di servizi di farmacovigilanza. Il segmento delle aziende farmaceutiche e biotecnologiche ha dominato il mercato nel 2023.

Analisi della quota di mercato del software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci per area geografica

Il mercato dei software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci è suddiviso in cinque regioni principali: Nord America, Europa, Asia Pacifico (APAC), Medio Oriente e Africa (MEA) e Sud e Centro America. Il Nord America ha dominato il mercato nel 2023, seguito da Europa e APAC.

Il Nord America sta assistendo a una crescita enorme nel mercato dei software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci, grazie alla presenza di vari attori del mercato come IQVIA Oracle Corporation, che lavorano costantemente al progresso del software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci. A luglio 2024, Oracle Corporation ha lanciato una piattaforma Oracle Argus basata sull'intelligenza artificiale come soluzione Safety One Intake. Questa soluzione aiuta le organizzazioni di scienze biologiche a soddisfare i crescenti requisiti normativi e ad attenuare il crescente volume di casi di eventi avversi. Questa nuova piattaforma di farmacovigilanza mirava ad aumentare la produttività, migliorare la privacy dei dati e migliorare la segnalazione. Pertanto, tali innovazioni di prodotto da parte degli attori del mercato nella regione stanno alimentando la crescita del mercato dei software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci.

Ambito del rapporto di mercato sul software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci

Attributo del reportDettagli
Dimensioni del mercato nel 2023214,39 milioni di dollari USA
Dimensioni del mercato entro il 2031359,30 milioni di dollari USA
CAGR globale (2023-2031)6,7%
Dati storici2021-2022
Periodo di previsione2024-2031
Segmenti copertiOffrendo
  • Software
  • Servizi
Per distribuzione
  • Nuvola
  • In sede
Per dimensione aziendale
  • Grandi Imprese
  • PMI
Per modulo
  • Standard
  • Personalizzato
Regioni e Paesi copertiAmerica del Nord
  • NOI
  • Canada
  • Messico
Europa
  • Regno Unito
  • Germania
  • Francia
  • Russia
  • Italia
  • Resto d'Europa
Asia-Pacifico
  • Cina
  • India
  • Giappone
  • Australia
  • Resto dell'Asia-Pacifico
America del Sud e Centro
  • Brasile
  • Argentina
  • Resto del Sud e Centro America
Medio Oriente e Africa
  • Sudafrica
  • Arabia Saudita
  • Emirati Arabi Uniti
  • Resto del Medio Oriente e Africa
Leader di mercato e profili aziendali chiave
  • ArisEuropa
  • ICONA plc
  • Salute Sineos
  • Accentura
  • IQVIA
  • Genpact
  • Cosciente
  • Società internazionale Paraxel
  • Società di laboratori di America Holdings
  • Applicazione massima
  • Il PDF di esempio illustra la struttura del contenuto e la natura delle informazioni con analisi qualitative e quantitative.

Notizie e sviluppi recenti sul mercato dei software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci

Il mercato dei software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci viene valutato raccogliendo dati qualitativi e quantitativi dopo la ricerca primaria e secondaria, che includono importanti pubblicazioni aziendali, dati di associazioni e database. Di seguito sono elencati alcuni degli sviluppi chiave nel mercato dei software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci:

  • ArisGlobal, leader di mercato nelle soluzioni tecnologiche per lo sviluppo di farmaci a livello globale, ha annunciato che Medac, un produttore farmaceutico tedesco specializzato nei settori dell'oncologia e dell'ematologia, dell'urologia e delle malattie autoimmuni, ha scelto LifeSphere Safety per modernizzare i suoi processi di sicurezza dei farmaci. Un'analisi precisa, specifica per paziente e popolazione, è fondamentale per ridurre al minimo i rischi di trattamento per i pazienti, il che supporta il miglior risultato di trattamento possibile. (Fonte: ArisGlobal, comunicato stampa, maggio 2023)
  • IQVIA, fornitore leader a livello mondiale di analisi avanzate, soluzioni tecnologiche e servizi di ricerca clinica per il settore delle scienze biologiche, ha annunciato una collaborazione strategica con Argenx per migliorare il trattamento dei pazienti affetti da rare malattie autoimmuni attraverso servizi e soluzioni di sicurezza di farmacovigilanza (PV) innovativi e integrati basati sulla tecnologia. (Fonte: IQVIA, comunicato stampa, gennaio 2023)

Copertura e risultati del rapporto di mercato sul software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci

"Dimensioni e previsioni del mercato del software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci (2021-2031)" fornisce un'analisi dettagliata del mercato che copre le aree menzionate di seguito:

  • Dimensioni e previsioni del mercato del software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci a livello globale, regionale e nazionale per tutti i segmenti di mercato chiave coperti dall'ambito
  • Tendenze del mercato dei software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci, nonché dinamiche di mercato quali fattori trainanti, restrizioni e opportunità chiave
  • Analisi PEST e SWOT dettagliate
  • Analisi di mercato del software per la farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci che copre le principali tendenze del mercato, il quadro globale e regionale, i principali attori, le normative e i recenti sviluppi del mercato
  • Analisi del panorama industriale e della concorrenza che copre la concentrazione del mercato, l'analisi della mappa di calore, i principali attori e gli sviluppi recenti per il mercato del software di farmacovigilanza e sicurezza dei farmaci
  • Profili aziendali dettagliati
Ankita Mittal
Manager,
Ricerca di mercato e consulenza

Ankita è una dinamica professionista della ricerca di mercato e della consulenza con oltre 8 anni di esperienza nei settori della tecnologia, dei media, dell'ICT, dell'elettronica e dei semiconduttori. Ha guidato e portato a termine con successo oltre 100 incarichi di consulenza e ricerca per clienti globali come Microsoft, Oracle, NEC Corporation, SAP, KPMG ed Expeditors International. Le sue competenze principali includono la valutazione del mercato, l'analisi dei dati, le previsioni, la formulazione di strategie, l'intelligence competitiva e la redazione di report.

Ankita è esperta nella gestione di cicli di progetto completi, dalla progettazione di proposte pre-vendita e discussioni con i clienti fino alla fornitura di insight fruibili post-vendita. È esperta nella gestione di team interfunzionali, nella strutturazione di moduli di ricerca complessi e nell'allineamento delle soluzioni agli obiettivi aziendali specifici del cliente. Le sue eccellenti capacità di comunicazione, leadership e presentazione le hanno permesso di fornire costantemente risultati orientati al valore in contesti di mercato in rapida evoluzione.

  • Analisi storica (2 anni), anno base, previsione (7 anni) con CAGR
  • Analisi PEST e SWOT
  • Valore/volume delle dimensioni del mercato - Globale, Regionale, Nazionale
  • Industria e panorama competitivo
  • Set di dati Excel

Testimonianze

Motivo dell'acquisto

  • Processo decisionale informato
  • Comprensione delle dinamiche di mercato
  • Analisi competitiva
  • Analisi dei clienti
  • Previsioni di mercato
  • Mitigazione del rischio
  • Pianificazione strategica
  • Giustificazione degli investimenti
  • Identificazione dei mercati emergenti
  • Miglioramento delle strategie di marketing
  • Aumento dell'efficienza operativa
  • Allineamento alle tendenze normative
I nostri clienti
Your data will never be shared with third parties, however, we may send you information from time to time about our products that may be of interest to you. By submitting your details, you agree to be contacted by us. You may contact us at any time to opt-out.

Assistenza vendite
US: +1-646-491-9876
UK: +44-20-8125-4005
Chatta con noi
DUNS Logo
87-673-9708
ISO Certified Logo
ISO 9001:2015